I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Documenti analoghi
I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo, un sistema a cilindri

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Tessuto Muscolare 05/11/17

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

Tessuto Muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico 11/11/16

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

I sistemi muscolare e scheletrico

Tipi di tessuto muscolare

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Il tessuto muscolare liscio

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO MUSCOLARE Striato Liscio Cardiaco SCHELETRICO

I diversi tipi di muscolo

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Tessuto Muscolare. Deputato al movimento: Regolato da stimoli: elettrici, meccanici. Utilizza energia (ATP): miosina

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Contrazione muscolare

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Contrazione muscolare

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

Fisiologia del muscolo

Epimisio. Ventre muscolare

Il tessuto muscolare striato cardiaco

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Il sistema muscolare

scaricatoda

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Accoppiamento eccitazione-contrazione

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

L APPARATO SCHELETRICO

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

Tessuto muscolare cardiaco

Contrazione muscolare

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Contrazione muscolare

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Il citoscheletro. Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare

Scaricato da 1

Corso di Fisica Medica 1

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Apparato muscolo scheletrico. Zootecnica generale e nutrizione animale, aa. 2015/16

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

Proprietà di permeabilità della membrana

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

IL TESSUTO MUSCOLARE SIMILARITA TRA I TRE TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE -CELLULE ALLUNGATE IN MODO PARALLELO AL LORO ASSE DI CONTRAZIONE

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2


Tessuto Nervoso. Parte b

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Muscolo, un sistema a cilindri

Citoscheletro Microfilamenti

Citoscheletro Microfilamenti

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Il muscolo liscio vascolare

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

La trasmissione dell Impulso Nervoso

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Motilità e contrattilità cellulare

Transcript:

-tessuto muscolare striato: scheletrico cardiaco -tessuto muscolare liscio

CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI MUSCOLARI: 1. T.M. STRIATO SCHELETRICO 2. T.M. STRIATO CARDIACO 3. T.M.LISCIO

muscolo scheletrico: funzioni movimenti volontari delle diverse parti dello scheletro mantenimento della postura contenimento e protezione degli organi interni controllo degli orifizi mantenimento della temperatura corporea

Sezione di braccio muscolo

Il t. muscolare striato Fibre muscolari scheletrico

involucri connettivali del muscolo

Le fibre muscolari al M.O. ed al S.E.M. Sono elementi cellulari polinucleati (sincizi derivanti dalla fusione di mioblasti embrionali)

FIBRE M. IN SEZIONE TRASVERSALE E.E. Azan-Mallory

Bandeggiatura trasversale (e longitudinale)

fibra muscolare (=sincizio) e miofibrille nucleo sarcolemma Miofibrille (spessore: 1-3µm) sarcomero

I I Tessuti Tessuti muscolari muscolari Miofibrille al TEM

ULTRASTRUTTURA sarcomero sarcomero

sarcomero banda A banda I ½ banda ½ banda banda H banda I SARCOMERO linea Z linea M linea Z

Linea Z, dal tedesco zwischenscheibe, disco intermedio Banda A, da anisotropa Banda I, da isotropa Linea M, da Mitte, in mezzo Banda H, da Hell, chiaro

schema strutturale del sarcomero linea Z linea M linea Z semibanda I banda A:1,5 mm semibanda I: 0,4 mm banda H miofibrille

componenti struttur. del sarcomero: i miofilamenti banda I banda A banda I Linea M Linea Z Filamento spesso: miosina banda H Linea Z Filam. sottile: actina

ACTINA E MIOSINA

Organizzazione dei filamenti nel sarcomero I filamenti spessi risultano dalla associazione di centinaia di molecole di miosina II con le teste globulari sporgenti a legare l actina dei filamenti sottili. Entrambi i filamenti hanno polarità opposta che si inverte alla linea M.

Banda I Banda A Tropomodulina (alla estremità -) estremità + Banda H Altre componenti dei miofilamenti: Nebulina: proteina ad alto p.m. (600 kd); lega l actina e regola la lunghezza dei filamenti sottili Titina (p.m. 2500 kda) si lega con una estremità alla linea Z; l altra arriva sino alla banda H in prossimità della linea M; si interpone tra filamenti spessi e sottili ed evita un eccessivo stiramento del sarcomero. Linea M: è data da ponti trasversali nella zona centrale dei filamenti spessi; è formata da proteine come creatinchinasi (CK), miomesina e proteina M. Tiene uniti i filamenti spessi. a-actinina: principale componente della linea Z, incappuccia l estremità + del miofilamento sottile Tropomodulina: incappuccia l estremità - del miofilamento sottile

Disposizione dei filamenti Ogni filamento spesso (di 15 nm) è circondato da 6 filamenti sottili (di 5-7 nm) 45 nm

La contrazione: scorrimento reciproco tra filamenti sottili e filamenti spessi I. Sarcomero rilasciato al TEM; II. Sarcomero contratto. La banda A mantiene dimensioni costanti. Modello dello scivolamento dei filamenti della contrazione muscolare I filamenti di actina scivolano su quelli di miosina verso il centro del sarcomero. Risultato: si accorcia il sarcomero ma la lunghezza dei filamenti resta inalterata.

Come avviene la contrazione? Dato sperimentale: actina e miosina interagiscono spontaneamente

ATP Meccanismo 3. 2. 1. cross bridge della contrazione https://www.youtube.com/wa tch?v=ct8abzn_a8a 4.

I fattori regolatori della contrazione muscolare sono: ATP Calcio (Ca ++ )

Ruolo dell ATP ACTINA e MIOSINA hanno attività ATPasica RIPOSO RIGOR MORTIS (viene meno l ATP) CONTRAZIONE

Ruolo del Ca++ nella contrazione: dove si lega? Se è bassa la concentrazione di Ca++ intracellulare troponina e tropomiosina mascherano il sito di legame tra actina e miosina (interazione impedita=muscolo rilasciato) Se è alta la concentrazione di Ca++ il calcio lega la troponina che sposta la tropomiosina così il sito di legame è smascherato l actina può legare le teste della miosina (interazione consentita=contrazione muscolare) filamento sottile

DA DOVE PROVIENE IL CALCIO? FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA triade Reticolo sarcoplasmatico (REL) Glicogeno Miofibrilla T

DA DOVE PROVIENE IL CALCIO? Reticolo sarcoplasmatico: tubuli di REL che si allargano in cisterne in corrispondenza dei tubuli T (invaginazioni del sarcolemma); insieme formano la triade triade

Fibra muscolare striata scheletrica Microfilamenti di actina Linea Z 3=cisterna superiore ed inferiore del reticolo sarcoplasmatico 4= tubulo T 5= triade 6= glicogeno

fibra muscolare di mammifero: ci sono 2 triadi per sarcomero

IL RUOLO DEL CALCIO Lo stimolo nervoso (depolarizzazione) si propaga lungo l assone giunge alla sinapsi neuromuscolare, determinando il rilascio di un neurotrasmettitore (ACETILCOLINA) che lega un recettore sul sarcolemma e lo depolarizza (CANALE del Na+) La depolarizzazione si trasmette ai tubuli T (TT, invaginazioni del sarcolemma) dai tubuli T alle cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico che rilascia ioni Ca++ entro il sarcoplasma Stimolo nervoso Vescicole di neurotrasmettitore Sinapsi neuromuscolare

La triade Pompe del calcio (ATPasi Ca++/Mg++ dipendenti) fanno entrare Ca++ nel reticolo sarcoplasmatico

1. Il potenziale d azione si muove lungo il sarcolemma; 2. giunge ai tubuli T dove attiva i recettori diidropiridinici, sensori proteici di voltaggio; 3. tali recettori attivati inducono i recettori rianodinici* (sulle cisterne terminali) ad aprirsi determinando il rilascio di Ca++. 4. Questo può rientrare nel reticolo grazie a pompe del Ca++. *La rianodina è un alcaloide estratto dalla pianta Ryania speciosa; blocca i recettori

Recettore rianodinico Il recettore rianodinico si attiva a concentrazioni citoplasmatiche µmolari di Ca ++. Perciò l ingresso di piccole quantità di Ca ++ nel citosol produce ulteriore rilascio di Ca ++. Invece, una alta concentrazione (ad es.: mm) di Ca ++ nel citosol inattiva il canale rianodinico contribuendo allo spegnimento del segnale.

Rapporti con il tessuto nervoso Ogni fibra muscolare è collegata ad una cellula nervosa da cui riceve lo stimolo tramite una giunzione specializzata: la sinapsi neuromuscolare.

La sinapsi neuromuscolare o placca motrice

In sintesi... Lo stimolo nervoso, tramite la sinapsi neuromuscolare, depolarizza il sarcolemma e i tubuli T, che sono delle invaginazioni del sarcolemma. La depolarizzazione si trasmette dai tubuli T alle cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico che rilascia ioni Ca++ ioni Ca++ si legano alla troponina la troponina fa spostare la tropomiosina così le teste della miosina agganciano l actina e i filamenti scorrono consumando ATP: il sarcomero si accorcia Nel muscolo striato scheletrico tutte le fibre ricevono un impulso nervoso e sono quindi in contatto con una cellula nervosa

Animazioni contrazione muscolare https://www.youtube.com/watch?v=-5jywqllfoc (29 :14 ) https://www.youtube.com/watch?v=nb3nqluus-w (28 :28 )

Le fibre muscolari sono eterogenee Cap Fibre rosse o fibre lente o di tipo I. + piccole, + ricche di mitocondri + capillarizzate + ricche di mioglobina Metabolismo aerobico: per contrazioni poco intense ma prolungate

Fibre bianche (o fibre veloci) + grandi - capillarizzate - mitocondri = colore pallido - mioglobina + granuli di glicogeno Metabolismo anaerobico: per contrazioni intense ma di breve durata

ISTOCHIMICA: MUSCOLO Muscolo: ematossilina-eosina nessuna distinzione funzionale Muscolo: ematossilina-eosina

Metodo istochimico per la NADH transferasi (indice di capacità ossidative); 1. più colorate con attività maggiore; 2. più pallide con attività più bassa Metodo istochimico per la ATPasi miofibrillare a ph4,2; 1. più colorate con attività maggiore; 2. più pallide con attività più bassa

Reazione PAS Le fibre con maggior contenuto in glicogeno sono più colorate

Tre sarcomeri nell ambito di una miofibrilla in una fibra muscolare striata scheletrica MIT REL MIT granuli di glicogeno tubulot 1 2 3 REL PLASMALEMMA

Rigenerazione del t. muscolare striato scheletrico Le cellule satelliti (S), localizzate tra il sarcolemma e la lamina basale (BL) a stretto contatto con la fibra muscolare, possono essere considerate cellule staminali muscolari.

Rigenerazione del t. muscolare striato scheletrico Rigenerazione per discontinuità (tramite le cellule satelliti, [4]).

Rapporti tra miofibrille, citoscheletro, sarcolemma ed ECM Aspetti clinici: Distrofina e distrofie muscolari (di Duchenne e di Becker)

Distrofia muscolare Famiglia di difetti ereditari che colpiscono il sistema muscolare. DM di Duchenne (legata al cromosoma X, colpisce solo i maschi, compare a 3 anni e peggiora verso i 12. Sopravvivenza non oltre l adolescenza): deriva dalla mancata produzione della proteina distrofina che si trova sul versante citoplasmatico del sarcolemma dove interagisce con la F-actina. Si ha perdita delle DAPs (dystrophin-associated proteins) e il complesso proteina-distroglicano si rompe; il sarcolemma si lacera durante la contrazione muscolare. Il sistema immunitario reagisce contro le cellule muscolari aggravando il danno.

Distrofia muscolare DM di Becker: stessi sintomi ma decorso più benigno (sopravvivenza fino ai 50 anni)

involucri connettivali: dall esterno all interno: epimisio (t. connett. denso) avvolge l intero muscolo perimisio (t. connett. lasso) avvolge un fascio di fibre all interno del muscolo l endomisio (t. connett. reticolare, in continuità con la lamina basale) avvolge una singola fibra muscolare le fibre collagene dei diversi involucri si fondono le une nelle altre e all estremità del muscolo formano il tendine

Fibre muscolari tendine Fibre muscolari Fasci collagenici del tendine

Le fibre muscolari al M.O. perimisio Fibre muscolari scheletriche: spesse 20-100µm Lunghezza: nell ordine dei cm Fibre muscolari: in sez. longitudinale si nota la bandeggiatura trasversale