rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

Documenti analoghi
rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

rassegna stampa quotidiani

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

rassegna stampa quotidiani

Sommario Rassegna Stampa

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

rassegna stampa quotidiani

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

rassegna stampa quotidiani

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

rassegna stampa quotidiana 5 novembre 2009

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

Transcript:

Coldiretti TORINO rassegnastampa 13 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, 2,5mld export a rischio da etichetta semaforo in Uk; Inflazione, Coldiretti, cala per taglio di 2 mld spesa famiglia; Antitrust, Coldiretti, da monopolio Gdo solo 17% spesa ad agricoltori regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura la stampa Mercati aperti ma cari. Verdura alle stelle: +100% torino sette Natale con Campagna Amica la stampa Ora lì Italia fa i conti con l economia verde la repubblica Caviale di lumaca e agri-beach, gli Oscar verdi ai nuovi contadini Così le idee battono la crisi il giornale L antitrust indaga sul cartello delle Coop comunicati stampa mipaaf Sviluppo rurale, De Girolamo, arrivare entro fine anno ad accordo su risorse Ue copa cogeca Il Copa Cogeca descive le misure chiave necessarie per fare in modo che le aziende agricole a conduzione familiare siano in grado di soddisfare la crescente domanda alimentare mondiale link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: MADE IN ITALY: COLDIRETTI, 2,5 MLD EXPORT A RISCHIO DA ETICHETTA SEMAFORO IN UK Data: 12 dicembre 2013 11:09:39 GMT+01:00 N.843 12 Dicembre 2013 MADE IN ITALY: COLDIRETTI, 2,5 MLD EXPORT A RISCHIO DA ETICHETTA SEMAFORO IN UK Dai salumi al Parmigiano Reggiano fino all olio di oliva sotto accusa Il semaforo in etichetta varato dagli inglesi mette ingiustamente a rischio circa 2,5 miliardi di export di prodotti made in Italy, dai formaggi ai salumi, fino all olio d oliva. E quanto denuncia la Coldiretti in riferimento al nuovo sistema di etichettatura nutrizionale adottato dal Regno Unito, con i bollini rosso, giallo o verde ad indicare il contenuto di nutrienti critici per la salute. Una scelta dettata dalla volontà di diminuire il consumo di grassi, sali e zuccheri ma che sottolinea, non basandosi sulle quantità effettivamente consumate ma solo sulla generica presenza di un certo tipo di sostanze, finisce per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti come l olio extravergine d oliva e promuovere, al contrario, le bevande gassate senza zucchero, fuorviando i consumatori rispetto al reale valore nutrizionale. Il semaforo rosso penalizza, infatti, la presenza di materia grassa superiore a 17,5 grammi, quello giallo tra 17,5 grammi e 3 grammi e il verde fino a 3 grammi. Una scelta che è già stata adottata in molti supermercati e che, pur non essendo legge rileva Coldiretti mette ora in pericolo alcuni settori cardine dell export made in Italy in Gran Bretagna. A rischio ci sono, secondo un elaborazione Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero, i salumi e le preparazioni di carni, i formaggi, compresi il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano, l olio d oliva, oltre ai dolciumi ma l ingiusta bocciatura delle eccellenze tricolori minaccia l intero trend di consumo nel Regno Unito del cibo Made in Italy, che nei primi nove mesi del 2013 ha fatto segnare un aumento del 6 per cento. Non a caso l Italia e altri paesi europei hanno messo in rilievo come il sistema del semaforo avrà un impatto negativo sul commercio, con la possibile presenza di barriere tra Stati membri, e quindi una violazione all articolo 34 del Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea, senza dimenticare l irregolarità di inserire la presenza di un claim sulla nutrizione di tipo non benefico.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: INFLAZIONE: COLDIRETTI, CALA PER TAGLIO DI 2 MLD SPESA FAMIGLIE Data: 12 dicembre 2013 12:18:42 GMT+01:00 N.844 12 Novembre 2013 INFLAZIONE: COLDIRETTI, CALA PER TAGLIO DI 2 MLD SPESA FAMIGLIE L'inflazione cala perche il carrello della spesa si svuota con gli italiani che, a causa della crisi, cambiano stile di vita e risparmiano 2 miliardi di euro l'anno di spesa alimentare. E quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati sull andamento dell inflazione a novembre resi noti dall Istat, sulla base dell'osservatorio Prezzi e mercati dell'indis, Istituto dell'unioncamere specializzato nella distribuzione dei servizi. Con la crisi si dice addio al negozio di fiducia e quasi la metà degli italiani (47%) si reca in diversi esercizi commerciali per acquistare il prodotto che cerca dove costa meno, magari aiutati da internet e volantini sui quali è guerra nel pubblicizzare offerte speciali e sconti, secondo una indagine Coldiretti/IXE. Con il 71 per cento dei consumatori che dichiara di confrontare con piu attenzione rispetto al passato i prezzi, gli italiani - sottolinea la sono costretti a trasformarsi in veri detective della spesa: il 62 per cento va a caccia delle offerte speciali 3 per 2 e degli sconti e il 42 per cento cerca sempre e comunque i prodotti che costano meno. Mai come nel passato - sottolinea la fare la spesa è diventata una sfida alla ricerca della maggiore convenienza che richiede fatica e tempo, portando gli italiani a fare la spola tra diversi negozi per risparmiare. A cambiare - continua la sono anche le tipologie di prodotti che si mettono nel carrello con il 49 per cento degli italiani che preferisce acquistare prodotti locali e solo l 11 per cento quelli di una grande marca nazionale, mentre per il 32 per cento è indifferente e si guarda solo al prezzo o alla qualità. Da segnalare - precisa la la tenuta degli acquisti diretti dal produttore al quale si rivolge regolarmente ben il 14 per cento degli italiani, il 45 per cento qualche volta, il 29 per cento raramente e solo il 12 per cento mai. Una opportunità conclude la resa possibile dal fatto che in Italia sono oggi presenti 8.392 punti vendita di Campagna Amica gestiti direttamente dagli agricoltori rispetto ai 7.094 del 2012, tra mercati degli agricoltori, cascine, cantine, maghe e aziende, botteghe e ristoranti.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: ANTITRUST: COLDIRETTI, DA MONOPOLIO GDO SOLO 17% SPESA AD AGRICOLTORI Data: 12 dicembre 2013 16:57:23 GMT+01:00 N.846 12 Dicembre 2013 ANTITRUST: COLDIRETTI, DA MONOPOLIO GDO SOLO 17% SPESA AD AGRICOLTORI Per ogni euro speso dai consumatori per l acquisto di alimenti nella distribuzione commerciale oltre la metà (il 60 per cento) va alla distribuzione commerciale, il 23 per cento all industria di trasformazione e solo il 17 per cento per remunerare il prodotto agricolo. E quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare l avvio dell istruttoria dell Antitrust nei confronti della supercentrale d'acquisto 'Centrale Italiana' e delle 5 catene distributive che ne fanno parte Coop, Despar, Il Gigante (attraverso la controllata Gartico), Disco Verde e Sigma. Sono questi gli ostacoli che - sottolinea Moncalvo - impediscono una leale e trasparente collaborazione all interno della filiera agroalimentare di cui l affermazione del vero Made in Italy avrebbe davvero bisogno. In altre parole secondo l analisi della Coldiretti il prezzo di un prodotto alimentare aumenta piu di cinque volte dal campo alla tavola per colpa delle distorsioni e delle speculazioni lungo la filiera di cui la distribuzione commerciale è certamente in parte responsabile nei confronti dei consumatori e dei produttori agricoli. L intervento dell Antitrust era quindi atteso nei confronti dei nuovi poteri forti dell agroalimentare dove poche grandi piattaforme commerciali di acquisto - sottolinea la trattano sul mercato in condizioni di posizione dominante e spesso prevaricazione delle centinaia di migliaia di imprese agricole che non hanno nessun potere contrattuale e sono costrette a subire formule vessatorie che mettono a rischio le condizioni di competitività della produzione Made in Italy. La grande distribuzione commerciale - denuncia la sfrutta spesso il suo potere di mercato nei confronti degli agricoltori attraverso compensi inadeguati, termini di pagamento eccessivi, vendite sottocosto a carico dei fornitori, contributi ingiustificati alle spese pubblicitarie e insistenza sulla fornitura esclusiva. Una situazione che non consente in molti casi agli agricoltori di coprire i costi di produzione ed era quindi necessario secondo Coldiretti un intervento nei confronti di un comportamento commerciale lesivo della concorrenza lungo la catena di approvvigionamento alimentare.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 12/13/2013-09:05:08 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 13/12/2013 al 13/12/2013 13 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 15-12-2013 IL NOSTRO TEMPO 3 COME DIFENDERE IL MADE IN ITALY 2 15-12-2013 LA VOCE DEL POPOLO (TO) 23 BALDISSERO, PINO: IL GRAZIE DAI CAMPI 3 13-12-2013 IL MONFERRATO 22 4 13-12-2013 IL PICCOLO (AL) 35 5 13-12-2013 LA STAMPA - EDIZIONE CRONACA TORINO CAMINO, IL CONSIGLIO COMUNALE E' CONVOCATO PER SABATO MATTINA LE INDICAZIONI SONO CHIARE: VOLA IL SETTORE GASTRONOMICO 45 MA CHI C'ERA IN PIAZZA CON I "FORCONI"? 6 12-12-2013 ECO DI BIELLA 35 ETICHETTA UE PER LA CARNE 7 12-12-2013 IL RISVEGLIO 21 8 12-12-2013 IL RISVEGLIO 47 9 12-12-2013 10 12-12-2013 11 12-12-2013 LA STAMPA - EDIZIONE BIELLA LA STAMPA - EDIZIONE CUNEO E PROVINCIA LA STAMPA - EDIZIONE VALLE D'AOSTA/ I COLTIVATORI CELEBRANO IL RINGRAZIAMENTO. PREMIATI I CONIUGI BRUNET BEL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO: PREMIATI TRE AGRICOLTORI 54 IMU AGRICOLA UNA BUONA NOTIZIA - LETTERA 58 SONDAGGIO "BOCCIA" LA GESTIONE DEI MIGRANTI 51 IN 125 ALLA BORSA AGROALIMENTARE 12 11-12-2013 LA NUOVA VOCE (TO) 15 IL CENTRO COTTURA SARA' REALTA' 13 05-12-2013 CORRIERE DI NOVARA 26 'NO' AD UNA NUOVA CAVA A BELLINZAGO Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate 1 di 2 13/12/13 09:05

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA SVILUPPO RURALE, DE GIROLAMO: ARRIVARE ENTRO FINE ANNO AD ACCORDO SU RISORSE UE Ho chiesto alle Regioni un gesto di responsabilità, anche per lanciare un segnale agli imprenditori agricoli e al Paese intero, e arrivare entro la fine dell anno a un accordo sull utilizzazione delle risorse comunitarie destinate all Italia sullo sviluppo rurale. Questo appare ancora più necessario dal momento che è stata inviata la prima proposta di accordo di partenariato sui fondi strutturali per il periodo 2014-2020. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, dopo la riunione di oggi con gli Assessori regionali all Agricoltura presso il Dicastero. Ho riscontrato nei miei interlocutori, nonostante le differenze politiche e territoriali, un senso di responsabilità condivisa, la politica in questa occasione ha dimostrato di comprendere la necessità di fare presto per rispondere alle esigenze del Paese. In questo modo ha proseguito De Girolamo - il settore sarà messo nelle condizioni di avviare la nuova programmazione nel più breve tempo possibile, consentendo agli agricoltori italiani di usufruire delle risorse rese disponibili. Il confronto che ho avuto oggi con gli Assessori mi permette di finalizzare una proposta che discuterò anche con le organizzazioni del settore, che vedrò mercoledì 18 dicembre e dalle quali sono certa che raccoglieremo ulteriori indicazioni preziose. Ufficio Stampa 12.12.13 AS TEL: 06.46653403-3404 - 3502 FAX: 06.46653201 www.politicheagricole.it!