COMUNE DI SIZIANO C.C.R

Documenti analoghi
PROTEGGIAMOCI IN RETE

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

20 Compartimenti regionali

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Navigare Sicuri in Internet

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

BULLISMO E CYBERBULLISMO

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Situazione " G U A R D A T E M I E D A M M I R A T E M I! "

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Informatici Senza Frontiere

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO


Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Le domande sul Sito smsocialnetwork

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza.

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

CITTADINI DELLA RETE

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

QUESTIONARIO INFORMATIVO

Informarsi per

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

Report Sexting e Adolescenti

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

7 soluzioni per gestire clienti difficili

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

CHE COSA SI PUO FARE

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

Polizia di Stato e Censis insieme verso un uso consapevole dei media digitali

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Pronti a partire? Crescere i propri figli ai tempi di internet può essere un viaggio entusiasmante.


Problemi con il bullo? conchattami!

Martirano 18 sett INTRODUZIONE

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

Tra i banchi di scuola

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Anna Oliverio Ferraris

PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI V EDIZIONE a.a. 2011/2012

INTERNET IN FAMIGLIA CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE. Dott.ssa Floriana Ramundo

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Con il Patrocinio del Comune di Bornasco

L ITALIANO PER TE

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

L ITALIANO PER TE

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

I Bambini e i Ragazzi in rete

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

L ERA INFORMATICA: RISCHI E POTENZIALITA

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

Transcript:

COMUNE DI SIZIANO C.C.R. 2013-2014

Abbiamo incontrato: il Sindaco l Agente di Polizia Locale la Psicologa le nostre classi

Siamo andati in Comune per incontrare il Sindaco accompagnati dal Prof. Guazzoni. Ha spiegato a noi ragazzi del CCR che il tema sul quale dovevamo lavorare questo anno era molto vicino a noi: I PERICOLI DEL WEB. Esistono denigratori e/o adescatori che utilizzano la rete per ampliare il numero delle possibili vittime e per arrivare più velocemente al proprio scopo.

Abbiamo capito che esistono diversi pericoli: ADESCAMENTO FURTI DI IDENTITA TRUFFE CYBERBULLISMO ESSERE COINVOLTI IN REATI

Il Sindaco però ha detto che esistono dei metodi perproteggerci. Per sapere come fare a proteggerci avremmo incontrato degli esperti Alla fine del nostro percorso avremmo dovuto diffonderli a tutti i nostri amici e compagni. E quindi eccoci qui oggi

Con l Agente di Polizia Locale abbiamo approfondito l uso: Dei social network Insieme di persone collegate tra loro che condividono interessi, idee, informazioni, amicizie

Ci creiamo un profilo personalizzato per connetterci con il mondo: Possiamo inserire praticamente di tutto la musica che ci piace, i film che ci affascinano, nostre fotografie, mappe con i luoghi che ci interessano ecc.

I maggiori pericoli derivano da: scarsi livelli di sicurezza (non adeguata impostazione della privacy) scorrettezze di cui si può rimanere vittime quando non ci si tutela abbastanza o quando si accede si utilizza questi strumenti senza conoscerli bene (cyberbullismo, furti di identità ecc)

CONSIGLI PRATICI CONDIVIDI LA TUA PASSWORD SOLO CON I GENITORI IMPOSTA LE OPZIONI DELLA PRIVACY NON DARE L AMICIZIA A CHI NON CONOSCI ANCHE SE AMICI DEGLI AMICI STAI ATTENTO A COSA /COME PUBBLICHI (foto e informazioni personali) NON INSTALLARE PLUGIN/ESTENSIONI AGGIUNTIVE SE RICEVI RICHIESTE NON ADATTE ALLA TUA ETA AVVISA I GENITORI SEGNALARE SEMPRE FATTI GRAVI ALLA POLIZIA POSTALE

Con l Agente di Polizia Locale abbiamo approfondito l uso: Delle chat: Servizi telefonici/internet che ci permettono di chiacchierare in tempo reale tra amici ma anche tra sconosciuti. Lo si può fare in due oppure in gruppo

MESSAGGISTICA ISTANTANEA = CHAT IN DIRETTA MESSAGGI DI TESTO IMMAGINI VIDEO FILE AUDIO CONDIVISIONE CON ALTRI DEI PROPRI CONTENUTI

CONSIGLI PRATICI NON METTERE IL TUO NOME E COGNOME COME UTENTE WHATSAPP SE RICEVI RICHIESTE INOPPORTUNE AVVISA I GENITORI SE PIU PERSONE TI IMPORTUNANO CAMBIA NUMERO DI CELLULARE SE SCONOSCIUTI TI CHIEDONO DATI PERSONALI/FOTO O VIDEO BLOCCALI SUBITO SEGNALARE SEMPRE FATTI GRAVI ALLA POLIZIA POSTALE

E UNA MESSAGGISTICA ISTANTANEA DI NUOVA GENERAZIONE CONSENTE UNA MAGGIOREAPERTURA SEGNALA LE PERSONE CHE LA STANNO USANDO DA100MT A 100 KMDIDISTANZA CI ESPONE A MAGGIORI PERICOLI!!!

NUOVA MESSAGGISTICA ISTANTANEA = CHAT IN DIRETTA MESSAGGI DI TESTO CHIAMATA VIDEO MOMENTI AGITA CERCA NEI DINTORNI BOTTIGLIA ALLA DERIVA

CONSIGLI PRATICI UTILIZZA L APPLICAZIONE CON CAUTELA RICORDA CHE SEI GEOLOCALIZZABILE NON CONDIVIDERE LE TUE CREDENZIALI D ACCESSO CAMBIA PERIODICAMENTE LA PASSWORD SE SCONOSCIUTI TI VOGLIONO COINVOLGERE IN REATI O CHIEDONO CON INSISTENZA COSE NON APPROPRIATE ALLA TUA ETA AVVISA SUBITO I GENITORI E SEGNALA ALLA POLIZIA POSTALE

Con la Psicologa abbiamo affrontato il tema del Cyberbullismo Siamo partiti da quello che ne sapevamo per arrivare a formulare una nostra definizione. Ci siamo chiesti come sono le persone che attaccano e che lo subiscono Infine ci siamo chiesti come possiamo fare per proteggerci

Dopo ogni incontro con gli esperti i vari argomenti sono stati portati nelle singole classi ed sono stati affrontati attraverso: -Discussioni tra compagni -Abbiamo raccontato fatti realmente accaduti -Visione film (classi 2-3)

Nell affrontare il tema del cyberbullismo ci siamo chiesti se esistesse una differenza tra: - Presa in giro ed offesa - Difesa e protezione E come e quando anche noi ragazzi le agiamo

La presa in giro = scherzare - È fatta tra coetanei - Di solito è di breve durata - Capita a tutti di farla e di riceverla - Non è fatta con l intenzione di fare male all altro - Si può chiedere scusa e tutto torna come prima

L offesa = insulto - E più grave della presa in giro - Va a colpire i sentimenti di un altro o il valore di sè - C è intenzionalità di far male all altro - Si fa anche per reazione quando ci si sente aggrediti

Discutendo tra noi abbiamo capito però che anche chi subisce la presa in giro può rimanere ferito. Questo dipende dallo stato d animo Dalle caratteristiche della personalità Dalla storia di vita della persona

La difesa: Risposta ad un'aggressione Il nostro modo di reagire a qualcosa che viviamo come negativo E una reazione immediata che può diventare a sua volta un aggressione verso l altro.

La protezione: con questo termine si intende un insieme di azioni che servono ad evitare prevenire situazioni spiacevoli. LA PROTEZIONE DIVIENE PREVENZIONE E DIPENDE DA NOI ATTUARLA Alcuni consigli per proteggersi Segnala/blocca utenti e contenuti che ti sembrano violare le condizioni d uso Prima di inviare e/o accettare una richiesta di amicizia assicurati che il nome del tuo presunto amico corrisponda alla persona che effettivamente conosci

Il Cyberbullismo consiste nel ferire psicologicamente una persona attraverso i social network (facebook, whatsapp, e-mail ecc). Viene utilizzato: -per insultaree isolare una persona -per vendicarsi di un torto precedentemente subito -per divertirsi -per sentirsi più fortienon sentire la debolezza

E un pericolo costante perché: - inretesiamo TUTTI possibili vittime; - avviene in qualsiasi momento - anche all interno di spazi considerati sicuri (es. la nostra casa) Colpisce prevalentemente le ragazze. - piùesposteamolestieasfondosessuale - più fragili fisicamente/emotivamente

Il cyber bullo: - non ha necessariamente doti fisiche speciali - usa l astuzia per colpire la vittima - pensa di essere figo e cerca visibilità - in realtà è una persona fragile che in passato può essere stato lui stesso una vittima. - spessononagiscedasolo - usalastrategiadelricatto - piùspessoèunmaschio

La vittima Chi subisce spesso non dice quello che gli è capitato: - per vergogna - pauradi esserepreso ingiro - convinto di valere poco - si attribuisce la responsabilità e la colpa

ANALOGIE C è sempre la presenza di una vittima designata che non è in grado di difendersi; Tipo di azione: si tratta di un'azione che, in maniera esplicita ed intenzionale, vuole procurare sofferenza o danneggiare la vittima; Durata: gli attacchi sono continui e ripetuti nel tempo (settimane, mesi e anni).

DIFFERENZE Apparente anonimato: ogni comunicazione elettronica lascia comunque delle tracce Indebolimento delle remore etiche: l'illusione di anonimato, può portare a comportamenti che nella vita reale sarebbero autocensurati; Assenza di limiti spaziotemporali: il bullismo avviene di solito in luoghi e momenti specifici (es. a scuola), mentre il cyberbullismo investe la vittima ogni volta che si collega al mezzo elettronico utilizzato dal cyberbullo, anche all interno della propria camera.

MOLESTIE: spedizione ripetuta di messaggi mirata a ferire qualcuno; DENIGRAZIONE: sparlare di qualcuno per danneggiarne la reputazione; SOSTITUZIONE DI PERSONA: farsi passare per un altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi offensivi; INGANNO: ottenere la fiducia di qualcuno con l inganno per poi pubblicare o condividere con altri informazioni confidate via mezzi elettronici

Alti livelli di sofferenza soggettiva che coinvolgono l area individuale e relazionale delle vittime con effetti anche gravi: -sull autostima -sul senso di autoefficacia, -sull identità personale -sulle capacità socio affettive, Possono associarsi anche: -difficoltà scolastiche, -ansia e depressione e, nei casi più estremi, idee suicidarie. Le conseguenze sono maggiormente gravose per l effetto della forza mediatica di messaggi, foto e video trasmessi online o sul telefono cellulare.

1) Conoscere il fenomeno - informarsi: sapere di che cosa stiamo parlando - capire cosa ci può succedere 2) Attivare adeguate misure di protezione della propria privacy - agire concretamente a livello individuale

3) Chiedere aiuto quando siamo in difficoltà: - genitori - insegnanti - amici - Istituzione:es. Polizia postale, Scuola,Comune 4) Sviluppare risorse interne: - Credere in se stessi - Non credere a tutto quello che ti dicono

CONOSCERE AIUTA ABBESTIA ESSERE PROTETTO E PERFETTO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO NON STARE MUTO CHIEDI AIUTO NON MOLLARE MAI

1. METTI ADEGUATE MISURE DI PRIVACY 1. 2. NON ACCETTARE RICHIESTA DA SCONOSCIUTI 3. ASSICURATI CHE LA PERSONA SIA QUELLO CHE DICE DI ESSERE 4. NON FORNIRE INFORMAZIONI PERSONALI 5. CAMBIA SPESSO LA PASSWORD

6. BLOCCA CHI TI INFASTIDISCE/ MOLESTA 6. 7. DENUNCIA SEMPRE ALLA POLIZIA POSTALE 8. STAI ATTENTO ALLE TRUFFE 9. PARLA CON GENITORI/ADULTI 10. NON DARE CORDA AI MOLESTATORI

1. CREDI IN TE STESSO 1. 2. NON ISOLARTI 3. NON ADDOSSARTI LA COLPA DI QUANTO ACCADUTO 4. NON CREDERE A QUELLO CHE TI VIENE DETTO 5. SFOGATI E PARLA DELL ACCADUTO

6. CHIEDI AIUTO(GENITORI, INSEGNANTI, AMICI ECC) 6. 7. MANTIENE LA TUA AUTOSTIMA 8. CIRCONDATI DI AMICI E FATTI CONSOLARE 9. NON FARTI CONDIZIONARE NON TENERTI DENTRO LA RABBIA 10. NON

NUMERO VERDE NAZIONALE 800-669696 Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, per segnalare casi, chiedere informazionisul fenomeno e su come comportarsi in situazioni critiche e ricevere sostegno. Verrà tenuta traccia, in modalità assolutamente anonima, delle problematiche denunciate telefonicamente, in modo da creare un database aggiornato. www.smontailbullo.it

Whatsapp: 347.1192936 Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 Il MIUR ha appositamente pensato per tutti gli studentiun modo per comunicare ancora più immediato e diretto: tramite WhatsApp potrete infatti contattarci e richiedere informazioni, fare domande, ricevere consigli. www.smontailbullo.it

NUMERO VERDE NAZIONALE 800-669696 Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, per segnalare casi, chiedere informazionisul fenomeno e su come comportarsi in situazioni critiche e ricevere sostegno. Verrà tenuta traccia, in modalità assolutamente anonima, delle problematiche denunciate telefonicamente, in modo da creare un database aggiornato. www.smontailbullo.it

Whatsapp: 347.1192936 Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 Il MIUR ha appositamente pensato per tutti gli studentiun modo per comunicare ancora più immediato e diretto: tramite WhatsApp potrete infatti contattarci e richiedere informazioni, fare domande, ricevere consigli. www.smontailbullo.it

Abbiamo bisogno di una spazio solo nostro Non siate i nostri controllori ma insegnateci a essere autonomi Parlate con noi anche se qualche volta siamo un po chiusi Se succede qualcosa abbiamo bisogno comunque del vostro aiuto AIUTATECI A CRESCERE