THE SOUND OF FRICTION [ VOL. I ] Vinyl Scratch

Documenti analoghi
Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

DISTRIBUITO E GARANTITO DA: Viale Vittorio Veneto, 21 - Monza (MI) - Tel proaudio@exhibo.it I.P.

La codifica dei suoni

TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA.

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Registratore multitraccia professionale da campo

News Tecnica Texim PARTE TERZA N/DYM: CARATTERISTICHE. n.7/3

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES

Technics SL 1200 MKII

La codifica dei suoni

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Indice categorie Bardl Bardl radiomicrofoni Bardl microfoni. pag. pag. NOVEMBRE Bardl pag. 1

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

Dispositivo fondato su linee mobili, linee di sedimentazione di inclinazione di frattura

Novità Settembre 2016

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

I suoni! (digitali) V2.3 Jan

GLI STRUMENTI MUSICALI

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

PARTE QUINTA. PolarChoice QUATTRO MICROFONI IN UNO

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Prologo... 3 PARTE I LA DINAMICA. Il problema dinamico nell esecuzione pianistica

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

LA CODIFICA DEI SUONI

Analisi della struttura compositiva di Mantra

Lo stato dell arte. per la Vostra visita guidata. TourGuide 2020-D

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

Codifica dei caratteri

Classificazione delle onde

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367

L inizio di. una nuova era. Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

I suoni! (digitali) V2.2 Ott

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

La codifica dei suoni

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii.

La codifica dei suoni

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

Comunicare con parole e suoni

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Teoria e pratica I formati sonori

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

La codifica del testo

RADIO ROSSINI Giovanni Falzone Mosche Elettriche

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

METRO REC METRO STUDIO RECORDING

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

SOUNDMAN BINAURAL STEREO MICROPHONE HEAD - SET

IL VIOLINO (

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Gli strumenti musicali

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni

Cuffie HyperX Cloud II Numeri di parte: KHX-HSCP-GM (canna di fucile) KHX-HSCP-RD (rosso)

I principali Formati Audio. Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara

Phantom Devialet, sì il miglior sistema audio da casa al mondo

La QUALITÀ non è mai stata così accessibile.

Formati multimediali e metadati: Audio

CORRENTE ELETTRICA È un flusso ordinato di cariche elettriche (elettroni) tra due punti di un corpo conduttore aventi un diverso potenziale elettrico.

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. VIII Lezione 24 ottobre 2016 Paesaggio sonoro

Codifica dei segnali audio

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

Attenzione: caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese.

I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA

con tre profili storici Historic Grand Piano in collaborazione con C. Bechstein, costruttore di f ama mondiale GP-500BPP

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Analogico vs digitale

Scrittura di programmi applicativi per audio real-time: la libreria portaudio

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo EMILIO PIFFARETTI

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

REGISTRAZIONE. La banda tipica di un segnale audio viene delimitata dai seguenti valori di frequenze: 20Hz - 20KHz. (frequenze udibili)

Transcript:

THE SOUND OF FRICTION [ VOL. I ] Vinyl Scratch

Presentazione Empirical Box è lieta di annunciare il rilascio di Vinyl Scratch, il primo volume della serie di librerie sonore The Sound of Friction. La complessa dinamica non lineare propria dei fenomeni vibratori indotti da frizione dà spesso origine a eventi sonori di grande fascino e ricchezza spettrale, difficilmente ottenibili attraverso altri meccanismi di generazione sonora. Il suono della frizione costituisce dunque un autentica miniera acustica di inestimabile valore per il musicista, ragione per cui abbiamo deciso di offrire alla comunità musicale un ampio campionario sonoro in grado di restituirne la magnificenza. In questo primo volume, Vinyl Scratch, l indagine si concentra particolarmente sulla vita interna al vinile, nella forma del disco, il Long- Playing di analogica memoria, esplorandone le proprietà intrinseche attraverso la combinazione e interazione con varie tipologie di eccitatori e risuonatori acustici. Confidiamo che la nostra proposta incontrerà il favore di un ampio bacino di utenza, compositori e sound designer operanti nei più disparati ambiti, dalle più radicali frange sperimentali della musica contemporanea e della performance art, al grande mercato delle produzioni cinematografiche, televisive, teatrali e videoludiche. Specifiche tecniche Formato audio: WAV Profondità di bit: 24 bit Frequenza di campionamento: 96 khz Coppia stereo di microfoni a condensatore Schoeps Colette (con capsula selezionabile cardioide- omnidirezionale) Scheda audio RME FireFace 800 Strumentario Dischi in vinile (33 1 3 rpm; 45 rpm; frammenti) Leggio di alluminio Manhasset Symphony Stand #48

Pianoforte a coda Steinway & Sons Tam- tam Teglia da forno Oggettistica Archetto da contrabbasso Pece Tavoletta di polistirolo Pressa Tecniche esecutive, tipologie sonore I. Disco + Leggio 1. Frizionamento del bordo del disco sul bordo inferiore del leggio con movimento rotatorio continuo [Muggito Granulare 1] 2. Frizionamento del bordo del disco sul bordo superiore del leggio con movimento rotatorio continuo [Muggito Granulare 2] 1. Frizionamento del bordo del disco lungo il bordo inferiore del leggio con movimento traslatorio [Risonanza Granulare 1] 2. Frizionamento del bordo del disco lungo il bordo superiore del leggio con movimento traslatorio [Risonanza Granulare 2] 3. Frizionamento trasversale del bordo del disco lungo la superficie del leggio con movimento traslatorio [Fruscio Risonante 1] Rotazione della superficie 1. Frizionamento della superficie del disco sul bordo inferiore del leggio con movimento rotatorio continuo [Multifonici Distorti 1] Traslazione della superficie 1. Frizionamento trasversale della superficie del disco sul bordo inferiore del leggio con movimento traslatorio [Multifonici Distorti 2] 2. Frizionamento trasversale della superficie del disco sul bordo superiore del leggio con movimento traslatorio [Multifonici Distorti 3] 3. Frizionamento trasversale della superficie del disco sugli angoli superiori del leggio con movimento traslatorio, lentamente e con molta pressione [Subarmonici 1]

II. Disco + Pianoforte 1. Frizionamento del bordo del disco sulle corde del pianoforte con movimento rotatorio continuo, con e senza pedale di risonanza, nel registro grave [Drone- Ghironda 1; Fruscio Risonante 2; Multifonici Risonanti 1] 2. Frizionamento del bordo del disco sulle corde del pianoforte con movimento rotatorio continuo, con e senza pedale di risonanza, nel registro medio [Drone- Ghironda 2; Fruscio Risonante 3; Multifonici Risonanti 2] 3. Frizionamento del bordo del disco sulle corde del pianoforte con movimento rotatorio continuo, con e senza pedale di risonanza, nel registro acuto [Drone- Ghironda 3; Fruscio Risonante 4] 1. Frizionamento del bordo del disco lungo le corde del pianoforte con movimento traslatorio, con e senza pedale di risonanza, nel registro grave [Grattato Risonante 1] 2. Frizionamento del bordo del disco lungo le corde del pianoforte con movimento traslatorio, con e senza pedale di risonanza, nel registro medio [Grattato Risonante 2] 3. Frizionamento del bordo del disco lungo le corde del pianoforte con movimento traslatorio, con e senza pedale di risonanza, nel registro acuto [Grattato Risonante 3] III. Disco + Teglia 1. Frizionamento trasversale del bordo del disco sulla superficie centrale della teglia con movimento traslatorio [Multifonici Distorti 4; Multifonici Risonanti 3] 2. Frizionamento trasversale del bordo del disco lungo la superficie perimetrale della teglia con movimento traslatorio, lentamente e con molta pressione [Subarmonici 2] IV. Disco + Tam- tam 1. Frizionamento del bordo del disco sul bordo interno del tam- tam con movimento rotatorio continuo [Fruscio Granulare 1] 2. Frizionamento del bordo del disco sulla superficie del tam- tam con movimento rotatorio continuo [Fruscio Granulare 2]

1. Frizionamento del bordo del disco lungo il bordo interno del tam- tam con movimento traslatorio [Fruscio Granulare 3] 2. Frizionamento del bordo del disco sulla superficie del tam- tam con movimento traslatorio, molto lentamente e dolcemente [Multifonici Risonanti 4] 3. Frizionamento del bordo del disco sulla superficie del tam- tam con movimento traslatorio, lentamente e con molta pressione [Multifonici Distorti 5] Traslazione della superficie 1. Frizionamento della superficie del disco sul bordo interno del tam- tam con movimento traslatorio [Fruscio Risonante 5] 2. Frizionamento della superficie del disco sulla superficie del tam- tam con movimento traslatorio [Fruscio Risonante 6] V. Disco + Oggettistica Disco su Polistirolo 1. Frizionamento del bordo del disco sulla superficie di una tavoletta di polistirolo, variando pressione e velocità di scorrimento [Fruscio Sibilante 1; Grattato Sovracuto 1; Stridio Lacerante 1] 2. Frizionamento del bordo della tavoletta di polistirolo sulla superficie del disco, variando pressione e velocità di scorrimento [Fruscio Sibilante 2; Grattato Sovracuto 2; Stridio Lacerante 2] Dita impeciate su Disco 1. Frizionamento delle dita cosparse di pece sulla superficie del disco, variando pressione e velocità dello sfregamento [Fruscio Granulare 4; Grattato Impulsivo; Ronzio Vinilico] Archetto su Disco 1. Frizionamento del bordo del disco per mezzo di un archetto da contrabbasso, variando inclinazione, pressione e velocità dello sfregamento [Fruscio Vinilico 1; Grattato Subarmonico 1; Multifonici Vinilici 1] Disco su Disco 1. Frizionamento della superficie del disco contro il bordo di un altro disco bloccato da una pressa, variando pressione e velocità dello sfregamento [Fruscio Vinilico 2; Grattato Subarmonico 2; Multifonici Vinilici 2]