Progetto Flaminio Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza /

Documenti analoghi
Conferenza stampa di annuncio del progetto vincitore del concorso internazionale per il quartiere della Città della Scienza

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

1. SOGGETTO BANDITORE

DETERMINAZIONE SETTORE. Gestione Territorio /12/2011

Concorsi di Progettazione > ex Ospedale San Gallo

Assemblea Ordinaria dei Soci AMUSE

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

Bando di Concorso - Casa della Memoria

04 settembre 2014, 14:00 17:00

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

Piano Regolatore Generale

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

Prot. n del 2 novembre 2011

BANDO DI CONCORSO GIOVANI IN MOVIMENTO - EDIZIONE 2012-

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Roma 9 settembre 2008 CIRCOLARE N. 97 / 2008 Prot. 526

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROGETTO MONTELUNGO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE EX CASERME MONTELUNGO-COLLEONI

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

architetti associati

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

Cos è l Agenda 21 Locale?

VIA GIULIA ROMA DIENER & DIENER ARCHITEKTEN GAROFALO MIURA ARCHITETTI VOGT LANDSCHAFTSARCHITEKTEN CONFRONTO DI IDEE DICEMBRE 2010

NEL CENTRO STORICO (Istat 2001) ABITAZIONI OCCUPATE DA RESIDENTI CON POSTO AUTO. con posto auto

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

I PROBLEMI DELLA CITTA

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

Il nuovo PGT di Milano

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

XXI Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso La nuova Bellinzona. Approfondimento quartiere Semine

ESERCITAZIONE TEORICA

Arch Flavio Vitale Via A.Bono Cairoli n.14, Roma Tel/fax 06/ CURRICULUM VITAE

«La Piscine - Museo d Arte e d Industria di Roubaix» (Francia)

Un pezzo di Bologna torna alla città

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4

La Barcellona di Cerdà

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Scegli il contemporaneo!

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

La Commissione Tecnica di Indirizzo e Controllo del Consorzio di Porto Rotondo, in una

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

TORINO FA SCUOLA. NUOVI SPAZI ALL APPRENDIMENTO un percorso culturale, pedagogico e progettuale verso la realizzazione di spazi scolastici innovativi.

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

fatti i tempi tuoi! Proposta di laboratorio sui diritti (gruppo Agorà) Corso di Pedagogia interculturale a.a. 2015/2016

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

NAXOSLEGGE 2013 CONCORSO VETRINE LETTERARIE SECONDA EDIZIONE BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE # 01 - OGGETTO DEL CONCORSO # 02 TEMA DEL CONCORSO

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

Comune di Livorno Piano Regolatore Generale. Regolamento urbanistico. Allegato F Schede normative Ambiti di riqualificazione urbana (art.

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

Ludovico Milesi

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT

La Fontana della Vita nel Museo H.C. Andersen Proposta di individuazione grafica

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Transcript:

Progetto Flaminio Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza / International Design Competition for the neighbourhood surrounding the City of Science Roma, 22.06.2015 Alle ore 10.00 del 22 giugno 2015, presso il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, si riunisce la Giuria per il concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza. Sono presenti: Paola Di Biagi Presidente di Giuria Christian Sumi Giacomo Borella Marco Sangiorgio - CDP Investimenti Sgr Giovanni D Onofrio - CDP Investimenti Sgr Beatrice Jullien Membro supplente Francesco Garofalo Membro supplente Partecipano ai lavori, senza diritto di voto, Gabriele Mastrigli coordinatore del concorso e Ester Annunziata ed Elena Pelosi, componenti della Segreteria Tecnica e aventi funzione di segretari verbalizzanti. La giuria procede, secondo il programma previsto per la giornata, incontrando i sei finalisti e analizzando le candidature attraverso l ascolto delle presentazioni e la discussione con i candidati davanti al modello di progetto. Le presentazioni si distribuiscono durante la giornata e durano 40 minuti ciascuna. - 10.30 / 11.30 Ian Plus - 11.40 / 12.40 KCap - 12.50 / 13.50 Studio 015-14.00 / 15.00 Lunch break - 15.00 / 16.00 Labics 1

- 16.10 / 17.10 Caruso St John - 17.20 / 18.20 Baldeweg Al termine delle presentazioni la giuria riassume le riflessioni emerse durante lo scambio con i candidati. Alle ore 20.00 terminano i lavori. Paola Di Biagi Presidente di Giuria Christian Sumi Giacomo Borella.. Marco Sangiorgio - CDP Investimenti Sgr.. Giovanni D Onofrio - CDP Investimenti Sgr.. Beatrice Jullien Membro supplente Francesco Garofalo Membro supplente. 2

Progetto Flaminio Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza / International Design Competition for the neighbourhood surrounding the City of Science Roma, 23.06.2015 Alle ore 9.30 del 23 giugno 2015, presso il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, si riunisce la Giuria per il concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza. Sono presenti: Paola Di Biagi Presidente di Giuria Christian Sumi Giacomo Borella Marco Sangiorgio - CDP Investimenti Sgr Giovanni D Onofrio - CDP Investimenti Sgr Beatrice Jullien Membro supplente Francesco Garofalo Membro supplente Partecipano ai lavori, senza diritto di voto, Gabriele Mastrigli coordinatore del concorso e Ester Annunziata ed Elena Pelosi, componenti della Segreteria Tecnica e aventi funzione di segretari verbalizzanti. La Giuria, nella discussione dei sei progetti finalisti, si è confrontata con i quattro criteri indicati nel bando: la qualità architettonica e urbana, l inserimento nel contesto, la fattibilità tecnica ed economica e la sostenibilità ambientale. L esperienza dei diversi incontri con i finalisti e il confronto con le espressioni della cittadinanza e dei residenti, ha permesso di identificare altri temi solo in parte prevedibili all inizio, la cui lettura fa da filo conduttore a quella dei progetti. La prima questione è la scelta di mantenere o sostituire parti della struttura esistente, la seconda è la localizzazione e il ruolo urbano della Città della Scienza, e infine la accessibilità ai cittadini del sito, e la collocazione di spazi e strutture per il quartiere. Tutti questi punti sono apparsi centrali nella elaborazione del progetto da parte dei sei concorrenti con diverse accentuazioni dovute alle idee di quartiere e città a cui si sono ispirati. Il progetto di Juan Navarro Baldeweg rappresenta una acuta capacità di comporre l architettura come base del progetto. Al suo interno, la organizzazione degli spazi, la creazione di ambienti distinti per l abitare, il 3

commercio, l ospitalità e la cultura sono stati realizzati utilizzando anche la modificazione del suolo. Questa posizione fortemente diversa da quella di altri progettisti ha rappresentato una caratteristica peculiare. E stato considerato un limite importante il contrasto tra la estensione orizzontale lungo via Guido Reni e la profondità dei blocchi residenziali fino a via del Vignola. La Roma dentro Roma di Caruso e St John è una proposta urbana non convenzionale per il contesto italiano che partendo dal riferimento della Roma storica, se ne emancipa con una suggestione rielaborata in profondità, stabilendo una divisione chiara tra spazio pubblico e spazio privato. Al suo interno i giardini progettati da Gunther Vogt sono un elemento che riesce ad allontanare l impatto negativo di alcune scadenti costruzioni circostanti. A differenza di altri concorrenti, il progetto porta all interno dell area, invece che su via Guido Reni, una scenografica struttura urbana. La struttura adottata da KCap Architects and Planners attribuisce una grande importanza alla diagonale tra via Guido Reni e via del Vignola che entra a far parte del disegno del quartiere. Una serie di ulteriori elementi di interesse sono nell attenzione alla integrazione di tutti gli elementi tecnici e qualitativi dell ambiente, e a una separazione calcolata tra gli spazi di diverso grado pubblico e privato. La proposta fornisce una soluzione alternativa per collocazione della Città della Scienza, interposta tra i due blocchi abitativi. Questo elemento è stato giudicato critico rispetto alla possibile sequenza costruttiva. La composizione di grandi figure urbane degli studi Labics e de Paredes Pedrosa Arquitectos produce un effetto eccessivamente monumentale, che va distinto tra gli spazi raccolti delle corti residenziali e gli spazi continui legati al suolo in cui si recuperano le tracce della situazione esistente. L imponenza degli edifici è accentuata da uno zoccolo di nove metri che separa lo spazio abitativo da quello commerciale e sociale che riesce a insinuarsi nella intera superficie a disposizione. Le corti aperte rappresentano un tentativo di riscoprire una tipologia urbana di grande traduzione. Quella tentata dallo Studio Ian+ è una ambiziosa trasformazione della città, nella chiave di una sovrapposizione degli elementi nuovi a quelli esistenti. Di questi due concetti il primo appare più promettente del secondo. Esso lascia in eredità una serie di questioni che come accennato sono sostanziali al concorso; lo spazio davanti al MAXXI non è una piazza, ma l attuale apertura nella caserma, nella profondità dell isolato i viali tra gli edifici esistenti diventano spazi pubblici alberati che mantengono la loro funzione. Questo carattere rappresenta una ulteriore radicale alternativa che lascia dei dubbi sulla sostenibilità, ma è supportata infine da un progetto del verde di grande qualità frutto del lavoro di Jordi Bellmunt, paesaggista barcellonese. A conclusione della propria discussione, la giuria ha individuato come progetto vincitore quello del gruppo formato dallo Studio 015 Paola Viganò e dalla società D Appolonia. Il primo elemento che lo distingue è la costruzione di una fascia che allarga via Guido Reni e su cui si aprono gli spazi commerciali, rendendola una piazza lineare. Questo suggerimento riapre per il Comune di Roma la sfida di un programma lungamente 4

rinviato, che vede in via Guido Reni un tratto del grande asse di spazi pubblici occupato dai cittadini e perpendicolare a via Flaminia. La posizione della Città della Scienza si colloca nell area originariamente prevista, aprendosi alla possibilità di diverse forme di sviluppo nel tempo. Lo spazio verso via del Vignola è caratterizzato da un giardino nel quale si ritrovano elementi della costruzione industriale. La parte residenziale è organizzata come una serie di strade pedonali e a traffico controllato, attraverso le quali si penetra in una sequenza di spazi pubblici e privati modulati e in parte da affidare alla cura dei residenti. In conclusione la giuria ritiene che il progetto consenta una maggiore penetrazione del tessuto urbano da parte di abitanti e cittadini. La Giuria identifica nella esperienza del concorso un modo per chiarire alcuni elementi sulla Città della Scienza che premettono al suo prossimo progetto architettonico. La sua collocazione, la ripartizione in strutture diverse, l utilizzazione della parte industriale i cui spazi più generosi, appaiono come elementi su cui continuare a lavorare. Sono elementi comuni a più progetti, ma risultano con particolare evidenza in quello di Juan Navarro Baldeweg che ne ha dato la definizione architettonica più compiuta, a partire dalla sua esperienza di progettista. Alle ore 18.00 terminano i lavori. Paola Di Biagi Presidente di Giuria Christian Sumi Giacomo Borella.. Marco Sangiorgio - CDP Investimenti Sgr.. Giovanni D Onofrio - CDP Investimenti Sgr.. Beatrice Jullien Membro supplente Francesco Garofalo Membro supplente. 5