Progetto Ti Racconto il Mio Monumento

Documenti analoghi
Il castello di Sirolo

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Edicole sacre e Capitelli

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi -

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

Le arti figurative: pittura e fotografia

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Il progetto Up to the garden

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

Il Comune di Giuliano di Roma.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LANCIANO ELENCO ISCRITTI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO TIBUTARI

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO SIGMA A.S. 2015/2016. Insegnante: LORETTA SESTINI

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

FAI CONOSCERE L ARCHITETTURA

I dipinti di San Martino

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Italo Gamberini architetto ( )

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

VIA LEONARDO DA VINCI

Servizio di Staff D -Segreteria Generale U.O. D.1 Assistenza agli Organi e Protocollo generale

La biblioteca e la scuola

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RETE GEOSTORIE A SCALA LOCALE. ANNO SCOLASTICO SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA LABORATORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

GLI ARTICOLI E I NOMI

Le incisioni rupestri di Castione

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Centro Storico di Enna

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Museo Civico Casa Cavassa

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

COMUNICARE CON LE IMMAGINI

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

terza media (età compresa tra i 13 e 16 anni). Tutti i ragazzi erano provenienti dalla Cina.

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

Il rettore don Paolo Fumagalli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

La domenica al Museo

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LE AVVENTURE DI SINDBAD IL MARINAIO Un avvincente spettacolo di burattini, liberamente tratto dalle novelle orientali Le Mille e una Notte.

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

Archeologia a scuola

Transcript:

Progetto Ti Racconto il Mio Monumento SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UMBERTO I DI LANCIANO ALUNNI: CLASSE 2ª F DOCENTI: ATTANASIO-CANINI- DI CAMPLI -RANALLI In collaborazione con la società consorsile Sangro Aventino consorsio Mario Negri sud e gli esperti del campo quale l Universitl Università G. D Annunzio Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro e Rappresentazione e dalle autorità locali preposte al Patrimonio Culturale

Nell ambito del progetto TI RACCONTO IL MIO MONUMENTO noi alunni della classe seconda F abbiamo scelto la casa con Botteghe Medievali. La casa quattrocentesca, con annesse botteghe, si trova in via dei Frentani, all interno del quartiere di Lancianovecchio. E un palazzetto a due piani, sulla strada si affacciano due botteghe con arco ogivale e banco in pietra all uso romano, più due altri portali, uno, pure ad arco ogivale, ma senza banco, e l altro con piattabanda. La costruzione si può considerare derivata dall architettura francese Borgogna del XIII secolo ed è l esempio, dell architettura civile quattrocentesca, che si è conservato meglio. La casa quattrocentesca, con annesse botteghe, al suo interno ha conservato una lapide con inciso il nome del proprietario, Nicolaus Rubeus (Nicola Rosso), un ricco mercante del tempo, e la data del 1434. Durante la seconda visita il proprietario, che è un insegnante nella scuola elementare EROI OTTOBRINI, ci ha spiegato che veniva chiamato così perché aveva i capelli rossi, infatti RUBEUS in latino vuol dire rosso.

Disegni Studio costumi d epoca Studio facciata e particolari del monumento Un tuffo nel passato Costumi Mastrogiurato e film Osservazione diretta e acquisizione di immagini Foto eseguite durante i sopralluoghi Le Botteghe ieri e oggi Intervista Artigiani Cartine storiche Acquisizioni di informazioni geografiche Posizione geografica di Lanciano Libri Cartina centro storico Acquisizioni di notizie storiche Internet Fonti

Prima visita al monumento

Seconda visita al monumento

Terza visita al monumento

Anche noi alunni, autori di questo progetto, partiti dalle Botteghe Medievali di Lancianovecchio, viaggiamo nel tempo in compagnia di Roberto Benigni e Massimo Troisi, registi del film comico NON CI RESTA CHE PIANGERE del 1984. Vincenzo, un maestro di scuola elementare e Mario, il suo inseparabile amico bidello, in un pomeriggio estivo si perdono nella campagna toscana per ritrovarsi, a causa di un temporale, a Frittole nell anno 1492. Avventure inverosimili, personaggi grotteschi, situazioni di solare comicità all italiana, accompagnano lo spettatore in un mondo medievale, ricostruito perfettamente da una scenografia realistica e secondo fonti storiche attendibili. Vitellozzo, Pia, Leonardo da Vinci, a cui i due cercano di spiegare il termometro, il treno e il semaforo, e che ci appare un po grullo nella sua incapacità di comprendere, sono solo alcuni dei personaggi storici che incontriamo nel film. Una scena in particolare ha colpito la nostra fantasia, il corteggiamento da parte di Mario della bella Pia, figlia di un facoltoso mercante di Frittole, incontrata in chiesa durante la funzione religiosa. Sì, proprio così, perché all epoca i giovani per vedere le fanciulle andavano in Chiesa e durante la Santa Messa le fissavano per farsi notare. Questa scena ci ha suggerito di ricostruire, usando le fotografie scattate in costume nel quartiere medievale di Lanciano, una storia inventata, utilizzando anche le informazioni storiche che abbiamo acquisito dalla lettura e dalla trascrizione del CAP. 2 degli Statuti comunali dell Epoca. Sarà una sorpresa, non perdetela! I nostri eroi sono proprio sfortunati, perché giunti a Palos con l intento di fermare Cristoforo Colombo, in partenza per le Indie, arrivano troppo tardi e falliscono nella loro missione.

Studio dei particolari

Studio della facciata

Studio dei costumi d epocad

Da quanto tempo avete questo negozio di tessuti? Dal 1985 Prima del negozio di tessuti quali attività si svolgevano in questo locale? Negli anni 50 e 60 il locale era diviso in due: nella parte anteriore c era un piccolo negozio di generi alimentari e dietro una rivendita di vino cantina in cui si poteva anche mangiare. Secondo lei nel passato a che cosa serviva questa bottega? Penso che vi fosse un attività artigianale e tessile. Perché? Il locale non era abbastanza grande per un vasaio o per un fabbro quindi poteva essere adatto per contenere solo un telaio. Probabilmente l artigiano viveva nell appartamento sopra, infatti la presenza di questa scaletta che porta al secondo piano lo indica. Lei conosce il significato della iscrizione sulla parete della bottega? Nicolaus Rubeus, Nicola lu Roscio era il proprietario della bottega, probabilmente l ha fatta costruire circa nel 1456. Ora vi mostro la porta d ingresso dell abitazione, se voi notate è sopra al livello della strada. Questi scalini non sono antichi, infatti sono di cemento e sono stati realizzati ai nostri tempi. Anticamente c era una scala di legno mobile che veniva ritirata e messa quando occorreva, cioè in occasioni speciali: matrimoni,battesimi e morti infatti si chiama: porta del morto.

Notizie storiche acquisite attraverso Epoca del monumento Documenti Il sogno di Nicolaus Rubeus Statuti Visita alla chiesa di San Nicola Osservazione diretta Visita al Museo Diocesano Visita a San Legonziano

Visita alla chiesa di San Nicola CLICCA SUL TITOLO

Visita al Museo Diocesano CLICCA SUL TITOLO

Visita a San Legonziano Affreschi dell Apocalisse e Battesimo degli Ebrei

Il nostro percorso per la visita alle Botteghe

BIBLIOGRAFIA Florindo Barabba Lanciano Un profilo storico Domenico Priori La Frentania Editrice Itinerari Lanciano Loredana Citrulli Gli Statuti Antichi Rivista Abruzzese Vittorina De Cecco E. Giancristoforo Filippo Sargiacomo Frentania sconosciuta Editrice Itinerari Lanciano Lanciano e le sue chiese Rivista Abruzzese

Sitografia http://www.sangroaventino.it/sezioni/-lanciano/pagine.asp?idn=1883 http://www.tuttolanciano.it/monumenti/monumenti.htm#botteghe http://www.abruzzocitta.it/foto/fotolocalita/lanciano/foto17.jpg http://www.lanciano.it/?p=66 http://www.ipcdegiorgio.it/ipcturis/arte/artebot.htm http://www.maurizioangelucci.com/testo%20e%20foto%20di%20lanciano/centro_st orico.htm http://www.comune.lanciano.chieti.it/comune/associazioni/mastrogiurato/edizione2 006/index.htm

Hanno partecipato al Progetto gli alunni: CICALINI ARIANNA COCCIONE SAMUELE CROGNALE ERICA DI MELE PIERPAOLO DI NUNZIO ALESSIA DI SANTO ALESSIO FALCONE MARCO GENNARI YADO KOCI MARTINA LANCI LANCI ANTONIO MASCIARELLI LUANA MILANTONI SIMONA MORENA SIMONE PASQUINI VALERIO PONNUSAMY IRVIN SPADANO MARIO TENAGLIA LORENZO VALENTINI ELISABETTA