Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica Allegato 1 e Metodo AQ14. Vademecum principali novità

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE INVIATA A TUTTI I CONVENZIONATI

La raccolta degli imballaggi in plastica: recepimento delle regole dell Allegato Tecnico nei capitolati speciali di appalto e nei bandi di gara.

Catania, Palazzo ESA, 24 gennaio 2017

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN PLASTICA (ACCORDO ANCI CO.RE.PLA.)

Plastica: dalla raccolta al riciclo

MODALITA DI CALCOLO DEI BILANCI DI MATERIA. Il bilancio di materia, andrà effettuato con cadenza almeno semestrale ed è definito come:

Frequenza minima analisi. Da 0 fino a 30 1/anno 3/anno

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

R02 STIMA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI FERROSI (ACCORDO ANCI - CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO)

CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER ) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

ALLEGATO TECNICO PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO (attuazione del punto 3.3 dell'accordo Quadro ANCI / CONAI del 8/7/99)

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

L'estensione della raccolta differenziata alle stoviglie monouso in plastica: opportunità, criticità, prima valutazione degli impatti

di seguito congiuntamente le Parti PREMESSO che

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ALLUMINIO (ACCORDO ANCI-CiAl)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Affidamento del servizo, tariffazione e avvio a riciclo dei rifiuti da raccolta differenziata

CONVENZIONE LOCALE-TIPO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Sintesi dati raccolta ed attività sul territorio Le novità introdotte dal nuovo Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica

Oggetto: Convenzione per il ritiro dei rifiuti di imballaggi in plastica provenienti da superfici private. Impianto di - Via.

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ALLUMINIO (ACCORDO ANCI CIAL)

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Affidamento del servizo, tariffazione e avvio a riciclo dei rifiuti da raccolta differenziata

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi in plastica (Accordo ANCI-Corepla)

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

18 maggio Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN PLASTICA (ACCORDO ANCI CO.RE.PLA.)

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

MODALITA OPERATIVE PER L EFFETTUAZIONE DEL PRELIEVO E DELL ANALISI QUALITATIVA DEL MATERIALE CONFERITO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

Premessa Accenni normativi

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Gestione degli imballaggi

La gestione dei rifiuti di imballaggio ed il ruolo di Conai e dei CdF

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

CONTESTAZIONI PRODOTTO Pag. 1 di 5

CITTA METROPOLITANA DI TORINO OSSERVATORIO METROPOLITANO RIFIUTI

CONVENZIONE LOCALE-TIPO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN ACCIAIO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Rinnovo Accordo Quadro ANCI-CONAI: Allegato Tecnico IMBALLAGGI IN ACCIAIO. Principali Novità

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA

Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

E. Quantità e valori in soglia di esenzione dalla dichiarazione del contributo ( ) 2007 Ambientale ( /ton)

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, UNA BUONA PRATICA SEMPRE PIÙ DIFFUSA Ivan Stomeo Delegato ANCI nazionale Energia e Rifiuti

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

L IMBALLAGGIO di DOMANI

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 21/04/2016. in data

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La raccolta e il riciclo dell alluminio

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

guida per le utenze non domestiche

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

PROVINCIA DI PORDENONE

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

Mettiamo in circolo materia nuova

PROCEDURA DI EFFETTUAZIONE RUN-TEST

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

Corso di aggiornamento O.R.So.

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

TARIFFARIO PER LA CERTIFICAZIONE

Tariffario di Accreditamento. Accreditation Price List

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Transcript:

Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica 2014-2019 Allegato 1 e Metodo AQ14 Vademecum principali novità

2 Flussi raccolta in ingresso a CSS COREPLA Stessa struttura dell Allegato precedente La raccolta effettuata dai Convenzionati (Comuni o soggetti da questi delegati) viene conferita presso i Centri di Selezione (CSS) operanti per COREPLA dove vengono riscontrati i dati quantitativi e le caratteristiche qualitative del materiale. Le tipologie di raccolta di imballaggi in plastica conferibili presso CSS COREPLA sono le seguenti: Monomateriale solo imballaggi in plastica; Multimateriale imballaggi misti (in plastica ed in altri materiali). Il materiale può essere conferito ai CSS COREPLA in due modalità: Sfuso, direttamente dal convenzionato che effettua la raccolta; Pressato, dopo essere stato trattato presso impianti intermedi (Centri Comprensoriali) operanti per conto dei Convenzionati. Il trattamento può consistere nella sola riduzione volumetrica o può prevedere anche l eliminazione delle impurità (frazioni estranee) o nel caso del multimateriale la separazione delle diverse frazioni.

Flussi in ingresso a CSS COREPLA: opzioni di conferimento Stessa struttura dell Allegato precedente 3 Convenzionati (Comuni e/o soggetti delegati) Raccolta mono o multimateriale * Centri di Compattazione (CC) Raccolta monomateriale sfusa Centri di Selezione CSS Raccolta monomateriale pressata Raccolta multimateriale** * Contratto Convenzionato - CC ** Contratto Convenzionato - CSS per trattamento FE e filiere diverse dalla plastica (alluminio, acciaio, vetro etc.)

4 CORRISPETTIVI E MODALITA CONFERIMENTO: Sintesi delle novità introdotte dall ALLEGATO TECNICO ANCI-COREPLA 2014-2019

5 ALLEGATO TECNICO 2014-2019: CONVENZIONI - DELEGHE - APPLICAZIONE Applicazione nuovo Allegato Tecnico da Gennaio 2015 Rinnovo automatico al 31-03-2019 delle convenzioni stipulate con i comuni e/o enti obbligatori (le nuove convenzioni sono state inviate a maggio 2015 e devono essere restituite controfirmate). Le vecchie convenzioni stipulate a fronte di delega/subdelega sono prorogate al 31 dicembre 2015*. I Convenzionati entro tale data devono ritrasmettere deleghe/subdeleghe formulate sul nuovo modello (le nuove convenzioni saranno inviate ai convenzionati alla trasmissione ed accettazione delle nuove deleghe/subdeleghe). * Decisione del Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI del 06-10-15

6 ALLEGATO TECNICO 2014-2019: MECCANISMO DELEGHE E SUB DELEGHE La delega/sub delega va inviata via PEC/ Raccomandata A/R a COREPLA dal delegante cioè: - dal Comune/ATO per le deleghe - dall affidatario del servizio di raccolta per le sub/deleghe Insieme a delega/sub-delega va trasmessa una evidenza documentale che dimostri che il delegato/sub-delegato abbia i requisiti previsti: - affidatario del servizio di raccolta per il delegato (es. il CC non può essere delegato se non è affidatario del servizio di raccolta) - soggetto coinvolto nella gestione della filiera per il sub delegato (es. il CC può essere sub-delegato) Tutti i modelli di Delega, Sub-Delega, Modulo richiesta convenzione e Convenzione Locale Tipo COREPLA sono scaricabili dal sito www.corepla.it

7 PRINCIPALI NOVITA MONOMATERIALE Pagamento dei corrispettivi di raccolta e delle prestazioni aggiuntive solo sugli imballaggi in plastica. Riaddebito dei costi industriali di gestione della Frazione Estranea Eliminazione dello scalino A1-A2 ed allargamento limite fascia Flusso A MULTIMATERIALE Data limite 31.12.2016 per il conferimento di multi pesante direttamente a CSS Introduzione della Frazione Estranea Totale come soglia del multi pesante Allargamento dei limiti di soglia della Frazione Estranea Riparametrata per il multi leggero ANALISI MERCEOLOGICHE Il calcolo della media mensile delle analisi merceologiche viene effettuato applicando la media mobile trimestrale (mese in corso + 2 mesi precedenti) o semestrale (mese in corso + 5 mesi precedenti) La media mensile sarà utilizzata per la fatturazione delle quantità conferite nel mese, indipendentemente dalla frequenza analisi di ciascun bacino.

8 MONOMATERIALE A CSS: LIMITI SOGLIA DI CONFORMITA FLUSSO > A B C Soglia di accettabilità FE 20% TRACC. 20% FE 20% CPL > 90% Valore* corrispettivo 303 /ton solo imballaggi pla. 80 /ton solo imballaggi pla. 394 /ton solo imballaggi pla. Oneri FE Gestione FE effettuata da COREPLA e riaddebitata al Convenzionato Gestione FE effettuata da COREPLA e riaddebitata al Convenzionato Gestione FE effettuata da COREPLA e riaddebitata al Convenzionato * Ad aprile di ogni anno i corrispettivi saranno rivalutati in misura del 95% dell indice NIC relativo all anno solare precedente

9 MONOMATERIALE A CSS: CORRISPETTIVI CORRISPETTIVO IMBALLAGGI * TIPOLOGIA DI FLUSSO CORRISPETTIVO /Ton A 303 B 80 C 394 COSTI GESTIONE F.E. ANNO 2014** COMPONENTE DI COSTO ONERI /Ton SELEZIONE 104 RECUPERO ENERGETICO 90-130 Totale 194-234 * Ad aprile di ogni anno i corrispettivi saranno rivalutati in misura del 95% dell indice NIC relativo all anno solare precedente **Costi medi 2014: nel 2015 verranno riaddebitati i costi reali di gestione sostenuti c/o ciascun CSS di origine del flusso di scarti (Plasmix) avviato a recupero/riciclo

MONOMATERIALE CALCOLO CORRISPETTIVO NETTO CN = Cu x IC (Cfes + Cfer) x FE Fattura Fattura Convenzionato Corepla 10 Dove: CN = Corrispettivo netto ( ); Cu = Corrispettivo unitario imballaggi in plastica ( /t); IC = Quantità imballaggi in plastica (t); FE = Quantità di frazione estranea (t); Cfes = Costo unitario di selezione della frazione estranea ( /t); Cfer = Costo unitario di recupero della frazione estranea ( /t); PROCESSO AMMINISTRATIVO - Il Convezionato provvede ad emettere fattura mensile a COREPLA per gli imballaggi conferiti - COREPLA provvede alla fatturazione dei costi di selezione e avvio a recupero della frazione estranea ove dovuti.

Esempio : ESEMPIO DI CALCOLO DEL CORRISPETTIVO NETTO 100 t conferite di monomateriale Flusso A Frazione estranea: 15% Imballaggi: 85% Costo unitario di selezione della frazione estranea: 104* ( /t) Costo unitario di recupero della frazione estranea: 113* ( /t) CN = Cu x IC (Cfes + Cfer) x FE Dove: Cu = Corrispettivo unitario imballaggi in plastica ( /t) = 303 ( /t) IC = Quantità imballaggi in plastica (t)= 85t FE = Quantità di frazione estranea (t) = 15t 11 CN = 303 x 85 (104+ 113) x 15 = 22.500 Fattura Fattura Convenzionato Corepla 225 /t *ipotesi esemplificativa su base costi medi 2014: nel 2015 verranno riaddebitati i costi reali di gestione sostenuti c/o ciascun CSS di origine del flusso di scarti (Plasmix) avviato a recupero/riciclo

CORRISPETTIVO NETTO: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Rappresentazione del corrispettivo netto al crescere della frazione estranea conferita nell ipotesi di costo complessivo di gestione della frazione estranea pari a 217* /Ton 12 /t 325 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25-277 251 225 199 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 % frazione estranea * Dal 2015 verranno riaddebitati i costi reali di gestione sostenuti c/o ciascun CSS di origine del flusso di scarti (Plasmix) avviato a recupero/riciclo

13 CONFRONTO CORRISPETTIVI 2014 E NUOVO ALLEGATO TECNICO Rappresentazione del corrispettivo netto al crescere della frazione estranea conferita nell ipotesi di costo complessivo di gestione della frazione estranea pari a 217* /Ton /t 325 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 - Corrispettivi 2014 322 277 227 251 225 Corrispettivi 2015 199 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 % frazione estranea * Dal 2015 verranno riaddebitati i costi reali di gestione sostenuti da ciascun CSS di origine del flusso di scarti (Plasmix) avviato a recupero/riciclo

14 MONOMATERIALE SFUSO: FLUSSI OLTRE SOGLIA Frazione Estranea fra 20% e 30% Frazione Estranea oltre 30% Corrispettivo unitario imballaggi in plastica = 0 /ton Corrispettivo unitario imballaggi in plastica = 0 /ton Costo gestione della F.E. a carico di Corepla (nessun riaddebito) Costo gestione della F.E. a carico del Convenzionato per la quantità eccedente rispetto al 30% ( F.E.) Il costo di gestione F.E. sino al 30% resta a carico di COREPLA

15 MONOMATERIALE PRESSATO: FLUSSI OLTRE SOGLIA Frazione Estranea oltre 20% Corrispettivo unitario imballaggi in plastica = 0 /ton Costo gestione della F.E. a carico del Convenzionato per la quantità eccedente rispetto al limite del 20% ( F.E.) Il costo di gestione della F.E. sino al 20% resta a carico di COREPLA

16 MULTIMATERIALE PESANTE vs MULTI LEGGERO: le novità dell Allegato Tecnico 2014-2019 Allargamento della soglia di frazione estranea consentita per il multimateriale leggero dal 18% al 22% di FE riparametrata sugli imballaggi in plastica Multimateriale pesante diretto a CSS consentito fino al 31-12-2016 Riduzione di fatto della soglia di frazione estranea consentita per il multimateriale pesante dall 8% di FE riparametrata sugli imballaggi in plastica al 13% di FE Totale Meccanismo di scivolo semestrale che consente di passare dal multimateriale pesante diretto a CSS a multimateriale leggero o mono diretto a CSS (es: il vetro viene considerato frazione neutra per sei mesi)

17 MULTIMATERIALE A CSS: LIMITI SOGLIA DI CONFORMITA MULTI LEGGERO MULTI PESANTE ( con carta o vetro) Soglia di accettabilità Valore* corrispettivo 0-22% Frazione Estranea Riparametrata 295 /ton solo su imballaggi plastica 0-13% Frazione Estranea Totale 295 /ton solo su imballaggi plastica Oneri F.E. e separazione altre filiere Contratto fra Convenzionato e CSS Contratto fra Convenzionato e CSS *Ad aprile di ogni anno i corrispettivi saranno rivalutati in misura del 95% dell indice NIC relativo all anno solare precedente

18 RACCOLTA MULTI LEGGERA: CONFRONTO CORRISPETTIVI 2014 E NUOVO ALLEGATO TECNICO Euro/ton 296 295 Soglia di accettabilità AQ14 Soglia di accettabilità AQ09 Corrispettivi 2015 FE MAX 22% 294 293 292 Corrispettivi 2014 FE MAX 18% 291 290 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 % Frazione estranea

19 CONFRONTO % FE PLA e FE TOTALE ESEMPIO: Q.tà Conferita = 100 kg Composizione: Imb. Plastica = 30 Kg Imb. Vetro = 50 kg Imb. Alluminio = 1 Kg Imb. Acciaio = 4 Kg Frazione Estranea = 15 kg Calcolo FE PLASTICA: Imballaggi Totali (Plastica, Vetro, Alluminio e Acciaio)= 85 Kg Imballaggi in plastica = 30 Kg Imb. Plastica vs Imb. Totali = 35% FE TOT = 15 Kg (15%) Oltre soglia AT 2014 2019 Nessun corrispettivo AT 14-19 FE PLA = % Imb_Pla *FE TOT = 35% *15 Kg = 5,3% 291,72 euro/ton AT 09-13

20 CONFRONTO FE TOTALE vs FE PLASTICA Euro/ton 350 300 250 Soglia di accettabilità AQ14 Corrispettivi 2015 FE TOTALE 15% 200 150 100 50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 % Frazione estranea TOT Euro/ton 350 300 250 200 150 100 50 0 FE PLA 5,3% Soglia di accettabilità AQ09 Corrispettivi 2014 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 % Frazione estranea PLA

21 TRANSITORIO da MULTI PESANTE a MULTI LEGGERO o MONO PLASTICA In caso di cambiamento della tipologia della raccolta sfusa da multimateriale pesante diretto a CSS COREPLA (con vetro o carta) a multimateriale leggero o monomateriale, eventuali frazioni di carta o vetro riscontrate nei primi 6 mesi dall'attivazione della nuova tipologia di raccolta sono considerate come frazione neutra e pertanto non incidono sul limite massimo di frazione estranea in ingresso a CSS.

22 BACINO TRANSITORIO: da MULTI PESANTE a MULTI LEGGERO ESEMPIO: Qtà Conferita = 100 kg Composizione: Imb. Plastica Imb. Alluminio = 60 Kg = 2 Kg Imb. Acciaio = 8 Kg Frazione Estranea = 30 kg di cui 15 kg di Frazione Estranea altro + 15 kg di Vetro Situazione senza transitorio: Bacino MULTI LEGGERO Imballaggi Totali (Plastica, Alluminio e Acciaio)= 70 Kg Imballaggi in plastica = 60 Kg Imb. Plastica vs Imb. Totali = 85,7% FE TOT: 30% e FE PLA: 0,85 * 30 = 25,5% Nessun corrispettivo Situazione con transitorio: Bacino MULTI LEGGERO con scivolo 6 mesi Imb. Vetro: considerati frazione neutra cioè come se non fossero stati conferiti - non sono frazione estranea - non fanno parte del denominatore FE TOT = 30 Kg %FE TOT = (30-15) /(100 15) = 17,6% FE PLA = 0,85 *17,6 = 14,9 % Corrispettivo di 295 euro/ton

23 PRESTAZIONI AGGIUNTIVE: confronto 2014 vs 2015 Prest. Agg. A.T. 09-14 Valide fino a tutto il 2014 Prest. Agg. A.T. 14 19 Valide dal 2015 6.2. a) Corrispettivo per il trasporto di materiale sfuso monomateriale o multimateriale a distanza superiore ai 25 km Corrispettivo 2014: 2,02 /t MONO >25 Km - senza limite MULTI >25 e 75 Km MONO su peso lordo (imb.+ FE) Corrispettivo* : 2,02 /t MONO e MULTI >25 e 75 Km MONO e MULTI solo su % imballaggi MULTI solo su % imballaggi 6.2.b) Corrispettivo per la pressatura per conferimenti da CC con trasporto a carico di COREPLA con distanza CC-CSS >25 km Corrispettivo 2014: 37,22 /t peso minimo di ogni carico:11 t MONO su peso lordo (imb.+fe) Corrispettivo*: 36 /t fino al 31.12.2016 peso min.: dall'1.1.2017 peso min. : 17 t MONO su % imballaggi 15 t *Ad aprile di ogni anno i corrispettivi saranno rivalutati in misura del 95% dell indice NIC relativo all anno solare precedente

PRESTAZIONI AGGIUNTIVE: confronto 2014 vs 2015 24 Prest. Agg. A.T. 09-14 Valide fino a tutto il 2014 Prest. Agg. A.T. 14 19 Valide dal 2015 6.2. c) Corrispettivo per la pressatura/trasporto con trasporto effettuato dal Convenzionato distanza CC- CSS >25 km Corrispettivo 2014: 47,85 /t Peso minimo di ogni carico: 8 t MONO su peso lordo (imb.+ FE) Non previsto 6.2. d) Corrispettivo forfettario pressatura distanza CC-CSS >5 e 25 Corrispettivo 2014: 18,22 /t peso minimo di ogni carico: 8 t MONO su peso lordo (imb.+ FE) Corrispettivo*: 20 /t Peso minimo di ogni carico: 11 t MONO su % imballaggi plastica 6.2. e) Contributo extra forfetario per trasporto via nave da isole minori Corrispettivo 2014: 30,36 /t MONO su peso lordo (imb.+ FE) MULTI solo su % imballaggi pla. Corrispettivo*: 30,36 /t MONO e MULTI solo su % imballaggi plastica *Ad aprile di ogni anno i corrispettivi saranno rivalutati in misura del 95% dell indice NIC relativo all anno solare precedente

25 Portale Raccolta: documentazione mensile MEDIE DEL MESE a) Esito in merito al rispetto dei limiti di conformità del flusso b) Media analisi con impatto sul corrispettivo netto di raccolta: - % di imballaggi a cui verranno applicati i corrispettivi (MONO e MULTI) - % di frazione estranea conferita cui verranno applicati i costi di gestione riaddebitati ai convenzionati MONO (entro 11 giorni lavorativi dalla chiusura del mese di riferimento) PREFATTURA Comunicazione dei corrispettivi che potranno essere fatturati dai convenzionati (entro il 16 del mese successivo al mese di riferimento) DETTAGLIO FATTURA Dati di riferimento delle fatture emesse da COREPLA per i costi di gestione della frazione estranea e relativo dettaglio dei costi riaddebitati per ciascun bacino in base all impianto di destino del materiale. (data fattura: fine del mese successivo al mese di riferimento Es. fattura relativa al mese di febbraio emessa con data 31 marzo)

26 ANALISI IN INGRESSO: Sintesi novità introdotte dall Allegato 1 e dal Metodo AQ14 all allegato tecnico ANCI- COREPLA 2014-2019

27 PRINCIPALI NOVITA FOCUS: migliorare la rappresentatività delle analisi Principali novità: Aumentare la base di analisi utilizzando un trimestre/semestre mobile per definire il corrispettivo del materiale conferito in ogni mese; Revisione delle frequenze minime analisi per migliorare la rappresentatività delle analisi sui bacini con quantità maggiori e uniformando le frequenze mono e multi sulla base del contenuto di imballaggi; Riduzione del peso del campione sul monomateriale pressato Modifica del meccanismo di richiesta delle analisi aggiuntive da parte dei convenzionati Rimodulazione delle definizione di Traccianti, Frazione Estranee e CPL

28 DEFINIZIONE MEDIA MOBILE La media mobile di riferimento di ciascun mese (nel seguito media mobile mensile) è la media delle analisi di ciascun mese del trimestre mobile (per i bacini con frequenza maggiore uguale alla bimestrale) o la media delle analisi di ciascun mese del semestre mobile (per gli altri bacini) ponderata sulle quantità conferite in ciascun mese. Quindi le analisi effettuate in ciascun mese per ogni bacino si mediano: con le analisi effettuate nel bimestre precedente (cd. trimestre mobile) per i bacini con frequenza minima 1/bimestre o 1/mese o 2/mese o 3/mese o 4/mese; con le analisi effettuate nei 5 mesi precedenti (cd. semestre mobile) per i bacini con frequenza minima 1/trimestre o 1/quadrimestre o 1/semestre.

29 CALCOLO MEDIA MOBILE Es: bacino di frequenza mensile monomateriale, calcolo media mobile mensile per il mese di ottobre del parametro Imballaggi Complessivi (IC): Ipotesi: Media algebrica IC% riscontrati ad Agosto: 80% Quantità lorde conferite ad Agosto: 100 t Media algebrica IC% riscontrati a Settembre: 76% Quantità lorde conferite a Settembre: 50 t Media algebrica IC% riscontrati ad Ottobre: 85% Quantità lorde conferite ad Ottobre: 300 t Calcolo della media mobile: Media mobile mensile del parametro Imballaggi Complessivi (IC): IC% media mobile = {[Σn (IC% mesen /100) *QL mesen)]/σn QL mesen}*100 IC% = {[(80/100*100) +(76/100*50)+(85/100*300) ]/(100+ 50+ 300)}*100 IC% = [(80+38+255)/450] *100 IC% = 82,8%

MEDIE MOBILI INIZIALI PER BACINI TRASFERITI DA GESTIONE AQ09 a GESTIONE AQ15 30 Per i circa 1500 bacini già esistenti a fine 2014 e trasferiti nella nuova gestione AQ15, a partire da gennaio 2015 la media mobile viene ricavata con le nuove regole riutilizzando anche le analisi effettuate nel 2014. Nel dettaglio per il mese di gennaio (medie elaborate intorno al 10 febbraio): Per il trimestre mobile (freq. 1/bimestre, 1/mese, 2/mese, 3/mese/4 mese) si utilizzano insieme alle analisi di gennaio 2015 anche le analisi di novembre e dicembre 2014 Per il semestre mobile (freq. 1/trimestre, 1/quadrimestre, 1/semestre) si utilizzano insieme alle analisi di gennaio 2015 anche le analisi di agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2014

31 MEDIE MOBILI INIZIALI PER NUOVI BACINI Per i nuovi bacini partire dal 2015 la media mobile iniziale che viene attribuita a ciascun bacino all atto della creazione, e che viene utilizzata sino al mese in cui viene effettuata la prima analisi utile, è definita in tabella : Tipologia/Flusso Raccolta Contenuto di Imballaggi in Plastica di riferimento Contenuto di Frazione Estranea di riferimento Multimateriale leggera 70 % 14% (FE PLASTICA) Multimateriale pesante 32 % 11% Monomateriale Flusso A 90% 9% Monomateriale Flusso B 84% 14% Monomateriale Flusso C 97% 2% Non è quindi più prevista nessuna rivalutazione ex post della media mobile iniziale di ciascun bacino: fino al mese in cui viene effettuata la prima analisi vale la media mobile iniziale, dal mese in cui viene effettuata la prima analisi vale la media mobile reale (se viene effettuata una analisi nel primo mese di attivazione di un bacino la media mobile iniziale non si usa)

32 ANALISI RICHIESTE Il convenzionato avrà facoltà di richiedere 1 analisi dopo ogni analisi effettuata da Corepla richiedendola via PEC entro 5 giorni dalla data di esecuzione delle analisi di tipologia Dovuta effettuate da Corepla Per le analisi effettuate da Corepla negli ultimi 3 giorni del mese la richiesta andrà effettuata entro i 2 giorni successivi alla fine del mese Qualora, pur in presenza di carichi utili, l analisi non venisse effettuata entro il secondo dei predetti termini si procede ad attribuire al Bacino un analisi fittizia per l analisi richiesta e non effettuata. Il valore di tale analisi fittizia è determinato utilizzando per ciascun bacino l analisi scelta dal convenzionato tra i risultati delle analisi effettuate nel trimestre/semestre mobile del periodo di pertinenza. La scelta va comunicata a Corepla entro 2 giorni dalla ricezione della richiesta inviata da Corepla a tal fine. In mancanza di scelta da parte del convenzionato entro il predetto termine, la scelta verrà operata da Corepla utilizzando l analisi in cui è stata riscontrata la minor percentuale di frazione estranea.

33 ANALISI FUORI SPECIFICA Per il MONOMATERIALE non verranno più emessi addebiti di frazione estranea per singoli carichi su cui siano state effettuate analisi Dovute o Richieste da Convenzionato fuori specifica E prevista una penalizzazione solo per analisi Aggiuntive (non valide per la media del periodo: in caso di avviso di campionamento a scarico avvenuto per lo sfuso, analisi oltre il numero massimo o su CSS non previsti in convenzione): MONOMATERIALE verrà riaddebitata al convenzionato la frazione estranea riscontrata nel carico ed il quantitativo conferito con il carico oggetto di verifica verrà escluso dal computo dei quantitativi conferiti nel mese ai fini del calcolo sia del corrispettivo di raccolta che del riaddebito della frazione estranea MULTIMATERIALE Il quantitativo conferito con il carico oggetto di verifica verrà escluso dal computo dei quantitativi conferiti nel mese ai fini del calcolo del corrispettivo

34 DEFINIZIONE TRACCIANTI E CPL Flusso C: CPL - Contenitori in plastica per Liquidi contenitori in plastica per liquidi non inferiori a 0.33 l e fino a 5 l in volume. Flusso B: TRACCIANTI Film d imballaggio e altri imballaggi flessibili di dimensione superiore al formato A2 (42x59,4 cm) con esclusione degli shopper e degli imballaggi secondari per confezioni da sei bottiglie di acqua minerale e bibite; Imballaggi in polistirolo espanso (con esclusione delle vaschette per alimenti e degli imballaggi di dimensione inferiore al formato A2 di piccoli elettrodomestici); Reggette, big-bags, seminiere, imballaggi rigidi di capienza superiore ai 20 litri.

35 DEFINIZIONE FRAZIONE ESTRANEA Costituisce frazione estranea tutto ciò che non è imballaggio in plastica né è solidale all origine con l imballaggio in plastica. Costituiscono altresì frazione estranea: rifiuti di imballaggio in plastica da classificare come rifiuti pericolosi rifiuti di imballaggi di provenienza non domestica che abbiano contenuto prodotti pericolosi rifiuti di imballaggi in plastica non vuoti qualora presentino residui del contenuto di peso superiore al peso dello stesso imballaggio vuoto. Per le bottiglie d acqua e bibite è tollerato un residuo del contenuto che non superi il 5% della capacità rifiuti ospedalieri anche di imballaggio e simili cassette per pesce di provenienza non domestica (ad es. pescherie) Per il multi non costituiscono frazione estranea le frazioni di imballaggio (incluse eventuali frazioni merceologiche similari) delle altre filiere oggetto della raccolta.

36 CAMPIONAMENTO E PARTIZIONE Peso campione pressato in balle Il peso minimo del campione passa da 200 kg a 100 kg (con tolleranza del 5%) Partizione obbligatoria materiale sfuso Si procederà sempre all applicazione della procedura di partizione del campione: Indipendentemente dal peso del campione si procederà alla riduzione della massa attraverso una suddivisione della stessa in due o più parti equivalenti. Una volta effettuata la suddivisione con l ausilio di mezzi meccanici e/o pala e scopa, il convenzionato avrà la facoltà di scegliere di volta in volta la parte da analizzare, che dovrà essere necessariamente cernita per intero. Le altre parti dovranno essere accantonate separatamente e tenute a disposizione fino alla conclusione della cernita, per eventuali nuove partizioni necessarie per soddisfare i requisiti minimi in termini di peso ferma rimanendo la possibilità per il convenzionato di escludere comunque almeno una delle parti.