Aspetto economico e finanziario della gestione

Documenti analoghi
Gestione e caratteristiche dei flussi

La valutazione degli elementi del capitale

Lezione 5. Circuito della produzione

IL MODELLO DEL BILANCIO

Modello a raggiera A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

Gestione aziendale A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Contabilità e bilancio

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Movimenti finanziari e competenza economica

Sistema patrimoniale anglosassone e sistema reddituale

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Il quadro di riferimento

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Relazioni tra SP e CE (I)

La contabilità finanziaria

CONTROLLO E CONTABILITA

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

CASO AZIENDALE: I COSTI ED I RICAVI PROF. SARTIRANA

Nozione di patrimonio

La dinamica dell azienda: la gestione

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

La determinazione del carico fiscale

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Il sistema delle operazioni di impresa

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Teorie del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Il capitale. Aspetti concettuali

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino

L analisi di bilancio

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI II INCONTRO

Copyright Esselibri S.p.A.

L analisi della produttività economica

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

FABBISOGNO FINANZIARIO

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

Controllo di gestione

Management a.a. 2016/2017

La Contabilità Generale

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

TELEPASS+ 3 - Unità D

Debiti v/ fornitori 100 Banca c/c 100

VERIFICA DI FINE MODULO 3

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Esercitazioni di contabilità

Le operazioni di gestione si suddividono in:

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 10 Rendiconto finanziario. Capitale circolante netto

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Transcript:

Aspetto economico e finanziario della gestione A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Aspetto economico e finanziario della gestione esterna Un azienda per assolvere alla missione che la caratterizza deve disporre di risorse (contenitori di valore - fattori produttivi - fattori della produzione) Beni materiali a fecondità ripetuta (ad utilizzo pluriennale) destinati alla struttura dell azienda Beni a fecondità semplice (ad utilizzo annuale) la cui specifica funzione è quella di attivare la struttura Ricorso ad operazioni di acquisizione (fatti salvi i casi di produzione dei beni strumentali fabbricati in economia) 2

Aspetto economico della gestione I fattori produttivi possono essere acquisiti dall azienda mediante operazioni di acquisto Ogni operazione di acquisto attiva un movimento di beni e servizi verso l azienda, cioè un flusso reale in entrata (inflow reale) fattori produttivi beni o servizi I costi Costi Ambiente (mercato) AZIENDA 3

Aspetto economico della gestione I costi Il costo rappresenta l intensità (espressa in termini monetari) degli inflows economici generati da operazioni di acquisto attivate da un azienda per disporre di fattori da destinare alla realizzazione dei processi interni di creazione di nuovo valore Omogeneizzazione delle intensità dei flussi in termini monetari Q x p = COSTO (C) Q = quantità di beni o servizi acquistata p = prezzo unitario di acquisto t = intero periodo amministrativo (t = 1) C = costo 4

Aspetto economico della gestione I costi Qualora siano n le fattispecie di fattori produttivi acquistati, il valore globale del costo sostenuto (CGP) nel periodo amministrativo (o costo di esercizio ) considerato è: CGP = Q 1 x p 1 + Q 2 x p 2 + + Q n x p n Un costo viene sostenuto Dimensione economica dell unità aziendale 5

Aspetto economico della gestione I ricavi Le risorse impiegate nel processo tecnico di lavorazione consentono all azienda la fabbricazione di prodotti o l apprestamento di servizi da immettere con la vendita sul mercato Le operazioni di vendita attivano un movimento di beni o servizi dall azienda verso l ambiente (outflow reale) Ambiente (mercato) AZIENDA Ricavi prodotti fabbricati o servizi resi 6

Aspetto economico della gestione I ricavi Il ricavo rappresenta l intensità (espressa in termini monetari) di un outflow reale od economico che viene generato da un operazione di vendita del nuovo valore creato da parte di una qualunque azienda Omogeneizzazione delle intensità dei flussi in termini monetari Q x p = RICAVO (R) Q = quantità di prodotto venduto o servizio apprestato p = prezzo unitario di vendita t = intero periodo amministrativo (t = 1) R = ricavo 7

Aspetto economico della gestione I ricavi Qualora m risultino i differenti prodotti fabbricati od i diversi servizi apprestati e collocati sul mercato, il ricavo globale (RGP) conseguito con le vendite effettuate nel periodo amministrativo considerato (detto anche Fatturato o Venduto, o anche ricavo d esercizio ) è: RGP = Q 1 x p 1 + Q 2 x p 2 + + Q m x p m Un ricavo viene conseguito Dimensione economica dell unità aziendale 8

Aspetto economico della gestione Indagare sull aspetto economico della gestione significa: analizzare la dinamica dei flussi reali che varcano la soglia di una qualunque azienda; verificarne ed apprezzarne la direzione e l intensità, cioè rilevare in termini monetari i ricavi conseguiti ed i costi sostenuti nell arco di tempo considerato. 9

Aspetto economico della gestione Rende evidenti i momenti della rilevazione a) dei costi sostenuti Momento dell acquisto dei fattori produttivi b) dei ricavi conseguiti Ogni volta che l azienda vende il nuovo valore che essa ha compattato in beni o servizi c) Costi e Ricavi, grandezze economiche (anche se espresse in termini monetari) Consentono di conoscere (ad intervalli di tempo) il valore creato o distrutto nella realizzazione dei processi di produzione Risultato positivo o negativo (Conto economico) 10

Aspetto economico della gestione Esistenza di un percorso e di un andamento circolare dei flussi della medesima natura Circuito economico Strutturato in due rami distinti e rappresentativi delle operazioni di acquisto dei fattori della produzione (mercato dei fattori) di vendita dei beni fabbricati o dei servizi resi (mercato dei prodotti finiti o dei servizi resi) 11

Aspetto economico della gestione circuito economico o reale fattori produttivi (beni e servizi) costi AMBIENTE ( MERCATO ) AZIENDA ricavi prodotti fabbricati o servizi resi 12

circuito economico o reale aspetto economico della gestione fattori produttivi (beni e servizi) redditività (mostrata dal c/perdite e profitti o c/economico AMBIENTE ( MERCATO ) costi ricavi AZIENDA circuito economico o reale prodotti fabbricati o servizi resi 13

Aspetto finanziario della gestione Le uscite L acquisto di fattori produttivi, oltre ad originare un inflow reale (movimento in entrata di beni o servizi), provoca un flusso monetario in uscita (outflow finanziario o monetario) Una uscita o pagamento misura l intensità dell unico flusso in contropartita a qualunque acquisto di beni o servizi; misura cioè la quantità di moneta che nell unità di tempo varca la soglia dell azienda considerata, in seguito ad un operazione di acquisto di beni e/o servizi. 14

Aspetto finanziario della gestione Le uscite Ogni uscita è correlata al sostenimento di un costo di cui rappresenta la misura monetaria fattori produttivi beni o servizi Costi Uscite mezzi monetari Ambiente (mercato) AZIENDA Ambiente (mercato) 15

Aspetto finanziario della gestione Le entrate La vendita di prodotti o di servizi genera un flusso bilaterale semplice: all outflow economico che ha per oggetto un movimento dei beni / servizi ceduti si contrappone un flusso di contropartita a carattere finanziario Una entrata o riscossione misura l intensità dell unico flusso in contropartita a qualunque vendita di beni o servizi; misura cioè la quantità di moneta che nell unità di tempo varca la soglia dell azienda considerata in seguito ad un operazione di vendita Ogni entrata che una qualunque azienda riscuote, si correla ai ricavi conseguiti, rappresentandone la misura monetaria 16

Aspetto finanziario della gestione Le entrate Ogni entrata è correlata al conseguimento di un ricavo, di cui rappresenta la misura monetaria Ambiente (mercato) AZIENDA Ambiente (mercato) Ricavi prodotti fabbricati o servizi resi Entrate mezzi monetari 17

Aspetto finanziario della gestione Circuito finanziario della gestione Naturale correlazione con il circuito economico E inerente alla dinamica dei flussi finanziari generati dalle operazioni di acquisto dei fattori produttivi o dalla vendita di beni o servizi Dal confronto tra entrate ed uscite è possibile apprezzare il grado di liquidità raggiunto, cioè la capacità a far fronte ai pagamento a breve termine Studio delle variazioni provocate negli stocks relativi al settore finanziario ed economico del patrimonio (Rendiconto finanziario) 18

aspetto economico della gestione aspetto finanziario della gestione circuito economico o reale fattori produttivi (beni e servizi) mezzi finanziari redditività (mostrata dal c/perdite e profit ti o c/economico) AMBIENTE ( MERCATO ) costi ricavi AZIENDA uscite (pagamenti) entrate (riscossioni) AMBIENTE ( MERCATO ) liquidità (mostrata dal rendiconto finanziario) prodotti fabbricati o servizi resi mezzi finanziari circuito f inanziario o monetario 19

Aspetto economico e finanziario della gestione Partita Doppia Metodo adottato per registrare (tener memoria) le intensità dei flussi dalle operazioni di gestione esterna Meccanica basata sul carattere bilaterale dei rapporti di scambio attivati per ogni operazione si misurano le intensità dei flussi attivati (economici e finanziari) si esprimono quelle intensità in termini monetari 20