BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI DEI SEDIMENTI MIOCENICI NELL AREA DI STRUDÀ (LECCE, PUGLIA) Stefano Margiotta

Documenti analoghi
Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese

NUOVI DATI GEOLOGICI E PALEONTOLOGICI SU ALCUNI AFFIORAMENTI NEL TERRITORIO DI LECCE


SIGNIFICATO DI UN DEPOSITO GLAUCONITICO-FOSFATICO APPARTENENTE AD UNA UNITÀ MIOCENICA DEL SALENTO (PUGLIA)

Lago Nero Report 2006

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

ARENARIA GLAUCONITICA DI BELLUNO

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

SOMMARIO 1. PREMESSA UBICAZIONE E TIPOLOGIA DELLE INDAGINI ESEGUITE PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE DI PERMEABILITA...

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

- COMUNE DI CAMPI SALENTINA -

I BRACHIOPODI DELLE CALCARENITI DI CASTRO MARINA (LECCE)

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE DI INDAGINE GEOTECNICA, IDROLOGICA E IDRAULICA

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Paleontologia Stratigrafica

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA ALTRA LINGUA C U R R I C U L U M V I T A E

ASPETTI SEDIMENTOLOGICI E BIOSTRATIGRAFICI DELLA SEZIONE NEOGENICA DI PISCOPIO NELL AREA DI M.TE PORO, VIBO VALENTIA (CALABRIA)

L EVOLUZIONE SEDIMENTARIA NEOGENICA DELL AREA TIRRENICA SETTENTRIONALE (TOSCANA MARITTIMA, ISOLA DI PIANOSA BACINO DI ALÉRIA IN CORSICA ORIENTALE)

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap Bisacquino (Pa)

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

Capitolo 6 Rilevamento geologico

proposta per l istituzione di un parco-museo

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

CITTA' DI PARABITA TAV. D. Relazione Geologico-Geotecnica LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLE STRADE RURALI PUBBLICHE PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

TRIPOLI RANGO ETÀ REGIONE. Miocene Superiore (Messiniano pre-evaporitico)

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

1. Le rocce e la loro età

Sistemi Deposizionali (parte III)

BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE

geologo Dottore di Ricerca in Scienze della Terra Collaboratore alla Ricerca tre borse di studio in campo geologico e ambientale: -

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Tecniche di studio geologico dei travertini

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

COMUNE DI SARTEANO (SI)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

Strati e stratificazione

Pagina 1 / 26 - Curriculum vitae et studiorum di Stefano Margiotta. ;

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno)

SOMMARIO 1. PREMESSA...2

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Taratura dei dati sismici con pozzi

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

INDAGINI GEOFISICHE E RILIEVI GEOLOGICI PER SCOPI IDROGEOLOGICI IN UN AREA AD EST DI LECCE

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

R S E Z Z R B G E A

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

COMUNE DI GIULIANOVA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Le rocce rocce rocce


GEOLOGICA ROMANA TERZA SERIE

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia. biostratigrafia e schemi biostratigrafici

SCHLIER RANGO ETÀ REGIONE

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Transcript:

Geologica Romana 39 (2006), 1-14 BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI DEI SEDIMENTI MIOCENICI NELL AREA DI STRUDÀ (LECCE, PUGLIA) Stefano Margiotta Dipartimento di Scienze dei Materiali, Osservatorio di Chimica, Fisica e Geologia Ambientali, Università degli Studi di Lecce e-mail: stefano.margiotta@unile.it RIASSUNTO - Sono state studiate le associazioni a foraminiferi planctonici della Pietra Leccese e delle sovrastanti Calcareniti di Andrano di alcune cave e carote di perforazioni ubicate in un area compresa tra Acquarica, Vernole, Vanze, Strudà e Pisignano, a Sud di Lecce, area tipo quest ultima, insieme a quella di Maglie, delle unità mioceniche. Le ricerche, integrate dal rilevamento geologico, hanno consentito di attribuire la Pietra Leccese all intervallo biostratigrafico Zona a Globigerinoides trilobus - Zona a Globorotalia conomiozea e, quindi, al Burdigaliano superiore - Messiniano inferiore; le Calcareniti di Andrano, ovunque sovrastanti la Pietra Leccese, sono esclusive della Zona a Globorotalia conomiozea e quindi del Messiniano. Nella sedimentazione della più antica delle unità mioceniche sono state individuate lacune di entità differente nello spazio e nel tempo. La più importante di queste, comprendente l intero Langhiano e Serravalliano, si registra tra la Pietra Leccese tipica (Zona a Globigerinoides trilobus - Burdigaliano) e quella glauconitica immediatamente sovrastante (Zona a Neogloboquadrina acostaensis - Tortoniano). In alcune sezioni, è presente un altra lacuna, nell ambito dei sedimenti glauconitici tortoniani. PAROLE CHIAVE: Foraminiferi planctonici, Stratigrafia, Miocene, Salento. ABSTRACT - Geological - micropaleontological investigations have been carried out on the Miocene sediments outcropping in an area situated to South of Lecce, between Vernole, Vanze, Strudà, and Pisignano. The results obtained by the studied sections confirm those of literature and they allow to specify some aspects, in particular about the contact between the Pietra Leccese and the overlying Andrano Calcarenite. The typical Pietra Leccese is of Burdigalian age, Globigerinoides trilobus Zone. But the Pietra Leccese containing glauconite, largely predominant in the area object of this study, belong to the Neogloboquadrina acostaensis Zone. Therefore there is a very wide gap including the Langhian and the Serravallian. According to recent literature, bottom currents, variable in time and space, are the reason of the hiatus recorded in Pietra Leccese. The upper stratigraphical interval, passing from the Pietra Leccese to the Andrano Calcarenite, belongs to the Globorotalia conomiozea Zone, being therefore Messinian in age. Andrano Calcarenite too is of Messinian age, Globorotalia conomiozea Zone. As regards the stratigrafically upper interval of the Andrano Calcarenite, characterized by macrofossils typical of brackish facies and by continental levels, there are no useful elements to effect a bio - chronostratigraphical attribution. These levels point out that the environment of the Andrano Calcarenite has gone modifying itself toward the continental one. KEY WORDS: Planktonic foraminifera, Stratigraphy, Miocene, Salento. INTRODUZIONE Da alcuni anni i sedimenti neogenici del territorio salentino sono stati oggetto di numerosi studi (Balenzano et al., 1994,1997, 2002; Barbera et al., 1993; Bossio et al., 1986, 1988a-c, 1991, 1992, 1994, 1999, 2002; Foresi et al., 2002; Margiotta, 2004; Margiotta et al., 2002, 2004; Mazzei 1994), essenzialmente di tipo geologico e micropaleontologico, che hanno consentito di modificare il quadro stratigrafico precedente e di fare nuove ipotesi circa l evoluzione paleogeografica e geodinamica della penisola salentina. In questa nota si riportano i risultati ottenuti in base ad indagini di tipo geologico e micropaleontologico compiute sui sedimenti miocenici della Pietra Leccese e delle Calcareniti di Andrano affioranti in un area mai oggetto di studio sinora ed ubicata a Sud-Est di Lecce e compresa tra Strudà, Acquarica, Vanze, Vernole e Pisignano. Le ricerche permettono di arricchire il quadro delle conoscenze relative alla stratigrafia dei sedimenti miocenici affioranti nel Salento. NOTE GEOLOGICHE Nell area di studio i sedimenti miocenici (Pietra Leccese e Calcareniti di Andrano) affiorano diffusamente nella porzione Nord, comprendente gli abitati di Strudà, Acquarica e Vanze; a Sud (Vernole, Pisignano, Cavallino e Lizzanello), gli stessi sedimenti sono sormontati dalle coperture pleistoceniche (Fig. 1). Nel territorio in questione sono stati perforati numerosi pozzi per approvvigionamento di acqua per uso irriguo dalla falda carsica presente nel substrato carbonatico cretacico. Di queste perforazioni sono noti presso Enti locali (Genio Civile, Ente Irrigazione e Consorzi di

2 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. CARTA GEOLOGICA SCHEMATICA N Lecce limite stratigrafico 41 misura di strato 42 città CAVALLINO 0 15 km 1 1 traccia della sezione *A-C sezioni stratigrafiche LIZZANELLO 38 42 1 * PISIGNANO 2 WELL 38 38 38 40 P2 well Pl M2 Pl 39m 38m -128 m C Fig. 1- Carta geologica schematica dell area studiata. Schematic geological map of the studied area. 40 38 *B 35 36 42 STRUDA 43 38 *A 41 *C 43 PISIGNANO 40 38 37 PISIGNANO 1 WELL * 37 35 35 36 VERNOLE P1 well M2 M1 35m 42m 39m C Pl -190 m M2 faglia probabile M1 C VANZE 1 35 38 ACQUARICA 45 45 0 1 Km M2 M1 M2 31m Depositi pleistocenici Calcarenite di Andrano (Miocene Sup.) Pietra leccese (Miocene) Depositi continentali Calcare di Altamura (Cretaceo)

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI... Geologica Romana 39 (2006), 1-14 3 Fig. 2 - Vista panoramica di una cava ubicata a Strudà. General view of a Strudà quarry. Bonifica) i dati idrologici e di alcune anche le relative stratigrafie. Quest ultime, opportunamente interpretate, consentono, di precisare quanto segue: - nell area di affioramento dei sedimenti miocenici le Calcareniti di Andrano raggiungono spessori massimi di 15 m (Fig.1). La Pietra Leccese è stata attraversata nel sottosuolo per 70-80 m (Fig. 1). Tra la più antica delle unità mioceniche e le terre rosse con pisoliti bauxitiche poggianti sui calcari di base del Cretaceo, sono interposti, per una decina di metri di spessore, marne calcaree e argille con livelli lignitiferi; questi sedimenti, chiaramente di ambiente continentale, già riconosciuti in altre aree limitrofe (Lecce, Copertino e Galatone), sono attribuibili alla Formazione di Galatone; - in quella di affioramento dei sedimenti pleistocenici (aventi, questi ultimi, spessori variabili da pochi metri a più che decametrici), le formazioni mioceniche sono state attraversate per oltre 180 m (le Calcareniti di Andrano in particolare raggiungono spessori anche superiori ai 100 m). Inoltre dalle stratigrafie dei pozzi emerge che la Pietra Leccese poggia direttamente sui calcari del Cretaceo senza l interposizione di unità oligo-mioceniche (Fig. 1). sono i fossili disposti casualmente e con valve disarticolate, a luoghi fosfatizzate e fra questi si riconoscono in particolare Amusium sp., Flabellipecten sp., Chlamys sp., Neopycnodonte sp.; a luoghi i fossili sono concentrati in livelli discontinui di spessore decimetrico. Meno ricorrenti sono i gasteropodi (eccezion fatta per i pteropodi), i frammenti di echinidi, i coralli, i denti di squalo. Nel complesso, la glauconite è distribuita spazialmente nel sedimento in maniera selettiva. Nell ambito dei sedimenti affioranti, sono intercalati livelli più o meno ricchi del minerale in oggetto e piccole plaghe nelle quali vi è un maggiore accumulo di glauconite stessa; in quest ultimo caso ai granuli glauconitici sono associati numerosi fossili (Fig. 3) e frequenti noduli fosfatici (i fosfati si ritrovano anche comunemente dispersi nel sedimento e sono sia di natura biogenica che terrigena, di dimensioni variabili dal millimetro a qualche centimetro). Il significato stratigrafico-deposizionale della glauconite è da sempre oggetto di differenti interpretazioni ma molti Autori (Amorosi, 1997; Kitamura, 1998; Kelly et al., 1999; Harris et al., 2000) concordano che la presenza del minerale è comunque indicatrice di un basso tasso di sedimentazione. Le osservazioni precedenti, in accordo con i criteri per la differenziazione tra glauconite di origine autoctona e alloctona in Amorosi (1997), mettono in evidenza che i granuli glauconitici delle sezioni analizzate sono stati interessati da selezione idraulica e trasporto. Dallo studio al microscopio si evince, inoltre, che i granuli glauconitici rappresentano, in gran prevalenza, i modelli interni di foraminiferi planctonici tipicamente presenti negli intervalli inferiori della Pietra leccese. Questo ulteriore dato, oltre alla mancanza di elevate quantità di glauconite nelle rocce sottostanti del Cretaceo e dell Oligocene, suggerisce quindi una origine parautoctona del minerale. Sopra al piromafo si osserva in genere un intervallo che potremmo definire di transizione alle Calcareniti di Andrano (Tav. 1). Nel particolare, in questo interval- DESCRIZIONE DEGLI AFFIORAMENTI Le esposizioni migliori dei sedimenti miocenici sono in corrispondenza di alcune cave a cielo aperto (Fig. 2) laddove la Pietra Leccese affiora per spessori anche superiori ad una decina di metri ed è a luoghi sormontata dalle Calcareniti di Andrano. In cava (sezioni A-C di Fig. 1), la Pietra Leccese si presenta sin dalla sua base come un calcare detritico a grana medio - fine di colore verdastro a causa del contenuto in glauconite, sempre piuttosto abbondante. Questa facies della Pietra leccese, che i cavatori chiamano piromafo, si presenta priva di stratificazione, a luoghi interessata da un intensa bioturbazione che laddove presente impedisce l osservazione dei caratteri sedimentologici. Frequenti Fig. 3 - Accumulo di fossili con valve disarticolate nella Pietra Leccese glauconitica. Fossils with disjointed valves assembled in nest in the piromafo.

4 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. Tav. I - Contatto stratigrafico tra le Calcareniti di Andrano stratificate e la Pietra Leccese bioturbata e massiva (1, 2, 3); particolare dell intervallo di transizione (4) e delle Calcareniti di Andrano (5, 6) con lamine parallele piane o leggermente ondulate e serpulidi. Stratigraphic contact between stratified Andrano Calcarenite and bioturbata massive Pietra Leccese (1, 2, 3); particular of the transitional interval (4) and of Andrano Calcarenite (5, 6) with plain or weakly undulated parallel laminas and serpulid worms. lo di circa 1 m, si individuano due parti di spessore modesto (pochi decimetri): - quella inferiore (60 cm) è costituita da una calcarenite giallastra molto bioturbata, a grana fine, con un leggero contenuto in glauconite. Sono presenti, per quanto in quantità minori rispetto al piromafo, lamellibranchi (Neopycnodonte sp., Amussium sp., Chlamys sp.) e brachiopodi (Terebratula sp.); verso l alto questi fossili diminuiscono di taglia e ad essi si aggiungono modelli di lamellibranchi appartenenti a generi non presenti nel-

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI... Geologica Romana 39 (2006), 1-14 5 Seguono, verso l alto, calcareniti marnose solo a luoghi ben diagenizzate, di colore dal bianco al giallastro, quasi ovunque in strati di spessore costante da qualche centimetro a circa 30-40 centimetri. All interno dei livelli più marnosi sono evidenti lamine parallele piane o debolmente ondulate. I fossili sono abbondanti tanto da costituire spesso vere e proprie lumachelle ; i più frequenti sono anellidi, serpulidi, balanidi e briozoi, gasteropodi turricolati, lamellibranchi (Chlamys sp., Cardium sp., Ostrea sp., Modiola sp.) nonché brachiopodi e alghe (Fig. 5). DATI DEL SOTTOSUOLO Fig. 4 - Stratificazione incrociata a basso angolo nei livelli sommitali della Pietra Leccese. Low angle cross stratification in the upper levels of the Pietra Leccese. l intervallo sottostante. - quella superiore (spessore massimo 50 cm), è costituita da una calcarenite marnosa di colore grigio chiaro sulle superfici esposte e con tonalità ocracee in frattura fresca. Fra i fossili, oltre a pettinidi e piccoli brachiopodi, si riconoscono serpulidi, briozoi, balanidi e piccoli ostreidi. In questo intervallo sommitale la Pietra Leccese presenta una stratificazione a festoni incrociata a basso angolo (hummocky). Queste strutture (Fig. 4), chiaramente di tipo trattivo, sono il risultato di onde più vigorose, prodotte dalle tempeste. In accordo con i dati paleontologici (presenza di briozoi, balani e serpulidi), la stratificazione incrociata evidenzia, rispetto alla Pietra Leccese massiva sottostante, una diminuizione batimetrica perlomeno al di sopra del livello di base delle onde di tempesta con fondali quindi, interessati da frequenti episodi di alta energia idrodinamica. Le Calcareniti di Andrano poggiano sulla Pietra Leccese con contatto graduale e concordante. Alla base questa unità è rappresentata da una calcarenite più o meno marnosa, a grana fine, biancastra con rari granuli verdastri dovuti alla presenza di glauconite, probabilmente rimaneggiata dai livelli della Pietra Leccese sottostante. Fig. 5 - Calcareniti di Andrano ricche in alghe. Andrano Calcarenite faces rich in algae. Nel corso delle ricerche è stato possibile assistere alla perforazione di due pozzi ubicati nei pressi di Pisignano e della strada Cavallino - Lizzanello (Fig. 1); sono state così rilevate con grande dettaglio le rispettive stratigrafie e effettuate delle campionature. - Nel Pozzo Pisignano 1 la successione stratigrafica ricostruita (Fig. 10) é caratterizzata da -230 m (fondo pozzo) a -190 m da un calcare bianco con sfumature grigie e rosate, a grana molto fine e a frattura concoide, riferibile probabilmente al substrato del Cretaceo; segue in alto un intervallo di circa 10 m costituito da argille residuali di colore variabile dal rosso all ocraceo sino al brunastro con presenza di pisoliti bauxitiche. A -176 m è presente una breccia con matrice calcarenitica grigio-rosata; gli elementi sono costituiti da clasti a spigoli vivi biancastri e verdastri, il tutto in assetto caotico. Questo livello brecciato costituisce il letto stratigrafico della Pietra leccese, rappresentata per uno spessore di 46 m, da una calcarenite grigio-verdastra a grana fine con rari noduli fosfatici e macrofossili sparsi sormontata geometricamente dai sedimenti delle Calcareniti di Andrano. Le Calcareniti di Andrano sono rappresentate da -130 m a -40 m da una calcarenite bianco grigiastra, in alcuni intervalli marnosa, solitamente a grana fine, con fossili (in particolare anellidi e gasteropodi). A -44 m dal piano campagna é presente una argilla verdastra seguita sino a -40 m da una calcarenite grigio chiara a grana fine ricchissima in gasteropodi (Cerithium sp.) e lamellibranchi a guscio liscio di ambiente salmastro. - Il pozzo Pisignano 2, profondo 160 m (Fig. 11), è caratterizzato sino a -128 m, da un calcare verde scuro con sfumature nocciola e grigie, a grana fine, attribuibile probabilmente ai sedimenti del Cretaceo. Segue in alto un intervallo di un paio di metri di argilla rossastra e quindi la Pietra Leccese che per i primi 8 m è costituita da una calcarenite verde scura per presenza di glauconite, con rari noduli fosfatici e fossili sparsi (in particolare pettinidi). La Pietra Leccese sovrastante è rappresentata da una calcarenite bianco giallastra a grana fine con contenuto in glauconite crescente verso l alto per uno spessore di una trentina di metri. Le Calcareniti di Andrano sono state attraversate nei primi 85 m dal piano campagna e consistono in calcareniti

6 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. Fig. 6 - Tavola di distribuzione delle specie riconosciute nella sezione A1. Distribution chart of the species identified in the A1 section. biancastre, a grana medio-fine, in alcune parti marnose e semicoerenti; nella parte più alta (da -32 m a -43 m) si presentano compatte e ben diagenizzate, molto ricche in gasteropodi (Cerithium sp.) e piccoli Cardium sp.. In particolare tra -46.5 m e -48.5 m è presente un intervallo costituito da una argilla terrosa rossastra. BIOSTRATIGRAFIA Allo scopo di inquadrare bio-cronostratigraficamente i sedimenti miocenici dell area sono state condotte delle analisi micropaleontologiche con i foraminiferi planctonici. Lo schema zonale usato è quello di Foresi et al. (in

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI... Geologica Romana 39 (2006), 1-14 7 Fig. 7 - Tavola di distribuzione delle specie riconosciute nella sezione A2. Distribution chart of the species identified in the A2 section. Bossio et al., 2002) ottenuto dall integrazione di quello di Iaccarino & Salvatorini (1982) leggermente modificato da Iaccarino (1985), con quelli di Foresi et al. (1998) e Sprovieri et al. (2002). Sono state campionate tre cave (la cava di sez. A è stata campionata in corrispondenza di due pareti), due delle quali (sez. A,B) ricoprono un intervallo sedimentario equivalente vuoi dal punto di vista litologico, vuoi da quello micropaleontologico se si eccettua per l assenza delle Calcareniti di Andrano nella seconda sezione; nella terza la Pietra Leccese è rappresentata con uno spessore inferiore; le quattro sezioni (Fig. 6-9), facilmente correlabili, vengono quindi trattate insieme. I campioni (SS10-11, 30-32) rappresentativi della Pietra leccese, glauconitica sin dalla base delle esposizioni di cava, sono caratterizzati da un associazione dominata da taxa quali Globigerinoides obliquus obliquus, G. quadrilobatus, Neogloboquadrina acostaensis, Globorotalia gr. scitula, G. gr. menardii, G. lenguaensis, Orbulina universa, O. suturalis, Globigerina bulloides, Globoturborotalita decoraperta; nei soprastanti campioni (SS 12-17, 24-25, 33-35, 92-95) a questi taxa si aggiunge la presenza di Globigerinoides obliquus extremus. La parte stratigraficamente più alta della Pietra Leccese glauconitica (SS 18-19, 26, 36-37) è inoltre caratterizzata da Globorotalia suterae. I campioni (SS 20-23, 27-28, 38-39, 96-98) relativi all intervallo sovrastante, di transizione alle Calcareniti di Andrano, mostrano un associazione a foraminiferi planctonici meno ricca della precedente, sia come numero di

8 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. Fig. 8 - Tavola di distribuzione delle specie riconosciute nella sezione B. Distribution chart of the species identified in the B section. specie che come numero di esemplari per ogni specie. Importante in ogni caso, la determinazione di Globorotalia conomiozea (rara). L associazione riscontrata nei campioni (SS 29, 99), rappresentativi delle Calcareniti di Andrano, è ancora più povera delle precedenti e dominata da abbondanti esemplari di Orbulina universa, O. suturalis e O. bilobata; sono stati determinati, fra gli altri, Neogloboquadrina acostaensis con avvolgimento delle camere sinistrorso e G. conomiozea. Quindi, in base alle associazioni determinate, la Pietra Leccese glauconitica si può riferire all intervallo biostratigrafico Zona Neogloboquadrina acostaensis - Zona a Globorotalia suterae (corrispondente al Tortoniano) mentre, la facies di passaggio alle Calcareniti di Andrano, è attribuibile alla Zona Globorotalia conomio-

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI... Geologica Romana 39 (2006), 1-14 9 Fig. 9 - Tavola di distribuzione delle specie riconosciute nella sezione C. Distribution chart of the species identified in the C section.

10 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. Fig. 10 - Tavola di distribuzione delle specie riconosciute nella sezione Pozzo Pisignano 1. Distribution chart of the species identified in the Pisignano 1 well section. zea (marker zonale) corrispondente al Messiniano; nella sezione B la Pietra Leccese ha uno spessore inferiore e questa osservazione è confermata dai dati micropaleontologici per l assenza di Globorotalia suterae, in ciò evidenziando una lacuna nella successione (corrispondente al Tortoniano sommitale). Le Calcareniti di Andrano sono anch esse riferibili alla Zona a Globorotalia conomiozea per la presenza, oltre che del marker zonale, di Neogloboquadrina acostaensis con avvolgimento delle camere ancora sinistrorso. Come è stato già detto la Pietra Leccese e le Calcareniti di Andrano sono state attraversate in corrispondenza di due carotaggi ubicati nei pressi di Pisignano. Le analisi micropaleontologiche dei campioni rappre-

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI... Geologica Romana 39 (2006), 1-14 11 Fig. 11 - Tavola di distribuzione delle specie riconosciute nella sezione Pozzo Pisignano 2. Distribution chart of the species identified in the Pisignano 2 well section. sentativi della porzione stratigraficamente più bassa della Pietra Leccese (PM 6-9) nel pozzo Pisignano 1 (Fig.10) hanno evidenziato la presenza di un associazione dominata da taxa quali Globorotalia acrostoma, G. praescitula, Paragloborotalia siakensis, Globigerinoides trilobus, Globoquadrina langhiana..., e l assenza di esemplari appartenenti ai generi Catapsydrax e Praeorbulina; tale associazione è quindi riferibile alla Zona a G. trilobus; il successivo campione (PM 11) è caratterizzato, fra gli altri, da taxa quali Globigerinoides obliquus extremus, G. obl. obliquus, Neogloboquadrina acostaensis con avvolgimento delle camere sinistrorso, G. gr. menardii e Globigerina bulloides che indicano una sicura appartenenza dell intervallo analizzato alla Zona a Globigerinoides extremus. Il contenuto in foraminiferi planctonici dei campioni analizzati ha permesso di effettuare sicure attribuzioni bio-cronostratigrafiche. La Pietra Leccese è risultata estendersi dalla Zona a Globigerinoides trilobus alla Zona a Globigerinoides extremus e quindi, in termini cronostratigrafici, dal Burdigaliano inoltrato fino al Tortoniano. La successione è interessata però da una lacuna molto ampia comprendente il Langhiano, il Serravalliano e parte del Tortoniano (fra i campioni che documentano questa lacuna vi è un intervallo stratigrafico di circa 10 m che non è stato possibile campionare ma che comunque non può ricoprire l intera lacuna). Le Calcareniti di Andrano sono attribuibili, finchè presenti i foraminiferi planctonici, alla Zona Globorotalia conomiozea e quindi riferibili cronostratigraficamente al Messiniano inferiore. Tuttavia, in accordo con Bossio et al. (1987, 1991) non si può escludere che i campioni più

12 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. Fig. 12 - Bio - cronostratigrafia delle sezioni studiate. Bio - chronostratigraphy of the studied sections.

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI... Geologica Romana 39 (2006), 1-14 13 alti, risultati privi di foraminiferi planctonici, possano appartenere alla Barren Zone, sempre però del Messiniano. Va fatto notare che non è stato possibile documentare l intervallo di transizione forse a causa di perdite di carotaggio. La seconda carota (Fig. 11) è stata estratta dal pozzo Pisignano 2 (Fig. 1 per l ubicazione). Anche in questo caso lo studio micropaleontologico ha messo in evidenza perlomeno due lacune; la prima relativa agli interi piani Langhiano e Serravalliano (al passaggio Pietra leccese/pietra Leccese glauconitica) e la seconda nella porzione stratigraficamente più alta della Pietra Leccese e comprendente la parte sommitale del Tortoniano. In particolare, un primo cambio nelle associazione a foraminiferi planctonici è visibile dalle analisi dei lavati relativi ai campioni CC 40 (Pietra Leccese tipica) e CC 39 (Pietra Leccese glauconitica); si passa infatti da un associazione con frequenti elementi appartenenti a Globoquadrina langhiana, Globorotalia praescitula, Paragloborotalia siakensis e Globigerina praebulloides che permettono per la Pietra Leccese tipica un attribuzione alla Zona a Globigerinoides trilobus (anche per l assenza di esemplari appartenenti al genere Praeorbulina) ad associazioni dominate da taxa quali Globigerinoides obliquus tipico, Neogloboquadrina acostaensis con avvolgimento delle camere destrorso, N. continuosa, Globigerina decoraperta... che consentono di riferire l intervallo rappresentato dai campioni CC 39-36 alla Zona Neogloboquadrina acostaensis e quindi cronostratigraficamente al Tortoniano. I successivi campioni sono riferibili alla Zona a Globigerinoides extremus per la presenza del marker zonale. Purtroppo lo stato di conservazione degli esemplari rinvenuti nelle analisi dei successivi campioni, rappresentativi della parte più alta della Pietra Leccese nonché delle Calcareniti di Andrano, non ne ha permesso una sicura attribuzione bio-cronostratigrafica; ciò nonostante, la determinazione di Globorotalia conomiozea sin dal campione basale dell intervallo in questione, permette di riferire questi sedimenti perlomeno al Messiniano inferiore. CONCLUSIONI Lo studio dei foraminiferi planctonici della Pietra Leccese e delle Calcareniti di Andrano dell area di Strudà ha consentito di dare un contributo alla bio-cronostratigrafia dei sedimenti miocenici salentini. Nell area studiata la Pietra Leccese è nella sua facies tipica di calcarenite giallo paglina prevalentemente nel sottosuolo. L esame dei foraminiferi planctonici di due carote di perforazioni ubicate nell area di studio ha permesso di riferire la Pietra Leccese tipica alla Zona a Globigerinoides trilobus del Burdigaliano. In affioramento la Pietra Leccese è contraddistinta da glauconite più o meno abbondante. La presenza del minerale, costituente i modelli interni dei foraminiferi tipici dell unità, è legata all azione di correnti di fondo; queste ultime hanno rallentato il tasso di sedimentazione e causato lacune anche di notevole entità. Nell area di Strudà, infatti, la Pietra Leccese glauconitica si estende bio-cronostratigraficamente dalla Zona a Neogloboquadrina acostaensis alla Zona a Globorotalia conomiozea (dal Tortoniano al Messiniano). Una consistente lacuna nella sedimentazione della durata di circa sei milioni di anni e comprendente tutto il Langhiano ed il Serravalliano, si rinviene quindi al limite tra la Pietra Leccese in facies tipica e quella glauconitica. Altre lacune, di entità differente anche su sezioni molto vicine tra loro, sono documentate all interno dei sedimenti glauconitici tortoniani. Le Calcareniti di Andrano poggiano, tramite l interposizione di un intervallo di transizione, con passaggio graduale e concordante sulla Pietra leccese. Questi depositi, indicativi chiaramente di un trend regressivo nella sedimentazione, sono esclusivi della Zona a Globorotalia conomiozea (Messiniano inferiore). Intervalli costituiti da argille residuali ed altri carbonatici caratterizzati da associazioni fossilifere di acque dolci e/o salmastre rinvenuti al tetto della più recente delle unità mioceniche mettono bene in evidenza come l ambiente di sedimentazione delle Calcareniti di Andrano sia andato modificandosi verso il continentale. I risultati ottenuti quindi, confermano e premettono di dettagliare ulteriormente il quadro stratigrafico e dinamico emerso dagli studi più recenti (Balenzano et al., 1994, 1997, 2002; Barbera et al., 1993; Bossio et al., 1986, 1988a-c, 1991, 1992, 1994, 1999, 2002; Foresi et al., 2002; Margiotta, 2004; Margiotta et al., 2002, 2004; Mazzei 1994) per i sedimenti miocenici salentini. La Pietra Leccese costituisce la fase trasgressiva che ha inizio nel Miocene Inferiore (Burdigaliano) e fine nel Miocene Superiore (Messiniano) del ciclo miocenico. La notevole estensione cronologica non è supportata da un adeguato spessore dei sedimenti (massimo 100 m nell area di studio) per la presenza di lacune variabili per estensione areale e temporale che si rinvengono nella facies glauconitica. Le Calcareniti di Andrano rappresentano la fase regressiva del ciclo miocenico che chiude nel Messiniano inferiore pre-evaporitico per l emersione della Penisola salentina. RINGRAZIAMENTI - Un particolare ringraziamento al Prof. Salvatorini per avere costantemente seguito ed incentivato la ricerca. Si ringrazia inoltre il Prof. Ricchetti per le proficue discussioni e gli utili suggerimenti.

14 Geologica Romana 39 (2006), 1-14 MARGIOTTA S. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Amorosi A., (1997) - Detecting compositional, spatial, and temporal attributes of glaucony: a tool for provenance research. Sedimentary Geology, 109, 135-153. Balenzano F., Moresi M., Tria A., (1994) - Significato paleogeografico della glauconite nella Pietra Leccese (Calcarenite Miocenica del Salento). Mineral. petrogr. Acta, XXXVII, 437-450. Balenzano F., Moresi M., Tria A., (1997) - Il substrato precursore del processo di gluconitizzazione nella calcarenite miocenica del Salento. Mineral. petrogr. Acta, XL, 159-175. Balenzano F., Margiotta S., Moresi M. (2002) - Significato di un deposito glauconitico-fosfatico appartenente ad unità miocenica del Salento (Puglia). Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem. Serie A, 109, 1-16. Barbera C., Bossio A., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1993) - Un flash sul ciclo miocenico del Salento, Atti del XII Convegno Soc. paleont. ital, Lecce. Guida alle escursioni, 79-84. Bossio A., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1986) - Carta geologica dell estremità meridionale del Salento. Dip. Scienze della Terra, Università di Pisa, Selca, Firenze. Bossio A., Guelfi F., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1988a) - Studi sul Neogene e Quaternario della Penisola salentina. II - Evoluzione paleogeografica dell area di Leuca nel contesto della dinamica mediterranea. Quad. Ric. Centro Studi Geot. Ing., 11, 31-54, Lecce. Bossio A., Guelfi F., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1988b) - Studi sul Neogene e Quaternario della Penisola salentina. III - Stratigrafia del Pozzo Poggiardo (N. 54, PS 1490/3). Quad. Ric. Centro Studi Geot. Ing., 11, 55-83, Lecce. Bossio A., Guelfi F., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1988c) - Studi sul Neogene e Quaternario della Penisola Salentina. VI - Precisazioni sull età dei sedimenti pleistocenici di due cave del leccese (S Pietro in Lama e Cutrofiano) Quad. Ric. Centro studi Geot. Ing., 11, 147-175, Lecce. Bossio A., Guelfi F., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1991) - Note geologiche e stratigrafiche sull area di Palmariggi (Lecce, Puglia). Riv. Ital. Paleont. Strat., 97, (2), 175-234, Milano. Bossio A., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1992) - Notizie preliminari sul Miocene di S. Maria al Bagno-S. Caterina, presso Nardò (Lecce). Paleopelagos, 2, 99-107. Bossio A., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1994) - La successione miocenica nell area tipo delle Calcareniti di Andrano (Puglia, Italia meridionale). Boll. Soc. Paleont. ital., 33, (2), 249-255. Bossio A., Foresi L., Margiotta S., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (1999) - Carta geologica del settore nord orientale della Provincia di Lecce; scala 1:25000; settore 7,8,10 scala 1:10000. Università di Siena Bossio A., Mazzei R., Monteforti B., Salvatorini G. (2002) - Note illustrative alla carta geologica della zona di S.Maria di Lèuca (con appendice bio-cronostratigrafica a cura di Foresi L.M., Mazzei R., Salvatorini G.) Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem., Serie A, 107, 97-163. Foresi M.L., Iaccarino S., Mazzei R., Salvatorini G. (1998) - New data on Middle to Late Miocene calcareous plankton biostratigraphy in the mediterranean area. Riv. ital. Paleont. Stratigr., 104, (1) 95-114. Foresi M.L., Margiotta S., Salvatorini G. (2002) - Bio-cronostratigrafia a foraminiferi planctonici della Pietra Leccese (Miocene) nell area tipo di Cursi - Melpignano (Lecce, Puglia). Boll. Soc.Paleont. Ital., 41, 175-185. Harris L.C., Whiting B.M. (2000) - Sequence - stratigraphic significance of Miocene ti Pliocene glauconite - rich layers, on - and offshore of the US Mid - Atlantic margin. Sedimentary Geology, 134, 129-147. Iaccarino S. (1985) - Mediterranean Miocene and pliocene planktic foraminifera. In: Bolli H.M., Saunders J.B., Perch - Nielsen K., 283-314, Cambridge University press. Iaccarino S., Salvatorini G. (1982) - A framework of planktonik foraminiferal biostratigraphy for Early Miocene to Late Pliocene Mediterranean area. Paleont. Strat. Evoluz., 2, 115-125. Kelly J.C., Webb, J.A. (1999) - The genesis of glaucony in the Oligo-Miocene Torquay Group, southeastern Australia: petrographic and geochimical evidence. Sedimentary geology, 125, 99-114. Kitamura A. (1998) - Glaucony and carbonate grains as indicators of the condensed section: Omna Formation, Japan. Sedimentary Geology, 122, 151-163. Margiotta S. (2004) - Nuovi dati stratigrafici nel Salento leccese: 7-39. In: Alla Ricerca dell acqua perduta, a cura di Margiotta S. & Negri S., Università degli Studi di Lecce, Congedo Editore. Margiotta S., Ricchetti. G. (2002) - Stratigrafia dei depositi oligomiocenici del Salento (Puglia). Boll. Soc. Geol. It.,121, 243-252. Margiotta S. & Varola A. (2004) - Nuovi dati geologici - paleontologici su alcuni affioramenti nel territorio di Lecce. Atti Soc. Tosc. Di Scienze Naturali, Mem., Serie A, 109, 1-12. Mazzei R. (1994) - Età della Pietra Leccese nell area di Cursi- Melpignano (a sud di Lecce, Puglia). Boll. Soc. paleont. ital., 33, (2), 243-248. Sprovieri R., Bonomo S., Caruso A., Di Stefano A., Di Stefano E., Foresi L.M., Iaccarino S., Lirer F., Mazzei R. & Salvatorini G. (2002) - An integrated calcareous plankton biostratigraphic scheme and biochronology for the Mediterranean Middle Miocene. In: Integrated Stratigraphy and Paleoceanography of the mediterranean Middle Miocene a cura di Iaccarino S., Riv. Ital. Paleont. Stratigr., 108, 337-353. Accettato per la stampa: Giugno 2006