DIFFUSIONE DELL ESERCIZIO E TENDENZE DEI CONSUMI CINEMATOGRAFICI

Documenti analoghi
RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELL ESERCIZIO E SULLE TENDENZE DEI CONSUMI CINEMATOGRAFICI

I MIGLIORI E I PEGGIORI

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

Osservatorio regionale del commercio

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

LE SALE CINEMATOGRAFICHE E LE ARENE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Censimento dei luoghi di spettacolo. Marzo 2008.

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

Spesa del pubblico per Provincia

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Attività di monitoraggio

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

3. Redditi e consumi

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011

Il settore RESIDENZIALE

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO.

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Richiesta di energia elettrica

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

Mappatura delle imprese: spettacolo dal vivo

Le tendenze dell inflazione a Bologna nel Marzo 2013

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini. Osservatorio dello Spettacolo

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

% su Valore assoluto. Valore assoluto

Le rapine in banca in Italia. e nelle province dell Emilia-Romagna. tra il 1984 e il 2006

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Premessa metodologica

LO SPETTACOLO DAL VIVO

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

I PROGRAMMI DI INTERVENTO NEL SETTORE DELLE POLITICHE ABITATIVE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da:

Osservatorio & Ricerca

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

La dinamica occupazionale europea nel 2012

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

gine sulla stagione 2012]

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

RAPPORTO ANNUALE 2011

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Flash Costruzioni

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2015

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

O S S E R V A T O R I O C U L T U R A L E D E L P I E M O N T E

Transcript:

DIFFUSIONE DELL ESERCIZIO E TENDENZE DEI CONSUMI CINEMATOGRAFICI RAPPORTO 2012 a cura del Servizio Cultura, Sport Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8

SOMMARIO Introduzione pag. 3 1. L offerta di spettacoli cinematografici pag. 3 2. Il consumo di spettacoli cinematografici pag. 4 2.1 Spettatori pag. 4 2.2 Spesa al botteghino pag. 5 3. Diffusione dell esercizio cinematografico pag. 6 3.1 Panorama nazionale pag. 6 3.2 Panorama regionale pag. 6 3.3. Sale in costruzione pag. 10 2

Il 2012, dopo la significativa contrazione dell anno precedente, ha segnato per il settore cinematografico un ulteriore sensibile flessione. Quasi tutti gli indicatori lamentano contrazioni che vanno dall 8 al 10%. Naturalmente la valutazione dei risultati non può prescindere dal più ampio contesto di crisi economica generale. Questo contesto ha portato ad una minore propensione alla spesa da parte degli spettatori. L evento sismico verificatosi sul territorio emiliano nel maggio 2012 ha contribuito poi ad aggravare il quadro, già di per sé negativo. Fortunatamente ci sono anche segnali positivi da prendere in considerazione. Dopo un primo semestre nefasto, nel secondo c è stata un inversione di tendenza che ha contribuito in un certo qual modo a limitare i danni. Questa lieve ripresa sembra essere confermata anche dai primi dati del 2013. 1. L offerta di spettacoli cinematografici Sul fronte dell offerta, nel corso dell intero 2012, in Emilia Romagna sono stati rilevati dalla SIAE 1 255.370 spettacoli cinematografici, con un decremento dell 1% rispetto all anno precedente. Il dato, che rileva il numero di proiezioni, è leggermente inferiore all andamento nazionale (+0,3%). I luoghi di spettacolo che hanno contribuito ad implementare i dati della SIAE sono stati 547, contro i 774 rilevati in precedenza. Per quanto riguarda i biglietti d ingresso agli spettacoli cinematografici si è registrato un incremento del 2,3% del costo medio, portando il prezzo del biglietto a 6,36 euro. Anche se ci si avvicina al massimo storico taccato nel 2010 bisogna considerare che gli aumenti registrati nell ultimo decennio sono stati nettamente inferiori al tasso di inflazione. Fig. 1 Costo medio del biglietto per spettacoli cinematografici in Italia (in euro) In Emilia Romagna il prezzo medio del singolo ingresso è di 6.53 euro, leggermente superiore alla media nazionale. La Provincia di Piacenza fa registrare il costo più elevato (6,89 Euro), al lato opposto Rimini con 6,08 euro. 1 Fonte: SIAE, Annuario dello Spettacolo 2012 3

2. Il consumo di spettacoli cinematografici 2.1 Spettatori Se il 2011 aveva rappresentato il ritorno alla realtà per tutta la filiera dell audiovisivo, il 2012 ha amplificato l onda negativa dei dodici mesi precedenti. In Italia sono stati venduti poco più di 100 milioni di biglietti, ben 12 milioni in meno del 2011. Un dato che riporta il consumo di spettacoli cinematografici al livello di sedici anni fa e ci allontana sempre più dalla media europea (-2%). Le tipologie di sale cinematografiche che hanno pagato il pegno maggiore sono ancora una volta le monosale (-15,7%), seguite a ruota dalle piccole (-11,7%) e grandi multisale (-9,5%). Le strutture che possiedono fra i 5 e i 7 schermi hanno in un certo qual modo limitato i danni (-5,7%). In Emilia Romagna, dove sono stati staccati 10.050.795 biglietti, il calo degli spettatori è paragonabile a quello nazionale (-10,8% sul 2011). Fig. 2 Variazione di spettatori nelle sale cinematografiche Il numero medio di ingressi per singolo spettacolo varia sensibilmente da provincia a provincia, con un valore medio di 39. Nella fig. 3 sottostante è mostrato il dettaglio delle nove province. Fig. 3 - Numero di ingressi per spettacolo, divisi per provincia 4

2.2 Spesa al botteghino Il 2012 ha continuato ad essere un anno decisamente negativo per tutto lo spettacolo. L attività cinematografica, insieme a quella concertistica, è quella che ha registrato le performance peggiori. Malgrado tutto, anche nel 2012 la nostra regione si distingue a livello nazionale per l elevata propensione al consumo di spettacoli cinematografici. Infatti, con 14,69 euro procapite si colloca dietro solamente al Lazio, che fa registrare 17,26 euro. La spesa al botteghino per spettacoli cinematografici in Emilia Romagna, che rappresenta più di un quarto di quanto viene speso per lo spettacolo in ogni sua eccezione, è stata di 65.672.650 euro con un decremento dell 8,5% sull anno precedente. L andamento è in linea con quello nazionale (-8,6%). Fig. 4 Variazione della spesa al botteghino nel periodo 2008-2012 (in percentuale) I dati del primo semestre 2013, in Emilia Romagna, contribuiscono invece a mitigare gli umori e a donare un filo di speranza agli operatori del settore cinematografico. Dopo i primi tre mesi ancora una volta negativi, c è stata una vera e propria inversione di tendenza, con incrementi mensili anche a tre cifre, per un incremento del pubblico che raggiunge l 8% nel semestre. Senza dubbio le iniziative intraprese sia a livello nazionale (vedi Festa del Cinema) che a quello locale (Notte bianca del cinema a Bologna) hanno contribuito notevolmente a stimolare i consumo. 5

3. Diffusione dell esercizio cinematografico 3.1 Panorama nazionale L esercizio cinematografico, malgrado la crisi di consumi degli ultimi anni, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni. La necessità di adattarsi alle nuove tecnologie di proiezione entro l 1 gennaio 2014 ha messo in fervore un settore che già da alcuni anni sta sperimentando nuove offerte di proiezioni, non solamente spettacoli cinematografici ma anche concerti, eventi, ecc. Il processo di digitalizzazione delle sale sta progredendo costantemente, benché in misura inferiore alla media europea, e si ritiene che buona parte dei circa 3800 schermi arriveranno puntuali al momento zero delle proiezioni digitali. Alla fine del 2012 risultavano digitalizzati 2112 schermi per un investimento superiore ai 100 milioni di euro. Il numero complessivo degli schermi presenti sul territorio italiano non ha subito variazioni degne di nota nel corso dell ultimo anno. Il progressivo calo delle monosale è stato compensato dall aumento degli schermi in multisale con cinque o più sale. Rispetto alla tipologia si può notare che il 40% degli schermi è concentrato in Multiplex da 8 o più sale, che intercettano il 54% delle presenze totali. Le monosale, che rappresentano solamente il 16% del totale, con una fetta di mercato del 9%, continuano a pagare il prezzo più alto in termini di chiusure, soprattutto nei centri urbani. Alla luce di quanto sta succedendo c è un rischio concreto che diverse piccole sale, più probabilmente quelle collocate nelle comunità rurali e nei piccoli centri urbani, non trovino le risorse e gli stimoli per superare la crisi. Malgrado gli aiuti messi in campo dallo stato negli ultimissimi anni, ai quali si stanno sommando programmi di sostegno specifici messi in campo da molte Regioni, molti piccoli imprenditori hanno difficoltà a reperire gli investimenti necessari per adeguare gli strumenti di proiezione ai nuovi standard. 3.2 Panorama regionale La nostra Regione, in collaborazione con AGIS, gestisce dal 2008 una banca dati informatizzata in grado di monitorare lo stato di diffusione delle sale cinematografiche emiliano-romagnole. La gestione operativa, affidata in convenzione ad AGIS, garantisce una correttezza del dato diversamente realizzabile. Altro elemento di valore è dato dal fatto che le informazioni disponibili nella banca dati informatizzata costituiscono la base conoscitiva sulla quale si fondano tutte le valutazioni inerenti alla compatibilità all insediamento di medie e grandi multisale in tutto il territorio regionale. La banca dati è disponibile online alla pagina http://cultura.regione.emiliaromagna.it/homepage-1/banca-dati-delle-sale-cinematografiche L analisi del sistema informativo mostra che al 31/12/2012 erano presenti 222 esercizi cinematografici aperti, comprensivi di arene, per un totale di 430 schermi. Nel corso dell anno hanno cessato l attività una decina di monosale, molte delle quali colpite dall evento sismico del mese di maggio. Di queste ultime solo due strutture a Carpi hanno ripreso l'attività, mentre rimangono inagibili quelle situate nei comuni di San Felice sul Panaro, Finale Emilia, Novi di Modena, Medolla, Crevalcore e Fabbrico. 6

Per quanto riguarda le sofferenze degli esercenti, il quadro regionale non si discosta molto da quello nazionale. I piccoli centri urbani ed i centri storici dei capoluoghi hanno visto, nel corso degli anni, la progressiva moria di quelle sale che in passato garantivano una funzione culturale importantissima. Seppur in diminuzione, questo fenomeno è lungi dall essere scomparso. Per quanto riguarda la digitalizzazione delle sale, la nostra regione ha parzialmente colmato il gap con la media nazionale. La percentuale di schermi regionali che hanno completato il passaggio al digitale è di circa il 50%. Sul finire del 2012 la Regione Emilia-Romagna ha deciso di supportare i processi di conversione alla tecnologia elettronica digitale delle sale cinematografiche predisponendo due specifici bandi per un finanziamento complessivo di circa 4 milioni di euro. Anche se ad oggi sono stati resi noti solo gli esiti del primo bando si può ipotizzare che circa 200 sale potranno beneficiare di queste misure, arrivando quindi ad un tasso di digitalizzazione superiore al 90%. Tav.1 - Numero degli esercizi cinematografici aperti (arene comprese) per capoluoghi e altri comuni: valori assoluti e per 100.000 abitanti al 31/12/ 2012 n. esercizi capoluogo altri comuni totale per 100.000 ab. Bologna 30 29 59 5,9 Ferrara 7 6 13 3,6 Forlì-Cesena 11 9 20 5,0 Modena 8 19 27 3,8 Parma 8 11 19 4,2 Piacenza 6 8 14 4,8 Ravenna 5 22 27 6,8 Reggio-Emilia 8 22 30 5,6 Rimini 6 7 13 3,9 Totale Emilia-Romagna 89 133 222 5,0 Fonte: AGIS, Regione Emilia-Romagna Fig. 5 - Articolazione territoriale degli esercizi cinematografici aperti al 31/12/2012 Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio-Emilia Rimini 6% 14% 26% 12% 6% 9% 12% 9% 6% Fonte: ns. elaborazione dati AGIS, Regione Emilia-Romagna 7

Tav.2 - Distribuzione territoriale degli esercizi cinematografici aperti, divisi per tipologia, al 31/12/2012 Grandi e medie Monosale Arene estive Totale Multisale altri altri altri capoluogo totale capoluogo totale capoluogo totale comuni comuni comuni Bologna 22 20 42 3 4 7 5 5 10 59 Ferrara 4 4 8 1 0 1 2 2 4 13 Forlì-Cesena 4 5 9 2 1 3 5 3 8 20 Modena 3 15 18 1 1 2 4 3 7 27 Parma 3 10 13 3 1 4 2 0 2 19 Piacenza 1 5 6 1 3 4 4 0 4 14 Ravenna 1 13 14 2 8 10 2 1 3 27 Reggio-Emilia 6 15 21 1 4 5 1 3 4 30 Rimini 2 4 6 1 0 1 3 3 6 13 Totale Emilia-Romagna Fonte: AGIS, Regione Emilia-Romagna 46 91 137 15 22 37 28 20 48 222 Fig. 6 - Distribuzione territoriale degli esercizi cinematografici, divisi per tipologia, al 31/12/ 2012 Rimini Reggio- Emilia Ravenna Piacenza Parma Modena Multisale Arene Monosale Forlì- Cesena Ferrara Bologna 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Fonte: AGIS, Regione Emilia-Romagna 8

Tav. 3 - Distribuzione territoriale degli schermi cinematografici aperti per capoluoghi e altri comuni: valori assoluti e per 100.000 abitanti al 31/12/2012 capoluogo altri comuni totale n. sale per 100.000 ab. Bologna 46 48 94 9,4 Ferrara 19 16 35 9,8 Forlì-Cesena 22 28 50 12,6 Modena 26 24 50 7,1 Parma 25 11 36 8,0 Piacenza 20 8 28 9,6 Ravenna 24 29 53 13,4 Reggio-Emilia 18 33 51 9,5 Rimini 19 14 33 9,8 Totale Emilia-Romagna 219 211 430 9,6 Fonte: AGIS, Regione Emilia-Romagna Fig.7 - Distribuzione territoriale degli schermi cinematografici al 31/12/2012 100 90 80 70 60 50 40 altri comuni capoluogo 30 20 10 0 Bologna Ferrara Forlì- Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio- Emilia Rimini Fonte: AGIS, Regione Emilia-Romagna 9

3.3 Sale in costruzione 2 Al termine dell anno 2012 risultano ancora in fase di completamento i lavori per la realizzazione della monosala Comunale di Molinella (BO), autorizzata per 462 posti. 2 Fonte Banca dati informatizzata sulle sale ed arene cinematografiche gestita dal Servizio Cultura, Sport della Regione Emilia- Romagna, in collaborazione con l AGIS regionale 10