!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"

Transcript

1 PROGETTO FLAMINIO

2 Comunicato stampa mercoledì 24 Giugno 2015 Il progetto di Studio 015 Paola Vigano è il VINCITORE DI PROGETTO FLAMINIO. Studio 015 Paola Viganò è il vincitore del concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza, annunciato oggi 24 Giugno da Marco Sangiorgio direttore Generale CDP investimenti - durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta presso la sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini di Roma. Paola di Biagi- Presidente di Giuria ha così motivato la scelta : Il percorso di Progetto Flaminio, grazie al lavoro di tutti e 6 i finalisti ha progressivamente messo in luce le grandi potenzionalità dell area, coniugando le esigenze della cittadinanza, che abbiamo incontrato più volte, del Comune e della committenza. In questo senso, Studio 015 Paola Viganò è stato scelto dalla giuria come progetto vincitore poiché individua una soluzione urbana in cui ciò che assume senso sono le relazioni e le centralità urbane, gli spazi aperti, il paesaggio e quindi la qualità dell abitare. Un progetto che propone una totale permeabilità e fruizione pubblica dell area, che supera il suo carattere di recinto militare e consente una maggiore penetrazione del tessuto urbano da parte di abitanti e cittadini. Per queste qualità e per la sua flessibilità, il progetto rappresenta una buona e solida base per avviare e sostenere il percorso di progettazione e attuazione futura Secondo quanto riportato nel verbale di giuria, sono indicati alcuni importanti elementi strutturanti il progetto che così viene descritto: L elemento che distingue il progetto è la costruzione di una fascia che allarga via Guido Reni e su cui si aprono gli spazi commerciali, rendendola una piazza lineare. Questo suggerimento riapre per il Comune di Roma la sfida di un programma lungamente rinviato, che vede in via Guido Reni un tratto del grande asse di spazi pubblici occupato dai cittadini e perpendicolare a via Flaminia. La posizione della Città della Scienza si colloca nell area originariamente prevista, aprendosi alla possibilità di diverse forme di sviluppo nel tempo. Lo spazio verso via del Vignola è caratterizzato da un giardino nel quale si ritrovano elementi della costruzione industriale. Infine, la parte residenziale è organizzata come una serie di strade pedonali e a traffico controllato, attraverso le quali si penetra in una sequenza di spazi pubblici e privati modulati e in parte da affidare alla cura dei residenti. 2

3 Paola Viganò commenta la nostra è un idea di progetto come risorsa rinnovabile. Un linguaggio urbano solido che si lega a scelte che vanno molto in profondità. La fattibilità è il manifesto del progetto, un atto rivoluzionario in Italia, l idea che sia qualcosa che si possa fare. 3

4 Studio 015 Paola Vigano era in corsa insieme a Juan Navarro Baldeweg / Enrico Da Gai ( Madrid- Roma); Caruso St John Architects (Londra); KCAP Architects&Planners (Amsterdam); Labics- Paredes Pedrosa Arquitectos (Roma-Madrid); IaN+(Roma) i cui progetti saranno esposti in mostra in apertura Venerdì 26 Giugno h. 18, presso corner D del Museo Maxxi; visitabile fino al 5 Luglio p.v. Ufficio stampa : Based Architecture Lucia Bosso Elena Morgante comunicazione@progettoflaminio.it 4

5 Conferenzastampadiannunciodelprogettovincitoredelconcorsointernazionale perilquartieredellacittàdellascienza Mercoledì24giugno2015ore12SalaPietrodaCortona MuseiCapitolini Interventi: MarcoSangiorgio,DirettoregeneraleCDPISgr PaoladiBiagi,PresidentedellagiuriaProgettoFlaminio GiuseppeGerace,PresidenteMunicipioRoma2 GiovanniCaudo,AssessoreallatrasformazioneurbanadiRomaCapitale IgnazioMarino,SindacodiRomacapitale Vincitore CARTELLASTAMPA CDPInvestimenti SgrinsiemeaRomaCapitale sonolietidiannunciareilprogettovincitore delconcorso internazionalediprogettazioneperilquartieredellacittàdellascienzadiroma. Ilconcorsoèstatobanditoil23dicembre2014daCDPInvestimentiSgrd intesaconl Amministrazione Comunale,peraffrontarelarigenerazioneelatrasformazionedell areadelleexcasermediviaguidoreni (5,1 ettari) dove è stato richiesto di collocare 35 mila mq di residenze di cui 6000 per social housing 10mila mqdistrutturericettiveecommerciali,14mila mqdispaziestrutturepubbliche,ela Cittàdella Scienza. Il concorso internazionale è stato lo strumento scelto da CDP e dall Assessorato alla Trasformazione urbana guidatoda Giovanni Caudo sancito dalla delibera n.54approvata dallaassembleacapitolinail6 agosto 2014 che ha permesso di giungere in breve tempo al progetto di masterplan dell area, da cui individuarelelineeguidaarchitettonicheetecnicheperpassareallafaseattuativadell operazione. " Sono convinto che il ruolo di una pubblica amministrazione sia governare i processi di trasformazione dellacittàtenendosemprefermol'obiettivodellatuteladegliinteressideicittadini. La rinascita della città deve passare per il recupero dei suoi spazi inutilizzati. Luoghi che devono esserle restituiti,conl'aiutodellapartepiùpropositivadelmondodell'impresaeconlapartecipazionedeglistessi cittadini. Lagranderistrutturazionedell'areadelleexcasermediviaGuidoReniconlarealizzazionedelMuseodella Scienza e di una parte di abitazioni e servizi per il quartiere, arriva ad un passaggio fondamentale. È davvero, per qualità e dimensioni, un'operazione da paragonare al Beaubourg parigino frutto dell'impegnodiquestaamministrazione,diromacapitale. Siamo ad una svolta capace di cambiare il volto di un quadrante della città importante anche per la presenza dell'auditorium e del Maxxi. Perciò il vincitore, che proclamiamo oggi, avrà un ruolo importantissimoperlosviluppodiroma".cosìilsindacodiroma,ignaziomarino.

6 I 6 gruppi finalisti, Juan Navarro Baldeweg / Enrico Da Gai ( Madrid Roma) ; Studio 015/ Paola Viganò (Milano); Caruso St John Architects(Londra); KCAP Architects&Planners(Amsterdam); Labics Paredes Pedrosa Arquitectos (Roma Madrid); IaN+(Roma) sono stati selezionati dal gruppo di lavoro tra 246 candidature provenienti da 20 paesi, che hannopresoparte alla primafase delconcorsopresentandoun curriculumeunaprimapropostaprogettuale. La seconda fase ha visto lo sviluppo delle 6 diverse visioni del distretto urbano attraverso un intenso lavorodiconfrontoecolloqui(il23e24marzoeil27e28aprile)traifinalistielagiuria(paoladibiagipresidente, ChristianSumi,GiacomoBorella,MarcoSangiorgio,GiovanniD Onofrio,BéatriceJullien, Francesco Garofalo) oltre all ascolto attento delle esigenze e dei suggerimenti avanzati dai comitati di quartiereeleassociazionicittadine. Sulla base infine del programma contenuto nel Documento Preliminare alla Progettazione e della documentazionefornita,sonostatielaboratii6progettipreliminari,consegnatientroil16giugnoscorso. Venerdì 26 Giugno presso il Museo Maxxi Corner D viene inaugurata la mostra di presentazione al pubblicodeirisultatidelconcorso;saràvisitabilefinoal5lugliop.v.

7 IlconcorsoProgettoFlaminioinsintesi LeNovità Il concorso presenta una serie di caratteri innovativi che lo distinguono dai precedenti concorsi di architetturafinoadorabanditiinitalia. Le candidature sono libere, non essendo il concorso regolato dal Codice degli appalti: esse sono presentateinbaseauncurriculumprogettualeeaunaproposta.ilconcorsoinfattivienebanditodaun soggetto privato, CDP Investimenti SGR, sulla base di accordi programmatici e urbanistici raggiunti con l AmministrazioneComunale. Lacomposizionedellagiuriaènotainanticipo,comediregolaavvieneall estero. Un gruppo di lavoro, coinvolto dalla scrittura del bando, ha opererato una selezione tra le candidature; lagiuriahaselezionatoilvincitore. Èimportantesottolinearecheiseifinalistihannoricevutouncompensoperillorolavoro(24.000Euro): unsistemapremiante neiconfrontideglistudipartecipanti,innovativopericoncorsiitalianieallineato alleconsuetudiniinternazionali.inoltre,ilfunzionamentodelconcorsoèispiratoalmeccanismoeuropeo del MEP (Mandats d etude paralleles) in cui la giuria interagisce con i concorrenti nel corso della elaborazionedelprogetto. In questo dialogo, oltre che nel programma consegnato ai sei finalisti, sono inseriti i contenuti di una lungafasediascoltodellacittadinanzachehacaratterizzatolapreparazionedelconcorso. L'areadiconcorsoelasuastoria L area di concorso si trova a un chilometro da Porta del Popolo e dal centro storico della città, ed è circondatadaimportantistrutturearchitettoniche delxxsecolo:il ForoItalico,il Villaggio Olimpicodel 1960,ilParcodellaMusicadiRenzoPiano,ilMuseoMAXXIdi Zaha Hadidchesorge sulfronte opposto dellastrada. Rimastadicaratterepressochéextraurbanoeagricolofinoallafinedel'800 gliantichiprataflaminia neiprimidel'900l'areainiziaadessereinteressatadaalcuniinsediamentiindustrialicomeilcomplesso delle officine per la Società Automobili "Roma". Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale la costruzionevieneconvertitainstabilimentoperlaproduzionedimunizioniearmi,conladenominazione diregia Fabbrica d'armi.l'area diconcorso etuttele areeadiacentiall'attualevia Guido Renivengono destinateascopimilitari. Conlafinedellaguerral'areainiziaunlentoprocessodiulterioretrasformazione.All'iniziodeglianni'30 via Guido Reni diviene l'asse del tridente Flaminio, di cui viene confermata la natura prevalentemente residenziale. Negli anni '50 l'impianto militare muta la sua denominazione da Regia Fabbrica d'armi a StabilimentoMilitareMaterialiElettronicidiPrecisioneerimaneinusofinoaglianni'90. All'iniziodelnuovomillennio,conlarealizzazionedelParcodellaMusicaepoidelMuseonazionaledelle Arti del XXI secolo che insiste anch'esso su una parte delle ex caserme l'intero quartiere si dota di importantiinfrastruttureculturalicheneindirizzanoecompletanolanuovavocazioneurbana.

8 LaGiuria PaoladiBiagi PresidentedellaGiuria UniversitàdegliStudidiTrieste È professore ordinario di Urbanistica all Università degli Studi di Trieste. Si occupa dello studio e del progettodellacittàcontemporanea,conparticolareattenzioneaitemi dell ediliziasociale edello spazio pubblico.suquestiargomentihascrittosaggiepromossoricerche,concorsi,mostreeconvegni. Tra le sue pubblicazioni: Urbanisti italiani (cura con P. Gabellini) Laterza, Roma 1992; La grande ricostruzione.ilpianoina Casael ItaliadegliannicinquantaDonzelli,Roma2001;Cittàpubbliche.Linee guidaperlariqualificazioneurbana(curaconlaboratoriocittàpubblica)brunomondadori,milano2009. ChristianSumi AccademiadiArchitettura,UniversitàdellaSvizzeraItaliana,BurkhalterSumiArchitekten,Zurigo Dirigeunostudioa ZurigoconMarianneBurkhalter,conlaqualecondividelacattedradiprogettazione alla Accademia di Architettura dell Università della Svizzera Italiana a Mendrisio. La sua attività professionale è accompagnata da alcuni decenni da ricerche e indagini sulle architetture del ventesimo secolo,portateavantinelleistituzionieuropeeeamericaneincuièstatoinvitato(ipolitecnicidilosanna e Zurigo, la facoltà di Harvard). Sotto la guida del Dr Mertens ha collaborato con l Istituto Archeologico Romano DAI, con l Archivio del Moderno AdM di Mendrisio sta lavorando sull opera dell architetto milanesegiuliominoletti. GiacomoBorella StudioAlbori,Milano Si è laureato al Politecnico di Milano ed è stato allievo di Alvaro Siza e Umberto Riva. Con Emanuele Almagioni e Francesca Riva nel 1993 ha fondato a Milano lo studio Albori, che lavora sui temi dell architettura e del paesaggio, con attenzione alle questioni energetiche e ambientali, nel loro intersecarsi con la dimensione dell abitare quotidiano. Lo studio ha partecipato a mostre e convegni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e la Bienal panamericana de Quito, e a laboratori sociali a Scampia(Napoli)RomaeMilano. MarcoSangiorgio DirettoreGenerale,CDPInvestimentiSgr Tra il 1990 e il 2002 ha lavorato in IMI, e in Mediocredito Centrale ed è stato CFO di Kyneste(Gruppo Capitalia).E statoconsiglierediamministrazionedisofipaspaemcgestionisgr.dal2002sioccupadi Sgr e fondi immobiliari. Fino al 2007 è stato Direttore Generale di Fimit Sgr dove ha curato avvio e gestionedifondiimmobiliariquotatieriservatiadinvestitoriqualificati.trail2008eil2010èstatoa.d. di Europa Risorse Sgr (Doughty Hanson UK) e Garda SGR. Dal 2010 è Direttore Generale di CDP Investimenti Sgr, Società controllata da Cassa Depositi e Prestiti, che gestisce il Fondo Investimenti per l Abitare (2 mld euro) attivo nel social housing e il Fondo Investimenti per le Valorizzazioni (750 mln euro),destinatoadinvestimentiinimmobiliprovenientidaentipubblici.

9 GiovanniD'Onofrio ResponsabileGestioneeSviluppoFIV,CDPInvestimentiSgr ÈinCDPInvestimentiSgrdal2009dovehapartecipatoallostartupdell attivitàoperativadiinvestimenti della Sgr ed oggi è Responsabile del team di gestione del Fondo di Valorizzazione immobili pubblici (portafoglio 750 mln euro). Ha esperienza pluriennale in ambito immobiliare maturata presso IPI a Torino (Gruppo FIAT), e presso il gruppo americano Hines a Milano, dove ha gestito operazioni di sviluppo complesse di rilevanza internazionale. Ha svolto docenze presso il Master in Real Estate del Politecnico di Milano, ha ricoperto ruoli di rappresentanza della Sgr presso organi consultivi di alcuni fondiimmobiliari. BéatriceJullien membrosupplente Ecoled ArchitectureParis BellevilleFrenak&JullienArchitectes ÈprofessorediprogettazioneallaEcoled ArchitecturediParis Belleville.DopoessersiformataaParigie allaarchitecturalassociationdilondra,hatrascorsounannoaromacomeborsistaallavillamedici.dal 2000 condivide lo studio con Catherine Frenak, continuando a realizzare una serie di progetti di architetturadedicatiinparticolareaimuseieagliallestimenti,comequelliperilmuséedel armée,hôtel des Invalides, Paris, 2005 et 2014, il Familistère de Guise, ; il Musée des Beaux Arts de Picardie,2015;lacaverneduDragon,muséeduchemindesDames,2017. FrancescoGarofalo membrosupplente UniversitàG.d AnnunziodiChieti Pescara ÈarchitettoaRoma(GarofaloMiuraArchitetti),eprofessorediprogettazioneallafacoltàdiArchitettura dipescara.halavoratoconrichardburdettallabiennalediarchitetturadel2006edèstatocuratoredel PadiglioneItalianonel2008.Sièoccupatodinumerosiconcorsidiprogettazionetracuiquellichehanno portatoallacostruzionedellachiesadirichardmeieredelmuseomaxxiaroma.

10 calendariodiprogettoflaminio FASE1 23dicembre2014 Avviodelconcorso(pubblicazionedelbando) 26febbraio2015 Termineperlaconsegnadeglielaboratiprimafase 9 10marzo2015 Selezionedei6gruppifinalisti FASE marzo2015 Incontrodei6candidaticonlaGiuriaesopralluogo 27 28aprile2015 Confrontointermediodei6candidaticonlaGiuria 16giugno2015 Termineperlaconsegnadeglielaboratisecondafase 22 23giugno2015 Presentazionedei6progettiallaGiuriaeselezionevincitore Ufficiostampa: BasedArchitecture LuciaBosso ElenaMorgante comunicazione@progettoflaminio.it linkmaterialistampawww.progettoflaminio.it/press

11 L'Assessore Giovanni Caudo ha dichiarato : «Molte capitali europee realizzano nuovi quartieri e ne fannooccasionedisperimentazionearchitettonicaeurbanistica,verieproprilaboratoriacieloapertodi ideazione e costruzione della città contemporanea e soprattutto di ricerca del rinnovato rapporto tra spazipubblicieprivatiedellaformadadareallacittàpubblica. A Roma negli anni si sono costruiti interi quartieri in alcuni casi con qualche migliaio di abitanti, nel complessoècome se sifosserealizzataunainteracittàdi mediedimensioni mainassenzadiqualsiasi tensione di innovazione e di ricerca della qualità. Il risultato più evidente è il ricorrere ripetitivo di tipologieresidenzialitutteugualisiachesiattraversilacittàanordcheadest,inalcunicasisonoproprio glistessimaterialiefiniture,comeibalconi,aripetersisenzaalcunaricercaprogettuale.lacittàpiùbella delmondoèstatasfregiatanellafogacostruttivadiunaediliziadibassaqualità. Il progetto Flaminio, il concorso internazionale per il quartiere della Città della Scienza, che oggi si concludeconl individuazionedelvincitore,rappresentaanche perquestounafortediscontinuitàconil passato. Roma che nella sua storia urbana annovera momenti di vera innovazione architettonica e urbanistica,sipensiallapalazzinaromanaeall usochesenefeceapartiredalpianoregolatoredel1931 oaiquartieridell Istitutocasepopolarichesonoancoraoggioggettodistudionelleprincipaliuniversità europee, merita di ritornare ad essere luogo di sperimentazione e di ricerca sulla forma della città contemporanea. Anche per questo siamo contenti di aver condizionato lo sviluppo del quartiere alla procedura del concorso di progettazione, non un concorso di idee ma un concorso finalizzato all incarico di progettazionedelmasterplandituttol intervento,dellapartepubblicadiquellaprivata.ilcommittente proprietario dell area, cassa depositi e prestiti investimenti, ha colto con noi questa sfida e siamo particolarmenteorgogliosidelpercorsocheabbiamorealizzatoinsieme. Un modello diconcorsocheha visto la giuriaaccompagnareisei gruppiselezionatieilcoinvolgimentodeicittadiniedegliabitantidel Flaminio. Dareformaallacittàcontemporaneasignificaindividuarelaqualitàdellospaziopubblicoinrapportoalle soglie che si frappongono tra interno domestico ed esterno pubblico, ma significa anche costruire una trama di spazi che i cittadini possono sentite propri, luoghi da vivere quotidianamente. Se questo interventosicollocapoiinun areacomequelladelflaminiofortementecaratterizzatadallapresenzadi edifici e di complessi urbani che ne segnano il profilo pubblico e la vocazione internazionale, si capisce benecheillaboratoriodisperimentazionecheabbiamoapertoaguidorenihaancheunsignificatoche vaoltreroma.guidoreninonsaràun eccezione,giàogginelladeliberadellaexfieraabbiamoprescritto lostessomodellocosìcomeinaltricontestianchediattuazionediretta.laqualitàarchitettonicaeurbana diffusaèilnostroobiettivodentroaunavisionedellacittàdidomanichenondimenticalesueradicieche fadelrapportotramemoriaecontemporaneitàlacifraunicaespecificadiroma».

12 CDP Investimenti Sgr società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Cassa Depositi e PrestitiSPA,gestiscealcunifondiimmobiliariditipochiusoriservatiadinvestitoriistituzionali. Nell ambitoditalifondivièilfondoinvestimentiperlevalorizzazioni(fiv,750mlneuro)chedetienela proprietàdell areaoggettodelpresenteconcorsointernazionale. IlFIVhal obiettivodiacquisireimmobiligiàappartenentiasoggettipubbliciediprocederealsuccessivo sviluppodeglistessiinfunzionedellalorovalorizzazioneedismissione,assicurandounrendimentoai sottoscrittoridelfondo. IlFIVèfondomulticompartoproprietariooggidiunportafogliodi68immobilidiprovenienzapubblica, destinatiprevalentementeallavalorizzazionenelmedio lungotermine. Lo Stabilimento di Macchine Elettriche e di Precisione di via Guido Reni è tra gli immobili più rappresentativi del portafoglio ed è stato acquisito dal Demanio nell ambito di una operazione straordinariadicompravendita,perfezionataadicembre2013.unadescrizionediciascunimmobileche componeilportafoglioèconsultabilepressoilsitoistituzionaledellasgr,nellasezionededicata. Così Marco Sangiorgio (Direttore Generale, CDP Investimenti Sgr) Completati gli adempimenti urbanistici che spettano all amministrazione della Città, con l ascolto dei cittadini e il concorso per il masterplan,vogliamoinnovareglistrumentiperprogettarelacittàcontemporanea.

13 ISEIFINALISTI

14 PROGETTISTI JuanNavarroBaldewegAsociadosconEnricoDaGai Madrid/Roma TeamJuanNavarroBaldeweg:NuriaBertránJuez,JoséLuísdelCidMendoza,AnaCruzJiménez,Pablo SánchezdeVegaGutierrez,PauSolerSerratosa TeamEnricoDaGai:LeonardoManno CONSULENTI sostenibilitàjgingenieros Ilmasterplan IlprogettosiapreconunagrandepiazzadifrontealMuseoMaxxichericeveivisitatorieorganizzagli ingressidellacittàdellascienza,dell areacommerciale edell albergo,funzionicollocatenegliedifici preesistentichesudiessasiaffacciano.ilperimetrodellapiazzapresentaunacoperturasutrelati. Residenze Nella parte occidentale del lotto, 6 torri di nuova costruzione dagli 8 ai 10 piani assolvono la funzione residenziale; all estremità sud ovest, la funzione di social housing è risolta con un volume compattocheassecondalaformadellotto. Le funzioni commerciali, l albergo, oltre ad una parte del complesso museale vengono collocati all internodialcunidegliedificiesistenti,restauratieriadattatiall uso. Simbolofigurativo Nell estremità nord est del lotto e con una significativa presenza su via Guido Reni, si è proposto di collocare un nuovo grande spazio, illuminato naturalmente dall alto, con una luce strutturale di quarantasettemetrisenzapilastriall interno,perdiecimetridialtezza.e intesocomespazioadattoad installazionispecialidelmuseoesedediesposizionitemporanee.e ilsimbolodellanuovacittàdella Scienza. Terrenocomebassorilievo Il trattamento del terreno come un bassorilievo crea una nuova topografia e sottolinea la differenziazione delle aree tra pubblico e privato, che arricchisce l esperienza spaziale del suolo, originariamentepiatto.

15 BIOGRAFIA J.NAVARROBALDEWEG(1939,Santander)Artistaearchitettospagnolo,siformapressol'ETSAMdi Madriddovesilaureanel1965. Oltreainsegnare all'etsamèstatovisiting professorinnumeroseuniversità statunitensi.daglianni 70adoggiharealizzatonumerosiprogettiinparticolareinSpagna,comeilmuseodiAlicante. Nel2013hainauguratoaRomal'ampliamentodellaBibliotecaHertziana.

16 PROGETTISTI Studio015Viganò(PaolaViganò) Milano TeamSimonaBodria,UbertodegliUberti,Laura MayDessagne,AlessioTamiazzo,KasumiYoshidae QuinyiZhang CONSULENTI sostenibilitàambientaleedenergetica,ingegneriaidraulicaemobilitàd APPOLONIASPA (ChiaraFarinea,AlbertoGiambellini,LorenzoFacco,AndreaTomarchio,ManuelaSciutto,Giorgio Bonvicini,GiadaBarla) Ilmas te rp lan La struttura urbana proposta ritrova la porosità negata dai grandi recinti militari, stabilendo una continuitàimportante trai due assi deltridente (vialepinturicchioa nord,vialedel Vignolaasud)e coinvolgendolapiazzadelmaxxi. Fun zi on i LaCittàdellaScienzavieneposizionataanord est,incontinuitàconlospaziodelmaxxi. Nel caso in cui la costruzione implichi tempi prolungati, il programma funzionale del museo potrà essereospitatonelgrandehangaresistente,restauratoeriadattatoperilnuovoutilizzo. Le attività commerciali sono collocate al livello stradale verso via Guido Reni, mentre la parte più interna dell'area è dedicata ai servizi di carattere pubblico; i livelli superiori degli edifici ospitano le funzioniresidenziali. L'Hotelècollocatosullimitesud estdell'area,lungol'asseparalleloaviaguidoreni. Le attività collettive sono ospitate nei due edifici su viale del Vignola e destinati l uno alle attività di associazionilocali,l altroadunospazioapertopolivalente(adesempiounaserraurbana). Nelloroinsieme,idueedificielastradasucuisiaffaccianocostituisconounanuovacentralitàurbana. Ci rcol az io ne Il progetto si appoggia all'ipotesi di un trasporto pubblico su via Guido Reni che diventa così una stradalentaealberata.e'previstounsoloassecarrabileperpendicolareaviaguidoreni;perilresto la circolazione è orientata nord sud ed organizzata su strade residenziali, ad esclusione dell'asse diagonaletraviaguidorenievialedelvignola,eaipercorsipedonalitraigiardini.

17 BIOGRAFIA STUDIO 015 VIGANO' (1990, Venezia) fondato da Bernardo Secchi e Paola Viganò, è uno studio compostodaarchitetti,ingegneri,architettipaesaggistiedurbanistichesioccupadiprogettiurbani,di paesaggio e di architettura in diversi contesti europei ed internazionali. Negli ultimi anni hanno realizzatonumerosiprogettiurbani,inparticolareinfranciaeinbelgio,ehannoricevutoimportanti riconoscimentinellaconsultazioneperilfuturodiparigi GrandParis.

18 PROGETTISTI CarusoStJohn Londra CONSULENTI landscapedesignvogtlandscapelimited sostenibilitàmaxfordhamengineering strutturebuildingconsultingsrl Ilmas te rp lan Ilprogettoproponeuna seriediedificiacortenei qualivengono distribuitefunzionicommerciali(al pianoterreno)residenziali(aipianisuperiori)oltrealsocialhousingeall albergo. Leattrezzaturecollettivesonoospitateindueedificiautonomi,postiall'estremitàsud,lungol asseche costeggiaviaguidoreni. Sp az i v e rdi ev iab il i tà Il masterplan prevede una serie di spazi pubblici: due piazze (una nella parte ovest, dall'andamento longitudinale, l'altra di fronte alla Città della Scienza), due giardini pubblici racchiusi da mura e un giardino di pertinenza museale nell area della Città della Scienza. All'interno delle corti degli edifici sonocollocatigiardiniprivati. Lestradeelepiazzesiintendonodicaratterepedonale.Sonoprevistidueaccessicontrollatieunasse carrabilechecollegaviaguidorenievialedelvignola,epermettel'accessoaiparcheggisotterranei. Li ne egu id a Un aspetto che contraddistingue il progetto è la proposta di una serie di criteri che potranno essere adottatinellaprogettazionedituttigliedifici,inmododarestituireunaspettoomogeneoall'area. In particolare la morfologia degli affacci, l'aspetto dei balconi, il rivestimento delle cornici di porte finestreedarchi,el'utilizzodiuncertotipodimattoneperlefacciatedegliedifici;inoltresiipotizza l'utilizzodeltravertinoperlapavimentazioneditutteleareeesterne.

19 BIOGRAFIA CARUSOSTJOHN(1990,Londra)fondatodaAdamCarusoePeterSt.John. E diventato noto con la New Art Gallery a Walsall. Lo studio affronta una gamma di progetti eterogenea sia in ambito pubblico che privato. Nel 2014 ha vinto il concorso internazionale per l'ampliamento della Biblioteca di Stoccolma; alcuni dei loro progetti sono stati tra i finalisti dello SterlingPrize.LostudiostalavorandoaprogettiurbaniaZurigo,MonacoeAmburgo.Dal2010hanno unasedeancheazurigo.

20 PROGETTISTI KCAPArchitectsandPlannerseSPK+ Amsterdam TeamKCAP:KeesChristiaanse,UteSchneider,AnoukKuitenbrouwer,AndrazIntihar:GiuliaScotto, BlazBoldin TeamSPK+:EmilianoAuriemma,MatteoGiannini,CarolaClemente CONSULENTI LandscapedesignLATZ+PARTNER SostenibilitàKEOTO FinanzaimmobiliareFAKTON MobilitàsostenibileSYSTEMATICAMLAB Ilmas te rp lan Ilmasterplanproponeunimpiantomarcatodaunassediagonale(ViaR.Levi Montalcini)checonnette lacittàdellascienza(collocataanord ovestdellotto)conleareedipertinenzaresidenziale ricettive (nord est e sud ovest) e gli spazi aperti pubblici, che si compenetrano alle corti private attraverso piccolepiazze. Ilve rd eto pog r afico Via R. Levi Montalcini è una lunga promenade alberata che integra funzioni del vivere collettivo, ritmatada spaziverdidifferenziatiasecondadellalorofunzione:versoovestsiallargailparcodella Scienza,unagrandeareapubblicaacaratterericreativo. Igi ard in i Ilverdecontinuainduegiardinicomunieapertialquartiere,eproseguefinoalleareeverdeprivate dellezoneresidenziali. All internodiunodeitrefabbricatichesiintendonoconservare,saràrealizzatoungiardinosegreto,un comeortocomunale,gestitodaresidenti;glialtriospiterannoattivitàdicaratterepubblico.

21 LaCittàdellaScienza Collocatacomeedificio principale sullapiazzam.hack,ilprogetto delcomplesso museale prevededi inglobare i primi due cappannoni lineari su via Guido Reni, secondo tre diversi approcci, che rispondono diversamente al sito e le strutture, secondo una flessibilità compositiva in rispetto al programmaeallefasidirealizzazione. Il buono stato di conservazione dei due edifici esistenti, presenta un potenziale per l immediata attivazione del sito, e consente lo svolgimento di attività coerenti con il programma funzionale del complessomuseale,ancheprimadelsuocompletamento. BIOGRAFIA KCAP(1989,Rotterdam)fondatodaKeesChristiaanse. E specializzato in architettura e urbanistica, e opera a livello internazionale. E uno degli studi più influenti in Europa e Asia nel campo dell architettura e della città, è stato il coordinatore del grande progettourbanodihafencityadamburgo.lostudiohasedearotterdam,azurigoeashanghai.

22 PROGETTISTI LabicsParedesPedrosaArquitectos Roma/Madrid Labics MariaClaudiaClemente,FrancescoIsidori TeamOnoratodiManno,SaraSosio,AndreaDiRenzo ParedesPedrosaArquitectos ÁngelaGarcíadeParedes,IgnacioG.Pedrosa TeamRobertoLebrero,ÁlvaroRábanoPoveda,ClemensEichner,MiguelBeltárndeLisBartolomé, GiorgioDietmarSkoll CONSULENTI landscapedesigngrupoaranea(martagarcíachico,franciscoleivaivorra) sostenibilitàprof.elianacangelliconmauriziosibilla infrastruttureeaspettieconomico finanziariintertecno(enricobonetti) Ilmas te rp lan Il piano si fonda sulla sintesi di due diverse e complementari strategie urbane: la città porosa di originetardo modernistaelacorteurbanadistampoottocentesco. Laci ttàpo ros ae ap er ta Una città progettata a partire dal suolo, dallo spazio aperto tra gli edifici, e sviluppata su un doppio sistema:quellobasamentalediconnessionevisivaefisicadeltessutourbanoedellospaziopubblico destinatoaglispazicommercialididuediversetipologie(vicinatoemediadimensione);eilsistemadi cortiresidenzialichedefinisconol ambitoprivato. Boul e vard L asse diagonale di attraversamento principale (da via Guido Reni a viale del Vignola) è la spina pubblicadelprogetto,immaginatacomeunvialealberatoepedonale,checostituisceilcollegamento deiluoghipubblici:ilmaxxi,lacittàdellascienzaeiservizidiquartiere. Due nuove piazze pubbliche collocate lungo la spina in corrispondenza della Città della Scienza e il nuovoserviziodiquartiere definisconospaziperlacollettività.

23 CittàdellaScienza LaposizionedellaCittàdellaScienza(nord est)definisceilrapportodicontinuitàconilmaxxi,ilruolo dellospaziopubblicoediviaguidorenicomeasseculturaledelquartiere. Ciòpermetteinoltrediconservare,durantelaprimafasedirealizzazione,unodegliedificiesistentie diorganizzarnetemporanementelospaziocomecontenitoreculturale. Questa fase transitoria consentirebbe inoltre di non lasciare l albergo isolato in attesa della realizzazionedellacittàdellascienza. Lamemoriadelluogo Le tracce storiche si leggono nel disegno di suolo attraverso l uso di diverse pavimentazioni, nel disegno dei giardini e dellelineed acqua,oltrechenellamorfologiadegliedificidestinatiaalle funzionisanitariaeculturale,iqualimantengonounaporzionedifacciataesistenteecondividonouna coperturacomunecheriprendelefaldetipichedellestrutturemilitari. BIOGRAFIA LABICS(2002,Roma)fondatodaMariaClaudiaClementeeFrancescoIsidori. Ilcampodiinteressedellostudioattraversadifferenti e scalee complessitàdelprogetto,dal singolo edificioalprogettourbano.traleopererealizzate:lapiazzafontanaaquintodestampiarozzanodel 2009,eilMASTcomplessopolifunzionaleaBolognadel2013eincorsodicompletamentola Cittàdel Sole neipressidipiazzabolognaaroma.labicspartecipaalconcorsoinsiemea PAREDES PEDROSA ARQUITECTOS(1990, Madrid) fondato da Ángela García de Paredes Ignacio Pedrosa. Entrambi formati all ETSAM (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid) dove attualmenteinsegnanoprogettazionearchitettonica;sonoinoltrevisitingprofessorpressonumerose università straniere. Hanno vinto diversi concorsi e realizzato numerosi edifici pubblici. Tra loro realizzazionipiùrecenti:l'universitàdeibambinigandíadel2011elabibliotecapubblicadiceutadel 2014.

24 PROGETTISTI IaN+ Roma IaN+CarmeloBaglivo,LucaGalofaro,StefaniaManna TeamValerioCiaccia,IdaCostabile,AnnalisaDiPaola,FabrizioFuriassi,GertaHeqimi,Caterina Naglieri,MarcoPacifico,ClaudiaScimia CONSULENTI Progettazionedelpaesaggio:ATELIERB JORDIBELLMUNT,AGATABUSCEMIARQUITECTES team:adasanchez,emilioscarangella,agustíanglada Ingegneriaesostenibilità:SDPARTNERSS.R.L.(MassimoGiuliani,AnnaMilella,CarloMariaZanetti, FrancoCasalboni) Lacittàsopra,lacittàsotto Ilprogettoproponelacoesistenzadiduecittà,lacittàdisopraelacittàdisotto. Lacittàdisottoèlacittàchenondeveesserecancellata,costituita dall insiemeditraccedegliedifici preesistenti. La città di sopra è la città del futuro che cresce in relazione alla città di sotto, amplificandonelecaratteristiche. Ilmasterplan L impianto prevede una piazza principale di cui una parte è protetta da un pergolato su cui si affaccianolasededelmuseoe3blocchiprincipali,compostidalrecuperodellepreesistenzeesucuisi sovrappongono volumi di nuova edificazione, che completano il programma funzionale: attività commerciali nel capannone su via Guido Reni, commercio e servizi recettivi hotel in quellocentrale, residenze speciali nel capannone sul confine meridionale. Il piano terra consolida le funzioni della cittàdisotto edèdedicatoall usopubblico. CittàdellaScienza Ilcomplessomusealesicollocanellapartenord estdellotto,edèsviluppatoattraversoilrestaurodi uncapannoneelasostituzionediunaltroconunnuovoedificiochenericalcal impronta. Unagalleriacentraledinuovaedificazioneconnetteilnuovoeilvecchioedificio,chesiaffaccianosulla piazzaprincipale,ilnuovoedificiosuunapiazzaaperta,acuisiaccedetramiteunporticoprotetto. Residenze All estremitàsud ovestdelsito,suvialedelvignola,ècollocatounsistemadiblocchiresidenzialiche delimitanounogiardinosemi privatochecostituisceunulterioreareaverdeperl interoquartiere.

25 BIOGRAFIA IAN+(1997,Roma)fondatodaCarmeloBaglivo,LucaGalofaroeStefaniaManna. TrailoroprogettiricordiamoilaboratoridiricercadiTorVergata(MedagliaD Oroall Architettura Italiana2006)elascuolaelementare MariaGraziaCutuli inafghanistandel2010.hannopartecipato anumerosiconcorsinazionalieinternazionali,vincendodiversipremiemenzioniesvolgonouna attivitàdiricercasullascritturaelarappresentazione.

Conferenza stampa di annuncio del progetto vincitore del concorso internazionale per il quartiere della Città della Scienza

Conferenza stampa di annuncio del progetto vincitore del concorso internazionale per il quartiere della Città della Scienza Conferenzastampadiannunciodelprogettovincitoredelconcorsointernazionaleperil quartieredellacittàdellascienza Mercoledì24giugno2015ore12SalaPietrodaCortona MuseiCapitolini Interventi: MarcoSangiorgio,DirettoregeneraleCDPISgr

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

L HOUSING SOCIALE A MILANO E REALTA VIA AL BANDO PER 124 ABITAZIONI CENNI DI CAMBIAMENTO SULLA CITTA

L HOUSING SOCIALE A MILANO E REALTA VIA AL BANDO PER 124 ABITAZIONI CENNI DI CAMBIAMENTO SULLA CITTA COMUNICATO STAMPA L HOUSING SOCIALE A MILANO E REALTA VIA AL BANDO PER 124 ABITAZIONI CENNI DI CAMBIAMENTO SULLA CITTA Per la prima volta a Milano un bando per assegnare la abitazioni a canone calmierato.

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line CDP in TOUR marzo-maggio 2013 1 La valorizzazione del patrimonio immobiliare Il Ruolo di CDP CDP ha sviluppato

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Impaginazione e stampa a cura del Servizio Documentazione e Relazioni

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE I REFERENTI DELLA COMUNICAZIONE Tutti i dipendenti del Comune sono, in qualche maniera, coinvolti nel processo della comunicazione,

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale Condividere nella scuola risorse e opportunità nel 2013, anno europeo dei cittadini Seminario regionale etwinning Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013 Dal lavoro in team alla formazione nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo Negozio mq 100 Monza Via Marsala DOVE: Il territorio La città di Monza sorge nell'alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER LA SELEZIONE DI UN PARTNER CON CUI SOTTOSCRIVERE

CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER LA SELEZIONE DI UN PARTNER CON CUI SOTTOSCRIVERE CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER LA SELEZIONE DI UN PARTNER CON CUI SOTTOSCRIVERE UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELL OSPEDALE A MARE DEL LIDO

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO CONFERENZA STAMPA IL FUTURO DI QUARTO, A CHE PUNTO SIAMO 6 FEBBRAIO 2015, ORE 12:00, SALA GIUNTA NUOVA RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO UN DIALOGO INTER-ISTITUZIONALE APERTO ALLA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ MERCI, GENTI, MARE Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ a cura di Ignacio Maria Coccia e Matteo Tacconi con la collaborazione di Ruben Lagattolla Un progetto

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

DRACO DRACO CO UDITI A R A TTI D ERI ES E G D O I PR O DESI SON Draco si sviluppa nell attuale denominazione a partire dal 1996, con la ridefinizione dell oggetto sociale. Il pluriennale know-how maturato

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Studio di Architettura

Studio di Architettura Studio di Architettura breve presentazione febbraio 2014 Chi sono sono nato a Milano nel 1957, dopo le scuole primarie ho frequentato il liceo scientifico e poi mi sono laureato in Architettura alla Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013 . COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO Determinazione Sindacale n. _31 del _6 /_2 /2013 Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013 OGGETTO:

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

confini international film festival bando di concorso 2015

confini international film festival bando di concorso 2015 international film festival bando di concorso 2015 Visionaria22 International Film Festival Bando di concorso 2015 3 Il tema del festival 2015: confini Il 24 maggio 2015 ricorre il centenario dell entrata

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli