IL BLUFF DE L ESPRESSO. Critica 1 l analisi si limita agli enti che ci tengono a farsi belli della propria virtuosità (mentre gli asini se la battono)



Documenti analoghi
COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Come archiviare i dati per le scienze sociali

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Comune di San Martino Buon Albergo

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

LE RICERCHE DI MERCATO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Incidenti ed Incidenti Mancati

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

A cura di Giorgio Mezzasalma

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Rilevazione sulle assenze dei dipendenti pubblici

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Copertura delle perdite

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

Anno Rapporto ambientale

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

R e g i o n e L a z i

Aspettate il giorno 2

Descrizione dettagliata delle attività

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Metodi statistici per le ricerche di mercato

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

La riforma del servizio di distribuzione del

La crisi del sistema. Dicembre

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Transcript:

IL BLUFF DE L ESPRESSO Critica 1 l analisi si limita agli enti che ci tengono a farsi belli della propria virtuosità (mentre gli asini se la battono) Si tratterebbe del fenomeno che in termini tecnici viene definito autoselezione del campione. Dell autoselezione soffrono per definizione tutte le rilevazioni statistiche campionarie senza esclusione alcuna, ma esistono tecniche consolidate di correzione di questo effetto che garantiscono la qualità dei risultati e noi le usiamo. Un campione che comprende un numero di amministrazioni rispondenti pari a poco meno della metà del totale delle amministrazioni pubbliche (è questo il caso del monitoraggio delle assenze) è un campione decisamente ampio e di gran lunga più numeroso rispetto a quanto la teoria statistica e la prassi consolidata ritiene sufficiente per condurre un indagine campionaria. In aggiunta, lavoriamo costantemente affinché tutte le Amministrazioni importanti per dimensione, tipologia e localizzazione siano tra i rispondenti, sollecitandole telefonicamente per spingerle alla risposta; soprattutto abbiamo affidato l indagine all Istat che ne garantisce la robustezza tecnica. È del tutto falso che l Istat si limiti a pulire i dati, come affermato nell articolo, dato che conduce su incarico del Ministero un indagine con il rigore del pieno rispetto dei criteri metodologici propri della statistica ufficiale 1

Critica 2 mancano all appello grossi pezzi dell apparato statale come l istruzione e le forze di polizia nonché ministeri e comuni importanti È anzitutto palesemente falso che manchi l istruzione: la scuola, infatti, è monitorata dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca con un indagine ad hoc secondo la stessa metodologia. Le regioni sono sempre state incluse nel monitoraggio. Solo con riferimento al mese di luglio, i cui risultati sono stati pubblicati il 7 agosto in via provvisoria, la stima non comprende i dati regionali. Con la pubblicazione del dato di agosto verrà diffusa la stima definitiva (comprendente i dati regionali) relativa al mese di luglio. Quanto alle forze armate, la legge esclude l applicazione della normativa Brunetta a questo comparto. Non è vero che mancano pezzi grossi dei ministeri o dei comuni. Rispondono tutti i Ministeri e in media tutti i comuni più importanti. Critica 3 le sue statistiche spesso tagliate con l accetta finiscono col premiare chi non se lo merita e punire chi non ha colpa : Il monitoraggio non premia e non punisce nessuno, si limita a misurare le variazioni dei giorni di assenza con un dettaglio utile per valutazioni sugli effetti della normativa. 2

Critica 4 gli stessi dati del ministero iniziano a riconoscere che l onda si sta ritirando [ ] quest ultimo mese (leggi luglio) ci sono tante amministrazioni che hanno invertito la tendenza L effetto della normativa comporta uno scalino nei comportamenti di assenza per malattia dei lavoratori pubblici. Ci attendevamo e ci attendiamo per questo motivo che le assenze si stabilizzino su di un livello strutturalmente inferiore, grazie alla normativa Brunetta ma non che queste continuino a ridursi per sempre. In altre parole, esiste un livello fisiologico di assenze per malattia e attorno a questo valore ci sono oscillazioni determinate da cause epidemiologiche. Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici vanno riportate a questo livello fisiologico. Siamo anzi stupiti che nel mese di giugno e luglio, dunque a un anno di distanza dall introduzione della nuova normativa, si siano ancora verificate riduzioni consistenti del fenomeno. A giugno, rispetto allo stesso mese del, le assenze per malattia si sono ridotte in media del 27,4 per cento e a luglio i dati provvisori indicano un -17,3 per cento. 3

Critica 5 L afflosciarsi dell effetto Brunetta è però solo una parte di quello che il ministro non dice Il Ministro dice tutto visto che, nello spirito della massima trasparenza, ogni mese sul sito viene dato massimo risalto ai dati aggregati e a quelli di dettaglio e sempre sul sito è possibile scaricare un copioso elenco di materiali, inclusi i primi risultati dei lavori della Commissione sull assenteismo. Critica 6 Come dimostrano i dati della Ragioneria Generale dello Stato, è già da fine 2004 che si verifica nella popolazione dei dipendenti pubblici una concreta diminuzione di chi si dà malato e il ministro se ne appropria indebitamente [ ] I dati della RGS del Conto Annuale mostrano una caduta delle assenze per malattia e delle altre assenze retribuite nel 2005 rispetto al 2004, a cui seguono nuove crescite nei due anni successivi che hanno riportato il numero medio di giornate di assenza quasi allo stesso livello del 2004 (20,2 nel 2004, 19,8 nel 2007). 4

Critica 7 e 8 Mancanza di attendibilità dei dati diffusi ogni mese e non sono uno specchio fedele della realtà Abbiamo già dimostrato al punto Obiezione 1 che ciò è falso. Aggiungiamo un po di storia: nella fase iniziale è stata condotta un indagine pilota allo scopo di testare il questionario e mettere a punto la metodologia. Dal mese di agosto ci siamo avvalsi del contributo dell Istat, che ha disegnato sotto il profilo metodologico e operativo il piano di indagine, provveduto a definire i piani di campionamento per le amministrazioni pubbliche più numerose ed è l Istat che cura le fasi di raccolta, verifica, codifica dei dati e il calcolo delle stime finali. Critica 9 Le Amministrazioni sono poco collaborative. I fatti lo smentiscono. Fin dal mese di agosto la rilevazione è stata condotta in stretto coordinamento con gli enti territoriali e, in particolare, con la Conferenza delle regioni e delle province autonome, l UPI e l ANCI, e grazie alla pronta risposta delle singole regioni e degli Enti locali. Risultato: il campione che abbiamo a disposizione è, come si è detto, molto ampio. Le Amministrazioni che rispondono sono ormai circa 4.800. E questo senza includere il monitoraggio della scuola effettuato dall Istruzione. 5

Critica 10 Ultimo errore: se io mangio due polli e tu non mangi niente è il malinteso in cui si incappa prendendo alla lettera i dati di Brunetta Siamo alle solite: si fanno passare luoghi comuni per fine teoria statistica. Lo spirito con cui vengono pubblicati i dati relativi alle singole amministrazioni, infatti, è fare trasparenza e dare un dettaglio sulle singole realtà, e non già fare la lista dei buoni e dei cattivi. Critica 11 il colpo si è abbattuto sulle donne del Centro Italia. Le valutazioni formulate dal dott. Gatto (Istat) cui si riferisce il settimanale l Espresso non sono mai state in alcun modo passate sotto silenzio. Sono disponibili sul sito del Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione fin dal 25 giugno. Si tratta di un contributo preliminare realizzato nell ambito dei lavori della Commissione sull assenteismo che il Ministero ha istituito nell inverno di quest anno per approfondire in modo trasparente il fenomeno dell assenteismo, le sue cause, i suoi rimedi. L analisi del dott. Gatto utilizza un altra fonte statistica: la rilevazione continua sulle forze di lavoro realizzata dall Istat. Senza nulla togliere a tale rilevazione, per evidenti motivi metodologici e di finalità dell indagine, rispetto al fenomeno delle assenze per malattia è indiscutibile la maggiore attendibilità di un dato statistico frutto di 6

elaborazioni di dati che provengono direttamente dagli uffici del personale delle amministrazioni. Peraltro non concordiamo con l affermazione che sono le donne ad essere penalizzate e questa volta perché siamo sicuri che quello di cui hanno bisogno le donne per non essere penalizzate è uguaglianza di opportunità e non la possibilità di avere scappatoie moralmente dubbie, che però hanno costi molto alti proprio per le donne: minori possibilità di carriera, retribuzioni basse e alla fine una bassa pensione. Critica 12 insomma malati cronici, donne con figli, ma di fannulloni puniti per ora neanche l ombra. Secondo Zanella in ultima analisi si potrebbe parlare di un 10 per cento in meno di assenze Sulla base di quale fonte statistica Zanella argomenta le sue obiezioni? I nostri dati parlano chiaro, sono metodologicamente fondati, e non dicono questo. Critica 13 Le visite fiscali sono un grattacapo per il Ministro L esplosione del numero di visite fiscali non spaventa. Anzi. Dimostra che con le modifiche apportate dalla l. 133/08 si è corretto un malcostume tutto italiano di non verificare l effettivo stato di malattia dei dipendenti. Il fatto poi che tutte le richieste di accertamento non siano evase è irrilevante. La teoria economica insegna che ciò che conta è la credibilità 7

della minaccia di ricevere una visita fiscale e non l accertamento in sé. Peraltro questo meccanismo colpisce proprio chi è in malafede; il lavoratore realmente ammalato è ovviamente indifferente a tale eventualità. Critica 14 La correzione di rotta sulle fasce di reperibilità La critica riguardo alla correzione di rotta sulle fasce di reperibilità è quanto meno singolare. Aveva fatto gridare agli arresti domiciliari l estensione delle fasce giornaliere a un totale di undici ore e, adesso che queste sono tornate alle vecchie quattro ore, siamo accusati di aver fatto un passo indietro. Critica 15 Da Napoli ad Arcore i casi citati per dimostrare che l onda è finita È proprio a questo che serve il monitoraggio: se compaiono risultati non in linea con gli obiettivi della normativa è possibile fare analisi per capire e modificare la norma al fine di garantirne l efficacia. Con particolare riferimento alla dinamica delle assenze del Comune di Napoli è già stato avviato uno specifico approfondimento volto a comprendere le ragioni e le determinanti degli andamenti registrati. 8

Infine, tanto per chiarire Il Governo sta cercando di trasformare le amministrazioni pubbliche in strutture moderne, in grado di rispondere ai bisogni di cittadini e imprese. Per molto tempo si è lasciato correre e su molto. Sull assenteismo i Governi precedenti hanno più volte tentato di agire, ma senza risultati di rilievo. Il cosiddetto effetto Brunetta è il risultato di una nuova normativa che ha dimostrato di agire efficacemente, correggendo i comportamenti opportunistici di alcuni dipendenti pubblici che, abusando surrettiziamente della regolazione delle assenze per malattia, danneggiavano il cittadino e il Paese. Il grafico mostra gli effetti ottenuti fino ad ora dalla nuova normativa, e non si tratta di effetti di scarso rilievo. Assenze per malattia (Maggio Luglio ) 5,0-5,0-15,0 MAGGIO -10,9 GIUGNO LUGLIO -3,1 AGOSTO SETTEMBRE -7,5-9,9 OTTOBRE -11,1 NOVEMBRE -12,8 DICEMBRE -7,6 GENNAIO -13,6 FEBBRAIO -8,8 MARZO -11,8 APRILE -11,7 MAGGIO -13,5 GIUGNO -3,4 LUGLIO -9,1-17,3-25,0-22,4-26,5-24,1-29,2-24,7-27,4-21,6-35,0-45,0-35,8-38,2-37,1-40,9-41,3-37,0-39,9-39,1-41,4-43,1-41,6-44,6-44,4-35,9-36,4-33,4-34,6-55,0 Giornate di assenza per malattia Numero di eventi di assenza superiori a dieci giorni Giornate di assenza per altri motivi 9

E perché è importante il monitoraggio? Solo monitorando i risultati si può valutare la bontà della norma e ottenere gli elementi utili per capire se e quando è necessario modificarla per salvaguardarne l efficacia. Solo così si può evitare di essere demagogici e passare dalla politica degli annunci a quella dei fatti e dei risultati. L importanza di monitorare le azioni di policy dovrebbe essere assolutamente condivisa da tutti. Il Ministero lo sta facendo, con trasparenza, e per questo siamo criticati. Lo stiamo facendo con il sostegno dell Istat e di una Commissione di studio. 10