Valore storico-culturale. Valore paesaggistico

Documenti analoghi
Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DI SAN GIORGIO A CREMANO

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE -

REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Scheda di rilevamento

PRODUZIONE INDUSTRIALE

La scuola insegna a diventare imprenditori

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante


Verifica di assoggettabilità a V.A.S.

I criteri di monumentalità legati ai parchi storici, al paesaggio e alle architetture

Via Giacomo Matteotti

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

La provincia di Pavia

La provincia di Brescia

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Generalità a. Aspetti vegetativi e fitosanitari

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA GG Comune di Monticelli d Ongina

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Rilevazione Alberi di Ulivo

Gestione del verde arboreo

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

ORDINANZA SINDACALE ABBATTIMENTO D URGENZA DI ALBERI PUBBLICI, UBICATI SULLE MURA CITTADINE DI TREVISO, A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 35 Data rilievo 1/04/2008

Censimento Filari - Zona 2:

GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010

LOTTO 2 AREA TERRITORIALE DI COMO

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Regolamento Comunale del Verde 1

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011

Comune di Sant Agata Feltria

"Censimento degli alberi monumentali ai sensi della legge 10/2013, art. 7 e del D.M. 23/10/2014" Milano 7 novembre 2017

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate --

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva,

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Piazza Cinque Giornate

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

RASSEGNA STAMPA TUTELIA M OLI!

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RELAZIONE AGRONOMICA

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Grandi alberi nel territorio di Laconi

4.4 Le industrie alimentari

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

COMUNE DI GAMBARA PROVINCIA DI BRESCIA

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Gestione degli alberi monumentali 1

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Transcript:

REGIONE MOLISE { > ±'²;³ > µg ¹ º» ¼½² ¾º¼Àb páâ²ã³ä à ºÅº³Æ p µ>¾ ¼½² MOD. S SCHEDA DI SEGNALAZIONE - Nome comune: nome scientifico: Altezza stimata (m) Circonferenza tronco (cm, misurata a circa 130 cm da terra): Destinazione: ornamentale forestale da frutto 9;:<>=?%@>=BAC=<'DE F?2G "!#%$'&")(*,-$ $)./(,102$3 Albero singolo Albero in bosco Filare di alberi Alberi in gruppo (per gruppo o filare) 45 HJI"KLNMPORQSI"T-MUOBV"KW 68 XXXXXXXXXX Y[Z]\;^`_badcfegZh\8idjilk aimhcji n Comune di: Località: via/c.so/piazza: Descrizione del luogo o>opo'opopopo'o>opopopo'opo>opo'opopopo>o'opopopo'opo>opopo'opopo>opo'opopopo'o>opopopo'opo>opo'opopo o>opo'opopopo'o>opopopo'opo>opo'opopopo>o'opopopo opo>o'opopopo'opo>opopo'opopo>o'opopopopo'o>opo>opo)o>o)opo>o)opo>o)o>opo)o>o Indicazioni utili per raggiungere l albero: Pubblica Privata qrts)uwvyx{z} ~qv)rh fv ƒql J b ] x ˆ Š ŒNŽ" / R 2 N B š2 œž / BŸB B N B 2 - B Pª «B "ª/ «B B Di chi è l albero monumentale? Verde pubblico Verde privato Bosco di latifoglie Bosco di conifere Coltivi Pascolo prato Sponde di fiumi e laghi

ÇÈÊÉ;ËÈ ÌhÍJÈ ÎžË~Ï ÐÃÑ Ò{Ñ)ÓÔÐÕ{Ö~ÕÆ JÕdØÑ'Ù Ú Dimensione eccezionale Rarità botanica Valore storico-culturale Valore paesaggistico Valore architettonico Forma o portamento particolari Descrizione della motivazione (Storia, leggende, forma particolare, ) : ÛÝÜfÐÃÕ Þ>ÞpÑ Errata gestione e manutenzione Urbanizzazione ed edificazione Instabilità del terreno Fuoco Rischio di taglio Condizioni fitosanitarie Danni naturali e antropici Altro: ßàÕá ;Ü ß[ÑÖ ÙâÜJÖ Ñ ã ÕÆ fä Ù'Ñ Cognome: Nome: data rilievo: Indirizzo, telefono, e-mail: Disponibilità ad accompagnare sul luogo il tecnico incaricato: SI NO Ðåäæ fñ ç>çpç'çpçpçpç'ç>çpçpçpç'çpç>çpç'çpçpçpç>ç'çpçpçpç'çpç>çpçpç'çpçpç>çpç'çpçpçpç'ç>çpçpçpç'çpç>çpç'ç çpçpç'ç>çpçpç'çpçpç>çpç'çpçpç ç>çpç'çpçpçpç'ç>çpçpçpç'çpç>çpç'çpçpçpç>ç'çpçpçpç'çpç>çpçpç'çpçpç>çpç'çpçpçpç'ç>çpçpçpç'çpç>çpç'ç>ç)ç>çpç)ç>çpç)ç>ç>ç>ç>ç>ç)çpç PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL NUMERO: 084 429489 INVIARE LA SCHEDA DI SEGNALAZIONE COMPILATA, INDICANDO CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI SULLA BUSTA O NELL OGGETTO DEL FAX E DELLA E-MAIL: Per posta: Regione Molise Assessorato Agricoltura, Foreste, Pesca Produttiva Servizio Tutela Forestale Via Nazario Sauro, 1 86100 Campobasso Per fax: 084-42944 Per e-mail: n.pavone@siar.molise.it

èêé ëàìàíàîgèžïãðñèóòƒôpìöõ; ùøâïú òpè;õ; îgèžïóðûôýüûô)õ~õ; þpÿ wþ ÿ þ! "# $ % & '( ) * L'intero territorio della Regione Molise è interessato al censimento degli alberi monumentali. Tutte le piante, che si trovano in ambiente urbano o extraurbano e che rispondono ai criteri regionali di monumentalità, sono da segnalare. La "monumentalità" è individuata da una o più motivazioni o caratteristiche, che contraddistinguono gli esemplari arborei dagli altri, rendendoli meritevoli di essere censiti e tutelati. Le caratteristiche di monumentalità sono le seguenti: 1. Grandi dimensioni 2. Forma e portamento particolari 3. Rarità botanica 4. Valore storico-culturale 5. Valore paesaggistico 6. Valore architettonico Come meglio specificato in seguito, una pianta che possiede, quali motivi di interesse solo quelli dimensionali, dovrà, per poter essere inclusa nel censimento, possedere, in funzione della specie di appartenenza, i valori di circonferenza riportati nella tabella "Valori di circonferenza", sotto riportata. Dal censimento sono esclusi: gli arbusti, ad eccezione delle rarità botaniche, o di esemplari con forma o dimensioni ragguardevoli, gli alberi, la cui forma è stata pesantemente compromessa dalle potature, gli alberi gravemente ammalati. Oltre ai singoli esemplari, possono essere censiti anche filari o viali alberati e gruppi arborei, particolarmente interessanti da un punto di vista monumentale, paesaggistico, storico-culturale, ecc. Per ogni pianta individuata (gruppo arboreo, filare o viale alberato) dovrà essere compilata la scheda di segnalazione, seguendo le istruzioni di seguito riportate. -/.021#3*465894:0;< Nome comune o nome scientifico: in questo campo va indicato il nome (volgare o dialettale) con cui è conosciuta la pianta, es. acero, platano, tiglio, ecc. Di grande utilità, se conosciuto, è anche il nome scientifico, di cui si chiede di riportare genere e specie es. Acer pseudoplatanus, Tilia platyphillos, Platanus acerifolia, ecc [compilazione obbligatoria]. Altezza: va stimata in metri, se si è in presenza di più fusti (policormico) si deve riportare il valore del fusto più elevato. Per agevolare la misurazione, fare riferimento all altezza di una persona (posizionata a fianco dell albero) o ad un edificio [compilazione facoltativa]. Circonferenza del tronco: la circonferenza del tronco dovrà essere rilevata a circa 1,3 m (a petto d uomo) dal suolo con nastro metrico; se l albero ha più fusti (policormico) il valore della circonferenza è dato dalla somma delle singole circonferenze dei fusti costituenti l esemplare arboreo. =?> @BA CD@FEGIHDJCDJKGML?NPO*QSRPGTEUKJAKUKNIVWAX@ZYTJA GIU9A[A U9RINGTES\ J]U9A ^_JGTàA EGKA O*J bcrka GTU9APUKJTHdA GKA `?@aj]\ N^_EGKR9^eJGIVfN\ A Vdg UJK\ \ N hpi jkktlfjmmen?o9porqcp isjp ttuvdiswxoxkri#ytjp ovdisz9i#wbi vdwfokt{dukvdukt xj(v}i hioxvdlfjil~iktup pjlfjkttup p jn omlflfokn ldjkkbldumm ymjkkkkioƒ i na PvDjTl~i#u? T XˆM KŠ I Œ Ž x P c Z T 9š I K œ9 X ž IŸd Valori di circonferenza SPECIE CIRCONFERENZA cm Albero di Giuda, Alloro, Carpini, Gelsi, Roverella, Sorbi, 150 Latifoglie varie (tranne faggio, castagno e platano e quelle di cui al punto precedente), Pino cembro. 300 Conifere (tranne Pino cembro e Cedro); Faggio. 350 Castagno, Cedri, Platani. 450 Tipo [compilazione obbligatoria] Albero singolo: indicare se trattasi di un esemplare singolo;

Filare di alberi: se il filare è monospecifico si può compilare una sola scheda indicando i valori massimi misurati anche su esemplari diversi (es. altezza massima del componente più alto, circonferenza massima del componente più grosso anche se diverso dal primo), se polispecifico occorre compilare scheda per ogni gruppo di pari specie, attenendosi all esempio sopraci tato; Alberi in gruppo: se il raggruppamento è monospecifico (stessa specie, ovvero solo aceri, platani, ecc) si deve compilare una sola scheda indicando i valori massimi misurati (ex altezza della pianta più alta, circonferenza dell'individuo più grosso anche se diverso dal primo), se polispecifico (specie diverse presenti, ovvero tigli, aceri, ecc.) occorre compilare una scheda per ogni gruppo di pari specie, con le medesime modalità adottate per gruppi monospecifici (riportare i valori massimi misurati, es. altezza della pianta più alta, circonferenza dell'individuo più grosso anche se diverso dal primo). Numero esemplari: indicare il numero d individui arborei che compongono il gruppo o il filare [ compilazione obbligatoria]. L albero ha un solo fusto? [compilazione obbligatoria] Indicare se l esemplare arboreo è con un solo fusto (monocormico) oppure no. Quanti fusti ha l albero? [compilazione obbligatoria] Indicare da quanti fusti è costituito l esemplare arboreo. ] ª:«8 ²±#ª# $³ «c Comune di: [compilazione obbligatoria]. Località: [compilazione obbligatoria] se conosciuta agevola nel ritrovamento dell esemplare. Via / Corso / Piazza: campo necessario solo all interno degli abitati. Indicazioni utili per raggiungere l albero: descrivere in modo chiaro, anche con disegno, come si arriva alla pianta, segnalando l eventuale presenza di punti di riferimento [ compilazione obbligatoria]. µ# ¹º» ¼¾½ µ*º& Àcº¾Á µ:àâ à ÄX»Å Proprietà: indicare se l esemplare è di proprietà pubblica (es. piazza, viali, parchi comuna li) o privata (es. parchi e giardini privati) [compilazione consigliata]. Di chi è l albero monumentale? Se conosciuto, indicare i dati identificativi (nome, cognome, indirizzo, ecc) del proprietario dell albero [ compilazione consigliata]. Ambiente: indicare se l esemplare si trova in area urbanizzata (verde pubblico o privato) o in ambiente extraurbano indicando la tipologia del contesto (bosco di latifoglie o di conifere, coltivi [appezzamenti coltivati], ambiente prossimo a fiumi o laghi o in altri ambienti) [compilazione obbligatoria]. ÆÇ8È#É*Ç$Ê ËcÇÍÌKÉ#ÎÏÊ Î¾ÐÑÎÏÒÊ Ç ÆǾËcÇÓÈ#ÎeÔÕ Ö# ØMÙ?ØXÚ ÛKÜ ÝKÞfØÝKÞdßTàXÞDØTàá ÛPâKÞÑ TàX 'ÝIãTØX IäKàæå#ãIÝÜ à9þ}å#äcåèçbå ÞDçFà IéfØKÞDØ TêxÝrå TäXå çfýiëwå TØKÜ Ü Ý'ë}ÝKßTØÜ Ü ÝÙ?àÛÞžÝìÞ}å ÛTàXÞžëfÝIëdÝMá_ÛâIí ØMÙxÙ?ØKÞDØîäKØIéWå På ëfàóú à KâXÚeØX Bë}ÝÜ ØMáÙ?ØTçFà MäKà8Ü Ø²Ú_àMëWå ãmýmêzå àx PåïÙ?àTëDëdàîØKÜ ØK MçxÝTë}ØMáçZðTØñ TØòäØIédå På Ù?ç à Mà Ü ÝóãTàPçxÝPêaå à9 IØ ô_õök 9ôeøöIùfúû ø9üxý IøKþ ùwÿ aúxô KÿPÿ ö 9ÿFúKöTõ 9 IúXû ÿ ù}úiùwÿ MúXô_øöIù}ø6ÿ dÿ ùfø Wÿ 9ÿKô_õ9öK ô_øöbùdúkû ÿ ù!"# $% '&( )!* forma o portamento particolari rarità botanica: si riferisce a specie non tipiche dell ambiente in cui crescono (es. piante ben svil uppate fuori dalla fascia bioclimatica di crescita) valore storico-culturale: se l importanza della pianta è legata a particolari eventi della storia locale, a tradizioni, a leggende, ecc. (es. abete del Carducci - Provincia di Sondrio) valore paesaggistico: piante collocate in un contesto territoriale ad elevato valore estetico, o la cui presenza caratterizza un certo luogo valore architettonico: esemplari legati ad edifici ad elevato valore storico-culturale Descrizione della motivazione (storia, leggende, forma particolare, ): descrivere brevemente il motivo/i per cui si è attribuito la monumentalità [compilazione obbligatoria].

,.-0/2134365 Indicare l eventuale presenza di fattori esterni o situazioni che possono compromettere l esemplare [ compilazione consigliata]: errata gestione e manutenzione: presenza di grossi tagli di potatura (capitozzature) tali da compromettere la salute dell esemplare. urbanizzazione ed edificazione: presenza di cantieri di lavoro che possano pregiudicare la pianta (scavi per servizi, marciapiedi, parcheggio d auto in prossimità dell esemplare) instabilità del terreno: presenza di cedimenti del versante o aree a franosità diffusa che possono mettere in pericolo la stabilità dell esemplare fuoco: esemplari posti in zone soggette ad incendio. rischio di taglio: esemplari in aree di sviluppo urbanistico che rischiano l abbattimento, condizioni fitosanitarie:indicare lo stato di salute dell esemplare arboreo, altro 891;: -<895>=.?@-A=B5DCE1F:HGI?45 E importante che siano indicati i dati del rilevat ore per eventuali chiarimenti in merito alla scheda [compilazione obbligatoria] JLKNM0K Si consiglia di completare la compilazione allegando delle foto dell esemplare segnalato (una dell intero individuo arboreo e una/due di particolari quali foglie). OPKQM R Utilizzare il retro della scheda per indicare ulteriori informazioni, utili al fine della segnalazione della pianta, es: portamento dell albero (con chioma di forma cilindrica, espansa, colonnare, pendula, ecc.); punto carta: indicare con un punto sulla cartografia (CTR Carta Tecnica Regionale, o mappa catastale) l ubicazione esatta dell albero, riportando il numero del foglio di mappa del CTR (es. B4b3) o il numero del foglio e particella catastale; eventuali disegni e schizzi dell esemplare arboreo. Le schede di segnalazione compilate, dovranno essere fatte pervenire presso: Assessorato Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva Servizio Tutela Forestale Via Nazario sauro, 1 86100 Campobasso indicando sulla busta: Censimento Alberi Monumentali In alternativa le schede potranno essere spedite via fax al seguente numero 084-42944 oppure spedite via Email al seguente indirizzo di posta elettronica: n.pavone@siar.molise.it