Fiduciarie italiane: cosa cambia con la vigilanza della Banca d Italia

Documenti analoghi
Vigilanza bancaria e finanziaria

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Roma, 19 novembre 2014

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Codice di Corporate Governance

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Il monitoraggio fiscale

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

COMUNICAZIONE CONSOB 1. DIN/ del 13/06/2001. DIN/ del 15/04/2002. DI/ del 05/07/1999. DIN/ del 10/05/2001

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Novità in materia di Rimborsi IVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

Allegato 1 Confronto delle disposizioni attuative della normativa primaria

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

SAVE S.p.A. (

BREVI AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI INTERMEDIARI FINANZIARI

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

Come cambia l antiriciclaggio

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

5 per mille al volontariato 2007

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Regolamento di contabilità

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Relazione illustrativa

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

CIRCOLARE 6/2010 RISERVATA AI CLIENTI E AI CORRISPONDENTI DELLO STUDIO GHIDINI, GIRINO & ASSOCIATI

REGOLAMENTO EMITTENTI

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Fiduciarie: da semplice intestatario ad amministratore. Cosa cambia con la riforma varata dalla Banca d'italia

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Il Ministro dell economia e delle finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

RISOLUZIONE N. 248/E

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

1. PREMESSA MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring

Transcript:

sfef7_volait@0091-0096#3b_layout 1 13/03/12 09.04 Pagina 91 91 Fiduciarie italiane: cosa cambia con la vigilanza della Banca d Italia di FABRIZIO VEDANA Il provvedimento con il quale la Banca d Italia, dando attuazione al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, detta disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari, prevede che le società fiduciarie di maggiori dimensioni o controllate da una 1. Introduzione banca acquisiscano una doppia autorizzazione: quella del Ministero per lo Sviluppo Economico e quella della Banca d Italia alla quale vengono attribuiti specifici poteri di vigilanza in materia di antiriciclaggio. L articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 ha modificato l articolo 199 del Testo Unico della Finanza prevede l iscrizione in una Sezione speciale dell albo previsto dall articolo 106 del Testo Unico Bancario per le fiduciarie che abbiano le seguenti caratteristiche: www.strumentifinanziariefiscalità/prassi E REGOLAMENTI siano fiduciarie di tipo statico di cui alla legge 1966/1939; e siano controllate da una banca o da un intermediario finanziario; oppure abbiano un capitale non inferiore a euro 240 mila. La Banca d Italia, dettando le disposizioni attuative degli articoli 106 e seguenti del Testo Unico Bancario, ha previsto nuove regole in materia di disciplina autorizzativa, di organizzazione amministrativa, contabile e controlli interni ed ha previsto un requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo riveniente dalla mancata conformità alla normativa antiriciclaggio. 2. La legge di riforma delle fiduciarie Il già citato decreto legislativo 141 interessa le società fiduciarie con riferimento a tre disposizioni. L articolo 9 con il quale si prevede che le fiduciarie aventi determinate caratteristiche debbano essere iscritte nella sezione speciale dell albo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell articolo 106 del Testo Unico Bancario. L articolo 10 con il quale si disciplina il regime transitorio che regola il passaggio dalle vecchie fiduciarie alle nuove fiduciarie. La disposizione di legge prevede che le fiduciarie abbiano dodici mesi di tempo dall emanazione dei provvedimenti attuativi degli articoli

sfef7_volait@0091-0096#3b_layout 1 13/03/12 09.04 Pagina 92 92 www.strumentifinanziariefiscalità/fiduciarie ITALIANE: LA VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA 106 e seguenti del Testo Unico Bancario da parte della Banca d Italia per chiedere l iscrizione al nuovo albo. I citati dodici mesi avrebbero dovuto decorrere dal 31 dicembre 2011, termine indicato per l emanazione del citato Provvedimento da parte della Banca d Italia. Essendo intervenuta in data successiva al 31 dicembre 2011 la sua emanazione, i dodici mesi di moratoria per l iscrizione al nuovo albo decorreranno quindi dalla data di effettiva entrata in vigore delle nuove Disposizioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari. Pertanto il termine di iscrizione alla sezione speciale del nuovo albo è da intendersi ormai differito all anno 2013. Infine l articolo 27 del decreto 141/2010, modificando la vigente legge antiriciclaggio contenuta nel decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, riporta le sole società fiduciarie iscritte (rectius iscrivende) nella sezione speciale dell albo delle società finanziarie tra gli intermediari cosiddetti di primo livello ai quali troverà applicazione, nei rapporti con gli altri destinatari della normativa antiriciclaggio, degli obblighi semplificati di adeguata verifica della clientela con il conseguente venir meno dell obbligo di comunicare informazioni sul fiduciante e/o titolare effettivo del mandato fiduciario. È bene ricordare, inoltre, che troveranno applicazione alle fiduciarie iscritte all albo delle finanziarie una serie di altre disposizioni contenute in forza del rinvio ad esse fatto dall articolo 199 del Testo Unico della Finanza. 3. Le disposizioni della Banca d Italia per gli intermediari finanziari Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari sono contenute in un Provvedimento della Banca d Italia articolato in sette titoli. Il titolo I Soggetti e attività dopo aver precisato che i destinatari delle norme sono i soggetti che intendono esercitare nei confronti del pubblico l attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, stabilisce poi requisiti e l iter autorizzativo prescritto per le società di nuova costituzione e per quelle già esistenti. Di particolare rilevanza, in tale ambito, si presente l obbligo di predisporre un articolato programma di attività nel quale dovranno essere fornite informazioni sulle linee di sviluppo dell operatività dell intermediario, dati sui profili tecnici e di adeguatezza patrimoniale nonché sulla struttura organizzativa (con indicazione anche di eventuali esternalizzazioni di funzioni aziendali). Sempre nel Titolo I viene definito il perimetro del cosiddetto Gruppo Finanziario in presenza del quale si prevede l obbligo di iscrizione al neo istituito albo dei Gruppi Finanziari. Completano il Titolo I le disposizioni concernenti le attività esercitabili e le partecipazioni detenibili dagli intermediari finanziari. In tale ambito si precisa che i nuovi intermediari potranno, oltre a svolgere l attività di concessione di finanziamenti, prestare anche alcuni servizi di investimento e di pagamento oltre ad un lungo elenco di attività connesse e strumentali tra le quali rientrano la gestione di servizi informatici o di elaborazione dati, la formazione e l addestramento del personale nonché la gestione di immobili ad uso funzionale oppure di immobili acquistati o detenuti per il recupero di crediti in relazione al tempo strettamente necessario per effettuarne la cessione. L assunzione di partecipazioni incontra due principali limiti: uno è quello della coerenza con l operatività svolta dall intermediario, l altro è quello relativo al rispetto del margine (di bilancio) disponibile per investimenti in partecipazioni ed immobili. Il Titolo II Partecipanti ed esponenti contiene la disciplina relativa all acquisto, vendita e detenzione di quote del capitale di intermediari finanziari e delle società finanziarie capogruppo nonché l indicazione dei requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza il cui possesso è richiesto per i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso intermediari e società finanziarie capogruppo di gruppi finanziari.

sfef7_volait@0091-0096#3b_layout 1 13/03/12 09.04 Pagina 93 93 Le società fiduciarie, di nuova costituzione o già esistenti alla data di entrata in vigore delle nuove Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia, potranno operare soltanto dopo aver ottenuto la doppia autorizzazione: quella del Ministero per lo Sviluppo Economico e quella della Banca d Italia. La prima è prevista dalla legge 1966/1939 recante la Disciplina delle società fiduciarie e di revisione, così come dettagliata per i singoli aspetti, dal Decreto del Ministero dell Industria del 16 gennaio 1995 rubricato Elementi informativi del procedimento di autorizzazione all esercizio dell attività fiduciaria e di revisione e disposizioni di vigilanza. La seconda è quella prevista dalle Disposizioni di Banca d Italia (vedasi in particolare il Titolo I e II) fatte però salve: la previsione della soglia minima di capitale sociale prevista direttamente dall articolo 199 del Testo Unico della Finanza e fissata in 240 mila euro per la fiduciarie non controllate da una banca o da un intermediario finanziario; la limitazione dell oggetto sociale alle sole attività previste dalla legge 1966/1939 e dal citato Decreto Ministeriale del 16 gennaio 1995. Ciò significa che unitamente all istanza autorizzativa da presentare alla Banca d Italia le società fiduciarie dovranno allegare anche il programma di attività nonché l elenco comw w w. s f e f. i t Il Titolo III Organizzazione amministrativa e contabile e controlli interni detta principi in materia di governo societario definendo composizione, compiti e poteri degli organi sociali (consiglio di amministrazione, amministratore delegato, collegio sindacale, ecc.); delinea il sistema dei controlli interni prevedendo la presenza delle seguenti funzioni aziendali di controllo: funzione di gestione del rischio (risk management), funzione di controllo di conformità (funzione di compliance) e la funzione di revisione interna (internal audit) alle quali va poi aggiunta la funzione antiriciclaggio la cui istituzione e presenza presso gli Intermediari Finanziari è prevista dal Provvedimento della Banca d Italia del 10 marzo 2011. Completano il Titolo III le norme disciplinanti il sistema informativo contabile, l esternalizzazione di funzioni aziendali e distribuzione di prodotti e servizi nonché quelle relative al sistema dei controlli nei gruppi finanziari. Il Titolo IV Vigilanza prudenziale contiene le disposizioni prudenziali per gli intermediari finanziari che risulta basata sui tre pilastri previsti dalla disciplina di Basilea Il Titolo V Vigilanza informativa ed ispettiva e operazioni rilevanti disciplina gli obblighi comunicativi periodici nei confronti di Banca d Italia posti a carico degli intermediari finanziari. Di particolare rilevanza risulta essere l invio annuale della relazione sulla struttura organizzativa strutturata su quattro parti: la prima dovrà descrivere il sistema di amministrazione e controllo dell intermediario, la seconda sarà dedicata alla struttura organizzativa ed al sistema dei controlli interni, la terza dovrà dare una dettagliata descrizione della gestione dei diversi rischi (credito, riciclaggio, mercato, liquidità, altri) e la quarta ed ultima parte dovrà dare conto dei sistemi informativi utilizzati. Lo stesso Titolo V contiene poi disposizioni relative alle cosiddette operazioni rilevanti e termina con la descrizione delle modalità attraverso le quali la Banca d Italia potrà esercitare la vigilanza di tipo ispettivo. Il Titolo VI Sanzioni rinvia all articolo 145 del Testo Unico Bancario e all articolo 195 del Testo Unico della Finanza per quanto concerne le procedure di applicazione delle sanzioni amministrative agli intermediari finanziari. Il Titolo VII Altri soggetti finanziari contiene alcune norme specifiche applicabili ai soli Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi). www.strumentifinanziariefiscalità/prassi E REGOLAMENTI 4. La doppia autorizzazione richiesta per le fiduciarie

sfef7_volait@0091-0096#3b_layout 1 13/03/12 09.05 Pagina 94 94 pleto dei soci e degli esponenti aziendali che dovranno essere in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza previsti dal Titolo II delle Disposizioni di Vigilanza dettate dalla Banca d Italia per gli intermediari finanziari. 5. L operatività delle nuove fiduciarie Le società fiduciarie potranno, anche alla luce di quanto previsto dal nuovo Provvedimento, svolgere le seguenti attività: www.strumentifinanziariefiscalità/fiduciarie ITALIANE: LA VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA l amministrazione di beni e patrimoni per conto di terzi con o senza intestazione fiduciaria; la rappresentanza di azionisti ed obbligazionisti; l organizzazione e revisione contabile di aziende; le attività complementari e strumentali. Da queste ultime sono escluse dal Decreto del Ministero dell Industria del 16 gennaio 1995 la possibilità di contrarre debiti in proprio o assumere impegni finanziari o in proprio se non per l acquisizione di immobilizzazioni tecniche; la possibilità di contrarre debiti o assumere impegni finanziari o rilasciare garanzie sia in proprio sia nell ambito dell amministrazione di beni per conto terzi, salvo che si tratti di garanzie prestate e di impegni assunti per conto dei fiducianti nei limiti del patrimonio affidato. Non si rinvengono, invece, limitazioni alla possibilità di vedere esercitate dalle società fiduciarie le attività connesse e strumentali elencate nel Titolo I delle Disposizioni di Vigilanza di banca d Italia tra le quali, si ricorda, vi sono anche la gestione di servizi informatici o di elaborazione dati, la formazione e l addestramento del personale nonché la gestione di immobili. Un sicuro ambito di rilevanza per le nuove fiduciarie sono le norme contenute nel Titolo III delle Disposizioni di Vigilanza dettate dalla Banca d Italia per gli intermediari finanziari. Trattasi, come detto precedentemente, della sezione dedicata all Organizzazione amministrativa e contabile ed ai controlli interni. Le fiduciarie sono chiamate a riscrivere le regole interne disciplinanti l articolazione degli organi aziendali ed i poteri agli stessi assegnati. Vengono, infatti, delineati nel dettaglio i compiti e le responsabilità dei seguenti organi: quello con funzione di supervisione strategica (tipicamente il consiglio di amministrazione); quello con funzione di gestione (tipicamente l amministratore delegato e/o il direttore generale); quello con funzioni di controllo (tipicamente il collegio sindacale). Va chiarita, invece, l effettiva portata ed applicabilità alle fiduciarie delle norme, contenute sempre nel Titolo III, con le quali si prevede l istituzione delle seguenti funzioni di controllo: funzione di gestione del rischio (risk management); funzione di controllo di conformità (compliance); funzione di revisione interna (internal audit). Trattasi certamente di funzioni la cui presenza contribuisce a presidiare al meglio i diversi rischi che si associano allo svolgimento delle attività riservate alle finanziarie. Per le fi-

sfef7_volait@0091-0096#3b_layout 1 13/03/12 09.05 Pagina 95 95 duciarie, tuttavia, il solo rischio considerato rilevante dalla stessa Banca d Italia è quello di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo internazionale al cui presidio è preposta la funzione antiriciclaggio la cui istituzione è prevista come obbligatoria anche per le fiduciarie dal Provvedimento di Banca d Italia del 10 marzo 2011. Trattandosi di una funzione di secondo livello, alla stessa stregua di quelle di gestione del rischio e di controllo di conformità, potrebbe, forse, ritenersi giustificabile l estensione anche alle fiduciarie dell obbligo di istituire una specifica funzione di revisione interna (internal audit) in quanto, trattandosi di funzione di terzo livello, potrebbe assicurare una puntuale verifica sull adeguatezza e l efficacia del sistema dei controlli interni nonché la corretta e puntuale osservanza del requisito patrimoniale previsto dalle nuove Disposizioni di Vigilanza. Ad analoghe conclusioni pare potersi giungere anche per le altre disposizioni contenute nel Titolo III delle nuove Disposizioni di Vigilanza laddove si parla di sistema informativo contabile e di esternalizzazione di funzioni aziendali. 5. Il nuovo requisito patrimoniale Banca d Italia prevede un requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo riveniente dalla mancata conformità alla normativa antiriciclaggio. Tale requisito potrebbe essere commisurato: a una percentuale dei ricavi (fissata nel 15 per cento), in analogia a quanto previsto dalla regolamentazione prudenziale per i rischi operativi delle banche; a una percentuale dei costi operativi (5 per cento dei costi operativi fissi) o dell ammontare delle masse patrimoniali intestate (0,02 per cento della parte eccedente ai 250 milioni di euro della massa gestita), in analogia a quanto previsto dalla disciplina della gestione del risparmio per le SGR. www.strumentifinanziariefiscalità/prassi E REGOLAMENTI Per le sole società fiduciarie, quindi, troveranno applicazioni tali specifiche regole e non quelle generali previste dal Titolo IV delle Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia per gli intermediari finanziari. 6. Conclusioni Le statistiche pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico ci informano sul fatto che risultano operanti in Italia 331 società fiduciarie: 28 di maggiori dimensioni, 21 di dimensione medio-grande. Il patrimonio mediamente gestito era prossimo ai 2 miliardi di euro per i 28 operatori di maggiori dimensioni, ai 370 milioni di euro, per gli operatori medio-grandi. Le nuove Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia aggiungono nuovi ed importanti presidi sul piano organizzativo, contabile e dei controlli interni che determineranno, come già avvenuto per altri settori, una sensibile riduzione del numero di soggetti operanti. L introduzione di uno specifico requisito patrimoniale contribuirà ulteriormente ad assicurare che le nuove fiduciarie possano meglio competere, anche a livello europeo, con gli altri intermediari nella delicata attività di amministrazione fiduciaria che, grazie anche alle recenti novità normative intervenute, potrà prescindere dall intestazione dei beni.

sfef7_volait@0091-0096#3b_layout 1 13/03/12 09.05 Pagina 96