www.energystrategy.it 1



Documenti analoghi
Le principali novità del V Conto Energia

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Il 4 Conto Energia in breve

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Il 4 Conto Energia in breve

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE.

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Fotovoltaico: analisi economica

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Progetto Crescita e Sviluppo

La regolazione dei sistemi di accumulo

D & F S O L U T I O N S

Il punto sul fotovoltaico in Italia

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Modalità copertura gestione, verifica. ica

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

Telecontrollo e monitoraggio web

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

Optimize your energy park.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

V Conto Energia. Sintesi e novità

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Versione come far fruttare al massimo il Vostro investimento i fotovoltaico

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Rinnovabili e Sviluppo

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Soluzioni aeroportuali

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Solerà SC Via Baldissero Vidracco (TO) Tel Fax

SOLAR ENERGY REPORT. energystrategy.it. Aprile Il sistema industriale italiano nel business dell energia solare

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

ENERGIA FOTOVOLTAICA

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Transcript:

www.energystrategy.it 1

C è ancora un mercato italiano del fotovoltaico? Quanto è importante la gestione degli asset? Cosa vuol dire fare gestione degli asset e chi la fa oggi in Italia? www.energystrategy.it 2

Con riferimento al mercato italiano, la capacità cumulata a fine 2013 è pari a circa 17,9 GW su un totale di oltre 550.000 impianti. Nel corso dell ultimo anno sono stati connessi 1,45 GW di nuova potenza, dei quali circa il 21% è costituito da impianti non incentivati, valore che appariva irraggiungibile solo qualche mese fa. È presente inoltre all atto della stesura del presente Rapporto un ulteriore contingente di circa 577 MW di impianti già incentivati tramite Conto Energia che dovranno entrare in esercizio entro Maggio 2014*, per poter mantenere il diritto acquisito a percepire le specifiche tariffe incentivanti. (*) Valore aggiornato a Marzo 2014. www.energystrategy.it 3

GW GW 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 - Andamento della potenza entrata in esercizio in Italia tra il 2008 e il 2013 17,93 16,48 12,90 9,44 3,46 3,58 2,32 0,42 0,34 0,72 1,14 1,45 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Annuale Cumulata Dettaglio della potenza installata in Italia nel 2013 1,6 1,2 0,305 0,8 0,4 1,142 Non incentivato CE 0,0 2013 www.energystrategy.it 4

100% 80% 60% 40% 20% 0% Segmentazione del mercato italiano 2008-2013 4% 7% 14% 22% 17% 31% 34% 41% 22% 36% 45% 28% 41% 22% 23% 29% 21% 34% 17% 39% 27% 23% 12% 11% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1.000 kw 200-1.000 kw 20-200 kw 20 kw Nel 2012, per la prima volta dal 2009, le taglie residenziali e industriali insieme contavano per più del 50% dell installato totale. Nel 2013 il trend è confermato e la quota sale al 61%. In aumento, rispetto al 2012, l incidenza percentuale del segmento delle centrali solari (p > 1MW), principalmente dovuto a due fattori: la «lunga coda» degli impianti incentivati tramite i Registri, l entrata in esercizio di impianti esclusi dai Registri www.energystrategy.it 5

MW/anno 4.000 Installazioni annue prospettiche in Italia sino al 2020 3.000 2.000 3.580 Mercato in CE Mercato grid parity 1.000-1.448 1.000 900 2012 2013 2014E 2015-->2020E Circa il 40% del mercato continuerà ad essere rappresentato dal segmento residenziale. Più del 50% del mercato potrà essere costituito dalle taglie commerciali e industriali per effetto anche della diffusione dei SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) Una fetta attorno al 5% (40-50 MW annui) del mercato potrà comunque essere rappresentato delle centrali solari in grado di sfruttare siti ad elevatissimo irraggiamento e PMZ più alto. www.energystrategy.it 6

Nel 2013 si sono effettuate operazioni per circa 187 MW di potenza complessiva distribuita su circa 90 impianti. Il valore della potenza media dei portafogli oggetto di transazione rilevati è stato pari a 6,9 MW costituiti mediamente da un numero di impianti compreso tra 3 e 4. La taglia media degli impianti transati si è attestata su circa 4,6 MW. Il peso relativo sul totale della potenza transata dei fondi di investimento è cresciuto tra il 2012 e il 2013 dal 17 al 31% a discapito degli investitori industriali (IPP e multi-utility) che tuttavia rimangono i soggetti più interessati contando per circa il 38% della potenza transata nel corso del 2013. Pressoché stabile la quota di transazioni facenti capo a Società di investimento (Holding finanziarie o industriali). Risulta in crescita il peso relativo degli investitori italiani rispetto al totale. www.energystrategy.it 7

Classificazione della potenza transata nel 2012 e 2013 per tipologia di investitori Classificazione della potenza transata nel 2012 e 2013 per nazionalità degli investitori 100% 80% 54% 38% Soggetti industriali 100% 80% 27% 14% 33% Mista (Italia/Estero) 60% 40% 20% 17% 31% 29% 31% Fondi Società investimento 60% 40% 20% 43% 30% 53% Estero Italia 0% 2012 2013 0% 2012 2013 www.energystrategy.it 8

Dal confronto con gli operatori e in base alle analisi presentate in precedenza, risulta ragionevole attendersi uno scenario caratterizzato dai seguenti fattori: un ulteriore contrazione dei prezzi medi degli impianti transati sul mercato secondario, legata a: l incidenza di provvedimenti normativi a carattere retroattivo (quali la revisione dei PMG e l aggiornamento degli aspetti fiscali) resi definitivi tra la fine del 2013 e i primi mesi del 2014; la progressiva maggior quota di impianti transati afferenti ai Conti Energia più recenti (IV e V in particolare); una progressiva minore disponibilità di impianti incentivati in II e III CE. un volume delle transazioni in crescita, grazie al riallineamento dei valori di prezzo tra domanda e offerta, con i venditori interessati a monetizzare i propri investimenti che saranno costretti a rimodulare le proprie richieste a valle del nuovo contesto. una maggiore attenzione da parte dei soggetti investitori alle attività di ottimizzazione degli impianti esistenti (sia target che già acquisiti) attraverso un ricorso ad interventi di revamping di tipo correttivo e migliorativo. www.energystrategy.it 9

C è ancora un mercato italiano del fotovoltaico? Quanto è importante la gestione degli asset? Cosa vuol dire fare gestione degli asset e chi la fa oggi in Italia? www.energystrategy.it 10

Si propone nel seguente schema, una sintesi dei principali aggiornamenti rilevati nel corso dell ultimo anno, suddivisi per ambito di applicazione. AMBITO RIFERIMENTO - DATA DESCRIZIONE Sistemi di storage AEEG: DCO 613/2013/R/EEL - Dic 2013 CEI 0-21_V2 - Dic 2013 Definizione degli Orientamenti in merito all installazione di sistemi di storage e conseguente definizione delle regole tecniche Sistemi Efficienti di Utenza AEEG: Delibera 578/2013/R/EEL - Dic 2013 Definizione dei punti chiave che vanno a colmare i vuoti normativi nella regolamentazione vigente Scambio Sul Posto AEEG: DCO 488/2013/R/EFR - Ott 2013 Aggiornamento valori dei corrispettivi di restituzione «oneri generali di sistema» Ritiro Dedicato (RID) e Prezzi Minimi Garantiti (PMG) AEEG: Delibera 618/2013/R/EFR - Dic 2013 DL 145/2013: «Destinazione Italia» - Feb 2014 Aggiornamento del valore di ritiro dell energia elettrica immessa in rete per impianti con accesso al meccanismo PMG e revisione delle tipologie di impianti che possono accedere alla convenzione Aspetti fiscali Agenzia delle Entrate : Circolare N.36/E Dic 2013 Definizione di modalità univoche per la determinazione della rilevanza catastale ai fini fiscali degli impianti fotovoltaici www.energystrategy.it 11

Gli impianti incentivati Segmento di mercato Residenziale Commerciale Industriale Centrali Taglia impianto (kwp) 20 200 400 900 Data di entrata in esercizio I semestre 2012 I semestre 2012 I semestre 2012 I semestre 2012 Ore di producibilità annue 1.200 1.200 1.200 1.200 CAPEX ( /kw)* 2.800 1.900 1.800 1.650 CAPEX totale ( ) 56.000 380.000 720.000 1.485.000 Tipologia impianto Su Edificio Su Edificio Su Edificio A Terra Autoconsumo (%) 30% 40% 40% 0% Conto Energia di Riferimento Tariffa incentivante energia immessa ( /kwh) Costo medio energia elettrica ( /kwh) IV CE IV CE IV CE IV CE 0,247 0,233 0,224 0,172 0,19 0,16 0,16 0,16 Vita utile impianto (anni) 20 30 30 30 Scenario Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 NPV 9.370 5.059 187.077 151.773 352.840 282.314 461.479 195.485 IRR 8,26% 7,29% 12,15% 11,24% 12,40% 11,41% 10,01% 7,91% PBT 8 9 6 7 6 7 6 8 www.energystrategy.it 12

Gli impianti non incentivati Segmento di mercato* Residenziale Commerciale Industriale Taglia impianto (kwp) 20 200 400 Data di entrata in esercizio I sem 2014 I sem 2014 I sem 2014 Ore di producibilità annue 1.200 1.200 1.200 CAPEX ( /kw) 1.800 1.250 1.100 CAPEX totale ( ) 36.000 250.000 440.000 Tipologia impianto Su Edificio Su Edificio Su Edificio Autoconsumo (%) 80% 70% 55% Conto Energia di Riferimento - - - Vita utile impianto (anni) 30 30 30 Scenario Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 Condizioni a tutto il 2013 Condizioni dal 2014 NPV 167-1.122 18.560-1.953 21.980-41.307 IRR 6,1% 5,6% 6,8% 5,9% 6,5% 5,0% PBT 12 12 11 12 11 13 (*) Non si considera in questo caso, il segmento delle centrali solari che - come descritto nella Sezione «Mercato» del presente Rapporto - difficilmente presentano profili di redditività degli investimenti superiori alla soglia di accettabilità, in assenza di incentivi. www.energystrategy.it 13

Con la circolare N.36/E, l Agenzia delle Entrate ha risolto il conflitto tra qualifica a fini «catastali» e «fiscali» per gli impianti fotovoltaici. A partire dal 2014, gli impianti fotovoltaici vengono qualificati come «beni immobili» e in quanto tali sono soggetti all imposizione fiscale sulle rendite catastali; Tipologia impianto Impianti a terra Impianti a tetto Definizione catastale Unità immobiliari indipendenti (Opifici) Unità dipendenti con valore catastale 15% del valore dell unità principale Unità dipendenti con valore catastale < 15% del valore dell unità principale Classificazione ai fini della rendita catastale Categoria D1 soggetti a IMU Categoria specifica dell edificio di installazione soggetti a IMU Nessun impatto sulla rendita catastale non soggetti a IMU Generalmente questo si tradurrà in un aggravio in termini di OPEX per i proprietari di impianti a terra (taglie 500 kwp 1 MWp) nell ordine di circa 11 /kwp annui rispetto ad un costo complessivo medio «premodifica» di circa 110 /kwp annui*. *Valore medio calcolato come costo complessivo per il proprietario includendo costi per O&M, assicurazione, tasse, spese amministrative e generali. www.energystrategy.it 14

C è ancora un mercato italiano del fotovoltaico? Quanto è importante la gestione degli asset? Cosa vuol dire fare gestione degli asset e chi la fa oggi in Italia? www.energystrategy.it 15

In Italia sono presenti 93 operatori che offrono servizi «post-vendita» per impianti fotovoltaici. Di questi, quasi due terzi (il 64%) è costituito da player italiani. Il 45% è costituito da EPC e System integrator, il 30% da società specializzate in O&M, il 14% da società di Asset Management e un ulteriore 11% da produttori di componentistica. Le diverse tipologie di operatori identificate servono diversi segmenti di mercato e presentano un diverso profilo di offerta. www.energystrategy.it 16

Impianti di propria realizzazione PRODUTTORI DI COMPONENTI EPC CONTRACTOR Impianti di terzi SOCIETÀ DI ASSET MANAGEMENT (A.M.) SOCIETÀ SPECIALIZZATE IN O&M Livelli di servizio offerti Assistenza tecnica Conduzione, Monitoraggio e Reporting A - Servizi Standard B - Servizi Avanzati Sorveglianza e garanzia Servizi Amministrativi e Fiscali C - Servizi Premium + A.M. www.energystrategy.it 17

Livello di servizio STANDARD AVANZATO PREMIUM Configurazione opzionale Attività comprese nella specifica configurazione Costo medio annuo per il cliente ( / MWp) Taglia Impianto P 1 MW Taglia Impianto P >1 MW BASE ESTESA BASE BASE ESTESA Manutenzione preventiva Sfalcio erba Pulizia moduli STANDARD-Base + Manutenzione correttiva Monitoring Reporting STANDARD-Estesa + Estensione garanzia Gestione spare parts AVANZATO-Base + Sorveglianza Vigilanza PREMIUM Base + Garanzia Avalilability Garanzia Performance Ratio 15.000 23.000 32.000 38.000 44.000 10.000 17.000 26.000 30.000 38.000 www.energystrategy.it 18

MW MW 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Nuova potenza disponibile per le ri-negoziazioni a seguito del raggiungimento della scadenza del contratto in essere 4.355 2.394 1.961 2.121 1.252 869 2013 2014E 2015E 2016E 1.107 678 429 3.356 1.949 1.416 200 kw < P 1 MW P > 1 MW 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 Potenza effettiva oggetto di sostituzione del fornitore di servizi di O&M 1.503 1.152 718 724 585 376 375 785 203 567 348 172 2013 2014E 2015E 2016E 200 kw < P 1 MW P > 1 MW www.energystrategy.it 19

Vantaggio ricercato Livello di servizio Singoli Proprietari «privati» Ottimizzazione performance impianto Servizi di revamping correttivo/ migliorativo Soggetti industriali (Utilities IPP) Proprietari di portafogli di medie dimensioni (1 10 MW) Investitori finanziari proprietari di grandi portafogli (>10 MW) Costo del servizio Ottimizzazione dei costi Internalizzazione attività amministrative e di coordinamento Gestione accentrata Minimizzazione rischio Stabilizzazione Flussi di cassa Unicità interfaccia Livelli di servizio offerti Pacchetti di servizi personalizzati A - Servizi Standard B - Servizi Avanzati Pacchetti O&M «full service» Pacchetti «full service» O&M + Asset Management C - Servizi Premium + A.M. Servizi richiesti www.energystrategy.it 20

Differenziale competitivo Competizione sul livello e completezza del servizio Livello di servizio SOCIETÀ DI ASSET MANAGEMENT (A.M.) SOCIETÀ SPECIALIZZATE IN O&M EPC CONTRACTOR Costo del servizio Livelli di servizio offerti Competizione sul prezzo PRODUTTORI DI COMPONENTI Pacchetti di servizi personalizzati A - Servizi Standard B - Servizi Avanzati Pacchetti «full service» O&M + Asset Management C - Servizi Premium + A.M. Tipologia di offerta www.energystrategy.it 21

Gli interventi più comuni effettuati dagli operatori intervistati sono relativi agli adeguamenti normativi (firmware inverter e protezioni di interfaccia in base alle norme norme A70, CEI 0-21, CEI 0-16) e alla «manutenzione correttiva» legata a problemi di progettazione e installazione. 90% 82% Percentuale di imprese che hanno svolto una specifica attività di revamping (campione di 866 MW, risposta multipla) 60% 55% 45% Migliorativi Correttivi 30% 27% 9% 0% Aggiornamento / Sostituzione inverter (adeguamenti normativi) Sostituzione cavi, quadri di campo, sistemi di isolamento Sistemi avanzati di monitoraggio e controllo singole sezioni impianto Sostituzione inverter per inefficienza o difetti fabbricazione Sistemi di ottimizzazione 0% 0% Sistemi di raffreddamento Sostituzione inverter/interventi in Retrofit (PID recovery) www.energystrategy.it 22

www.energystrategy.it 23