SPIN Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi

Documenti analoghi
ESITI DELLA CONSULTAZIONE

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

BOZZA Pagina 1 di 11

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016

a) GENERAZIONE DELL IMMAGINE DELL ASSEGNO (art. 3 e capitoli 1 e 2 dell Allegato tecnico)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

Nuovi provvedimenti sulla dematerializzazione, nuove opportunità per la P.A.

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Città di Giugliano in Campania

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

PROSPETTO. ASSEGNO MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 3 ottobre 2014, n. 205 ASSEGNO ELETTRONICO

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive

1. Premessa. In sostanza, la Legge Assegni ora prevede che:

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

La trasmissione del documento

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2014

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Barbara Pelliccione Payments Systems and Services Department ABI LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI ASSEGNI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

NOTIFICHE TELEMATICHE

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

Perla PA e anagrafe delle prestazioni

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2014

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

COMUNE DI SESTU 14/11/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

F AT T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A N E L L A PA DI C O S A S T I A M O PA R L A N D O? H A L L E Y

Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

ONENET - Data Certa Digitale

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Impresa in un giorno

Come cambia l antiriciclaggio

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

BANCA D'ITALIA. Sezione I. Definizioni ed ambito di applicazione IL DIRETTORIO DELLA BANCA D'ITALIA

Impresa in un giorno

DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

RISPOSTE AI QUESITI Gara Servizi di Cassa e Tesoreria per la Fondazione Enasarco

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

PROVVEDIMENTO N. 58 DEL 14 MARZO 2017

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Transcript:

SPIN 2015 Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi Francesca Provini SERVIZIO SUPERVISIONE MERCATI E SISTEMA DEI PAGAMENTI Catania 25 giugno 2015

Il processo evolu2vo del sistema dei pagamen2 Efficienza Il mercato dei pagamen2 è influenzato da differen2 «spinte al cambiamento» Innovazione Sicurezza 2

Pagamen2 con strumen2 alterna2vi al contante ITALIA 2014 Numero Transazioni Importo Transazioni Assegni 4,73% Disposizioni di Incasso 10,48% Carte di pagamento 1,75% Assegni 5,98% Carte di pagamento 48,52% Bonifici 28,11% Disposizioni di incasso 18,54% Bonifici 81,79% 3

Anche per i prodos più tradizionali e cartacei, come l assegno, occorre avviare processi che sfrusno le tecnologie informa2che Il progewo di trasferimento dell immagine degli assegni Introdurre nei circui2 tradizionali il massimo grado possibile di digitalizzazione in un osca di efficienza e sicurezza 4

PRINCIPALI OBIETTIVI A#ribuire valore giuridico alla presentazione al pagamento in forma ele#ronica degli assegni bancari e circolari e all u8lizzo della forma ele#ronica negli a9 di constatazione del mancato pagamento (protesto e constatazione equivalente) di assegni presenta8 ele#ronicamente. Realizzare modalità più efficien8 di lavorazione degli assegni (a livello interbancario e di singolo is8tuto). 5

BENEFICI ATTESI Per gli intermediari: diminuzione, dei tempi, dei rischi e dei cos8 connessi con la ges8one della materialità degli assegni. Per gli uten2: maggior certezza giuridica (anche a#raverso l eliminazione del cd doppio circuito), possibili riduzioni dei tempi di riconoscimento dei fondi (valuta e disponibilità). 6

PRINCIPALI ASPETTI DISCIPLINATI DAL «COMBINATO DISPOSTO» DEL REGOLAMENTO MEF E DEL REGOLAMENTO BI CON L OBIETTIVO DI ASSICURARE ELEVATI LIVELLI DI SICUREZZA E EFFICIENZA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA 7

AMBITO DI APPLICAZIONE TEMPISTICA CONSERVAZIONE/ REGISTRAZIONE ATTIVITA ESTERNALIZZABILI PRESENTAZIONE AL PAGAMENTO IN FORMA ELETTRONICA DELL ASSEGNO DATI DA TRASMETTERE RETI TRASMISSIVE GENERAZIONE DELL IMMAGINE DELL ASSEGNO CONSEGNA DI DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DEI TITOLI CARTACEI PROTESTO/ CONSTATAZIONE EQUIVALENTE IN VIA TELEMATICA 8

AMBITO DI APPLICAZIONE Il Regolamento si applica ad assegni bancari, assegni circolari, assegni postali, vaglia postali e 8toli speciali della Banca d Italia denomina8 in euro, tra9 su una filiale italiana di banca italiana o di banca estera, negozia8 sul territorio della Repubblica italiana. In un o9ca di uniformità e semplicità opera8va alcune previsioni - dematerializzazione, protesto constatazione equivalente, consegna documentazione, outsourcing - possono applicarsi anche ai 8toli presenta8 al pagamento dire#amente al tra#ario o all emi#ente, poiché in ques8 casi «il negoziatore coincide con il tra#ario o con l emi#ente». 9

GENERAZIONE DELL IMMAGINE DELL ASSEGNO L obie9vo è quello di garan8re l unicità dell immagine dell assegno ed evitare che lo stesso 8tolo venga presentato al pagamento più di una volta. Il processo di generazione dell immagine deve quindi assicurare che il 8tolo cartaceo venga u8lizzato una sola volta per generare una sola immagine avente valore ai sensi della nuova norma8va. Per assicurare uniformità e interoperabilità vengono individuate le cara#eris8che tecniche dell immagine degli assegni e delle firme u8lizzate per la sua generazione. Venendo meno l unicità fisica che cara#erizza i 8toli cartacei assume par8colare importanza l adozione da parte degli intermediari di presidi tecnici e organizza8vi a9 a perseguire i sudde9 obie9vi. 10

PRESENTAZIONE AL PAGAMENTO IN FORMA ELETTRONICA DELL ASSEGNO Con l obie9vo di assicurare alla presentazione ele#ronica gli stessi livelli di certezza giuridica di quella fisica viene definito il momento in cui la presentazione si considera effe#uata, indicandone tempis8che e modalità. La presentazione al pagamento in forma ele#ronica si considera effe#uata quando il tra#ario o l emi#ente ricevono in via telema8ca dal negoziatore: l immagine dell assegno (unitamente ai da8 previs8 dal Regolamento BI) per gli assegni bancari e postali di ammontare superiore a 5.000 euro i soli da8 previs8 dal Regolamento BI per assegni gli bancari e postali, di ammontare pari o inferiore a 5000, nonché per gli assegni circolari, i vaglia postali e i 8toli speciali della Banca d Italia, di qualsiasi ammontare. 11

TEMPISTICA Per assicurare certezza all intero meccanismo sono previs8 tempi massimi per le diverse fasi del ciclo di lavorazione degli assegni, in par8colare: La presentazione al pagamento in forma ele#ronica dell assegno deve avvenire non oltre il giorno lavora8vo successivo a quello in cui l assegno è stato girato per l incasso al negoziatore (T +1). Se il negoziatore ha necessità dell immagine dell assegno per effe#uare controlli sul 8tolo (si può tra#are di casi cd. «so#o soglia» in cui la presentazione era stata effe#uata con invio dei soli da8) esso deve richiedere l immagine dell assegno al negoziatore in tempi che rendano possibile l invio dell immagine non oltre il giorno lavora8vo successivo a quello di presentazione (entro T +2). Per tener conto di casi in cui l incasso avvenga a#raverso sistemi alterna8vi alla consegna presso lo sportello, il termine per la presentazione al pagamento decorre dal giorno in cui il 8tolo perviene al negoziatore. Gli intermediari informano i propri clien8 sui tempi massimi entro cui i 12

DATI DA TRASMETTERE Per assicurare uniformità all intero processo di scambio sono individua8 i da8 minimi che il negoziatore deve trasme#ere in via telema8ca al tra#ario o all emi#ente: iden8fica8vo del negoziatore (codice ABI e CAB) iden8fica8vo del tra#ario o dell emi#ente (codice ABI e CAB) importo data di emissione numero iden8fica8vo dell assegno nome del beneficiario per i 8toli per i quali l informazione sia rilevabile in maniera automa8zzata 13

RETI TRASMISSIVE L obie9vo è quello di non imporre l u8lizzo di una specifica rete trasmissiva ma al contempo di assicurare livelli opera8vi, di servizio e di sicurezza non inferiori a quelli che cara#erizzano le re8 a#ualmente u8lizzate a livello interbancario (e stabili8 dalla Convenzione Interbancaria per i Problemi dell Automazione (CIPA) per il Sistema per la trasmissione telema8ca di da8») e garan8re il colloquio/interoperabilità tra intermediari collega8 a re8 diverse. 14

PROTESTO/ CONSTATAZIONE EQUIVALENTE IN VIA TELEMATICA In caso di mancato pagamento di un assegno presentato al pagamento in forma ele#ronica il protesto o della constatazione equivalente possono essere richies8 dal tra#ario/emi#ente (per conto del negoziatore) esclusivamente per via telema8ca e leva8 in via telema8ca dal pubblico ufficiale a ciò abilitato. Al fine di garan8re uniformità al sistema e preservare l unicità della richiesta di protesto/ constatazione equivalente sono fornite indicazioni (ad es. informazioni minime da trasme#ere, formato dell a#o del protesto, ecc) e viene ribadita l importanza che le a9vità siano sostenute, a livello di singolo intermediario, da adegua8 presidi organizza8vi e procedurali. Alcune indicazioni - in tema di sicurezza, riservatezza e tempis8ca di funzionamento riguardano le re8 trasmissive da u8lizzare per le a9vità legate al protesto/constatazione equivalente. L is8tuto del protesto e la sua tempis8ca rimangono immuta8, viene invece previsto un tempo massimo per l invio telema8co del protesto/constatazione equivalente dal tra#ario/emi#ente al negoziatore (non oltre il quarto giorno lavora8vo successivo all acquisizione). 15

ATTIVITA ESTERNALIZZABILI Per consen8re agli operatori di scegliere il modello opera8vo più adeguato alle proprie esigenze è prevista la possibilità di avvalersi di sogge9 terzi per tu#e le a9vità contemplate nel Regolamento BI ad eccezione di quelle rela8ve all apposizione della firma digitale in fase di generazione dell immagine dell assegno (possono comunque essere esternalizzate le a9vità materiali di generazione dell immagine dell assegno). La responsabilità delle a9vità esternalizzate resta sugli intermediari che ne devono presidiare i rischi anche esercitando le necessarie a9vità di controllo. Gli intermediari individuano il sogge#o cui esternalizzare le prede#e a9vità in base a competenza, capacità e sussistenza delle eventuali autorizzazioni richieste dalla legge. 16

CONSERVAZIONE/REGISTRAZIONE Il negoziatore deve conservare l immagine dell assegno. Obie9vo della conservazione è quello di assicurare nel tempo i requisi8 di integrità, auten8cità, accessibilità, leggibilità, riproducibilità e disponibilità dei documen8 informa8ci nonché delle informazioni conservate. La conservazione «a norma» viene prevista solo per l immagine dell assegno e per il documento informa8co contenente il protesto/constatazione equivalente. Per tener comunque traccia dell intero ciclo di vita dell assegno è inoltre prevista (in capo ai diversi intermediari in relazione al proprio ruolo) la registrazione (su supporto informa8co) in modo univoco e immodificabile di tu9 gli even8 rela8vi all assegno (es. presentazione al pagamento, ricezione flusso di presentazione, msg di impagato, etc). In entrambi i casi vengono fornite indicazioni per assicurare uniformità alla conservazione/ registrazione (ad es. devono essere garan8te le funzioni di ricerca e di estrazione delle informazioni almeno in relazione a codice ABI, CAB e numero assegno). 17

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DEI TITOLI CARTACEI L assegno cartaceo è conservato dal negoziatore per sei mesi dallo spirare del termine di presentazione. Durante tale periodo l assegno cartaceo viene esibito solo su richiesta dell Autorità giudiziaria. Ogni altra richiesta di esibizione o di copia viene evasa sulla base dell immagine dell assegno. Decorso tale periodo l assegno cartaceo è distru#o, fa#i salvi casi specifici (es. pendenza sul 8tolo di richieste di sequestro o ordini di esibizione dell Autorità giudiziaria). 18

CONSEGNA DI DOCUMENTAZIONE L obie9vo è quello di consen8re agli aven8 diri#o di poter o#enere copia degli assegni presentata8 al pagamento in via ele#ronica preservando l unicità dell assegno e delle rela8ve funzioni giuridiche. E previsto quindi che il negoziatore possa rilasciata una sola volta la copia analogica dell immagine dell assegno impagato nonché del protesto o della constatazione equivalente; su tali copie dovrà essere apposta una dichiarazione del negoziatore a#estante la conformità all originale informa8co conservato nei propri archivi. Possono invece essere rilasciate copie semplici, sia analogiche che informa8che, della sola immagine dell assegno, dell immagine dell assegno con le informazioni rela8ve al mancato pagamento, del protesto o della constatazione equivalente ovvero del documento a#estante la non protestabilità del 8tolo. 19

Le sfide per una Banca Centrale In un contesto carawerizzato da for2 spinte innova2ve l awenzione delle Banche Centrali è concentrata sull efficienza e l affidabilità del sistema dei pagamen2 nel suo complesso Tra le sfide per il futuro c è quella di accompagnare anche le componen2 più tradizionali del mercato dei pagamen2 verso adegua2 livelli di sicurezza ed efficienza garantendo benefici per gli operatori e per la clientela Il progewo di trasferimento dell immagine degli assegni 20

PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, conver8to dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, che dispone modifiche al regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 (legge assegni). Decreto del Ministero dell economia e delle finanze del 3 o#obre 2014, n. 205, Regolamento recante presentazione al pagamento in forma ele#ronica degli assegni bancari e circolari, emanato ai sensi dell ar8colo 8, comma 7, le#. d) del Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, conver8to dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. Regolamento della Banca d Italia recante regole tecniche in materia di presentazione al pagamento in forma ele#ronica degli assegni bancari e circolari e di protesto o constatazione equivalente in forma ele#ronica emanato ai sensi dell art. 8, comma 7, le#. e), decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, conver8to dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. Dlgs. 7 marzo 2005, n.82 e successive modifiche e integrazioni recante il Codice dell amministrazione digitale (CAD). Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 22 febbraio 2013 recante Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme ele#roniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli ar8coli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, le#era b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71, comma 1, del CAD. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 3 dicembre 2013 recante Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli ar8coli 20, commi 3 e 5- bis, 23- ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44- bis e 71, comma 1, del CAD. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 13 novembre 2014 recante Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documen8 informa8ci nonché di formazione e conservazione dei documen8 informa8ci delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli ar8coli 20, 22, 23- bis, 23- ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del CAD. 21

SPIN 2015 Grazie Francesca Provini BANCA D ITALIA SERVIZIO SUPERVISIONE MERCATI E SISTEMA DEI PAGAMENTI francesca.provini@bancaditalia.it Catania 25 giugno 2015 22