JEAN JACQUES ROUSSEAU

Documenti analoghi
Sociologia. Corso di Sociologia generale

IL 1700: L età dell Illuminismo

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7

Storia delle istituzioni politiche

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Religione Linguaggio Conoscenza

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Thomas Hobbes

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Esempi di Filosofia Politica

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

A scuola di Costituzione

democrazia in "Enciclopedia dei

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

Costituzione e sovranità del popolo

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Attività di potenziamento e recupero

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Idee e linguaggi della politica MODULO I

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LICEO SCIENTIFICO STATALE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

L integrazione attraverso la conoscenza

Introduzione al sito

Jean-Jacques Rousseau Il contratto sociale 1762

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Liceo G. Galilei Trento

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Decalogo contro l apatia politica

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO


nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

MODERNITÀ DEL PENSIERO DI JEAN JACQUES ROUSSEAU, UN INCONTRO PROMOSSO DA L'AGORÀ

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Il Presidente della Repubblica

Il patto sociale e la volontà generale

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Dal vizio alla virtù

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

Libro primo (0-5 anni)

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Transcript:

JEAN JACQUES ROUSSEAU (1712-1778) A. D ARIA

JEAN JACQUES ROUSSEAU Una vita singolare, spesso errabonda, scrive articoli per l Enciclopedia. Pessimo padre, raffinato pedagogo.

LE OPERE Discorso sulle scienze e sulle arti Le Devin du village-melodramma Discorso sull origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini Per l Enciclopedia scrive: la voce Economia politica e art. musicali La nuova Eloisa L Emilio Il Contratto sociale Confessioni

Il DISCORSO SULLE SCIENZE E SULLE ARTI Sono proprio le civilissime arti e scienze a snaturare l uomo, a renderlo uguale agli altri Invece di verità e virtù, esse portano menzogna e vizi, così come succedeva ad Atene. Ecco perché è preferibile Sparta che quanto meno è più vicina alla naturalità dell uomo Le stesse scienze nascono dai vizi

Il DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA PER RINTRACCIALE L UOMO NATURALE L UOMO NATURALE DELLE ORIGINI ERA PIUTTOSTO SOLITARIO (NON IL CLASSICO SELVAGGIO) NON È NÉ BUONO NÉ CATTIVO ROUSSEAU SEGUE UN METODO LOGICO- FILOSOFICO DEDUTTIVO APPAGATO ED EQUILIBRATO, «EGLI HA POCHI BISOGNI ESSENZIALI: CIBO, DONNA E IL SONNO» VIVE L ATTUALITÀ NON PREVEDE IL FUTURO HA AMORE SI SÉ E PIETÀ I LEGAMI SONO SPORADICI E FUNZIONALI ALL ACCOPPIAMENTO HA 2 ATTRIBUTI SPECIFICI: LIBERTÀ E PERFETTIBILITÀ

dallo stato di natura a quello civile IN QUESTO PASSAGGIO L UOMO PERDE L UGUAGLIANZA PRIMITIVA LA SERENITÀ DELLO STATO PRIMIGENIO ORA ROUSSEAU SI INTERROGA SULLE RAGIONI CHE ABBIANO INDOTTO L UOMO A LASCIARE QUELLO STATO FELICE QUESTE DEVONO RISIEDERE NECESSARIAMENTE NELL INSORGERE DI PROBLEMI CHE L UOMO DA SOLO NON SAREBBE RIUSCITO A RISOLVERE. PROBLEMI LEGATI ALLO STATO FISICO, ALLE DIFFICOLTÀ PER PROCURARSI IL CIBO ECC. L UOMO È COSTRETTO A COOPERARE CON GLI ALTRI

dallo stato di natura a quello civile NASCE IL PROGRESSO: LA PRIMA VERA RIVOLUZIONE: LA NASCITA DELLA FAMIGLIA NASCONO ANCHE L INVIDIA E LA VANITÀ ONDE SI CREA LA DISUGUAGLIANZA LA METALLURGIA PORTA ALLA DIVISIONE DEL LAVORO L AGRICOLTURA PORTA ALLA SPARTIZIONE DELLE TERRE E ALLA PROPRIETÀ PRIVATA COSÌ LA DISUGUAGLIANZA È CONCLAMATA

Lo spirito di rapina-dalla legge di natura al diritto civile LA GUERRA CONTINUA FRA RICCHI E POVERI PORTA USURPAZIONI E RAPINE ESATTAMENTE COME HOBBES AVEVA DIPINTO LO STATO NATURALE: GUERRA DI TUTTI CONTRO TUTTI L USURPAZIONE DIVENTA DIRITTO NASCE IL PATTO NASCE LO STATO DIRITTO DI PROPRIETÀ-LEGGE-MAGISTRATURA

LA NUOVA ELOISE Due giovani che si amano sono ostacolati dai parenti Il tema è quello della relazione fra amore e matrimonio Ricordiamo che solo nell 800 si comincia a considerare la necessità dell unione amorematrimonio, ma bisogna giungere nel 900 inoltrato per considerare acquisito questo concetto nella civiltà occidentale!?

L EMILIO (opera in 5 libri) Il primo fine dell educazione deve essere quello di preservare la natura originaria, OVVERO SANARE LA FRATTURA TRA NATURA DELL UOMO E CIVILTA L obiettivo è invece la formazione di un essere naturale, ragionevole e capace di vivere in società. Bisogna seguire le fasi di sviluppo del bambino favorendo la spontanea formazione

L EMILIO : I LIBRO Emilio è piccolissimo Si rivolge alle mamme invitandole ad allattare i proprio figli, curarli personalmente Invita ad educare i bambini alla libertà: Lasciarli a contatto con la natura Stimolare l esperienza sensoriale Non fasciare i bambini Non mandarli in collegio od affidarli ad un precettore(!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

SEMPRE NEL I LIBRO Non imporre orari Tollerare la naturale irrequietezza Consentire la manipolazione col tatto infatti il bambino apprenderà le qualità delle cose

EMILIO-II LIBRO ESPLOSIONE DEL LINGUAGGIO Ricordarsi che non bisogna discutere in modo astratto perché i bambini non hanno idee ma solo immagini legate ai sensi Fino a 12 anni egli deve osservare le cose naturali Praticare l educazione fisica Non leggere e scrivere che non sono naturali

EMILIO- III LIBRO: dalla preadolescenza alla pubertà Educazione negativa: Stimolare l allievo ad osservare i fenomeni naturali ed a trarre le leggi da solo

Educazione negativa L educatore deve impartire l educazione negativa ovvero del non intervento, è il discepolo che deve scoprire la verità e crearla, questa mai deve giungere dall alto Bisogna partire dalle abilità primarie che sono i SENSI Ben presto l allievo scoprirà il concetto dell UTILE che lo guiderà nei suoi percorsi conoscitivi

EMILIO IV LIBRO: La seconda nascita- l ingresso in società Qui c è anche la Professione di fede del vicario savoiardo, con la quale Rousseau ci spiega la sia idea della religione Religione naturale:esistenza di Dioprovvidenza-immortalità dell anima

L EMILIO L AMORE Emilio incontra l amore: Sofia (R. aveva un idea della donna poco edificante)

IL CONTRATTO SOCIALE Se l uomo è nato libero, perché è ovunque in catene? CON QUESTA AMARA CONSIDERAZIONE INIZIA IL CONTRATTO SOCIALE

IL CONTRATTO SOCIALE OBIETTIVO TROVARE UNA FORMA DI CONTRATTO SOCIALE CHE CONSERVASSE L' EGUAGLIANZA PROPRIA DELLO STATO NATURALE SENZA DISUGUAGLIANZE E SOPRUSI PUR ENTRANDO NECESSARIAMENTE E GIUSTAMENTE NELLA SOCIETÀ CIVILE E GODENDO DELLA SICUREZZA CHE ESSA OFFRE

IL CONTRATTO SOCIALE CI VUOLE UNA RIFONDAZIONE DEL CONTRATTO ALLA BASE DI OGNI CONTRATTO DEVE ESSERCI IL CONSENSO NON SI PUÒ RINUNCIARE ALLA LIBERTÀ

IL CONTRATTO - continua ALIENAZIONE DI OGNI ASSOCIATO ALLA COMUNITÀ NASCE COSÌ L IO COMUNE UN CORPO MORALE CON UNA SUA VOLONTÀ TUTTAVIA OGNI PATTO DEVE SALVAGUARDARE IL SINGOLO NELLA DEMOCRAZIA DIRETTA

IL CONTRATTO SOCIALE NASCE LA REPUBBLICA IL POPOLO I CITTADINI RICORDANDO CHE LA SOVRANITÀ RISIEDE NEL POPOLO CHE MIRA SOLTANTO ALL INTERESSE COMUNE

IL CONTRATTO SOCIALE QUESTA VOLONTÀ GENERALE HA 4 CARATTERISTICHE: RETTITUDINE INFALLIBILITÀ GIUSTIZIA INDISTRUTTIBILITÀ SERVE PER EMANARE LEGGI, È ASSOLUTA E INALIENABILE E INDIVISIBILE (NO RAPPRESENTANZA, NO DIVISIONE DEI POTERI)

IL CONTRATTO SOCIALE IL GOVERNO DEVE SOLO ESEGUIRE È COSTITUITO DA FUNZIONARI AL SERVIZIO DELLO STATO TUTTAVIA ROUSSEAU CONTEMPLA LE TRE FORME DI GOVERNO: DEMOCRAZIA-ARISTOCRAZIA E MONARCHIA OGNI FORMA SARÀ PIÙ IDONEA ALLA GRANDEZZA DELLO STATO

Bisogna trovare una forma di associazione che con tutta la forza comune difenda e protegga le persone e i beni di ogni associato, e mediante la quale ciascuno, unendosi a tutti, obbedisca tuttavia soltanto a se stesso, e resti non meno libero di prima.