Il trasporto del glucosio

Documenti analoghi
Fosforilazione a livello del substrato

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Lattato. Glicolisi. Piruvato

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Biosintesi dei carboidrati

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Regolazione della Glicolisi

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Ruolo del fegato nella nutrizione

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Metabolismo glucidico

Metabolismo del Glucosio

Regolazione enzimatica Isoenzimi


Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

METABOLISMO CELLULARE

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

LEZIONE DEL 27/04/2017 I. DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI; II. I GLUT; III. GLICOLISI (GLUCOSIO); IV. GLICOLISI A PARTIRE DA ALTRI ZUCCHERI; V.

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi».

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Regolazione del metabolismo del glucosio

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

prodotto finale della glicolisi

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

METABOLISMO DEL GLICOGENO

scaricato da

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Laboratorio Fitness & Wellness

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

catabolismo anabolismo

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

glucosio piruvato Ac-CoA

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

LEZIONE DEL 08/05/2017 REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEL GLICOGENO Effettori: AMP alto, ATP basso, G6P basso => bassa energia nella cellula (equilibrio

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Metabolismo dei carboidrati I

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Funzioni dei nucleotidi

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Nella cellula le reazioni enzimatiche solo raramente sono isolate, in genere esse formano vie metaboliche (glicolisi), che spesso si intersecano

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Nelle cellule, le singole reazioni enzimatiche fanno. In una via metabolica, il prodotto di una reazione funge da substrato nella reazione successiva.

Nelle cellule, le singole reazioni enzimatiche fanno parte di sequenze a più tappe chiamate vie

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

Biosintesi degli acidi grassi

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

La gluconeogenesi gluconeogenesi

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Respirazione cellulare

28/04/15. Il pancreas risponde agli aumenti di concentrazione di glucosio nel sangue secernendo un ormone

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 2. Lattato e Esercizio Sottomassimale

Altri destini del glucosio AO 04/2017

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

Tessuto muscolare tipi di tessuto ed effetti metabolici

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI

Capitolo 6 La respirazione cellulare

REGOLAZIONE ENZIMATICA

Transcript:

Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto Na + -monosaccaride

Diffusione facilitata Na + indipendente Avviene secondo il gradiente di concentrazione, per cui non richiede energia! E un processo mediato da una famiglia di proteine comprendente almeno 14 trasportatori (GLUT- 1..GLUT-14) L espressione è tessuto specifica (Glut-1 G. Rossi ed encefalo, Glut-2 fegato, rene...) Questi trasportatori si trovano nella membrana cellulare Il glucosio extracellulare si lega al trasportatore, esso modifica la propria conformazione e così trasporta il glucosio attraverso la membrana

Co-trasporto Na + monosaccaride Richiede energia! Trasporta il glucosio contro il suo gradiente di concentrazione E mediato da un trasportatore Il trasporto del glucosio è accoppiato al gradiente di concentrazione del Na+ (contemporaneamente trasportato dentro la cellula) Questo trasporto avviene nelle cellule epiteliali dell intestino, dei tubuli renali e del plesso corioideo

Le reazioni della glicolisi (2) (1) Fosforilazione del glucosio Intrappola lo zucchero nel citosol (gli zuccheri fosforilati non attraversano le membrane cellulari) è irreversibile è catalizzata dall enzima esochinasi (uno dei 3 enzimi regolatori della glicolisi, insieme a fosfofruttochinasi e piruvato chinasi) Nel fegato e nel pancreas è catalizzata dalla glucochinasi

L esochinasi L esochinasi catalizza la fosforilazione del glucosio nella maggior parte dei tessuti Ha un ampia specificità per il substrato (fosforila anche altri esosi) è inibita dal prodotto della reazione (glucosio 6- fosfato) ha una K m bassa per il glucosio (e quindi un affinità alta) ha una V max bassa, per cui non possono essere fosforilati più zuccheri di quanti la cellula non ne possa utilizzare.

La glucochinasi E il principale enzima responsabile della fosforilazione del glucosio nel fegato e nelle cellule delle isole pancreatiche. Nel fegato facilita la fosforilazione del glucosio durante l iperglicemia. Differisce dalla esochinasi perché: 1) ha una K m >> esochinasi (cioè richiede una [ glucosio] più elevata per raggiungere 1/2 V max ) perciò funziona soltanto quando la [glucosio] negli epatociti è alta (p.es. dopo un pasto ricco di carboidrati) 2) ha una V max elevata (permette al fegato di eliminare con efficienza dal sangue portale il glucosio, anche dopo un pasto ricco di carboidrati, minimizzando l iperglicemia durante il periodo dell assorbimento)

REGOLAZIONE DELLA GLUCOCHINASI INSULINA Negli epatociti, l attività della glucochinasi. FRUTTOSIO 6-FOSFATO e GLUCOSIO Nel nucleo c è una proteina regolatrice della glucochinasi: 1) in presenza di fruttosio 6-fosfato (che si trova in equilibrio con il glucosio 6-fosfato), l enzima si trasferisce nel nucleo, si lega alla proteina regolatrice e diventa inattivo. 2) un di glucosio attiva l enzima poiché provoca il distacco della glucochinasi dalla proteina regolatrice. L enzima migra nel citosol e fosforila il glucosio a glucosio 6-fosfato

(2) L isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato E catalizzata dalla fosfoglucosio-isomerasi E reversibile (3) Fosforilazione del fruttosio 6-fosfato a fruttosio 1,6 bisfosfato è irreversibile è catalizzata dalla fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) E il punto di controllo più importante della glicolisi ed è la tappa che limita la velocità della via La PFK-1 è inibita da: ATP, citrato La PFK-1 è attivata da: AMP, fruttosio 2,6- bisfosfato.

Regolazione della fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) La PFK-1 è INIBITA in modo allosterico da: [ATP] (indicano abbondanza di composti ad alta energia) [citrato] La PFK-1 è ATTIVATA in modo allosterico da: [AMP] (indicano un impoverimento della riserva energetica della cellula) fruttosio 2,6-bisfosfato

Il più potente ATTIVATORE della PFK-1 èil fruttosio 2,6-bisfosfato esso è sintetizzato in tutti i tessuti la sua sintesi è (+) dall insulina e (-) dal glucagone funge da segnale intracellulare, indicando un abbondanza di glucosio La sua azione contemporanea sulla glicolisi [(+) fosfofruttochinasi-1] e sulla gluconeogenesi [(-) fruttosio 1,6 bisfosfatasi] fa sì che le due vie non siano attive nello stesso momento, evitando un ciclo futile.

Durante lo stato alimentato nel fegato [fruttosio 2,6 bisfosfato] con della glicolisi. Durante il digiuno nel fegato si ha una [fruttosio 2,6 bisfosfato ] con conseguente della gluconeogenesi.

Regolazione della piruvato chinasi (a livello epatico) Nel fegato, la piruvato chinasi è attivata da un [fruttosio 1,6-bisfosfato] (il prodotto della reazione della fosfofruttochinasi-1) Questa regolazione collega l attività delle due chinasi: attività fosfofruttochinasi (PFK-1) [fruttosio 1,6-bisfosfato] (+) piruvato chinasi

La fosforilazione della piruvato chinasi (ad opera di una proteina chinasi camp dipendente) determina la sua inattivazione 1) Quando la [glucosio] è bassa: [glucagone] [camp] intracellulare fosforilazione della piruvato chinasi (-) piruvato chinasi 2) Il fosfoenolpiruvato (PEP) non può continuare la via glicolitica e sarà utilizzato nella via gluconeogenica La defosforilazione della piruvato chinasi (ad opera di una fosfatasi) riattiva l enzima

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI La regolazione della glicolisi è affidata a tre passaggi di importanza strategica: 1) fosforilazione del glucosio (esochinasi e glucochinasi); 2) la formazione di fruttosio 1,6-bisfosfato (PFK-1); 3) la formazione di piruvato (piruvato chinasi). Nei tessuti, la glicolisi è un processo molto inibito cioè funziona ad una velocità molto bassa rispetto alla V max. In tal modo le cellule possono modulare velocemente questo processo, senza ricorrere alla produzione di nuove proteine ed enzimi. La regolazione della glicolisi è affidata ad enzimi regolatori che, in condizioni basali, sono molto inibiti. Il controllo di questi enzimi avviene ad opera di effettori allosterici (piccole molecole che si legano ad un sito diverso dal sito attivo) o per mezzo di modificazioni covalenti (fosforilazione di una proteina).

REGOLAZIONE ORMONALE DELLA GLICOLISI La sintesi dei 3 enzimi chiave della glicolisi (glucochinasi, fosfofruttochinasi e piruvato chinasi) è: dall insulina dal glucagone Un pasto ricco di carboidrati o la somministrazione di insulina la sintesi dei 3 enzimi (è favorita la conversione del glucosio in piruvato) Nel digiuno e nel diabete, la [glucagone] è e la sintesi dei 3 enzimi è

Champe et al., Le basi della biochimica, Ed. Zanichelli

Destini alternativi del piruvato 1) Decarbossilazione ossidativa via importante nei tessuti con elevata capacità ossidativa (cuore) catalizzata dalla piruvato deidrogenasi converte irreversibilmente il piruvato in acetil CoA (utilizzato nel Ciclo di Krebs o per la sintesi degli acidi grassi) 2) Carbossilazione ad ossalacetato catalizzata dalla piruvato carbossilasi rigenera gli intermedi del ciclo di Krebs e fornisce substrati alla gluconeogenesi 3) Riduzione del piruvato ad etanolo (F. alcolica) avviene nei lieviti e in alcuni batteri