Sismicità storica e recente in Val d Agri

Documenti analoghi
Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Laboratorio di monitoraggio Cavone

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

Lazio WP7- Sismicità strumentale

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

L evento sismico del 6 aprile 2009:

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004

Geo Tecnologie s.r.l.

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Laboratorio di monitoraggio Cavone

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Terremoti in Toscana Anno 2015

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Sequenza sismica di Amatrice

CONCESSIONE BORDOLANO STOCCAGGIO MONITORAGGIO MICROSISMICO. (Aggiornamento dati a Dicembre 2016)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE


Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Pericolosità sismica Luca Martelli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Via della Faggiola, 32 Pisa

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Sequenza sismica del Centro Italia

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Sorveglianza Sismica Vesuvio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia

Situazione meteorologica

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

REGIONE VALLE D AOSTA

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Il Progetto Europeo GeoMol

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)


Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Transcript:

Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA

Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi della sismicità in Val d Agri e delle possibili relazioni con le attività antropiche Caratterizzazione delle strutture sismogeniche della Val d Agri Studio dei processi di deformazione superficiale Sistema integrato multi-parametrico per l analisi della sismicità locale

Sistema per lo studio della sismicità locale: Approccio metodologico Localizzazione accurata della sismicità Studio dei meccanismi focali e dei parametri di sorgente Applicazione di tecniche avanzate di analisi statistica dei dati Assetto geologico-strutturale e idrogeologico, faglie attive, ecc. Analisi integrata di dati geologici, geofisici, sismotettonici, ecc. Caratterizzazione delle attività antropiche: Diga del Pertusillo Attività estrattiva dell ENI Discriminazione della sismicità indotta da quella naturale Studio delle relazioni tra i sistemi di faglia e la sismicità indotta da attività antropiche Studio della sismicità naturale Studio della sismicità indotta

Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V O Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi della sismicità in Val d Agri e delle possibili relazioni con le attività antropiche Caratterizzazione delle strutture sismogeniche della Val d Agri Studio dei processi di deformazione superficiale

DATABASE della Sismicità in Val d Agri CPTI Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CSI Catalogo della Sismicità Italiana BSI Bollettino Sismico Italiano Eni Database rete microsismica dell Eni ISIDe Italian Seismological Instrumental and parametric Data-base CPTI04, CPTI11 CSI 1.1 Eni + BSI Eni + ISIDe 759 1980 2001 2005 oggi

Magnitudo ML Dati sismici in funzione del tempo e della magnitudo + Dati INGV + Dati ENI Tempo (anni)

Rete Microsismica dell Eni Caratteristiche principali delle stazioni sismiche: - Alimentazione con pannelli solari - Geofono triassiale a 1 Hz - Acquisitore Lennartz MARS88 NOME LAT N LON E QUOTA (m) Data Instal. Data Disinstal. ABRE 40,5008 15,7600 1542 2002 - ARME 40,3164 16,0319 989 2001 - BRIE 40,4969 15,6147 1002 2001 2009 BRIN 40,4914 15,6150 878 2012 - CASE 40,5533 16,0397 703 2001 - COPE 40,3839 16,0700 805 2001 - FORE 40,3083 15,8636 570 2011 - GRUE 40,2994 15,8944 550 2011 - LAUE 40,4406 15,9442 1090 2002 - MARE 40,3928 15,8111 1061 2001 - MOLE 40,2517 15,8292 1153 2001 - MOME 40,3331 15,9836 1152 2002 - PADE 40,3158 15,9033 610 2005 - SPIE 40,2189 15,9797 1319 2001 - TITE 40,5578 15,6931 676 2001 - VIGE 40,3356 15,9011 816 2001 - - Registrazione h24 a trigger - Trasmissione dati tramite GSM - Frequenza di campionamento 62.5 Hz 125 Hz (da ottobre 2012) Cronistoria: 2001 9 stazioni 2002 12 stazioni 2005 13 stazioni 2009 12 stazioni 2011 14 stazioni 2012 15 stazioni

Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V O Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi della sismicità in Val d Agri e delle possibili relazioni con le attività antropiche Caratterizzazione delle strutture sismogeniche della Val d Agri Studio dei processi di deformazione superficiale

Zoom nell Alta Val d Agri: sismicità storica M 4.5 1807 M=4.5 1857 M=7.0 1906 M=4.7 1910 M=4.7 1917 M=4.5 1934 M=4.6 1957 M=4.7 1964 M=4.6 1971 M=4.6 1980 M=4.9 Dati CPTI11

Sequenza sismica 3 aprile 12 giugno 1996 Sequenza sismica di 50 piccoli terremoti con magnitudo 1.8 Md 3.4 Gli errori di localizzazione sono compresi tra 0.5 e 2.0 km per le coordinate orizzontali e tra 1.0 e 2.5 km per la profondità. La distribuzione spaziale della sismicità durante la sequenza mostra un allineamento appenninico lungo la direzione NO-SE, La maggior parte degli eventi sono localizzati entro una distanza relativa di 5 km. Cucci et al., 2004

Sismicità in Val d Agri dal 2002 al 2004 Anni 2002-2003: Concentrazione della sismicità a sud del Lago del Pertusillo 2004: 1)Set-Ott sciame di Marsicovetere, circa 90 eventi, M max = 2.9 2)Sismicità a sud del Lago del Pertusillo caratterizzata da 265 eventi, M max = 3.5 Bollettino microsismico Eni, 2004

Tasso (m/giorno) Quota s.l.m. (m) 550,0 Serie storica invaso del Pertusillo Livello giornaliero dell acqua 530,0 510,0 490,0 470,0 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 01/10/63 Tasso giornaliero del livello dell acqua 01/10/65 01/10/67 01/10/69 01/10/71 01/10/73 01/10/75 01/10/77 01/10/79 01/10/81 01/10/83 01/10/85 01/10/87 01/10/89 01/10/91 01/10/93 01/10/95 01/10/97 01/10/99 01/10/01 01/10/03 01/10/05 01/10/07 01/10/09 01/10/11 Il massimo livello dell invaso, pari a 531 m s.l.m. è stato raggiunto il 16 marzo 1970. Il massimo tasso giornaliero si è verificato il 22 novembre 1988 ed è stato di 6.21 m/giorno, con un incremento volumetrico di 6.7 milioni di metri cubi. I dati sono stati forniti dall Ente per lo Sviluppo dell Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria di Potenza, a partire dal 1/10/1963

Analisi dei dati sismici ricavati dai cataloghi ENI e INGV Soglia di completezza Mc=1.2 739 eventi sismici con 0.2 ML 2.7 Numero eventi con magnitudo ML Mc: 402

Correlazione tra invaso e sismicità Confronto tra il livello massimo mensile del Lago del Pertusillo (linea nera) e il numero dei terremoti registrati in un mese (barre rosse tratteggiate).

Correlazione tra invaso e sismicità Confronto tra la variazione giornaliera del livello del Lago del Pertusillo (linea nera) e il momento sismico cumulato in un giorno (linea rossa).

Sviluppi futuri Dai cataloghi sismici e dai dati delle attività antropiche 1 2 3 4 5 Analisi della cross-correlazione tra i parametri caratteristici della sismicità e quelli dell invaso del Pertusillo Applicazione delle analisi statistiche all attività estrattiva dell Eni Dalle forme d onda dei database ISIDe e Eni Localizzazione accurata della sismicità in Val d Agri Modelli 3D (Valoroso et al., 2011) Localizzazioni relative Utilizzo dei tempi di arrivo differenziali dalla cross-correlazione delle forme d onda Studio dei meccanismi focali e dei parametri di sorgente Dalla disponibilità dei dati da satellite Integrazione misure dal suolo con dati da satellite

Grazie per la cortese attenzione Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA