Riepilogo degli effetti dei d.l. 126 del e d.l. 151 del sui saldi della Massa Passiva e Attiva Commissariale

Documenti analoghi
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Consiglio. Regionale

COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Camera dei Deputati 97 Senato della Repubblica

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di:

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-)

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEI COMUNI

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/095/SR22/C2

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

L anticipo su fatture

Il rendiconto struttura del rendiconto. Conto del bilancio, conto economico e conto del patrimonio. Indici di deficitarietà.

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag.

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

CITTA' DI NARDO' Provincia di LECCE. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Procedimento per il pagamento dei debiti fuori bilancio di Roma Capitale di competenza della Gestione Commissariale

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

1. L applicazione dei commi 33 e 529 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è rinviata al 1 luglio 2014.

Comune di Monteparano (Provincia di Taranto)

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

V E R I F I C A D E I C R E D I T I E D E I D E B I T I. (art. 6, comma 4, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95)

chiusura; bilancio d esercizio ( )

Università degli Studi di Ferrara

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE SPESE RIPARTIZIONE PER MISSIONI e PROGRAMMI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

BARATTO AMMINISTRATIVO:

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

,04 di cui entrate per privatizzazioni

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

ENTE PER LO SVILUPPO DELL'IRRIGAZIONE E LA TRASFORMAZIONE FONDIARIA IN PUGLIA E LUCANIA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Allegati al Conto di Bilancio

Transcript:

Riepilogo degli effetti dei d.l. 126 del 31.10.2013 e d.l. 151 del 30.12.2013 sui saldi della Massa Passiva e Attiva Commissariale operazione riferimento d.l. 126/2013 e d.l. 151/2013 movimentazione della massa passiva movimentazione della massa attiva note Inserimento nella massa passiva del debito a fronte di anticipi ricevuti da Roma Capitale nel 2009/2010 "...Il Commissario straordinario e' altresi' autorizzato ad iscrivere nella massa passiva, ai fini del loro reintegro, le somme erogate al comune di Roma per l'anno 2009 per effetto del comma 3 dell'articolo 5 del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008, n. 189, e trasferite alla gestione commissariale..." + 485,0 Riacquisizione da parte di Roma Capitale del debito di ATAC verso la Gestione Commissariale "...Roma Capitale puo' riacquisire l'esclusiva titolarita' di crediti, inseriti nella massa attiva di cui al documento predisposto ai sensi del citato articolo 14, comma 13-bis, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, verso le societa' dalla medesima partecipate..." + 404,2 maggior credito commissariale verso Roma Capitale La Gestione compensa totalmente il debito per risorse vincolate con parte del credito verso Roma Capitale (ex credito verso ATAC) ".anche compensando totalmente o parzialmente gli stessi con partite a debito inserite nella massa passiva di cui al citato documento " - 227,5-227,5 compensazione debito/credito Riacquisizione da parte di Roma Capitale del debito di ATAC verso la Gestione Commissariale La Gestione procede a transigere con ATAC e a pagare il debito verso di questa (progressivamente, dal 10.12.2013 entro il 31.12.2014) sub totale A: effetti del d.l. sui rapporti verso Roma Capitale sub totale B: altri effetti del d.l. + 257,5 + 176,7 - minor credito commissariale 404,2 verso ATAC - 62,8 economie da transazione - 48,7 cancellazione del debito per insussistenza - 174,6 pagamenti e/o cancellazioni - 286,1-404,2 totale complessivo (A+B) - 28,6-227,5

UFFICIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO Movimentazione dei saldi del debito finanziario Natura 26.07.2010 31.12.2011 31.12.2012 31.12.2013 (provvisorio) Differenza 31.12.2013-26.07.2010 Quota Capitale 7.123,85 6.793,70 6.552,37 6.301,54-822,31 Quota Interessi 6.688,33 6.123,10 5.360,17 5.090,39-1.597,94 Totale 13.812,18 12.916,80 11.912,54 11.391,93-2.420,25 Decreto MEF 18 Marzo 2011, art. 2, c.1, Decreto MEF 23 Gennaio 2013, art. 2, c. 1: [ ] Il Commissario Straordinario del Governo è autorizzato, in via prioritaria, a provvedere alla restituzione delle anticipazioni ricevute dal Comune di Roma ed al pagamento delle rate di ammortamento e degli oneri di parte corrente, relativi ad oneri di personale, alla produzione di servizi in economia e all acquisizione di servizi e forniture.

APERTI CHIUSI Operazioni sui contratti di finanza derivata COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO NUM. SOTTOSTANTE IMPORTO NOZIONALE ONERI(-) / PROVENTI(+) PER CHIUSURA ANTICIPATA RISPARMIO* 3 Mutui in ammortamento 1.131,30-50,11 37,00 4 Porzione del Bond City of Rome 1.400,00 24,62 233,43 TOTALE - 25,49 270,43 2 Mutui in ammortamento 365,24 (*) Risparmio calcolato, da primaria società internazionale del settore, all uopo incaricata, tenendo conto degli oneri finanziari che si sarebbe dovuto sopportare per corrispondere gli esborsi, al netto degli incassi, previsti per la durata originale del contratto Situazione al 31.12.2013

TABELLA DI RIEPILOGO SALDI MASSA ATTIVA E PASSIVA AL 31.12.13; saldi provvisori al 15.1.14 MASSA PASSIVA SALDI AL 31.12.2013 PROVVISORI SALDI AL 31.12.2012 (Rendiconto Commissariale) SALDI AL 31.12.2011 (Rendiconto Commissariale) SALDI AL 26.7.2010 (d.l. 225/2010 art.2 c.7) VARIAZIONE 31.12.13 26.7.10 (PROVVISORIA) DEBITI NON FINANZIARI (A) 3.577.736 4.199.781 5.549.820 8.641.511 5.063.776 TOTALE DEBITI FINANZIARI (B) 11.391.934 11.912.543 12.916.797 13.812.175 2.420.241 Quota capitale 6.301.542 6.552.369 6.793.699 7.123.848 822.306 Quota interessi 5.090.392 5.360.174 6.123.098 6.688.327 1.597.935 DEBITO TOTALE (A+B) 14.969.670 16.112.325 18.466.617 22.453.686 7.484.016 CREDITO TOTALE 1.951.663 2.217.739 2.726.110 5.700.945 3.749.282 (valori espressi in MIGLIAIA/EURO)

RENDICONTO DAL 1.1.2013 AL 31.12.2013 (valori espressi in ); dati provvisori al 15.1.14: MASSA PASSIVA Codifica regola Componente Saldi Rendiconto al 31/12/12 Cancellazioni 2013 Rettifiche del debito 2013 (+ in aumento; - in diminuzione) Integrazioni 2013 Totale provvisorio 31.12.2013 al lordo dei pagamenti Pagamenti 2013 Saldi 31.12.2013 provvisori al 15.1.2014 A D E F G = A-D+E+F H I = G - H B01 Prestazioni rese e non pagate al 28.4.2008 - Parte corrente 347.446.176 22.878.414-16.192.222 222.898 308.598.437 56.709.838 251.888.600 B10 Prestazioni rese e non pagate al 28.4.2008 - Parte capitale 178.717.233 8.888.272 13.660 169.842.620 5.177.655 164.664.965 B16 Spese da servizi per conto terzi prest. rese e non pagate al 28.4.2008 13.797.571 886 22.044 13.818.728 127.853 13.690.876 Totale prestazioni rese e non pagate 539.960.979 31.767.572-16.192.222 258.601 492.259.786 62.015.345 430.244.440 B03 + B11 Debiti fuori bilancio maturati al 28.4.2008 808.129.333 60.686.793 16.192.222 14.223.174 777.857.936 38.788.206 739.069.730 B04 + B12 Debiti fuori bilancio derivanti da oneri da contenzioso 865.190.025 3.034.851-350 862.154.824 17.674.989 844.479.835 B02 Ricapitalizzazione delle società partecipate 6.559.000 914.000 5.645.000 5.645.000 B05 Ripiano del disavavanzo delle vincolate+sbilancio di parte capitale verificato in sede di separazione dei bilanci 907.559.481 10.980 907.548.501 907.548.501-0 B07 Oneri da contratti derivati (flusso pagamenti) - 13.985.844 13.985.844 13.985.844 - B80 Debito derivante da procedure espropriative pregresse 1.000.000.000 1.000.000.000 1.000.000.000 B15 Totale Amm. Debito QUOTA CAPITALE 6.552.369.357 6.552.369.357 250.827.178 6.301.542.179 B19 Totale Amm. Debito QUOTA INTERESSI 5.360.174.092 5.360.174.092 269.782.231 5.090.391.861 B09 Debiti verso Gestione Ordinaria (Roma Capitale) 72.382.626 485.914.000 558.296.626 558.296.626 TOTALE PASSIVO 16.112.324.892 96.414.196-350 514.381.619 16.530.291.965 1.560.622.293 14.969.669.672 di cui: 26,28 euro/ milioni relativi a economie realizzate a seguito di transazioni concluse nel 2013; 70,1 euro/milioni per insussistenze 485 euro/milioni: nuovi inserimenti a seguito dei d.l. 126 del 31.10.2013 e d.l. 151 del 30.12.2013 a titolo di anticipi ricevuti da Roma Capitale di cui 227,54 euro/milioni compensati con il credito verso Roma Capitale che ha riacquisito il debito di ATAC ex d.l. 126 del 31.10.2013 e d.l. 151 del 30.12.2013

RENDICONTO DAL 1.1.2013 AL 31.12.2013 (valori espressi in ); dati provvisori al 15.1.14: MASSA ATTIVA Codifica regola Componente Saldi Rendiconto al 31/12/12 Cancellazioni 2013 Rettifiche del credito 2013 (+ in aumento; - in diminuzione) Integrazioni 2013 Totale provvisorio 31.12.2013 al lordo delle riscossioni Riscossioni 2013 Saldi 31.12.2013 provvisori al 15.1.2014 A D E F G=A-D+E+F H I = G - H A01+A99+A11 Crediti da riscuotere (parte corrente) 1.421.126.538 17.446.334 1.981.031 1.405.661.235 7.806.265 1.397.854.970 A02 Crediti da riscuotere (titolo IV senza vincolo di destinazione) 480.756.805 387.157.191 93.599.615 60.430 93.539.185 A03 Crediti di parte capitale correlati alle prestazioni di parte capitale rese al 28/4/2008 41.425.684 5.642.067 35.783.617 809.721 34.973.896 A12 Crediti da incassare per conto della Gestione Ordinaria (Roma Capitale) - partite di giro 99.162.059 14.959.153 84.202.906 1.411.804 82.791.102 A06 Crediti per servizi in conto terzi correlati alle prest. per servizi conto terzi rese al 28/4/2008 8.196.110 399.157 22.044 7.818.997 22.537 7.796.460 A10 Interessi attivi da operazioni di finanza derivata 230 12.034.910 12.035.139 12.034.910 230 A05 Crediti statali per l'ammortamento del debito 54.233.242-2.365.054 51.868.188 9.028.265 42.839.923 A08 Crediti derivanti da contenzioso: cause attive 69.982.492 69.982.492 69.982.492 A15 Crediti fuori bilancio 2.992.300 2.992.300 2.992.300 A16 Credito verso Gestione Ordinaria (Roma Capitale) 39.863.070 2.365.054 404.212.375 446.440.499 227.548.501 218.891.998 TOTALE ATTIVO 2.217.738.530 425.603.902-418.250.359 2.210.384.987 258.722.431 1.951.662.556 di cui 404,2 Euro/mil giroconto da crediti verso ATAC a crediti verso Gestione Ordinaria di Roma Capitale ex d.l. 126 del 31.10.2013 ed.l. 151 del 30.12.2013 compensazione con il residuo del debito iscritto in massa passiva a titolo di ripiano dello sbilancio di

Transazioni concluse 2011 2014 Anno Numero transazioni Importo oggetto di transazione Importo transatto Economie da transazione A B A-B % media di riduzione su importo oggetto di transazione 2011 9 29,77 23,36 6,41 21,53% 2012 31 139,47 107,69 31,78 22,79% 2013 48 134,12 107,83 26,29 19,60% 2014 (transazioni concluse al 15.1.2014) 2014 (transazioni contrattualizzate con effetti nel 2014) 3 64,57 46,14 18,43 28,54% 1 110,22 78,07 32,15 29,17% Totale 2011-2014 92 478,15 363,09 115,06 24,06%

Riepilogo saldi debitori e creditori verso Gestione Ordinaria di Roma Capitale DEBITI Ripiano del disav. delle vincolate + sbilancio di parte capitale verificato in sede di separazione dei bilanci Saldi al 31.12.2013 (provvisori) Saldi al 31.12.2012 (Rendiconto Commissariale) Saldi al 31.12.2011 (Rendiconto Commissariale) Saldi al 26.10.2010 (d.l. 225/2010 art.2 c.7) Variazione 31.12.13 26.07.10 % Variazione / saldi 26.07.10 558,29 979,94 1.610,91 2.606,62 2.048,33 78,58% 907,56 1.521,55 2.015,75 2.015,75 100,00% CREDITI Altri debiti e anticipazioni Crediti vari per anticipazioni 558,29 72,38 89,36 590,87 32,58 5,51% 218,89 39,86 36,1 218,89 n/a TOTALE DEBITI VERSO GESTIONE ORDINARIA AL NETTO DELLE PARTITE CREDITORIE 339,40 940,08 1.574,81 2.606,62 2.267,22 86,98% Decreto MEF 18 Marzo 2011, art. 2, c.1; Decreto MEF 23 Gennaio 2013, art. 2, c. 1 : [ ] Il Commissario straordinario del Governo è autorizzato, in via prioritaria, a provvedere alla restituzione delle anticipazioni ricevute dal Comune di Roma ed al pagamento delle rate di ammortamento e degli oneri di parte corrente, relativi ad oneri di personale, alla produzione di servizi in economia e all acquisizione di servizi e forniture.