Risorse geotermiche. -romagna.it/

Documenti analoghi
E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Come funziona una pompa di calore geotermica

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti:

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

CAPO I Disposizioni generali

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

POLITECNICO DI TORINO

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA

Pompe di calore geotermiche in Toscana

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

Ing. Riccardo Castorri

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOTT. GEOL. GIORGIO TRANCHIDA

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Sistema nazionale di certificazione energetica

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI FER. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

Quadro normativo e regolamentare della geotermia a bassa entalpia. Le piccole utilizzazioni locali: autorizzazioni e controlli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Obiettivi dell attività

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

Energia geotermica. Energia Calore

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Piano energetico Generoso Tavole

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

La geotermia nel veronese

VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

Introduzione alla Geotermia

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Teleriscaldamento e teleraffrescamento

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ATTIVITÀ COMMISSIONE GEOTERMIA DELL ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Transcript:

Risorse geotermiche http://energia.regione.emilia -romagna.it/

Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie LO SPORTELLO ENERGIA INFORMA coordinata da Carla Lanzoni Testo redatto a cura di Sandra Fabbri e Stefano Stefani Aprile 2016

LA RISORSA GEOTERMICA Vale la pena ricordare che, dal punto di vista energetico, quella geotermica è da sempre considerata una fonte rinnovabile. Tuttavia, tale definizione è tradizionalmente riferita a sistemi in grado di produrre energia (termica od elettrica) sfruttando direttamente il calore fornito da fluidi ad alta temperaturapresenti nel sottosuolo. Ne sono un esempio: - Larderello, in Toscana, dove fin dall inizio del 900 la risorsa geotermica viene utilizzata per produrre energia elettrica - Ferrara, nella nostra Regione, dove tale risorsa alimenta -dall inizio degli anni 80 del secolo scorso - una rete urbana di teleriscaldamento che attualmente serve quasi 700 utenze con 67 Km di rete posata (5.170.000 mc di volumetria edilizia servita, e 142. 000 Mwht consegnati), e di cui è previsto a breve il raddoppio (annunciato dal gestore Hera nell ottobre scorso). 1

Ad oggi, quella di Ferrara 1, rappresenta un esempio di eccellenza a livello europeonel settore delle reti di teleriscaldamento urbano alimentate con fonte geotermica. Con l approvazione della nuova Direttiva Comunitaria 2 sulla diffusione delle FER e lo sviluppo della tecnologia delle pompe di calore, il potenziale utilizzo delle risorse geotermiche ha assunto prospettive assai più rilevanti, con riferimento alla possibilità di utilizzare la tecnologia degli impianti geotermici a bassa temperatura, basati sullo scambio termico tra 1 La fonte geotermica di Ferrara, più precisamente un giacimento carbonatico mesozoico mineralizzato ad acqua salata a una temperatura di 100/105 C, fu rilevata attorno agli anni Sessanta nel corso di sondaggi. Sfruttata a partire dal 1981, la sorgente viene pompata in superficie e, dopo aver ceduto l'energia termica alla rete di teleriscaldamento, viene reiniettata per garantire la stabilità geotecnica del sottosuolo. Con una portata d'acqua di circa 400 m3/h, contribuisce in modo significativo (con 14 MW) alla potenza totale che può essere erogata attraverso il teleriscaldamento. 2 Nella direttiva 28/2008/CE viene infatti ridefinito il concetto di FER: energia da fonti rinnovabili: energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermicae oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas; in particolare, si intende per: - energia aerotermica: l energia accumulata nell aria ambiente sotto forma di calore; - energia geotermica: energia immagazzinata sotto forma di calore sotto la crosta terrestre; - energia idrotermica: l energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore; - biomassa: la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. 2

l edificio ed il terreno reso possibile dall accoppiamento tra: - pompa di calore 3 : grazie alle moderne tecnologie, tali apparecchi hanno raggiunto performances notevoli, potendo sovente presentare un valore di COP variabile da 3 a 6 4 ; - sonda geotermica a circuito chiuso, inserita nel terreno mediante una perforazione a profondità generalmente variabili tra i 100 e i 300 5 metri, nella quale viene fatto circolare un liquido che preleva calore dal terreno portandolo alla pompa di calore. Vi è quindi un grande interesse verso questa tecnologia, in sostituzione dei tradizionali impianti termici per la climatizzazione degli edifici, che è in grado di contribuire significativamente al conseguimento degli obiettivi posti dai piani nazionali di diffusione delle FER e di contenimento della emissioni climalteranti. 3 La pompa di caloreè una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia, generalmente in forma elettrica. 4 COP è l'acronimo dell'inglese "Coefficient of Performance", ossia "Coefficiente di Prestazione",dato dal rapporto tra energia resa (alla sorgente di interesse) ed energia consumata (di solito elettrica),il cui valore fornisce la misura dell'efficienza energetica di una pompa di calore. Per esempio, un valore del COP = 3 indica che per ogni kwh d'energia elettrica consumato per il suo funzionamento, la pompa di calore rende disponibile all impianto termico 3 kwh di calore. 5 Il gradiente termico (variazione della temperatura in funzione della profondità) del suolo varia in funzione del tipo di terreno o roccia (ovvero alla loro conduttività termica) ed è pari in media a circa 1 C ogni 30 metri, praticamente costante: con una sonda a profondità di 300 metri, il gradiente termico è quindi di 10 C. 3

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili, recentemente pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, pone l obiettivo di coprire entro il 2020 il 17% dei consumi energetici nazionali con le energie rinnovabili: in questo contesto, il contributo fornito dalla geotermia dovrebbe passare dall attuale 1,5 a circa il 2%. Anche noi, come Regione Emilia-Romagna, siamo fortemente interessati ed in particolare nella revisione della DAL 156/08 (DGR n.1362/2010 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna del 30 settembre 2010) abbiamo riportato la nuova definizione di FER introdotta dalla Direttiva 28/2009, proprio per aprire la strada alla diffusione di questi sistemi. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO A fronte di questa tendenza, che negli ultimi anni si sta rapidamente affermando anche nel nostro Paese, si sta però sempre più avvertendo l esigenza di trovare un quadro regolatorio stabile e chiaro. A livello nazionale, un primo passo in tal senso è stato compiuto con la Legge 99/09 che ha aperto la strada ad un importante modifica dell assetto normativo per gli impianti geotermici a circuito chiuso: l art. 27, comma 39 infatti dice che: Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e 4

della tutela del territorio e del mare e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, emana un decreto volto a definire le prescrizioni relative alla posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, ovvero sonde geotermiche, destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici, per cui è necessaria la sola dichiarazione di inizio attività. E evidente quindi la volontà del legislatore nazionale di semplificare l iter autorizzativo in modo da favorire la diffusione di tali impianti, tanto da proporre la sola DIA, e disciplinare finalmente il settore in modo chiaro ed omogeneo. E poi ulteriormente intervenuto il Decreto Legislativo dell 11/02/10 n. 22, che ha modificato il quadro normativo sulle risorse geotermiche ad alta, media e bassa temperatura. Il decreto, previsto dal comma 28 del medesimoart. 27 della Legge 99/2009, abroga in toto la preesistente Legge 896/1986 sulla Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse geotermiche. Vengono quindi classificate le tre tipologie di geotermia, a seconda della temperatura dei fluidi: - risorse geotermiche ad alta entalpia, con una temperatura del fluido reperito superiore a 150 C - risorse geotermiche a media entalpia, con una temperatura del fluido reperito compresa tra 90 C e 150 C 5

- risorse geotermiche a bassa entalpia, con una temperatura del fluido reperito inferiore a 90 C Con il nuovo provvedimento, all art. 10 comma 2 vengono considerate altresì piccole utilizzazioni locali di calore geotermicoquelle effettuate tramite l'installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con il sottosuolo senza effettuare il prelievo e la reimmissione nel sottosuolo di acque calde o fluidi geotermici. Per tali installazioni, il medesimo art. 10 del D.Lgs. prevede: - la predisposizione di un regolamento regionale nel quale siano definite le relative procedure, che devono prevedere condizioni e modalità semplificate; - per tutte le tipologie di impianto (sia comma 1 che comma 2) con potenza inferiore a 1 MWtermico le procedure autorizzative non devono contemplare la fase di verifica di assoggettabilità ambientale. 6

LE PROBLEMATICHE APERTE E IL RUOLO DELLA REGIONE D altra parte, è necessario non sottovalutare le criticità ambientali connesse alla massiccia diffusione di perforazioni del suolo, com è noto sostanzialmente riconducibili a tre aspetti che riguardano in particolare le installazioni in siti con presenza di falde acquifere. Si rischia infatti - la possibile messa in comunicazione di falde di livello qualitativo diverso durante la fase di perforazione ed installazione, con il rischio di contaminare le falde utilizzate per l approvvigionamento idrico-potabile - un anomalia termica indotta sulla falda acquifera durante l esercizio dell impianto, dovuta al costante prelievo di calore nell intorno della sonda geotermica - una possibile rottura della sonda e conseguente fuoriuscita del fluido termovettore. Anche la Regione Emilia-Romagna, così come altre Regioni, ha intrapreso il processo di regolamentazione dell utilizzo della geotermia a bassa entalpia, in grado di portare a sintesi le necessità di: - supportare la politica regionale di promozione dell utilizzo di FER per diminuire l impiego di combustibili fossili e l emissione in atmosfera di gas climalteranti; 7

- adottare le cautele atte ad evitare qualsiasi interferenza negativa con il sottosuolo, con gli acquiferi e con le acque sotterranee, sia in fase di perforazione che di realizzazione e completamento della sonda geotermica. Ed ha anche attivato un apposito gruppo di lavoro, per la predisposizione di una proposta di regolamento, per la quale verranno tenuti in considerazione i seguenti criteri ed indirizzi programmatici: 1. prevedere un ambito di regolamentazione limitato alla installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con il sottosuolo senza effettuare il prelievo e la re immissionenel sottosuolo di acque calde o fluidi geotermici (a circuito chiuso ); i sistemi a circuito aperto (cioè che emungono l acqua per il funzionamento della pompa di calore, con o senza la sua successiva re-immissione) dal punto di vista autorizzativo rimarranno naturalmente soggetti alla vigente regolamentazione regionale in materia di prelievo idrico; 2. le procedure autorizzative previste saranno improntate alla massima semplificazione possibile e differenziate in relazione a specifici criteri, quali la dimensione dell impianto, la profondità delle perforazioni ed il loro numero, nonché, ovviamente, le caratteristiche del sottosuolo; 8

3. il regolamento dovrà definire altresì i criteri in base ai quali istituire eventuali vincoli, limitazioni o divieti di installazione di sonde geotermiche 6 ; 4. al fine di promuovere l efficace sfruttamento delle risorse geotermiche del territorio in un contesto di sostenibilità ambientale, e di agevolare il corretto dimensionamento degli impianti, il regolamento prevederà la definizione di una carta geo-energetica regionale, cui stiamo già lavorando, che diverrà un importante strumento a disposizione della comunità tecnico-scientifica regionale; 5. dovranno essere previsti adeguati strumenti per la registrazione sistematica della installazione delle sonde geotermiche a livello regionale; 6. anche in ottemperanza a quanto previsto dalla citata direttiva 2009/28/CE 7, il regolamento dovrà 6 A titolo di esempio, potrebbero essere considerate le seguenti situazioni: aree di salvaguardia assoluta dei pozzi, come definite dal Dlgs 152/2006 (nelle quali vietare l'installazione di sonde geotermiche); zone nelle quali si possono creare problemi per la falda freatica utilizzata (eventuale necessità di uno studio idoneo per la progettazione di impianti); zone di ricarica e acquifero monostrato (nelle quali avere particolari accortezze); zone di deflusso e acquiferi multifalda (nelle quali prevedere specifiche modalità di realizzazione per evitare intercomunicazioni con falde profonde riservate ad uso potabile); zone franose dove i movimenti di massa possono compromettere la funzionalità dell'opera e la dispersione di fluidi nell'ambiente (nelle quali vietare l'installazione di sonde geotermiche). 7 Gli Stati membri assicurano che entro il 31 dicembre 2012 sistemi di certificazione o sistemi equivalenti di qualificazione siano messi a disposizione degli installatori su piccola scala di. di sistemi geotermici poco profondi e di pompe di calore. 9

definire le modalità di qualificazione degli installatori di sonde geotermiche, coerentemente a quanto previsto all Allegato IV della direttiva citata, e di formazione del relativo registro regionale; 7. il regolamento dovrà definire le modalità di effettuazione di adeguate attività di controllo, ed attribuire le relative responsabilità. MODALITA AMMINISTRATIVE PER EFFETTUARE RICERCA E COLTIVAZIONE DELLE RISORSE GEOTERMICHE Le modalità amministrative con cui si effettuano ricerca e coltivazione di risorse geotermiche sono indicate dal D.Lgs 22/2010 Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche che all art 18 ha provveduto ad abrogare la legge geotermica (legge 896/1986) mantenendo al contrario in vigore, fino all adozione delle nuove disposizioni in materia di cui all art. 17, i regolamenti di attuazione della legge medesima e precisamente il D.P.R n. 395/1991 e il D.P.R 485/1994. 10

Le autorità competenti per le funzioni amministrative, ai sensi del comma 7 art. 1 del decreto citato, sono le regioni od enti da esse delegati. La regione Emilia-Romagna, con la legge 26/2004, all art 3 lettera d), ha delegato tali funzioni alle Province. POZZI GEOTERMICI Un elenco completo e dettagliato dei pozzi geotermici lo si può trovare nel sito http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgrme/dgrme.asp dove è anche possibile consultare l 'Inventario delle risorse geotermiche nazionali, previsto dalla legge 896/86, abrogata e sostituita dal Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n.22, che è stato realizzato nel 1988 da ENEL, ENI-AGIP, CNR e ENEA con il coordinamento del Ministero. Il progetto è costituito da un insieme di rapporti regionali con relativi elaborati grafici, dal database delle sorgenti geotermichee dal database dei pozzi. Nel 1994 sono stati eseguiti alcuni aggiornamenti relativi alla valutazione del potenziale geotermico nazionale e di alcune aree del paese. Recentemente, tramite una convenzione tra l'unmig e l'istituto di Geoscienze e Georisorsedel CNR i dati che costituiscono l'inventario delle risorse geotermiche nazionali sono stati trasformati in formato elettronico al fine di rendere disponibile la loro consultazione on-line. 11

INFORMAZIONI FINALI Per ulteriori informazioni Servizio Energia ed Economia Verde Sportello energia Tel. 051/5276577 051/5276345 Fax 051/5276568 mail: sportelloenergia@regione.emilia-romagna.it sito web: http://energia.regione.emilia-romagna.it/ 12