LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

Documenti analoghi
LA LEPRE IN PIANURA PADANA:

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

- Seminari per la gestione e conservazione della fauna FASIANIDI. Martedì 9 settembre Enrico Merli

Cinghiale (Sus scrofa)

DECRETO N Del 23/11/2016

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

Relazione illustrativa

16.- PROGRAMMI DI IMMISSIONE DI FAUNISTICA

Censimenti e piani di prelievo

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

L AREA FAUNISTICA DELLA LEPRE ITALICA (LEPUS CORSICANUS) NEL PARCO REGIONALE MARTURANUM

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Indicare con O + numero i punti di appostamento, e con X + lettera i relativi posti auto

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

ALLEGATO A1 Dgr n del pag. 1/9

Servizio Territoriale di Sassari

Modulo Operatore Censimento (muflone)

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art.

Azienda Agro-Turistica Venatoria Viano San Pietro

Classificazione degli interventi. fauna03 - gestione.odp 01-02/03/16. Le autorizzazioni necessarie per l allevamento di selvaggina

PAVONCELLA Vanellus vanellus

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Monitoraggio delle popolazioni nidificanti

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

LEPRE Il modello di gestione in uso in Emilia-Romagna: presente e prospettive Criticità, elementi di conflitto, fattori limitanti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

IL CINGHIALE 3-Gestione

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

OGGETTO: SOPRAVVIVENZA COTURNICE E FAGIANO DI MONTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DECRETO N Del 29/09/2016

PROGETTO SPERIMENTALE LEPRE E FAGIANO. Giugno Dott. Marcello Massardi Dott.Ing. Diego Galli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

BECCACCIA Scolopax rusticola

Il cacciatore produttore primario:

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

12) IMMISSIONI E PRELIEVO VENATORIO 12.1) ANALISI DELLE IMMISSIONI A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO

CESENA Turdus pilaris

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. AT1 Nord Tanaro

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

Atto Dirigenziale N del 05/08/2011

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

IMMISSIONI INTEGRATIVE DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

RELAZIONE SULL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA DI 20 LEPRI ADULTE DI RIPOPOLAMENTO IMMESSE SUL TERRITORIO DEL CATO1

ATC 5 Progetto sperimentale caccia per specie AAVV COMUNI DI BETTOLA, GROPPARELLO e LUGAGNANO. Ambito Territoriale di Caccia ATC PC 5

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Responsabile di progetto Cognome e Nome

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Atto Dirigenziale N del 29/12/2011

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE

Transcript:

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA Valter Trocchi (valter(valter-trocchi@live.com) Workshop: La gestione della Lepre e delle altre specie di fauna selvatica stanziale in provincia di Venezia Mestre, 19 maggio 2014 Provincia di Venezia, ATC VE1, ATC VE2, ATC VE3, ATC VE4

In seguito la specie si è bene adattata alle steppe euroasiatiche HABITAT La storia evolutiva della Lepre europea parte dal Medio Oriente, dove intreccia una stretta affinità genetica e morfologica con la Lepre nordafricana (Lepus capensis mediterraneus).

HABITAT ma anche agli ecosistemi agricoli aperti o semi-aperti dove raggiunge le densità più elevate (anche in Italia): fino a 140 capi per km2 (e localmente ancora maggiori).

MAPPA DI IDONEITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO ICA = resa venatoria (una giornata di caccia) Carta di idoneità ambientale per Lepus europaeus, Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al., 2002), modificata e adattata DENSITA Lepus Aree protette Territori di caccia 11,44/100 ha 0,53/100ha Buone capacità di adattamento ad ambienti diversi, ma si osserva una minore idoneità degli ambienti mediterranei

TREND DELLE POPOLAZIONI Valle d Aosta Alcune serie storiche dei carnieri in Italia

TREND DELLE POPOLAZIONI Alcune serie storiche dei carnieri in Italia

TREND DELLE CATTURE N. lepri catturate 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Lepri catturate in Emilia-Romagna * * 0 * Esclusa Reggio Emilia 1980/81 1984/85 1997/98 1998/99 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12

8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 TREND DELLE CATTURE Le lepri catturate nelle province di Parma, Bologna e Modena Parma Bologna Modena n. lepri catturate 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 annata

CALO DELLE POPOLAZIONI IN DIVERSE PROVINCE ED ATC DELL ITALIA SETTENTRIONALE Verso un nuovo declino delle popolazioni di Lepre?

DOMANDE: UN PROBLEMA DI MORTALITÀ? Cause naturali avversità climatiche predazione patologie Cause antropiche impatto meccanizzazione agricola impatto pesticidi agricoli riduzione qualità habitat impatto venatorio (gestione non sostenibile) impatto rete viaria

OPPURE, UN PROBLEMA DI NATALITÀ? fitness dei riproduttori (qualità dell habitat, «inquinamento», densità, competizione, ecc.)? patologie apparato riproduttivo? fertilità dei maschi? fertilità delle femmine?

UNO STUDIO A BOLOGNA ATC BO2 Metodologia Studio della fertilità (in collaborazione con il Dr Cristian Geminiani) L utero viene sezionato longitudinalmente dopo aver rimosso ovaie, salpingi e legamento largo Stima dell età (tubercolo di Stroh) Adulto Giovane

UNO STUDIO NELL ATC BO2 (in collaborazione con il Dr Cristian Geminiani) Risultati Elevata interferenza del prelievo venatorio sulla fine della stagione riproduttiva (percentuali sulle femmine riproduttive) 64% 12% 2008 24% GRAVIDE IN ALLATTAMENTO SGRAVATE 4,5% 2009 54,6% 40,9% GRAVIDE IN ALLATTAMENTO SGRAVATE

UNO STUDIO NELL ATC BO2 (in collaborazione con il Dr Cristian Geminiani) Risultati ELEVATA PREVALENZA DI FEMMINE ADULTE NON RIPRODUTTIVE! Anno FF. AD. non riproduttive FF AD. con patologie 2008 40% 30% 2009 19% 19% Nessuna F. giovane presentava patologie In Francia Bray (1998) ha accertato su femmine di lepre campionate in natura che solo il 5% delle adulte non si erano riprodotte, mentre Hansen (1992) in Danimarca ha riscontrato valori dal 14 al 21%. In allevamenti italiani sono stati segnalati valori fino al 27% (Pignatelli, 1984), valori compresi fra l 11% e il 24% (Tocchini, 2000) e fra il 12% e il 50% (Mantovani, 1993). Rigo (2012): 8-9%.

ATC BO2: NATALITA E SOPRAVVIVENZA (in collaborazione con il Dr Cristian Geminiani) 12 11 10 9 Natalità media da femmine adulte riproduttive PATOLOGIE n. leprotti 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 Stagione riproduttiva da gennaio ad ottobre Natalità media da femmine adulte, totale Mortalità post-natale dei leprotti = 53% Sopravvivenza leprotti ad inizio caccia = 47% (compresi i nati da FF G e considerata una mortalità delle FF AD = 20%)

DOMANDE INIZIALI: un problema di mortalità? oppure, un problema di natalità? RISPOSTE: si, entrambi! ma, soprattutto di mortalità dei leprotti! LA RISPOSTA PERO E SOLO PARZIALE: SERVE ANCHE UNA GESTIONE CORRETTA, AD INIZIARE DALLE ZRC!

Strategie di gestione della Lepre, rete di ZRC e pianificazione faunistico-venatoria

UN SISTEMA BASATO SULLE ZRC (E IL RIPOPOLAMENTO) 45.000 lepri catturate in Italia ETTARI 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 Superficie destinata a ZRC in Italia 1995 1993 1991 1989 1987 1984 1982 1980 1978 1971 1954 1952 1950 0

UN MODELLO DI GESTIONE BASATO SULLE ZRC - AR Il ruolo delle ZRC: 1. conservazione di popolazioni naturali della specie sul territorio 2. cattura per ripopolamento 3. naturale ripopolamento dei territori per «irradiamento» 4. attenuazione delle conseguenze dell E.B.H.S. 5. naturale interscambio di capi tra popolazioni limitrofe ( metapopolazione ) ATTENZIONE: SE VANNO IN CRISI LE ZRC OGGI VA IN CRISI TUTTO IL SISTEMA!

UN FATTORE CRUCIALE: LA DISPERSIONE DELLE LEPRI Schema di metapopolazione (Dott. F. Merli, com. pers.) Distanza ideale tra ZRC = 1,5 km

RELAZIONE TRA LA DENSITA DELLE LEPRI A FINE INVERNO E L ENTITA DEL RIPOPOLAMENTO INVERNALE (ATC VE4) IMMISSIONI : DICEMBRE/GENNAIO CENSIMENTI : FINE INVERNO n. lepri/100 ha 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1998 1999 2000 2002 RIPRODUTTORI CENSITI RIPRODUTTORI IMMESSI

I RIPOPOLAMENTI E I CARNIERI (Provincia di Venezia) N. LEPRI 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 LEPRI ABBATTUTE TOTALE LEPRI IMMESSE

I RIPOPOLAMENTI E I CARNIERI (Provincia di Venezia)

1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 I RIPOPOLAMENTI E I CARNIERI (Provincia di Venezia) 3 2,5 ATC MO1 2 1,5 1 n. lepri immesse n. lepri abbattute/cacciatore 0,5 0 n. lepri immesse 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 n. lepri abbattute/cacciatore annata

IL RAPPORTO TRA IRRADIAMENTO E RIPOPOLAMENTO I carnieri realizzati nell ex ATC BO2

QUALE ESTENSIONE ASSEGNARE ALLE ZRC/AR? La produttività delle ZRC/AR nell ATC MO1

RISULTATI E BATTITORI: QUANTI BATTITORI SERVONO? Bologna 1964-1983

CHI LAVORA REALMENTE ALLE CATTURE? Dati dell ATC MO1 (L. Obici, com. pers.). dimostrano un netto picco delle prestazioni tra i cacciatori della classe 61-70 anni (la vera forza lavoro), mentre è trascurabile il contributo dei cacciatori fino ai 30 anni d età, persino inferiore a quello degli ultraottantenni!

QUANTE LEPRI PRELEVARE CON LE CATTURE? OTTIMALE circa il 40%

QUANTO SI PUÒ PRELEVARE NELLE ZRC? due casi a confronto TROPPO ALTO! OTTIMALE! (ATC MO1)

IL COSIDDETTO «RINSANGUAMENTO» SERVE? In natura le lepri (per fortuna) non sono isolate e bastano pochissimi esemplari nell arco di alcuni anni per mantenere un naturale flusso genico tra le popolazioni ed un appropriata variabilità genetica quando una popolazione non isolata supera la soglia di poche diecine di capi, le varianti genetiche locali sono normalmente già ben rappresentate quindi, nella realtà dell Italia centrale e settentrionale questa pratica non serve, come confermato da analisi genetiche appropriate (Modesto et al., 2010) anzi, trasferendo le lepri da una ZRC all altra si diffondono meglio anche gli agenti patogeni!!

IN SINTESI, COME REALIZZARE IL RIPOPOLAMENTO? impiegare solo animali di cattura (ZRC); catturare solo in presenza di densità maggiori a 20 lepri/100 ha; favorire sempre il ripopolamento naturale con densità <20 lepri/100 ha; rilasciare sul posto gli individui giovani (palpazione tubercolo di Stroh); catturare da dicembre fino al 15 gennaio; controllare età, sesso e stato sanitario; trasportare le lepri in contenitori a scomparti singoli e disinfettati; rilasciare le lepri almeno 2 ore prima del tramonto rilasciare le lepri a gruppetti (almeno 2-3 coppie).

IN CONCLUSIONE Come possiamo gestire questa fase critica? Ricercando un giusto equilibrio tra ZRC e ATC! Migliorando l habitat! Rispettando le lepri a fine riproduzione Limitando le cause di mortalità dei leprotti Ricercando le cause all origine della infertilità delle FF Limitando i trasferimenti che non servono (il «rinsanguamento»)

IN CONCLUSIONE come possiamo gestire questa fase critica? Evitando di azzerare le popolazioni di Lepre negli ATC a fine stagione! Valorizzando l irradiamento piuttosto che il ripopolamento! Sperimentando forme di caccia sostenibile! Dove? Definendo dei Distretti di Caccia Specialistica alla Lepre (in ambienti idonei, su circa 10.000 ettari)

GRAZIE PER L ATTENZIONE Valter Trocchi (valter-trocchi@live.com) Workshop: La gestione della Lepre e delle altre specie di fauna selvatica stanziale in provincia di Venezia Mestre, 19 maggio 2014 Provincia di Venezia, ATC VE1, ATC VE2, ATC VE3, ATC VE4