Elementi di Microeconomia: Introduzione

Documenti analoghi
Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Introduzione all economia

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Lezioni di Economia Politica

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Economia del Settore Pubblico

Corso di estimo D. Scopo della lezione

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Economia e microeconomia

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezioni di Economia Politica

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia del Lavoro 2010

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Informazioni generali sul Corso

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18

Presentazione del corso

Mercati, domanda e offerta

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Microeconomia. Introduzione al secondo modulo. Luca De Benedictis 1. Lezione 0. 1 Università di Macerata

Lezioni di Microeconomia

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Politica Economica a.a. 2013/2014

Il mercato e i modelli microeconomici

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO)

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Scienza delle finanze: introduzione

concorrenza perfetta vs. monopolio

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

INDICE. Introduzione XIII

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La teoria dell offerta

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Teoria del consumatore 3

CONCORRENZA PERFETTA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Introduzione all economia

Organizzazione del capitolo

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Fallimenti di mercato

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Il comportamento delle imprese

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esame di MICROECONOMIA del

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Transcript:

Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì (10:30 12:30), Venerdì (8:30 10:30), Aula M1 Ricevimento studenti a. Venerdì dopo lezione (10:30 12:30; Vicenza) b. Informazioni sul corso, materiale, annunci: consultare la pagina https://mail.sssup.it/~fagiolo >> Teaching >> Undergraduate Courses in Verona and Vicenza Struttura del corso a. Cambiamenti marginali rispetto ad anni precedenti b. Slides gentilmente offerte dal dott. Zago (vedi pagina web qui sopra) Libri di testo a. Teoria: Varian, Microeconomia, Cafoscarina, 5 ed. b. Esercizi: Bergstrom + Varian, Esercizi di Microeconomia, Cafoscarina, 3 ed. Ulteriori libri di testo suggeriti a. Schotter, Microeconomia, Giappichelli b. Pindyck + Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli c. Grinols, Microeconomia, Zanichelli Esame a. Scritto: Esercizi + Domande Teoriche - 2 esercizi: Peso sul voto finale = 50-60% - Domande a risposta chiusa e/o aperta (40-50%) b. Orale: Opzionale; domande teoriche; voto di partenza ± x c. Nota bene: esercitazioni non sufficienti per imparare a risolvere tutte le tipologie di esercizi: 1. studiare la teoria è necessario 2. esercitazioni non coprono tutte le tipologie di esercizi 1

Elementi di Microeconomia: Introduzione 2. Qualche FAQs tanto per iniziare Che cos è la microeconomia? - Branca della economia che si propone di spiegare e prevedere l assetto istituzionale della società in cui viviamo sulla base di: comportamenti degli agenti economici (imprese, consumatori, famiglie, organizzazioni, governi, etc.) le loro interazioni nei mercati, nelle industrie, etc. Perché studiare la microeconomia? - Perché permette di rispondere a molte eccitanti domande di carattere sia teorico che applicato Perché in Italia guidiamo a destra? Perché esistono i sindacati e le assicurazioni? [ ] Come si formano i prezzi dei beni e come variano nel tempo? Perché le imprese nascono, crescono e muoiono? Perché in alcune industrie ci sono tante imprese ed in altri poche? E se i miei interessi si rivolgono a problemi più pratici? - La microeconomia è fondamentale per capire come funzionano i mercati, come evolvono i sistemi industriali qual è l impatto di decisioni aziendali, di politica economica e industriale, etc. su mercati, industrie, - Tutte le analisi macroeconomiche (p.e. economia internazionale) si basano su sottostanti schemi interpretativi microeconomici - La conoscenza della microeconomia è un must per formare figure professionali in: 1. Consulenza aziendale/industriale 2. Amministrazione/gestione d impresa 3. Centri studi di imprese, banche e organizzazioni internazionali 2

Decisioni, strategie e teoria microeconomica Esempio: Il lancio di un bene di consumo duraturo innovativo Problema: Decisioni economiche sottostanti il lancio di un nuovo prodotto 1. Reazione del pubblico (lato della domanda) a. Quali sono i gusti dei consumatori e come cambiano (anche in relazione allo stato dell economia)? b. Quale livello di domanda ci si può aspettare inizialmente, e come potrà variare nel tempo, anche in relazione al prezzo? c. Quali sono i mercati migliori per vendere il prodotto? 2. Costi di produzione ed investimenti (tecnologia) a. Qual è il livello dei costi di produzione per unità? Come variano al variare delle unità prodotte? E al variare della esperienza acquisita dai lavoratori o dalle innovazioni di processo sulle linee di produzione? b. Quale sarà l impatto sui costi del prezzo delle materie prime e del loro incerto andamento (petrolio, acciaio, etc.)? c. Quante unità andranno prodotte al fine di massimizzare i profitti? 3. Fissazione del prezzo (struttura dell industria) a. Quanti e quali concorrenti vanno fronteggiati? b. Quale (e quanto rilevante) sarà la loro reazione? c. Che tipo di contromosse verranno poste in essere (prezzo, nuovi modelli, ecc.)? 4. Organizzazione aziendale a. Quale impatto avrà la produzione del nuovo prodotto sulla struttura dei salari, l organizzazione della produzione, i rapporti sindacali? b. Quanto e cosa è opportuno produrre fuori dall azienda? 5. Organizzazione istituzionale a. Quali sono le politiche economiche, fiscali, ed industriali che regolamentano i mercati su cui verrà venduto il prodotto? b. Come ci si attende che possano cambiare nel tempo? 3

E nel corso risponderemo a tutte queste domande? - No, ci concentreremo su un particolare esempio di istituzione (il mercato) e ci chiederemo in che modo le risorse scarse vengano allocate (destinate) ai diversi usi - Ci chiederemo in particolare come vengono determinati i prezzi e le quantità prodotte (vendute) e consumate (acquistate) dei beni Come le decisioni di consumatori (acquirenti) e produttori (venditori) influenzano la formazione dei prezzi? Come i prezzi influenzano decisioni di consumatori (acquirenti) e produttori (venditori)? Ha ancora senso la distinzione tra macroeconomia e microeconomia? - Sempre meno: comportamento aggregato dipende dalle decisioni microeconomiche e dalle interazioni tra gli agenti (non necessariamente di mercato) Perché la microeconomia (ma anche l economia) è così piena di matematica? - Ragioni storiche - La quantificazione delle relazioni economiche ci permette di Ottenere implicazioni precise a partire da assunzioni precise Testare le teorie rispetto ai dati empirici Cosa sono i modelli? Perché l economia ne fa grande uso? - Rappresentazioni matematiche semplificate della realtà - Ci si concentra su un problema specifico, evitando complicazioni derivanti dal considerare tutte le altre forze in azione e dettagli irrilevanti - Modello come mappa geografica : utilità vs. portabilità 4

Elementi di Microeconomia: Schema del Corso Singoli Consumatori Decidono quanto bene acquistare e consumare dato il prezzo e il reddito Domanda Aggregata Somma delle domande dei singoli consumatori = quanto il mercato consumerebbe dato il prezzo Come si forma il prezzo di un bene? Quanto bene verrà venduto e consumato? Offerta Aggregata Somma delle offerte delle singole imprese = quanto il mercato produrrebbe dato il prezzo Singole Imprese Decidono quanto bene produrre e vendere dato il prezzo e la tecnologia 5

Glossario: Termini e concetti dati per noti a tutti Agente economico Allocazione delle risorse Analisi positiva vs. normativa Concorrenza perfetta Consumatore Diritto di proprietà Impresa Industria Interazione di mercato vs. interazione non di mercato Istituzione Mercato Monopolio Oligopolio Prezzo Razionalità Scarsità delle risorse Vedi anche: Schotter, Microeconomia, Giappichelli, Capitolo 1 Pindyck + Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, Capitolo 1 Grinols, Microeconomia, Zanichelli, Capitolo 1 6