La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi"

Transcript

1 Pensare i gruppi

2 La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione Accentuazione delle differenze percepite tra le categorie e livellamento delle distinzioni interne alle categorie

3 Diapositiva 2 lp5 non necessariamente in forma competitiva ma di semplice esecuzione in contemporanea di attività laura.palareti2; 22/02/2006

4 Teoria dell autocategorizzazione (Oakes, Haslam e Turner, 1994; Turner et al., 1987) La dimensione che verrà più probabilmente adottata è quella che al contempo minimizza la differenza tra sé e il membro più tipico della categoria di appartenza e massimizza la differenza tra il membro prototipico dell ingroup e il membro prototipico dell outgroup

5 Entitatività percepita (Campbell, 1958) La percezione di un insieme di persone come membri di uno stesso gruppo dipende dal modo in cui stanno in rapporto l una con l altra Prossimità comune fisica, somiglianza, destino

6 Se i membri di due categorie possono essere percepiti come appartenenti ad un unico gruppo o come singoli individui, ogni pregiudizio associato alle categorie di partenza dovrebbe ridursi (Gaertner et al., 1989)

7 Accessibilità categoriale Natura degli eventi precedenti (priming) Tendenza ad utilizzare certe categorie Compito e obiettivo dell individuo che effettua la categorizzazione

8 Alcune conseguenze della categorizzazione sociale La mera appartenenza ad un gruppo e la discriminazione intergruppi Omogeneità percepita nel gruppo

9 La mera appartenenza ad un gruppo e la discriminazione intergruppi Interdipendenza e bias in favore dell ingroup (Rabbie e Horwitz, 1969) Categorizzazione, favoritismo per l ingroup e discriminazione intergruppi (Taifel et al., 1971

10 Omogeneità percepita nel gruppo: asimmetria nella percezione dell omogeneità intragruppo Loro sono tutti uguali, mentre noi siamo diversi Spiegazioni dell omogeneità percepita dell outgroup: informazioni disponibili (familiarità) e natura complessiva della categoria L effetto dell omogeneità percepita dell ougroup non costituisce la regola della percezione intergruppi (Devos et al., 1996)

11 Gli stereotipi Lo sai quale è la mia idea dell inferno? chiede una donna ad un altra. Quale è? Un posto dove gli italiano governano, gli inglesi cucinano e gli svizzeri fanno gli amanti (tratto da: Moghaddam, 2002, Psicologia sociale)

12 Gli stereotipi come credenze legittimanti Funzione sociale di legittimazione dello status quo Funzione di giustificazione ideologica del sistema svolta dagli stereotipi

13 Gli stereotipi Senza eufemismi, le aspiranti pilota hanno reazioni emotive diverse da quelle degli uomini e, per questo, perdono rapidamente la concentrazione necessaria al volo. Ce ne è qualcuna di prima classe, ma sono destinate a restare una minoranza (Daily Telegraph, 24 novembre, 1997) (tratto da: Brown, 2000, Psicologia sociale dei gruppi)

14 Categorizzazione Stereotipi cognitivi Stereotipi sociali Pregiudizio

15 Stereotipi Gli stereotipi comportano l attribuzione a un individuo di caratteristiche fondate su aspettative e associazioni riguardanti il gruppo di appartenenza. Costituiscono un tipo particolare di schema e perciò sono credenze sugli attributi dei membri di un gruppo e, insieme, teorie sul perché tali attributi sono associati tra loro.

16 Dallo stereotipo cognitivo allo stereotipo sociale Gli stereotipi consistono in una serie di generalizzazioni diventate patrimonio degli individui, in parte derivati dal processo cognitivo generale della categorizzazione. Diventano stereotipi sociali quando vengono condivisi da grandi masse di persone all interno dei gruppi e istituzioni sociali (Tajfel, 1981)

17 Gli stereotipi come aspettative Perpetuazione delle relazioni di status esistenti tra i gruppi attraverso l influenza sulla percezione e sulle aspettative nei confronti del gruppo e dei suoi membri. Selezione delle informazioni che confermano le aspettative Effetti selettivi degli stereotipi sul ricordo Natura autoconfermativa delle aspettative: le profezie che si autoavverano

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ 1 Origini e sviluppo La Teoria della Categorizzazione di Sé (Self-Categorization Theory, SCT, Turner et al., 1987) nasce con l obiettivo di comprendere, spiegare

Dettagli

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi Quali sono le caratteristiche del comportamento intergruppi? Tajfel (1981): si può immaginare che comportamento interpersonale e comportamento intergruppi siano

Dettagli

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna La leadership La nuova psicologia della leadership Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it La leadership non è una semplice qualità del leader, ma piuttosto del rapporto

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva Teoria della distintività ottimale e Ipotesi dell incertezza soggettiva La teoria nasce dalla congiunzione di tre filoni di ricerca 1. Nel 1964 inizia il dottorato alla Northwestern University, dove negli

Dettagli

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi Capitolo 7 Pregiudizio e rapporti intergruppi I gruppi sono la somma degli individui che li compongono? A. Non esiste una psicologia dei gruppi che non sia fondamentalmente ed interamente una psicologia

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo 1 Psicologia sociale Teorie e applicazioni 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Pregiudizio: Atteggiamento sfavorevole e talvolta ostile, ma

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE

DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE 1. Definizione dei concetti 2. Le basi cognitive di stereotipi e pregiudizi 3. Gli stereotipi e i pregiudizi nella ricerca psicologica: breve rassegna dell evoluzione

Dettagli

La Teoria dell Identità Sociale

La Teoria dell Identità Sociale La Teoria dell Identità Sociale La Teoria dell Identità Sociale Sin dalla sua prima presentazione, durante gli anni 70, la Teoria dell Identità Sociale (Social Identity Theory, SIT) è stata considerata

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Programma a.a. 2016/2017 Obiettivi del corso Questo corso è dedicato allo studio dei processi di gruppo e alla loro declinazione in ambito organizzativo.

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

Identificazione, prototipicità e leadership. Capitolo 13

Identificazione, prototipicità e leadership. Capitolo 13 Identificazione, prototipicità e leadership Capitolo 13 Leadership e psicologia sociale La leadership è un aspetto esseziale dei grupp sociali di qualsiasi natura, dai piccoli gruppi quali famiglie e gruppi

Dettagli

Struttura. Group dynamics Capitolo 6

Struttura. Group dynamics Capitolo 6 Struttura Group dynamics Capitolo 6 Norme sociali Norma sociale: è un modo largamente accettato di pensare, sentire e comportarsi, su cui gli appartenenti ad un gruppo concordano, considerandolo giusto

Dettagli

Gli atteggiamenti. duratura significa che tende a persistere con il cambiare dei contesti

Gli atteggiamenti. duratura significa che tende a persistere con il cambiare dei contesti Gli atteggiamenti L atteggiamento è sempre stato il concetto più importante e sistematicamente studiato in psicologia sociale L atteggiamento può essere definito una valutazione generica e duratura di

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA La cognizione sociale Si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall ambiente, che interpretano, le immagazzinano in memoria

Dettagli

Psicologia delle relazioni interetniche (parte monografica del corso)

Psicologia delle relazioni interetniche (parte monografica del corso) Psicologia delle relazioni interetniche (parte monografica del corso) TESTO: Inguglia C., Lo Coco A. Psicologia delle relazioni interetniche, Carocci, Roma, 2004 Per prenotarsi all esame (3gg prima dell

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico Elisa Rossi Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento

Dettagli

Ogni tuo desiderio è un ordine. Capitolo 14

Ogni tuo desiderio è un ordine. Capitolo 14 Ogni tuo desiderio è un ordine Capitolo 14 Questione di carisma? Come i desideri del leader si traducano in sforzi concreti da parte dei seguaci è un tema di estrema rilevanza per le organizzazioni Come

Dettagli

Capitolo 3. Sé e identità

Capitolo 3. Sé e identità Capitolo 3 Sé e identità Concetto di sé come Soggetto e oggetto di conoscenza Io / me, autoconsapevolezza Processo di conoscenza Struttura cognitiva Insieme di spinte motivazionali: autovalutazione, autoverifica

Dettagli

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Psicologia Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica di Stefania Filippi Relatore: Prof.ssa

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi II DEFINIRE IL GRUPPO 13 Gruppi Google Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi 2011-12 1 23 Etimologia di gruppo L etimologia di gruppo viene fatto risalire ad un termine tardo latino, longobardo o germanico,

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Capitolo 3. Cognizione sociale

Capitolo 3. Cognizione sociale Capitolo 3 Cognizione sociale 1 Argomenti Come elaboriamo le informazioni sociali Schemi e categorie sociali Tendenze sistematiche e scorciatoie mentali 2 Come si formano le nostre impressioni sugli altri?

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte 1 Pensiero sociale XIII XV XVI V Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2 1.1 Che cos è la psicologia sociale? 4 Approfondimento:

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione PARTE I - Simona Sacchi a.a. 2010-2011 Integrazione e risoluzione

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it Cosa si intende per attribuzione causale? Come facciamo a spiegare le azioni e le esperienze degli altri ( e le nostre)? processo che le

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 Piccolo lessico di base Variabile Indipendente Dipendente Di disturbo Fattore

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5 Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni Capitolo 5 Donne al vertice Nel corso dei decenni, le donne hanno fatto enormi passi in avanti nella loro battaglia per l uguaglianza

Dettagli

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

LA MINORANZA ARABA PALESTINESE IN ISRAELE: LA NEGAZIONE DI UNA IDENTITÀ

LA MINORANZA ARABA PALESTINESE IN ISRAELE: LA NEGAZIONE DI UNA IDENTITÀ Pubblicazioni Centro Studi per la Pace UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI PSICOLOGIA TESI DI LAUREA APPARTENENZA E RELAZIONI INTERGRUPPI LA MINORANZA ARABA PALESTINESE IN ISRAELE: LA NEGAZIONE

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE La percezione dei gruppi: categorizzazione, stereotipi, pregiudizio

PSICOLOGIA SOCIALE La percezione dei gruppi: categorizzazione, stereotipi, pregiudizio Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE La percezione dei gruppi: categorizzazione, stereotipi, pregiudizio Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 DEFINIZIONI Pregiudizio

Dettagli

Stereotipi di genere e mass media

Stereotipi di genere e mass media Stereotipi di genere e mass media 1 Che cos è uno stereotipo Una discussione sintetica su stereotipi e pregiudizi, sulle loro origini sociali e psicologiche e sulle strategie per difendersene, si trova

Dettagli

LE NORME SOCIALI. Cosa sono le norme sociali

LE NORME SOCIALI. Cosa sono le norme sociali 43 II LE NORME SOCIALI Rif: cap. 3 Speltini e Palmonari Cosa sono le norme sociali 44 Le nome costituiscono aspettative condivise rispetto al modo in cui dovrebbero comportarsi i membri del gruppo (Levine

Dettagli

Che cos è uno stereotipo. Che cos è uno stereotipo

Che cos è uno stereotipo. Che cos è uno stereotipo Il termine fu coniato a fine Settecento in ambiente tipografico, per indicare la riproduzione duplicata di immagini a stampa per mezzo di forme fisse (dal greco stereós = rigido e týpos = impronta). Di

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca L effetto priming Claudia Evangelista 3170746 Giovanni Telesca 3167620 STORIA Primo studio -> James Vicary, 1957 Bevi Coca Cola, mangia pop corn Oltre 200 articoli scientifici e 150 articoli dai mass media

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

Psicologia sociale del pregiudizio

Psicologia sociale del pregiudizio Università degli Studi di Ferrara Psicologia sociale del pregiudizio Prof. Marcella Ravenna a.a. 2013/2014 Parte 4: Fattori che facilitano e che contrastano scambi comunicativi soddisfacenti (aspettative

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

LO STEREOTIPO Da LA ZINGARA RAPITRICE di Sabrina Tosi Cambini, Cisu, Roma, 2008

LO STEREOTIPO Da LA ZINGARA RAPITRICE di Sabrina Tosi Cambini, Cisu, Roma, 2008 Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini LO STEREOTIPO Da LA ZINGARA RAPITRICE di Sabrina Tosi Cambini, Cisu, Roma, 2008 Affrontiamo la questione di che cos è e come agisce uno stereotipo

Dettagli

Psicologia sociale del pregiudizio

Psicologia sociale del pregiudizio Università degli Studi di Ferrara Psicologia sociale del pregiudizio Prof. Marcella Ravenna a.a. 2013/2014 Cap. 5 e 6 Cap. 1 Parte 2: che cos è il pregiudizio? come si generano pregiudizi verso individui

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Jacob

Dettagli

Leadership Group Dynamics Capitolo 9

Leadership Group Dynamics Capitolo 9 Leadership Group Dynamics Capitolo 9 MITI SULLA LEADERSHIP La leadership è uno dei fenomeni al mondo più osservati e meno compresi (Burns, 1978, p.2) Leadership e potere Leader si nasce o si diventa? I

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé e identità Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Individuo

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2 Indice Prefazione Guida alla lettura XIII XVI Parte 1 Pensiero sociale Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2 1.1 Che cos è la psicologia sociale? 4 Approfondimento: Interazione e relazione

Dettagli

Comunicazione interculturale

Comunicazione interculturale Università degli Studi di Ferrara Psicologia di Comunità (modulo) a.a. 2011/2012 Comunicazione interculturale Prof. Marcella Ravenna Interrogativi di sfondo al Corso In che modo possiamo avviare un dialogo

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA La categorizzazione La categorizzazione L essere umano non registra i dati del reale ma li elabora e li organizza in strutture conoscitive, insiemi significativi, ossia in categorie

Dettagli

Capitolo 2. L attribuzione

Capitolo 2. L attribuzione Capitolo 2 L attribuzione 1 Argomenti Attribuzione delle cause del comportamento Tendenze sistematiche nell attribuzione (errore fondamentale di attribuzione, effetto attore-osservatore, attribuzioni a

Dettagli

21/11/2014. Pregiudizio e relazioni intergruppo. Capitolo 7. 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione

21/11/2014. Pregiudizio e relazioni intergruppo. Capitolo 7. 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Capitolo 7 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Pregiudizio: Atteggiamento sfavorevole e talvolta ostile verso un gruppo sociale e i suoi membri. Pregiudizio e relazioni intergruppo Pregiudizio

Dettagli

Psicologia Sociale II

Psicologia Sociale II Psicologia Sociale II Federica Castellini Anno Accademico 2011 2012 Corso di Laurea in Servizi Sociali Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano Bicocca La psicologia sociale Frontiera tra

Dettagli

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5 Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni Capitolo 5 Donne al vertice Nel corso dei decenni, le donne hanno fatto enormi passi in avanti nella loro battaglia per l uguaglianza

Dettagli

Individui versus gruppi

Individui versus gruppi Individui versus gruppi La produttività Che differenza c è fra compiti eseguiti individualmente o in gruppo? Come cambia la produttività degli individui in queste situazioni? La presa di decisioni: Che

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE L identità sociale

PSICOLOGIA SOCIALE L identità sociale Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE L identità sociale Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 I rapporti tra gruppi RELAZIONI INTERGRUPPI: Qualsiasi aspetto dell

Dettagli

Le relazioni intergruppi

Le relazioni intergruppi Le relazioni intergruppi Gli studi sulle relazioni intergruppi Tajfel (1981): si può immaginare il comportamento sociale disporsi su un continuum teorico Interpersonale Intergruppi

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme Indice ix Prefazione CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme La pratica della psicologia sociale, 4; Lo sviluppo storico della psicologia sociale,

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Programma a.a. 2015/2016 Obiettivi del corso Questo corso è centrato sullo studio dei processi intra-gruppo ed intergruppi con particolare riferimento alla

Dettagli

Diagnosi. Esperto. Nel malato. Veicolo di malattie e di strutture. Anamnesi, misurazione. Categorizzazione

Diagnosi. Esperto. Nel malato. Veicolo di malattie e di strutture. Anamnesi, misurazione. Categorizzazione La costruzione delle verità Società ad universo unico dove il problema è affidato a chi detiene il sapere razionale (medico, psicologo, pedagogista ). Società a universi multipli dove si pensa che esistano

Dettagli

IL MODELLO DI ANALISI DELLA LEADERSHIP SECONDO LA TEORIA DELL IDENTITÀ SOCIALE: VERIFICA DEL MODELLO E

IL MODELLO DI ANALISI DELLA LEADERSHIP SECONDO LA TEORIA DELL IDENTITÀ SOCIALE: VERIFICA DEL MODELLO E IL MODELLO DI ANALISI DELLA LEADERSHIP SECONDO LA TEORIA DELL IDENTITÀ SOCIALE: VERIFICA DEL MODELLO E ANALISI DEL RUOLO DEL BISOGNO DI RIDUZIONE DELL INCERTEZZA DOTT.SSA LAVINIA CICERO DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Introduzione ai processi di gruppo. Group Dynamics Capitolo 1

Introduzione ai processi di gruppo. Group Dynamics Capitolo 1 Introduzione ai processi di gruppo Group Dynamics Capitolo 1 Perché studiare i gruppi? I gruppi rappresentano il segreto dell universo umano. Capire le persone ciò che pensano, sentono e il modo in cui

Dettagli

Processi elementari nei gruppi

Processi elementari nei gruppi Processi elementari nei gruppi Temi: Entrare in un gruppo L interdipendenza all interno dei gruppi Esecuzione del compito e mantenimento delle relazioni La coesione Le regole A qualunque età entrare in

Dettagli

Argomenti. Organizzazione della conoscenza di sé. Le motivazioni del sé. Concetto di sé: fluido o stabile? Identità personale e identità sociale

Argomenti. Organizzazione della conoscenza di sé. Le motivazioni del sé. Concetto di sé: fluido o stabile? Identità personale e identità sociale Capitolo 4 Il sé Argomenti Organizzazione della conoscenza di sé Le motivazioni del sé Concetto di sé: fluido o stabile? Identità personale e identità sociale Il concetto di sé Gli esseri umani sono capaci

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Jacob

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Psicologia sociale del pregiudizio

Psicologia sociale del pregiudizio Università degli Studi di Ferrara Psicologia sociale del pregiudizio Prof. Marcella Ravenna a.a. 2013/2014 Parte 1 - come ci formiamo un impressione di altri individui e gruppi?; quali aspetti ci colpiscono

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini L ascolto attivo e l intelligenza emotiva David Papini Parole chiave Emozioni I Linguaggio I Ascolto empatico I Ascolto empatico II Intelligenza emotiva II Relazione II Riconoscimento III Presenza III

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Alcune domande fondamentali

Alcune domande fondamentali PSICOLOGIA DEI GRUPPI sabina.sfondrini@unimib.it Testi: Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate, Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli tranne il 3 Speltini, 2002, Stare in

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte CONFLITTO Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte Dott.ssa Maria Zifaro 1 Livelli di conflitto Micro Meso Macro Dott.ssa

Dettagli

Identità sociale e comportamenti di gruppo.

Identità sociale e comportamenti di gruppo. Identità sociale e comportamenti di gruppo. Dott.ssa Marika Rullo Data 22/11/2012 Concetti principali Comportamento sociale Teoria Identità sociale (Tajfel,1978) Teoria Categorizzazione sociale (Turner,

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

GLI ATTEGGIAMENTI (1) GLI ATTEGGIAMENTI (1) Thomas e Znaniek (1918) Atteggiamenti: processi di conoscenza sociale che determinano l azione (es. la fame porta alla ricerca di cibo). Anni 20-30: viene ipotizzata una relazione

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli