DISTILLAZIONE: PREMESSE



Documenti analoghi
Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Cos è una. pompa di calore?

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

GAS NATURALE O METANO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Impianti di COGENERAZIONE

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL)

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

352&(662',&20%867,21(

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

Le fattispecie di riuso

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

CENTRALI TERMOELETTRICHE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

I collettori solari termici

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

Edifici ad alte prestazioni energetiche

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Alunno...classe...data...

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Anno Rapporto ambientale

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Rapporto ambientale Anno 2012

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

NAOHG LIVING WATER

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

SENSORI E TRASDUTTORI


Università di Roma Tor Vergata

Valvola Termostatica smart per recipienti in Pressione. Milano, 07/11/2013

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

17 aprile 2013

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Amplificatori Audio di Potenza

Certificazione Energetica

Impianti di propulsione navale

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

Quadro dei consumi energetici

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

Si classifica come una grandezza intensiva

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Termodinamica: legge zero e temperatura

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

NORMATIVE ISO DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA


TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Impianti di propulsione navale

Transcript:

DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO DI ACQUA DI ALIMENTAZIONE DETERMINA LA QUALITA FINALE DELL ACQUA DISTILLATA: PARTENDO DA ACQUA DEMINERALIZZATA SI OTTIENE UN ACQUA DISTILLATA CON UNA CONDUCIBILITA ELETTRICA INFERIORE (0.2 µs) RISPETTO A QUANDO SI USA L OSMOSI INVERSA (1.4 µs) I MIGLIORI RISULTATI SI OTTENGONO SOLO SE IMPIEGA IL COSIDDETTO APPROCCIO GLOBALE, CHE TIENE CONTO NON SOLO DELLE CARATTERISTICHE DEL DISTILLATORE, MA ANCHE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE, STOCCAGGIO, LE TUBAZIONI (MATERIALI, SALDATURE), LE VALVOLE, LE PENDENZE, ETC.

DISTILLAZIONE: PRINCIPI GENERALI IL PROCESSO DI DISTILLAZIONE CONSISTE NELLA VAPORIZZAZIONE DELL ACQUA, SEGUITA DALLA CONDENSAZIONE DEL VAPORE OTTENUTO, PER ELIMINARE LE IMPUREZZE PIU VOLATILI O NON VOLATILI ALLA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE DELL ACQUA. LA DISTILLAZIONE RICHIEDE UNA CERTA QUANTITA DI CALORE PER PRODURRE L EVAPORAZIONE DELL ACQUA, E QUESTO COSTITUISCE UNO SVANTAGGIO DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO. NELLA PRODUZIONE DI ACQUA PER USI FARMACEUTICI, LA DISTILLAZIONE SI PONE COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE, CIOE VIENE APPLICATA AD ACQUA PRETRATTATA, CHE HA GIA SUBITO UN PROCESSO DI PURIFICAZIONE (ES., DEMINERALIZZAZIONE, OSMOSI INVERSA). NELLA DISTILLAZIONE, L ACQUA SOTTOPOSTA AL PROCESSO VIENE EVAPORATA QUASI TUTTA, TRANNE UN PICCOLO RESIDUO NEL QUALE SI CONCENTRANO LE IMPUREZZE NON VOLATILI.

DISTILLAZIONE: PRINCIPALI METODI GLI IMPIANTI DI DISTILLAZIONE ATTUALMENTE UTILIZZATI NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA APPARTENGONO ESSENZIALMENTE A 2 TIPOLOGIE, CHE SI DIFFERENZIANO PER LE MODALITA DI EROGAZIONE DELL ENERGIA NECESSARIA ALLA VAPORIZZAZIONE DELL ACQUA: IMPIANTI DI DISTILLAZIONE A TERMOCOMPRESSIONE IMPIANTI A SEMPLICE O A MULTIPLO EFFETTO

DISTILLAZIONE PER TERMOCOMPRESSIONE: GENERALITA LA DISTILLAZIONE PER TERMOCOMPRESSIONE E CARATTERIZZATA DA UN RISPARMIO ENERGETICO CHE SI TRADUCE IN UN ABBATTIMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE DI ACQUA DISTILLATA. QUESTO SISTEMA SFRUTTA IL CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE CHE SI LIBERA QUANDO IL VAPORE CONDENSA. QUESTO CALORE VIENE SFRUTTATO PER FARE EVAPORARE ALTRA ACQUA.

SCHEMA DI DISTILLATORE PER TERMOCOMPRESSIONE A = CALDAIA B = ECONOMIZZATORE C = COMPRESSORE D = DISPOSITIVO CONTROLLO LIVELLO E = SEPARATORE DI GOCCE F = RECIPIENTE DI RACCOLTA R = MEZZO DI RISCALDAMENTO 1 = ACQUA DI ALIMENTAZIONE 2 = USCITA DISTILLATO 3 = SPURGO LIQUIDO CONCENTRATO Tratto da: L acqua nell industria farmaceutica, Manuale tecnico AFI, OEMF, Milano, 1991

CICLO DI TERMOCOMPRESSIONE SCHEMATICAMENTE, L ACQUA CONTENUTA NELLA CALDAIA (A) VIENE PORTATA ALL EBOLLIZIONE DAL DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO (R), SOLITAMENTE UNA RESISTENZA ELETTRICA. IL VAPORE VIENE ASPIRATO DAL COMPRESSORE C (CHE QUINDI CREA UN CERTO GRADO DI DEPRESSIONE NELLA CALDAIA, CON ABBASSAMENTO DEL PUNTO DI EBOLLIZIONE DELL ACQUA, 96 C), QUINDI VIENE COMPRESSO, CON AUMENTO DELLA TEMPERATURA ( 105 C). DATA LA DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA VAPORE COMPRESSO ED ACQUA NELLA CALDAIA, IL VAPORE CONDENSA CEDENDO ALL ACQUA IL SUO CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE, CHE FA EVAPORARE L ACQUA NELLA CALDAIA. SCENDENDO NELL ECONOMIZZATORE, LA CONDENSA CALDA CEDE ANCORA UNA PARTE DEL SUO CALORE ALL ACQUA.

IMPIANTI DI DISTILLAZIONE A TERMOCOMPRESSIONE

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA TERMOCOMPRESSIONE VANTAGGI ECONOMICITA DI GESTIONE (RECUPERO QUASI TOTALE DELL ENERGIA TERMICA DI CONDENSAZIONE) NON E RICHIESTA ACQUA DI RAFFREDDAMENTO FUNZIONAMENTO ININTERROTTO SVANTAGGI INFILTRAZIONI DI ARIA ESTERNA NELLE ZONE CHE OPERANO IN DEPRESSIONE (ATTUALMENTE SI LAVORA CON LA CALDAIA IN PRESSIONE POSITIVA, COSI CHE LE TEMPERATURE DI ESERCIZIO SONO RISPETTIVAMENTE CIRCA 105 C e CIRCA 120 C) PARTI MECCANICHE IN MOVIMENTO (COMPRESSORE), CON RUMORE ED USURA METALLI DIVERSI DALL ACCIAIO INOX A CONTATTO COL VAPORE IMPIANTI INGOMBRANTI

DISTILLAZIONE A SEMPLICE E MULTIPLO EFFETTO IN QUESTI TIPI DI DISTILLAZIONE L ACQUA VIENE TRASFORMATA IN VAPORE PER RISCALDAMENTO, ED IL VAPORE E SUCCESSIVAMENTE CONDENSATO PER RAFFREDDAMENTO IN UN SISTEMA IN CUI CIRCOLA ACQUA. NELLA DISTILLAZIONE A SEMPLICE EFFETTO SI UTILIZZA UN DISTILLATORE COSTITUITO DA DUE PARTI: LA CALDAIA,, DOVE AVVIENE L EVAPORAZIONE, ED IL CONDENSATORE,, DOVE IL VAPORE CONDENSA. I DISTILLATORI A SEMPLICE EFFETTO SONO I PIU SEMPLICI E QUELLI PIU ANTICHI (ALAMBICCHI). NELLA DISTILLAZIONE A MULTIPLO EFFETTO, SONO PRESENTI PIU EFFETTI O STADI IN CIASCUNO DEI QUALI AVVIENE CONTEMPORANEAMENTE L EVAPORAZIONE E LA CONDENSAZIONE

DISTILLAZIONE A SEMPLICE EFFETTO LA DISTILLAZIONE A SEMPLICE EFFETTO E NORMALMENTE CONDOTTA A PRESSIONE ATMOSFERICA, E DISPENDIOSA (SIA IN TERMINI DI ENERGIA CHE DI ACQUA DI RAFFREDDAMENTO) E NON DA BUONE GARANZIE DI STERILITA E APIROGENICITA. 1 = ACQUA ALIMENTAZIONE Tratto da: L acqua nell industria farmaceutica, Manuale tecnico AFI, OEMF, Milano, 1991 A = EVAPORATORE; B = SEPARATORE DI GOCCE; C = CONDENSATORE; D = RACCOLTA DISTILLATO R = MEZZO RISCALDANTE 2 = USCITA DISTILLATO 3 = ENTRATA ACQUA RAFFREDDAMENTO 4 = USCITA ACQUA RAFFREDDAMENTO 5 = SPURGO LIQUIDO CONCENTRATO 6 = SPURGO GAS INCONDENSABILI

DISTILLAZIONE A MULTIPLO EFFETTO NELLA DISTILLAZIONE A MULTIPLO EFFETTO IL PROCESSO VIENE SUDDIVISO IN PIU STADI: L ACQUA VIENE FATTA EVAPORARE IN EVAPORATORI (DETTI APPUNTO STADI O EFFETTI ) DISPOSTI IN SERIE, A PRESSIONI E QUINDI A TEMPERATURE DECRESCENTI. IL PRIMO STADIO UTILIZZA PER L EVAPORAZIONE DELL ACQUA UNA FONTE ENERGETICA ESTERNA, MENTRE CIASCUNO DI QUELLI SUCCESSIVI UTILIZZA COME FONTE DI CALORE IL VAPORE CHE SI E FORMATO NELL EFFETTO PRECEDENTE, ED E QUINDI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTE. COMUNEMENTE IL NUMERO DEGLI EFFETTI E COMPRESO TRA TRE E SEI. UN MAGGIOR NUMERO DI EFFETTI COMPORTA UN MAGGIOR COSTO DI INVESTIMENTO, MA ANCHE UN ABBASSAMENTO DEI COSTI OPERATIVI, PERCHE DIVENTA MAGGIORE LA PERCENTUALE DI ENERGIA RECUPERATA RISPETTO A QUELLA FORNITA NEL PRIMO STADIO.

RESE DI DISTILLATORI A MULTIPLO EFFETTO PRODUZIONE DI ACQUA DISTILLATA DA. DISTILLATORE A SINGOLO EFFETTO DISTILLATORE A DOPPIO EFFETTO DISTILLATORE A TRIPLO EFFETTO Tratto da: Pharmaceutical Engineering, 24, 1-7, 2004.

SCHEMA DI DISTILLATORE A MULTIPLO EFFETTO

ESEMPI DI DISTILLATORI INDUSTRIALI A MULTIPLO EFFETTO-1 DISTILLATORE A MULTIPLO EFFETTO MULTITRON (DITTA CHRIST, SVIZZERA) DISTILLATORE A DOPPIO EFFETTO OLSA, RISCALDATO ELETTRICAMENTE, PRODUZIONE 50 LITRI/ORA

ESEMPI DI DISTILLATORI INDUSTRIALI A MULTIPLO EFFETTO-2 DISTILLATORE A CINQUE EFFETTI OLSA, PRODUZIONE 3000 LITRI/ORA DISTILLATORE A DUE EFFETTI OLSA, PRODUZIONE 200 LITRI/ORA, COLLEGATO CON UN TANK DI STOCCAGGIO PER WFI

MATERIALI IMPIEGATI NEI DISTILLATORI RELATIVAMENTE AL TIPO DI MATERIALE IMPIEGATO PER TUTTE LE PARTI A DIRETTO CONTATTO CON L ACQUA ED IL VAPORE, I DISTILLATORI A SEMPLICE EFFETTO POSSONO ESSERE COSTRUITI IN VETRO BOROSILICATO O QUARZO, QUANDO LE LORO DIMENSIONI NON SONO TROPPO GRANDI (PRODUZIONE MAX.FINO A 50-100 LITRI/ORA). IL MATERIALE GENERALMENTE PIU USATO E L ACCIAIO INOSSIDABILE, PARTICOLARMENTE I TIPI AISI 316 E AISI 316L, CHE OFFRONO LA MIGLIORE RESISTENZA ALLA CORROSIONE; IL TIPO 316L (LOW CARBON) E USATO NORMALMENTE PER TUTTI I COMPONENTI SOGGETTI A SALDATURA. TUTTE LE PARTI INTERNE DEVONO ESSERE LUCIDATE A SPECCHIO, MEDIANTE LUCIDATURA MECCANICA O ELETTROLUCIDATURA (RUGOSITA 0.4-0.6 µm Ra)

CONFRONTO TRA DISTILLAZIONE PER TERMOCOMPRESSIONE E DISTILLAZIONE A MULTIPLO EFFETTO-1 QUANDO SI CONFRONTANO TRA LORO I VARI TIPI DI DISTILLATORI, DI SOLITO VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE I SEGUENTI PARAMETRI: QUALITA DELL ACQUA PRODOTTA COSTI DI GESTIONE COSTI DI INVESTIMENTO INGOMBRO DELL IMPIANTO SUCCESSIVAMENTE SI PRENDONO IN CONSIDERAZIONE ALTRI FATTORI: POTENZIALITA DELL IMPIANTO TEMPO DI MESSA A REGIME TEMPERATURA DI PROCESSO e TEMPERATURA E PRESSIONE DI USCITA QUALITA DELL ACQUA DI ALIMENTAZIONE

CONFRONTO TRA DISTILLAZIONE PER TERMOCOMPRESSIONE E DISTILLAZIONE A MULTIPLO EFFETTO-2 CONSUMO DI ENERGIA COSTI IL TIPO DI DISTILLATORE PIU CONVENIENTE DAL PUNTO DI VISTA DEI COSTI E QUELLO A TERMOCOMPRESSIONE, TERMOCOMPRESSIONE CHE PUO RISULTARE FINO A 20 VOLTE PIU ECONOMICO DEL DISTILLATORE A SINGOLO EFFETTO E DA 3 A 8 VOLTE DI QUELLO A EFFETTI MULTIPLI (A SECONDA DEL NUMERO DI STADI). A QUESTO RISULTATO CONTRIBUISCONO SIA I MINORI CONSUMI ENERGETICI CHE IL FATTO CHE NELA TERMOCOMPRESSIONE NON E RICHIESTA ACQUA DI RAFFREDDAMENTO. RAFFREDDAMENTO

CONFRONTO TRA DISTILLAZIONE PER TERMOCOMPRESSIONE E DISTILLAZIONE A MULTIPLO EFFETTO-3 DAL PUNTO DI VISTA DEI COSTI DI INVESTIMENTO E DELLO SPAZIO OCCUPATO I DISTILLATORI A MULTIPLO EFFETTO RISULTANO PIU CONVENIENTI. TUTTI I DISTILLATORI ESAMINATI SONO IN GRADO DI FORNIRE ACQUA RISPONDENTE AI REQUISITI DI FARMACOPEA, ANCHE SE FORSE QUELLI A MULTIPLO EFFETTO DANNO MAGGIORI GARANZIE RELATIVAMENTE AI REQUISITI MICROBIOLOGICI. LA SCELTA DI UN IMPIANTO DIPENDE POI DALLE ESIGENZE SPECIFICHE: QUANTA ACQUA SERVE OGNI GIORNO E QUANTE ORE AL GIORNO DEVE FUNZIONARE L IMPIANTO (ES., 8 h/giorno x 5 giorni, oppure 24/7) ESIGENZA DI UN IMPIANTO CHE PRODUCA ANCHE VAPORE PURO QUALITA DELL ACQUA DI ALIMENTAZIONE TEMPERATURA DI PROCESSO; TEMPERATURA E PRESSIONE IN USCITA IL PRINCIPIO GENERALE E CHE COL CRESCERE DELLE POTENZIALITA LA SCELTA SI SPOSTA DAGLI IMPIANTI A TERMOCOMPRESSIONE A QUELLI A MULTIPLO EFFETTO.