Università degli Studi di Firenze

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE GENERALI

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

La razza. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi.

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

Il «genere», i «generi»

Gli abitanti d Europa

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

La diversità umana Gli africani siamo noi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

Economia del Lavoro 2010

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

PISA 2012: Contributi di approfondimento

Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

STRANIERI IN ITALIA E IN EUROPA

Comune di Perugia Perugia

Problemi e sfide. La povertà

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit

L'uomo ha conquistato la Terra

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Dossier Immigrati a Bologna

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

La situazione dei Rom in 11 Stati membri dell UE Sintesi dei risultati delle indagini

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Parte I IL QUADRO TEORICO

Gli Stati Uniti: dalla conquista del West alla conquista del mondo. Lezioni d'autore

REPUBBLICA SUDAFRICANA. Di: Silvia

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà

Commercio e Disoccupazione

I - L INDAGINE TECNOBORSA 2008: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI PREVISTE

La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati?

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

Antonello Gerbi IL PERÙ UNA STORIA SOCIALE

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Progresso tecnologico e crescita

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Corso di Psicologia di Comunità

1 INTRODUZIONE. 1.1 Concetto di salute

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014

Popoli e popolazioni d'europa

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

FAQs Indagine sulla convivenza in Svizzera

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Centro regionale contro le discriminazioni

Rapporto Italiani nel Mondo 2006

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu

IRIS. raccomandazioni

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

Ogni ricercatore affronta il problema sotto una diversa ottica:

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Persone LGBT e mondo del lavoro in Italia nel 2015

L-LIN/12 Caratterizzante 24 Annuale Primo Padova Analisi contrastiva e avviamento alla traduzione francese

Struttura della presentazione

Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo

GLI IMMIGRATI IN FRANCIA

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

IL CONTINENTE AMERICANO

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

I FENOMENI MIGRATORI

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Ansia e incertezza in diadi interrazziali: un'indagine empirica di Valentina Nuzzo Relatore: Silvia Casale A. A.2009-2010

Premessa Era il 1619 quando la prima nave da guerra olandese approdò sulle coste della Virginia (Stati Uniti) ed in quello stesso anno iniziò per il popolo afroamericano quell orribile e disumana condizione denominata schiavitù che durerà per molti anni (Fabi, 2002). Tra il 1641 e il 1717 tutte le colonie americane, eccetto una, legalizzarono la schiavitù; tuttavia, nel 1750 anche la Georgia si unì nel riconoscere la peculiar institution. La schiavitù definisce alcune persone in parte come esseri umani e in parte come proprietà; gli schiavi africani erano ritenuti beni mobili da poter vendere e comprare secondo la volontà del padrone (Hine & Thompson, 1998). Sono trascorsi più di 40 anni dalla firma del Civil Rights Act, garantendo ai Bianchi ed ai Neri degli Stati Uniti d'america la concessione di parità d accesso alle istituzioni pubbliche e l'integrazione nelle scuole e nei posti di lavoro (Dovidio & Gaertner, 2004), ma nonostante ciò la razza e le divisioni etniche continuano a condizionare la società americana. Al centro di queste divisioni vi è un paradosso fondamentale proprio dell'identità di questo Paese: si tratta di una società fondata sui principi di giustizia e di uguaglianza da un lato e costruita sul razzismo e la schiavitù dall'altro (Pearson, Dovidio, & Gaertner, 2009). Sebbene negli ultimi anni i sondaggi d'opinione abbiano 3

rivelato un calo sostanziale degli atteggiamenti pregiudizievoli nei confronti dei gruppi minoritari (Devine & Elliot, 1995; Gaertner & Dovidio, 1986; Madon et al., 2001, Schuman, Steeh, Bobo, & Krysan, 1997), l attuale Presidente degli Stati Uniti Barack Obama (2008), nel suo celebre discorso sulla razza esorta a more perfect union, parole che ritroviamo anche nella Costituzione degli Stati Uniti d'america, ha descritto una separazione tra le etnie nel proprio Paese. Nonostante il declino dell'ostilità degli atteggiamenti verso membri di minoranze restano, infatti, numerose prove di una sostanziale disparità e discriminazione razziale a partire da indici importanti di salute, come la mortalità infantile e la disparità di trattamento medico, fino ad arrivare all'accesso e alla qualità di una gamma di servizi riguardanti la formazione professionale, l'alloggio e l'istruzione (Dovidio et al., 2008; Elvira & Zatzick, 2002; Geiger, 2003). Bianchi e Neri, inoltre, hanno percezioni diverse sul ruolo della razza negli Stati Uniti. Nelle ultime inchieste nazionali, quasi tre quarti dei Neri e solo un terzo dei Bianchi hanno riferito che la discriminazione razziale è un importante fattore di influenza per la disparità di reddito e di istruzione (Gallup, 2008). Che cosa potrebbe spiegare la discrepanza tra il declino degli atteggiamenti negativi dei Bianchi e la persistenza di disparità sociali, politiche ed economiche e di discriminazioni subite dalle minoranze etiche e razziali? Una possibile interpretazione è che i Bianchi siano diventati più consapevoli delle norme sociali e quindi siano più cauti nelle espressioni pubbliche delle proprie opinioni. D'altro canto, non è possibile escludere che siano emerse 4

nuove forme di pregiudizio che sono meno intenzionali, meno consapevoli e meno dirette rispetto a quanto non avveniva in passato (Pearson et al., 2009a). In virtù di queste osservazioni e del fatto che il fenomeno immigrazione sta rendendo le società occidentali sempre più multietniche e multirazziali, questo lavoro di ricerca, nonostante sia stato realizzato negli Stati Uniti, potrebbe fornire degli spunti interessanti per quei Paesi che si trovano, o si troveranno, a dover affrontare la questione integrazione tra popolazione di maggioranza e gruppi di minoranze etiche e razziali. 5

1. Introduzione 1.1 Gruppi etnici e razziali negli Stati Uniti Quello delle interazioni tra gruppi di maggioranza e i vari gruppi di minoranze etniche e razziali all intero dei diversi Paesi è un fenomeno studiato da sempre in diverse discipline tra cui la sociologia, le scienze politiche, la psicologia e l'antropologia. La realtà del contatto interrazziale non riguarda tutte le società nello stesso modo: gli Stati Uniti d America sono tra i Paesi in cui si è verificata la maggior crescita del fenomeno immigrazione (Brown, Capozza & Licciardello, 2007). Secondo i dati forniti dal Census Bureau degli Stati Uniti (2008), i Caucasici rappresentano il 75% della popolazione degli Stati Uniti e sono definiti soprattutto dai popoli originari d'europa che sono immigrati dopo il 1600; per quel che concerne il restante 25%, il 12.4% della popolazione è rappresentato dagli Afroamericani i quali comprendono persone provenienti dall'africa, Indie Occidentali e alcune parti dei Caraibi. 6

Sempre secondo i dati del Census Bureau (2008), sono oltre 13.4 milioni gli Americani Asiatici che vivono negli Stati Uniti e costituiscono il 4.3% della popolazione totale; più del 23.1% della popolazione asiatica americana è cinese, il 18.6% ha origini indiane, il 18.3% sono Filippini, l'11.4% Vietnamiti, il 10% Coreani e il 6.7% Giapponesi, mentre il restante 11.9% è costituito da altri gruppi assemblati sotto la stessa etichetta. I Nativi Hawaiani e gli abitanti delle Isole Pacifiche rappresentano, nel 2008, lo 0.1% della popolazione totale del Paese. I Nativi Americani e i Nativi dell'alaska sono discendenti dai vari popoli indigeni degli Stati Uniti; queste due categorie comprendono le persone che vivono nelle riserve, così come coloro che si identificano come Nativi Americani, Indiani d'america, Eskimo, Aleutine o Inuit. Nel 2008, i Nativi Americani e i Nativi dell'alaska contano meno dell'1% della popolazione degli Stati Uniti. Il restante 7.2% della popolazione è composto da Americani di altre razze o razze miste. Per quanto riguarda l'etnia, il Census Bureau (2006) distingue le persone di origine ispanica e i non ispanici. Gli Ispanici, sono circa 47 milioni, rappresentando, quindi, il 15.4% della popolazione degli Stati Uniti e sono in continua crescita dal 1970; si stima che, entro il 2050, rappresenteranno quasi un quarto della popolazione degli Stati Uniti. Fra gli Ispanici circa il 66% sono di origine messicana, il 9% sono di origine portoricana, circa il 3% sono di origine cubana e il 22% sono Ispanici originari di altre zone. In questo scenario la razza e l'origine etnica rappresentano categorie 7

sociali che possono profondamente influenzare le percezioni sociali le quali determinano in modo critico le relazioni tra gruppi (West, Pearson, Dovidio, Shelton & Trail, 2009a). Appare evidente che molte delle questioni sociopolitiche odierne degli Stati Uniti siano inevitabilmente condizionate dall'appartenenza razziale. Una società multirazziale non può essere pienamente efficiente ed armonica senza coscienza della storia e ricerca del dialogo (West, 1999). La creazione di una civiltà siffatta richiede propensione ed apertura al dialogo totale ed onesto. Purtroppo, ancora oggi, una buona parte del popolo americano si mostra riluttante ad intraprendere questa via ed una, più di altre, è la ragione che motiva questa titubanza: le interazioni interrazziali sono stressanti ed ansiogene (Blascovich, Mendes, Hunter, Lickel, & Kowai-Bell, 2001; Ickes, 1984; Sheldon & Richeson, 2006; Stephan & Stephan, 2001). 1.2 Ansia e Incertezza nelle relazioni interrazziali 1.2.1 Il costrutto di ansia sociale L ansia è caratterizzata da uno stato di attivazione dell organismo legato ad un meccanismo fisiologico che entra in funzione quando una situazione 8