Segue: presidenza del consiglio di amministrazione

Documenti analoghi
H.B. SPA - ASSEMBLEE

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c.

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l organo di controllo o revisore nelle. s.r.l. (Oreste Cagnasso)

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

SPA: Società per azioni

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 10 SETTEMBRE 2007

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Vigilanza e controlli nelle s.r.l.

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

Società per azioni: amministrazione e controllo

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

C I T T A D I C O S S A T O (Provincia di Biella)

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015

Gli statuti delle società a partecipazione pubblica dopo il correttivo del TUSP

Le S.p.A. possono optare per tre diversi sistemi di amministrazione e controllo:

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA: NOTA DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLA INDEROGABILITÀ DEL MODELLO STANDARD

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc.

approvato dall Assemblea Ordinaria dei Soci del 1 maggio 2016

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Regolamento dell Organismo di Vigilanza

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

DELIBERAZIONE N. 13/22. Sardegna IT S.r.l. Nomina del Consiglio di Amministrazione A

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001


Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

L esercizio dell azione di responsabilità contro amministratori e sindaci da parte dell amministratore giudiziario.

Le Mazzantine: ricerche sul Diritto Societario a cura del Rag. Roberto Mazzanti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

Signori Azionisti, ordine del giorno

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA GENERALE

Relazione del Consiglio di Amministrazione. redatta ai sensi dell articolo 125 ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998

Azienda di Servizi alla Persona Collegio Morigi De Cesaris

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI E SOC. COOPERATIVE

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

QUESTIONARIO SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. Studio notarile Giovanni Aricò. Piazza Martiri del 7 Luglio n.3 Reggio Emilia

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO DI ALGHERO Approvato dalla Conferenza dei servizi a Uri il 12 novembre 2013

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

INDICE PER ARTICOLI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI

ARTICOLO 1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

GESTIONE ASSOCIATA AUTOMEZZI COMUNALI SERVIZI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE INTERNE ED AGRICOLE, SEVIZIO ANTINCENDIO, SERVIZIO SCULABUS.

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

REGOLAMENTO INTERNO Approvato nella seduta del 15 luglio 2009

Det n. 402 /2015 Class. 12 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 402/2015 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

Transcript:

13 Segue: presidenza del consiglio di amministrazione Se i soci optano per un sistema amministrativo pluripersonale di tipo tradizionale, si pone il problema di individuare la disciplina applicabile al presidente del consiglio di amministrazione: prima della riforma l unica disposizione in proposito era dettata dall art. 2380, 4 comma, c.c. (peraltro non ricompreso tra le norme richiamate dall art. 2487, 2 comma, c.c.), ove ci si limitava a regolamentarne la designazione, attribuita all assemblea od in mancanza allo stesso consiglio: nulla si diceva invece in merito ai poteri connessi alla qualifica in oggetto. Il D.Lgs. n. 6/2003, in relazione alla società per azioni, ha mantenuto la medesima disciplina in tema di nomina (art. 2380 bis, 5 comma, c.c.), aggiungendo però una nuova disposizione (art. 2381, 1 comma, c.c.) che ne determina le funzioni: se lo statuto non stabilisce altrimenti, «il presidente convoca il consiglio di amministrazione, ne fissa l ordine del giorno, ne coordina i lavori e provvede affinché adeguate informazioni sulle materie iscritte all ordine del giorno vengano fornite a tutti i consiglieri». L autonomia privata potrà na- 4.

92 Gli amministratori di s.r.l. L autonomia statutaria turalmente intervenire sul punto, attribuendo al presidente particolari poteri ed un peso rilevante sull andamento della gestione sociale, ovvero riconducendone i compiti ad una funzione di semplice coordinamento e direzione dell attività collegiale. In tema di società a responsabilità limitata, le norme introdotte dalla riforma non forniscono indicazioni in merito a tale figura, ma pare che, anche in questo contesto, la presenza di essa sia necessaria ed inderogabile, quale elemento essenziale per il corretto funzionamento di un organo collegiale (123). Se non ci si è avvalsi delle nuove possibilità concesse dall ordinamento (amministrazione congiunta o disgiunta) e la gestione è affidata ad un organo pluripersonale, lo statuto potrà regolare la nomina (124) ed i poteri del presidente di esso; se neppure i soci avranno provveduto al riguardo, si dovrà presumibilmente ritenere che, anche in questa compagine, il termine di riferimento vada ricercato nei succitati artt. 2380 bis, 5 comma, e 2381, 1 comma, c.c. (125). Va anzitutto sottolineato come dette disposizioni siano le sole, nel codice civile, a regolare la materia in questione: nella disciplina codicistica dettata per le società di persone non è dato rinvenire norme che configurino una struttura paragonabile al consiglio di amministrazione delle società di capitali. Il dettato dell art. 2381, 1 comma, c.c. si limita poi ad elencare gli ordinari poteri che spettano al presidente di qualunque organo collegiale (126) (convocazione, determinazione dell ordine del giorno, direzione del lavori), aggiungendo soltanto il dovere di trasmettere i dati e le notizie in proprio possesso e concernenti le materie da affrontare nel corso della riunione, il che peraltro rientra nell esecuzione secondo buona fede dei compiti affidati a chi riveste un simile ufficio e si correla all obbligo (ravvisabile anche in capo ai gestori della s.r.l.) di «agire in modo informato» (127). (123) Così O. CAGNASSO, op. cit., p. 1859. C. CACCAVALE (op. cit., p. 343 s.) reputa lecito che lo statuto della s.r.l., a differenza di quanto avviene nella s.p.a., preveda, in luogo di una figura stabile, la nomina da parte dei consiglieri di un presidente per ciascuna adunanza. (124) Ad esempio riservando la designazione del presidente al consiglio di amministrazione, ovvero demandandola in esclusiva ai soci: G. SANTARCANGELO, op. cit., p. 286. (125) G. SANTARCANGELO, op. cit., p. 285 s.; C. CACCAVALE, op. cit., p. 339. Sulla base della normativa previgente, G.C.M. RIVOLTA (op. cit., p. 318), in considerazione del mancato rinvio al vecchio art. 2380, 4 comma, c.c., riteneva che la nomina spettasse unicamente all assemblea e non potesse essere effettuata dallo stesso consiglio. (126) G. SANTARCANGELO, op. cit., p. 286. (127) C. CACCAVALE, op. cit., p. 353.

Segue: presidenza del consiglio di amministrazione 93 Come detto, l autonomia statutaria avrà ampi spazi di intervento sul punto. Sarà così possibile delineare la figura di un presidente «debole», cui sono attribuiti unicamente i poteri strettamente strumentali alla presidenza di un organo pluripersonale, eventualmente dettagliando in modo più analitico le indicazioni contenute nella norma sopra citata: ad esempio si potrà ribadire che al presidente competono anche la verifica della regolarità dell adunanza, il controllo dell identità e della legittimazione degli intervenuti, l accertamento e la proclamazione dei risultati della votazione (prerogative peraltro già spettantigli per legge: cfr. art. 2479 bis, 4 comma, c.c. (128) ), nonché la vigilanza sull esecuzione delle decisioni assunte ed una più generale informazione a favore degli altri consiglieri in merito all andamento della gestione, anche su materie non iscritte all ordine del giorno (attività che, pur in assenza di una esplicita previsione, sono già riconducibili alla carica in esame). In sede convenzionale, tali attribuzioni potranno poi essere ristrette, o comunque rese meno incisive, conferendo il potere di decidere la convocazione a ciascun consigliere o ad un numero qualificato di essi, sì da rendere il presidente mero esecutore dell altrui volontà, od addirittura consentendo che la riunione possa venire indetta anche senza il suo intervento, ove egli non abbia dato tempestivamente corso alle richieste ricevute. Più utilmente, si potrà tratteggiare, invece, un presidente «forte», ampliando le sue funzioni ed aggiungendo altri poteri a quelli riconosciutigli dalla legge; come già prima della riforma, sarà così possibile ribadire la legittimità del cumulo di tale qualifica con quella di amministratore delegato (peraltro indiscutibile anche in assenza di apposita previsione statutaria), ovvero stabilire che, nella delibera collegiale, in caso di parità prevalga la posizione a favore della quale egli ha espresso il proprio voto. A differenza che in passato, si potranno poi probabilmente conferirgli in via esclusiva, ovvero in concorso con il collegio che presiede, funzioni normalmente attribuite a quest ultimo, come la convocazione dell assemblea dei soci: manca infatti nella disciplina della nuova società a responsabilità limitata una norma analoga all art. 2366, 1 comma, c.c. che, rispetto alle compagini azionarie, con una prescrizione comunemente ritenuta inderogabile, riserva all organo amministrativo nel suo complesso il potere in oggetto. Non si potrà invece consentire al presidente del consiglio di amministrazione di procedere autonomamente alla nomina, od an- (128) C. CACCAVALE, op. cit., p. 339.

94 Gli amministratori di s.r.l. L autonomia statutaria che solo alla sospensione od alla revoca degli amministratori delegati (essendo, al più, ipotizzabile il conferimento di assidui e penetranti compiti di controllo sull operato di questi, per proporne e- ventualmente la rimozione collegiale): l attribuzione e quindi l eliminazione di poteri gestori individuali è riservata ai soci (art. 2475, 3 comma, c.c.) ed al consiglio nel suo complesso (art. 2381, 2 comma, c.c.). Piuttosto, per potenziare la figura in esame, sarà presumibilmente possibile elaborare un meccanismo che ricorda la clausola «simul stabunt simul cadent», ma da essa si distingue, incentrandosi sul solo presidente dell organo gestorio e consentendo unicamente a quest ultimo, con le proprie dimissioni, di caducare anche gli altri consiglieri. Un simile potere (sia pure riferito indistintamente ai membri del collegio) trova oggi un esplicito riconoscimento normativo (art. 2386, 4 comma, c.c.) e non si vede perché dovrebbe essere illegittimo limitarlo ad uno solo dei suoi componenti, per di più investito di una funzione primaziale: una previsione in tal senso sembra quindi riconducibile alla libertà organizzativa ora concessa all autonomia statutaria (art. 2463, 2 comma, n. 7, c.c.) (129). Come già prima della riforma, nulla dice la legge in merito ad un eventuale revoca del presidente del consiglio di amministrazione; ancorché non espressamente previsto, un simile atto deve ritenersi ammissibile, rientrando normalmente tra i poteri di chi sceglie il soggetto destinato a ricoprire una data carica la legittimazione a disporne la rimozione (come detto, si può ritenere esistente in materia un principio generale, peraltro non scevro di eccezioni: v. art. 2400, 2 comma, c.c.). Così saranno l assemblea (rectius, la collettività dei soci), ovvero lo stesso consiglio, a deliberare la revoca, a seconda di chi abbia operato la designazione, mentre sembra più dubbio a meno che non lo consenta espressamente lo statuto che uno di tali organi possa rimuovere dalla carica un soggetto prescelto dall altro. Non va però dimenticato che i soci (come detto, con decisione a collegialità piena o ridotta, ovvero individualmente od ancora tramite modifica statutaria, a seconda del modello di nomina prescelto) possono caducare l intero organo amministrativo, per cui è forse eccessivo precludere loro un intervento più circoscritto, quale la revoca (collettiva) dalla sua carica del solo presidente, sia pur eletto dal consiglio. Nel silenzio dello statuto, sem- (129) G. SANTARCANGELO, op. cit., p. 266.

Segue: presidenza del consiglio di amministrazione 95 bra invece più difficile argomentare la legittimità di una rimozione, da parte di quest ultimo, di un soggetto designato dall assemblea o comunque dai soci. Se non è previsto espressamente nell atto costitutivo, non sarà necessario che il presidente, nell espletamento delle sue funzioni, sia coadiuvato da un segretario; tale figura, preordinata a rafforzare le garanzie di correttezza e genuinità del verbale, è prescritta per l assemblea delle compagini azionarie, in cui è stato ritenuto utile affiancare al presidente, espressione della maggioranza, una carica autonoma che assicuri un ulteriore controllo a tutela degli interessi di tutti i soci. Non a caso, però, tanto nella s.p.a. che nella s.r.l. le norme che disciplinano l attività ed il funzionamento del consiglio di amministrazione non fanno alcun cenno alla presenza di tale soggetto: i consiglieri costituiscono infatti un consesso meno pletorico, aduso (e tenuto) ad un assidua e continua collaborazione; per la loro qualifica professionale, possono inoltre vagliare personalmente la regolarità formale e la rispondenza al vero del contenuto del verbale che documenta le loro decisioni (130). (130) C. CACCAVALE, op. cit., p. 344.