Il Centro Ricerca e Impresa: esperienze d innovazione al CNR di Firenze

Documenti analoghi
Il Centro Ricerca e Impresa del CNR. Renzo Salimbeni

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Allegato A) REGIONE: TOSCANA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

NANOXM. Obiettivi dei Poli d innovazione (2)

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

PIANO INTEGRATO. Triennio

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Corrente, il mondo italiano dell energia

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata Dipartimento Terra e Ambiente Parte A

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

fonte:

Chema srl ambientale geotermia processi industriali ricerca universitaria competenze operative soci fondatori

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

POLARIS DOVE LA RICERCA DIVENTA TECNOLOGIA

Consorzio forestale lario intelvese

SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE BANDO A - Sostegno alle MPMI per l acquisizione di servizi per l Innovazione Decreto 27 ottobre 2016, n.

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR MARCHE FESR

VERSO UNASTRATEGIA DI

Intellettuale e Contributi Pubblici

RETI natura storia - obiettivi

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Antonio Gammarota CTO Directorate

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Lombardia: alcune informazioni

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M.

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Kickoff meeting POLORISO Roma

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n del 23/12/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese

TECNOLOGIE PER LA QUALITA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

La ricerca fa bene alla salute

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente. CNR 19 Novembre 2004

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Specializzazioni, le Università venete per le industrie.

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Innovazione e cluster tecnologici

Transcript:

Il Centro Ricerca e Impresa: esperienze d innovazione al CNR di Firenze Renzo Salimbeni

L Italia fuori dal club della competitività L indice di competitività regionale 2013 stilato dalla EC non include più regioni italiane. La Lombardia che fino al 2010 ne faceva parte abbandona il novero dei territori attrezzati per esprimere eccellenza nella competitività. Si aggiungono invece Paris, Copenhagen e Stockolm. Le regioni Italiane si classificano dal 128 al 235 posto. I dati sono relativi al 2011-2012, e riguardano indicatori basilari per l economia : Berkshire, Oxfordshire London Paris Copenhagen, Stockolm Amsterdan, Utrecht Frankfurt, - Qualità delle istituzioni - Qualità dell istruzione - Qualità dell innovazione

Le scelte giuste L opportunità di realizzare un centro di competenza, venne offerta dalla Regione Toscana, Fondo per le Infrastrutture Produttive e P.R.S.E. 2007-2010, PAR FAS 2007-2013. Gli istituti dell Area CNR di Firenze avanzarono una loro proposta nel dicembre 2010, inserita nel programma policentrico delle Province di Firenze, Prato e Pistoia per il Sistema d area metropolitana. Nel Giugno 2012 il Presidente del CNR Nicolais ha dato ampia delega per realizzare il Centro. Nel Dicembre 2012 la Regione Toscana ha approvato il finanziamento nella variante del potenziamento dei laboratori. Nel 2013è stata completata la sistemazione dei Laboratori e nel 2014 sono state attivate le loro funzioni per servizi e progetti con le imprese.

Il CRI-CNR nel sistema Firenze, Prato e Pistoia Una rete policentrica di vari soggetti sviluppatori di innovazione contribuirà ad aumentare la qualità dei servizi offerti, incrementando i casi di successo e la credibilità da parte delle imprese utenti. Il Centro è stato finanziato da : - La Regione Toscana con circa 700.000 euro per l acquisto di nuovi strumenti; - I ricercatori degli Istituti che hanno cofinanziato con 500.000 euro i suddetti; - Il CNR che lo ospita nell Area e lo attiva con proprio personale (>1.000.000). - vari Laboratori hanno già aderito ed altri si stanno aggiungendo. Il personale è composto da esperti dello staff e giovani tecnologi in formazione. Il bilancio previsto sarà formato dagli introiti per progetti e servizi.

I settori tecnologici di competenza Gli Istituti di Firenze (in rosso i cofinanziatori) Istituto di Chimica dei Composti Metallorganici ICCOM Istituto di Biometeorologia IBIMET Ist. per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree IVALSA Istituto per la Protezione delle Piante IPP UOS Firenze-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi ISE UOS Firenze- Istituto di Genetica Vegetale IGV Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC Ist. per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali ICVBC Istituto Nazionale di Ottica INO Istituto Inquinamento Atmosferico IIA UOS Firenze-Istituto dei Sistemi Complessi ISC UOS Firenze- Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Sezione di Firenze- Istituto di Neuroscienze IN Altri 3 Istituti CNR sono situati in altre sedi a Firenze Istituto di Teoria e Tecnica dell Informazione Giuridica ITTIG, Istituto del Vocabolario Italiano OVI, Sezione di Firenze - Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG L offerta di competenza Agricoltura e produzioni alimentari Energie rinnovabili e il risparmio energetico Tecnologie del legno Optoelettronica per l industria Patrimonio culturale ICT per la semplificazione amministrativa perché Il Centro costituisce anche punto d accesso alla rete nazionale di Dipartimenti e di Istituti del CNR.

Utenti e partners Il Centro si rivolge agli operatori pubblici e privati che sviluppano attività economiche e produttive, ed in particolare: - alle imprese che necessitano di competenze scientifiche e tecnologiche per l innovazione dei loro prodotti e servizi; - alle imprese che cercano opportunità e collaborazioni per sviluppare progetti di sviluppo precompetitivo e di ricerca industriale; -alle imprese che vogliono utilizzare servizi avanzati e qualificati per lo studio di problemi tecnici, la formazione e l'aggiornamento del personale, la certificazione, l'accesso all'informazione scientifica e tecnica disponibile presso il CNR e nelle sue banche dati. Il Centro opera, in collaborazione con associazioni delle imprese, con questi strumenti: sportello tecnologico per l'individuazione di possibili collaborazioni; condivisione di progetti a livello regionale, nazionale e internazionale; formazione professionale specialistica. Il Centro svolge forecasting e foresight tecnologico, realizza dimostratori, redige progetti condivisi, coinvolge gli istituti CNR competenti, mantiene i rapporti con enti committenti, tiene corsi formativi

Laboratori Tecnologie del Legno Ottimizzazione della trasmittanza termica di pareti di X-LAM e di finestre in legno Impresa LAMELLIER HOLZ sas Edificio con struttura in X-LAM di douglasia toscana fornita da ATI CasaDlegno

Laboratori Optoelettronica Laser Biofotonica Micro-ottica Sensori Remote Sensing Micro-onde ICT Nel Luglio 2011 è stato costituito il Polo di Optoelettronica e Spazio ( Coordinato da IFAC CNR e finanziato per 3 anni, con un budget of 400 ke) Progetti Europei nel 2014: FOOD, HEMOSPEC, SPARC, EURO-LITE, LightPatch, LITE, LUS BUBBLE, NANODEM, OASIS, MINOTOR, SUNNIVA, STARDUST e vari ESA 80 Partners all avvio: - 60 Imprese - 5 Università - 10 Istituti CNR - 5 altre Org. di Ricerca

Risultati 2014 - Acquisto di nuovi strumenti per 1,2 M inseriti nei laboratori di 7 istituti - Progetto RT MATTER con 9 borsisti annuali per formare Manager del TT - Progetto Erasmus + per corsi di formazione a imprese settore trasporti - Redazione proposte bandi Regione Toscana nel PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR 2014 2020: Settore cartiero, Settore materiali energetica, Settore prodotti casa, Settore prodotti sicurezza - Redazione proposte bandi Regione Toscana nel PROGRAMMA REGIONALE PAR FAS: Settore 3D imaging, Settore additive machining - Partecipazione START CUP TOSCANA, due finalisti (Spiderspec, Micro3D) - Avvio stage 6 mesi a Brussels per 9 borsisti MATTER per proposte H2020