Comune di Catania. Direzione Famiglia e Politiche Sociali

Documenti analoghi
Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

COMUNE DI VARZI. Provincia di Pavia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE AMBITO DISTRETTUALE BRESCIA OVEST BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

ACCREDITAMENTO DI SERVIZI DI ASILI NIDO, MICRONIDO, NIDO FAMIGLIA E CENTRO PRIMA INFANZIA SITI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASORATE PRIMO

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA AMBITO TERRITORIALE VALLE BREMBANA. Premessa

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

AVVISO DI ACCREDITAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA E DISTRIBUZIONE PASTI A DOMICILIO

CONSORZIO PROGETTO SOLIDARIETA

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

DESTINATARI DELL AVVISO

COMUNE DI CASTEGGIO SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI VOGHERA. Provincia di Pavia

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ESERCIZIO DELL UNITA D OFFERTA DELLA RETE SOCIALE PER PERSONE DISABILI

Comune di Bojano Campobasso

ATS DELLA MONTAGNA SCADENZA 28/8/2017

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

Comune di Magliano in Toscana Provincia di Grosseto REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO

OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI box auto LOTTO N..(specificare numero del lotto). CHIEDE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI PAVIA SETTORE SERVIZI DI PROMOZIONE SOCIALE ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI DI COMUNITA EDUCATIVE, COMUNITA FAMILIARI, ALLOGGI PER L AUTONOMIA

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel.

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA

La Provincia di Livorno

Avviso di manifestazione di interesse per l erogazione del servizio informatizzato di ricarica buoni pasto mensa scolastica SI RENDE NOTO

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Unità di offerta sociale per la prima infanzia Requisiti e procedure per l accreditamento

La presente dichiarazione, in caso di RTI o Consorzi, deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun legale rappresentante.

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

MINERALI NATURALI E TERMALI

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO. AMBITO S4 Ufficio di Piano

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

1. Dati generali dell intervento

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

Spett.le Azienda USL di Ferrara DIPARTIMENTO TECNICO Via Cassoli, Ferrara. nato a il cittadinanza. con sede in Tel. Fax P.

Dichiara. come impresa singola o consorzio stabile o consorzio di cooperative produzione e lavoro o di

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione:

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

Domanda per l accreditamento e l iscrizione all Albo delle unità d offerta sociale per la prima infanzia del Sistema Pubblico

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

Manifestazione di interesse

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO)

ALLEGATO PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL

Ripartizione Politiche Educative e Giovanili

UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA: REQUISITI E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

CONSORZIO STRADALE VICOLO DEL CONTE

Comune di Volpiano Provincia di Torino

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 2/IVS DEL 08/01/2013

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

REPUBBLICA DI SAN MARINO

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI PUB- BLICI

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI UNITA IMMOBILIARI

Il/la sottoscritto/a... nato/a... il... residente a...via/piazza... Codice Fiscale..in qualità di legale rappresentante della

AVVISO PER LA SELEZIONE DI REVISORI E SOCIETA DI REVISIONE IL PRESIDENTE

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI DELLA DITTA

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA IL SOTTOSCRITTO... NATO A...IL... RESIDENTE NEL COMUNE DI... VIA/PIAZZA... PROVINCIA...(...)..CAP...

ALLEGATO 1. Spett. le ASUITS. Via del Farneto n Trieste. PEC

Tel.. Cell. Fax e -

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI OSTUNI

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

Al Comune di Dolo Via Cairoli n. 39

Transcript:

Comune di Catania Direzione Famiglia e Politiche Sociali AGGIORNAMENTO - ACCREDITAMENTO DI SERVIZI ALTERNATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (ASILI DI CASEGGIATO) PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI L. 285/97 ANNUALITA 2012- ANNUALITA 2013 Ai sensi degli artt. 3, 4 e 5 della Legge n. 285 del 28 agosto 1997, preso atto della positiva attività finora effettuata dagli Asili di Caseggiato previsti nei Piani Territoriali degli Interventi L. 285/97 e vista la necessità di ampliare l offerta di posti per bambini da 3 a 36 mesi, già prevista nell ambito del Piano di Intervento Annualità 2012 e 2013, SI RENDE NOTO Che è aggiornata la procedura per l accreditamento di servizi alternativi per la prima infanzia vale a dire ASILI DI CASEGGIATO per bambini da 3 a 36 mesi, nei quali è prevista la presenza di educatori e genitori che quotidianamente si occupano della cura dei bambini, secondo criteri di flessibilità, con il supporto e la supervisione di figure professionali quali psicologo e pedagogista. L accreditamento di una unità d offerta sociale consente al soggetto privato sociale di erogare prestazioni o servizi, relativi all unità d offerta accreditata, per conto servizio pubblico. L accreditamento viene concesso a tutti i soggetti del privato sociale richiedenti che dimostrino il possesso dei requisiti richiesti, affinché il Comune corrisponda alle famiglie con bambini in età 3-36 mesi, individuati dal Servizio Sociale Territoriale, titoli sociali valevoli per l iscrizione e la frequenza di un servizio alternativo per la prima infanzia Asilo di caseggiato privato iscritto al Registro dei Soggetti accreditati. L accreditamento di una unità d offerta di servizio è relativo al soggetto gestore, cioè alla persona giuridica titolare dell unità d offerta che presenta l istanza di accreditamento. Se una persona giuridica gestisce più unità d offerta sono necessari distinti accreditamenti, anche nel caso di società cooperativa. I requisiti posti dal presente bando sono elementi essenziali di qualità attesa del servizio erogato, richiesti ai soggetti che intendono accreditarsi. La mancanza dei requisiti certificati o autocertificati in fase di accreditamento e valutati in base all attività costituisce motivo di impedimento all accreditamento. 1

I REQUISITI RICHIESTI PER L ACCREDITAMENTO Al soggetto che intende accreditarsi è richiesto di autocertificare e/o documentare il possesso dei seguenti requisiti concernenti l organizzazione generale, le caratteristiche del soggetto gestore e la sua organizzazione e la formazione del personale. Definizione del servizio da accreditare Servizio alternativo per la prima infanzia (asilo di caseggiato) Struttura similare all asilo nido che offre un servizio temporaneo di assistenza educativa e di socializzazione accogliendo bambine/i da 3 a 36 mesi, in numero da 15 a 20 con la presenza di educatori e di mamme-sitter, con il supporto di pedagogisti ed il coordinamento di psicologi, per un massimo di 5 ore per sei giorni la settimana. Non possono preparare pasti. Requisiti di accreditamento di carattere strutturale Dimensioni, organizzazione generale e descrizione degli spazi interni. L attività di asilo di caseggiato, svolta anche in un comune appartamento per civile abitazione, dovrà avere e rispettare i seguenti requisiti: Gli spazi necessari sono i seguenti: a) Un vano ingresso avente funzione di ambiente filtro. b) Zone comuni per le attività dei bambini, collettive o anche divise per sezioni. c) Servizi igienici per i bambini in numero di 1(uno) ogni 6 (sei) bambini, adatti all età del bambino stesso. d) Un lavabo a canale continuo, con un rubinetto ogni 6 (sei) bambini. e) Un mobile attrezzato con vaschetta per bagnetto con fasciatoio annesso. f) Un servizio igienico per il personale e per gli adulti esterni, mamma-sitter, attrezzato come w.c. per diversamente abili. g) Ove possibile, dovrà essere previsto il servizio igienico per il personale, separatamente da quello per gli adulti esterni o mamma-sitter, possibilmente dotato di armadio spogliatoio. h) Un locale destinato a deposito per attrezzature e materiale di pulizia. Per quanto riguarda i servizi igienici per i

Documentazione tecnica da presentare per la verifica dei requisiti previsti e richiesti Ricettività Accessibilità bambini dovranno essere adottate soluzioni che favoriscano la loro autonomia, facilitando nel contempo le operazioni del personale addetto e degli accompagnatori. Le strutture devono assicurare la salubrità ed il benessere ambientale interno, con particolare attenzione al microclima degli ambienti (rapporto caldo/freddo/umido). Gli ambienti dovranno essere ad esclusivo svolgimento delle attività dei bambini. Gli ambienti dovranno prevedere soluzioni antinfortunistiche, con l adozione di idonei materiali antiurto in gomma o similare, quali paraspigoli, paracolpi, materassini, pannelli etc. In ogni caso, si specifica che le strutture in argomento, debbono uniformarsi alle vigenti prescrizioni in materia di edilizia, urbanistica, pubblica sicurezza, prevenzione incendi, igiene e sanità, igiene sui luoghi di lavoro, ed essere privi di barriere architettoniche. La superficie interna dell Asilo deve prevedere almeno 5,5 mq per posto bambino per quanto riguarda gli spazi destinati specificatamente alle attività dei bambini e spazi destinati ai servizi generali dimensionati in rapporto al numero di bambini. Il soggetto privato sociale che richiede l accreditamento, dovrà pena l annullamento della richiesta con conseguente diniego, produrre i documenti di cui al modello allegato al presente bando. La struttura degli spazi a disposizione dei bambini ha una ricettività massima calcolabile in rapporto agli spazi disponibili e comunque non potrà accogliere contemporaneamente più di 20 bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi. Presenza documento che attesti la libertà di accesso dei bambini senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, 3

religione. Possibilità di frequenza orarie con minimo nella giornata di 2 ore e mezza. Tipologia di accesso -Mediante titolo sociale emesso dal Servizio Sociale Territoriale del Comune di Catania -Privatamente Non viene garantito l accesso di un numero minimo di bambini con titoli sociali Capienza Capienza massima è di 20 bambini Debito informativo Impegno e rispetto modalità e scadenze stabilite dal Comune Calendario e orario 11 mesi escluso agosto e festivi. L orario di apertura è di 5 ore giornaliere Servizi generali Trattandosi di servizio che non prevede la mensa, può essere prevista la somministrazione della merendina. Eventuali altri alimenti, tipo latte, pappe e minestrine, sono a carico della famiglia e possono essere somministrati con l aiuto delle mamme-sitter Rapporto educatore/bambino Deve essere assicurata una sorveglianza diretta dei bambini durante tutto il periodo di affidamento, ai fini della sicurezza. La proporzione fra educatori e mammesitter e bambini è di 1 educatore + 1 mamma-sitter fino a 20 bambini per tutto l orario di apertura del servizio. Mamma-sitter E' sempre in compresenza di 1 educatore e di 1 mamma-sitter. Addetto ai servizi Presenza di addetto ai servizi per la pulizia degli ambienti Articolazione della struttura Osservanza della Legge 81/2008. Requisiti di accreditamento: Dimensione: formazione del personale Personale Requisito Titolo di studio Psicologo 16 ore mensili Laurea in psicologia Attività di supporto alla famiglia Pedagogista 10 ore mensili Laurea in scienze dell educazione Attività di coordinamento dell attività dell educatore e della mamma-sitter Educatore professionale 30 ore settimanali Laurea in scienze

dell educazione/formazione, psicologiche e di servizio sociale, o un operatore socioeducativo che abbia partecipato a iniziative di formazione/aggiornamento per un totale di almeno 30 ore. Partecipazione ad incontri a cadenza regolare di programmazione e verifica del servizio. Mamma-sitter 30 ore settimanali Addetto ai servizi 30 ore settimanali Licenza media inferiore Partecipazione ad iniziative di formazione/aggiornamento per un totale di almeno 30 ore prima dell avviso del servizio. Partecipazione ad incontri a cadenza regolare di programmazione e verifica del servizio, svolti sia all interno che all esterno della struttura. Licenza media inferiore Finanziamento: Fondi del Piano Territoriale degli Interventi Annualità 2012 e 2013. Per ciascun bambino ammesso attraverso istanza presentata presso il Centro Territoriale di competenza e PAI elaborato dal Servizio Sociale Territoriale del Comune di Catania è previsto la seguente corresponsione: 5 ore al giorno per sei giorni: titolo sociale del valore di 496,20 al mese; 2 ore e mezzo al giorno per sei giorni: titolo sociale del valore di 248,10 al mese. Requisiti di accreditamento: Dimensione: caratteristiche del soggetto gestore e della sua organizzazione - Scopo sociale specifico, comprendente le attività educative - Presenza di sede operativa nell ambito del Comune di Catania - Esperienza documentata relativa alla gestione di servizi Scopo sociale specifico, comprendente le attività educative - Presenza di una sede operativa nell ambito del Comune educativi per la fascia d età 3-36 mesi - Assenza da parte del rappresentante legale dell Ente di: - Condanna definitiva per reati gravi in danno allo Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale; - Condanne penali per fatti imputabili all esercizio di unità d offerta del sistema sanitario, socio-sanitario e sociale; 5

- Applicazione della pena accessoria della interdizione da una professione o da un arte e interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; - Procedimenti per l applicazione di una misura di prevenzione; - Risoluzione di contratti di accreditamento o convenzione, stipulati negli ultimi dieci anni, per la gestione della medesima unità d offerta per fatti imputabili a colpa del per gli appalti pubblici (art. 38 comma 1 del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163).soggetto gestore, accertata giudizialmente; - Stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o di procedimento in corso per la dichiarazione di una di queste situazioni. - Assenza delle cause di esclusione previste dalla normativa in vigore - Capacità tecnica e professionale risultante da: - Se impresa, iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. per attività/oggetto sociale inerente al servizio da eseguire; - Se cooperativa iscrizione all Albo Nazionale delle Società Cooperative, istituito con D.M. 23/6/2004, presso il Ministero per lo sviluppo economico; - Se cooperativa: regolare sottoposizione all Attività di vigilanza comprovata da attestato di revisione in corso di validità - Assenza negli ultimi 36 mesi precedenti la domanda di accreditamento di interruzioni di servizi socio-educativi e socio-assistenziali in essere presso privati e/o Pubbliche Amministrazioni per inadempienze contrattuali a sé interamente imputabili. - Assenza di cancellazione/radiazione dall Albo del soggetti accreditati per servizi interessati dal presente bando, a seguito di accertata carenza dei requisiti, non previamente comunicati dal soggetto accreditato o per inadempienze contrattuali. - L accreditato è responsabile dei danni che dovessero occorrere agli utenti del servizio o a terzi nel corso dello svolgimento dell attività ed imputabili a colpa dei propri operatori o derivanti da gravi irregolarità o carenze nelle prestazioni. L accreditato dovrà pertanto essere titolare di polizza assicurativa per i rischi di responsabilità civile verso terzi e a favore dei bambini per il numero massimo di accoglienza. - Applicazione integrale, nei confronti dei propri addetti e/o soci, dei contratti collettivi nazionali di lavoro, dei contratti integrativi vigenti nel settore socio-educativo per il quale si richiede l accreditamento, con particolare riferimento al rispetto dei salari contrattuali minimi; tali condizioni economico-contrattuali minime devono essere applicate anche ad eventuali collaboratori a qualsiasi titolo. - Rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell art. 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68. - Rispetto di tutte le disposizioni attinenti la prevenzione degli infortuni e le assicurazione relative a favore di chiunque, a qualunque titolo, lavori per esso. - Rispetto degli adempimenti e delle norme previste dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

- Rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30/6/2003, n. 196 e s.m.i. - Documentabilità ovvero accertabilità di quanto dichiarato, ai sensi dell art. 43 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di accreditamento dovrà essere presentata tramite specifico modello allegato all Avviso (modello A). Oltre alla domanda ed ai due allegati dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1) Elenco del personale operante presso il servizio, alla data di compilazione della scheda tecnica completo di informazioni relative al ruolo ricoperto, tipo di contratto di lavoro, alla durata del rapporto di lavoro ed alle ore settimanali di servizio, all esperienza professionale in mesi, titolo di studio (modello B) 2) Copia della carta d identità del legale rappresentante 3) Attestazione del titolo di legittimazione del legale rappresentante dell Ente nonché del possesso dei requisiti soggettivi previsti dalla normativa (ivi compresi quelli di onorabilità) 4) Attestazione inerente i dati relativi al proprietario dell immobile ed il titolo di godimento dell immobile in cui la sede l unità di offerta da parte del soggetto gestore (se diverso dal proprietario) dal quale risulti la disponibilità dell immobile ai fini dell esercizio dell unità di offerta per la quale si chiede l accreditamento. 5) N 2 copie Planimetria quotata dei locali in scala 1/100, con l indicazione di ciascun ambiente, superficie e cubatura. 6) N 2 copie Relazione tecnica redatta da un tecnico di fiducia dell ente iscritto all albo professionale, che dovrà sottoscrivere anche la planimetria di cui al punto 5) evidenziando i singoli ambienti e le informazioni sulla normativa di sicurezza igienico-sanitaria prevenzione incendi abbattimento della barriere architettoniche conformità impianto elettrico. 7) Prospetto sintetico del volume d affari del triennio 2011-2012-2013. 8) Organigramma e funzionigramma dell Ente gestore (modello B). 9) Dichiarazione relativa al rispetto della normativa vigente in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. 10) Progetto pedagogico del servizio e Carta del Servizio in uso. 11) Documento di programmazione delle attività. 12) Documentazione del programma di aggiornamento e formazione del personale. 13) Documenti ritenuti idonei a dimostrare il possesso dei requisiti di accreditamento richiesti dal bando. Il possesso dei requisiti di accreditamento può essere dimostrato o tramite idonea documentazione allegata all istanza o tramite autocertificazione. L assenza di uno solo dei requisiti prima definiti sarà motivo di esclusione. Presentazione della domanda La domanda di accreditamento va presentata al Protocollo della Direzione in busta chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura a: Comune di Catania Direzione Famiglia 7

e Politiche Sociali P.O. Responsabilità Familiari Via Dusmet 141 95131 Catania con l indicazione dell Ente mittente, indirizzo, email e cellulare del legale rappresentante e recante ad oggetto: Istanza di accreditamento per unità di offerta per servizi alternativi per la prima infanzia. ITER DI ACCREDITAMENTO PROCEDURA Il recepimento della domanda del Soggetto Gestore, debitamente sottoscritta e comprensiva dei documenti allegati, sarà seguito da uno o più sopralluoghi di verifica in sede che verranno effettuati da referenti individuati dal Responsabile del Procedimento entro 60 giorni dalla data della richiesta, cui dovrà partecipare il rappresentante legale o suo delegato. Verrà successivamente espresso parere formale in base agli esiti del sopralluogo ed alla verifica documentale. Con provvedimento dirigenziale si concluderà l iter dell accreditamento dei Soggetti Gestori Accreditati che verranno ammessi nel Registro. I soggetti che avranno presentato domanda di accreditamento potranno conoscere l esito sul sito del Comune di Catania www.comune.catania.it dove verrà pubblicato il Registro. Al fine di verificare il mantenimento nel tempo dei requisiti di accreditamento sarà necessario ripetere il sopralluogo almeno una volta l anno. Qualora si accertasse la perdita di un requisito soggettivo e oggettivo non ripristinato viene disposta la revoca dell accreditamento da parte del Direttore della Direzione Famiglia e Politiche Sociali. La revoca è altresì disposta nel caso di cessazione dell attività, previa verifica da parte del Responsabile del Procedimento che siano state attivate le procedure per salvaguardare la continuità assistenziale degli utenti dell unità d offerta da chiudere. Trattamento Dati I dati dei quali il Comune di Catania entrerà in possesso a seguito del presente avviso verranno trattati nel rispetto del D.Lgs.196/03 e s.m.i. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. Allegati Costituiscono allegati al presente avviso: 1) Modulo domanda di accreditamento: modello allegato A) 2) Scheda elenco personale operante presso il servizio: modello allegato B) Il presente avviso e la modulistica per la presentazione della richiesta di accreditamento possono essere ritirati presso la Direzione Famiglia e Politiche Sociali via Dusmet 141 o essere scaricati dal sito www.comune.catania.it nella sezione Avvisi. Informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente avviso possono essere richiesti alla dott.ssa Rita Brischetto P.O. Responsabilità Familiari e R.U.P. o richiesti via e-mail a poresponsabilitafamiliari.politichesociali@comune.catania.it Il Direttore Ing. Corrado Persico