IL REGIME DI RESPONSABILITA' SOLIDALE PREVISTO DALLA RIFORMA BIAGI E' APPLICABILE ANCHE AI COMMITTENTI DI SERVIZI PUBBLICI.

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

A NOTIFICA CON IRREGOLARITÀ DI FORMA RENDE NULLO L AVVISO DI ACCERTAMENTO

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Circolare N. 135 del 05 Ottobre 2016

Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

Multe stradali non notificate: ricorso entro 30 giorni dalla cartella

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 42/2012 GIUGNO/7/2012 (*)

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 14 GIUGNO 2016

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

Tribunale di Verona Sezione Lavoro Sentenza n (Composizione monocratica Giudice Gesumunno) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Accertamento motivato per relationem

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Circolare numero 145 del 17/11/2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 7/2016

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 NOVEMBRE 2011

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

DELIBERA N. 118/13/CSP

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi di Diritto del Lavoro, Legislazione Sociale e Diritto Tributario RAFFAELLO RUSSO SPENA del CPO di Napoli N 21/2016 Napoli 13 Giugno 2016 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. IL REGIME DI RESPONSABILITA' SOLIDALE PREVISTO DALLA RIFORMA BIAGI E' APPLICABILE ANCHE AI COMMITTENTI DI SERVIZI PUBBLICI. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 10731 DEL 24 MAGGIO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 10731 del 24 maggio 2016, ha statuito che il regime di responsabilità solidale, previsto per i committenti e gli appaltatori, si applica (anche) agli enti aggiudicatori di servizi pubblici, a condizione che gli stessi non possiedano la natura di pubblica amministrazione. Nel caso in disamina, un dipendente conveniva in giudizio un ente aggiudicatore di un servizio ferroviario, avente natura di soggetto privato, in quanto il proprio datore di lavoro, facente parte della filiera dell'appalto, era risultato inadempiente nel pagamento di stipendi, TFR ed emolumenti connessi alla fine del rapporto lavorativo. Soccombente in entrambi i gradi di merito, l'ente aggiudicatore ricorreva in Cassazione. 1

Orbene, gli Ermellini, nel confermare integralmente il deliberato di prime cure, hanno evidenziato che la disciplina della responsabilità solidale ex art. 29 del D. Lgs. n 276/2003 trova piena applicazione (anche) agli enti aggiudicatori di servizi pubblici che non rivestano, però, la natura di pubblica amministrazione. Infatti, l'esclusione prevista dalla prefata norma, e ribadita dal D. L. n 76/2013, convertito, con modificazioni, nella L. n 99/2013, riguarda esclusivamente le pubbliche amministrazioni e non anche i soggetti privati impegnati in appalti di servizi pubblici. Pertanto, atteso che nel caso de quo l'ente aggiudicatore aveva natura esclusivamente privata, e non di pubblica amministrazione, i Giudici di Piazza Cavour hanno rigettato il ricorso confermando la sussistenza della sua responsabilità solidale, sia per i trattamenti retributivi che per il T.F.R. e gli elementi accessori. AI FINI DELLA VALUTAZIONE SULL'IMMEDIATEZZA DELLA CONTESTAZIONE DISCIPLINARE GRAVA SUL DATORE DI LAVORO L'ONERE DI FORNIRE LA PROVA DEL MOMENTO IN CUI HA AVUTO LA PIENA CONOSCENZA DEL FATTO ADDEBITATO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 10839 DEL 25 MAGGIO 2016 La Corte di Cassazione - sentenza n 10839 del 25 maggio 2016, ha statuito, in tema di licenziamento disciplinare, che il datore di lavoro ha l'onere di provare le successioni temporali che lo hanno condotto alla conoscenza della situazione contestata, al fine di valutare la tempestività dell'addebito. Nel caso in esame, la Corte d'appello di Lecce, riformando la sentenza del Tribunale di Taranto, dichiarava la nullità del licenziamento intimato ad un dipendente di un istituto bancario. In particolare, la Corte territoriale riteneva fondata la censura di intempestività del licenziamento disciplinare che era stato irrogato per fatti risalenti a quasi due anni prima rispetto all apertura del procedimento disciplinare. Rilevava la Corte, che il ritardo della contestazione non poteva essere giustificato dalla complessità dell'accertamento. L'addebito in questione, riguardava, infatti, alcune operazioni eseguite utilizzando modulistica non sottoscritta dai clienti ordinanti e recante causali non pertinenti. 2

Per la Cassazione della sentenza ha proposto ricorso la società rilevando che per valutare la tempestività della contestazione occorreva avere riguardo al momento in cui era stata completata la relazione ispettiva che aveva accertato i fatti addebitati. Orbene, la Suprema Corte ha confermato quanto statuito dal Giudice d Appello e ricordato, in primis, l orientamento giurisprudenziale secondo cui il principio della immediatezza della contestazione dell addebito e quello della tempestività del recesso datoriale devono essere intesi in senso relativo potendo essere compatibili in relazione al caso concreto e alla complessità dell organizzazione del datore di lavoro, con un intervallo di tempo necessario per l accertamento e la valutazione dei fatti contestati. Gli Ermellini hanno continuato osservando altresì, che ai fini della valutazione sull immediatezza della contestazione, grava sul datore di lavoro l onere di fornire la prova del momento in cui ha avuto la piena conoscenza dei fatti da addebitare al lavoratore. Nella fattispecie di causa, la Corte di merito aveva giustamente ritenuto la intempestività del licenziamento, sotto il profilo della mancanza di prova: del momento in cui le operazioni compiute dal lavoratore erano state segnalate dal sistema centralizzato, del momento in cui gli uffici territoriali competenti avevano acquisito la documentazione e del momento in cui ne avevano concluso l'esame. L AVVISO DI ACCERTAMENTO VA SEMPRE MOTIVATO E, NELLO STESSO, DEVONO ESSERE INDICATE CON PRECISIONE LE FONTI DI PROVA. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 11074 DEL 30 MAGGIO 2016 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 11074 del 30 maggio 2016, ha statuito che l accertamento induttivo del valore della plusvalenza realizzata con la cessione della licenza taxi non è adeguatamente motivato se l Ufficio si limita a rinviare a non meglio precisate indagini di mercato svolte su siti internet. Nel caso in specie, ad un contribuente veniva notificato, da parte dell Agenzia delle Entrate, avviso d accertamento induttivo con il quale si recuperava a 3

tassazione un importo a titolo di plusvalenza a seguito cessione di una licenza taxi. Il contribuente impugnava prontamente il suddetto avviso dinanzi alla giustizia tributaria, denunciando che l accertamento mancava, ai sensi dell art. 39 co. 2 D.P.R. 600/73, di presunzioni gravi, precise e concordanti che consentissero un riscontro del criterio utilizzato, avendo l ufficio basato la propria pretesa solo su indagini di mercato svolte su siti internet. Entrambi i Giudici di merito, confermavano però la pretesa tributaria. Da qui il ricorso per Cassazione. Orbene, con la sentenza de qua, i Giudici di Piazza Cavour hanno riformato in toto la sentenza di merito, chiarendo in premessa come l'art. 42, secondo comma, del D.P.R. 600/973 richieda l'indicazione nell'avviso di accertamento non soltanto degli estremi del titolo e della pretesa impositiva, ma anche dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, al fine di porre il contribuente in condizione di valutare l'opportunità di esperire l'impugnazione giudiziale e, in caso positivo, di contestare efficacemente l'an ed il "quantum debeatur. Tali elementi conoscitivi devono essere forniti non solo tempestivamente ("ab origine" nel provvedimento) ma anche con quel grado di determinatezza ed intelligibilità che permetta all'interessato un esercizio non difficoltoso del diritto di difesa (cfr. ex plurimis Cass. n. 16836/2014; n. 9032/2013; n. 15842/2006). In particolare, gli Ermellini, hanno rilevato come non può bastare la circostanza dell'omessa dichiarazione a consentire all'amministrazione Finanziaria di determinare l'ammontare del ricavo evaso senza indicazione di criteri logici e di fonti di convincimento trasparenti e agevolmente consultabili anche da parte del contribuente, poiché si avrebbe la negazione sostanziale dell'onere che comunque compete all Ufficio di identificare fonti di prova a sostegno del criterio di liquidazione della pretesa e non semplici volizioni apodittiche. Infine, hanno aggiunto i Giudici delle Leggi, quando procede con l accertamento induttivo, deve tenere conto anche delle componenti negative del reddito che siano comunque emerse dagli accertamenti compiuti. 4

Per le motivazioni suddette, la sentenza impugnata, non essendo conforme a tali principi, è stata annullata con rinvio per un nuovo esame nel merito. IL RICORSO TRIBUTARIO SPEDITO IN BUSTA CHIUSA NON SPOSTA I TERMINI DI NOTIFICA. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 9820 DEL 13 MAGGIO 2016 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 9820 del 13 maggio 2016, ha statuito che il ricorso tributario ancorché spedito all interno di una busta chiusa, invece del rituale plico senza busta, si intende comunque correttamente notificato alla data di spedizione e non a quella di ricezione dello stesso da parte del destinatario. I Giudici di Piazza Cavour, hanno accolto le doglianze del notificante avverso la sentenza dei Giudici Territoriali, che avevano ritenuto tardivo il ricorso introduttivo, computando la scadenza del termine dei 60 giorni al momento di ricezione, da parte del destinatario, della busta in cui era contenuto il ricorso. Il caso di specie riguardava la notifica di un ricorso inserito all interno di una busta chiusa, anziché nel consueto plico senza busta. Mentre la spedizione della busta contenente il ricorso avveniva in data utile (entro i canonici 60 giorni dalla notifica dell atto impugnato), la ricezione da parte del destinatario, invece, avveniva oltre i termini di legge. Il destinatario ricorrente si basava sull interpretazione dell art. 20 del D.Lgs n.546/92 secondo cui: «La spedizione del ricorso a mezzo posta deve essere fatta in plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento. In tal caso, il ricorso s intende proposto al momento della spedizione nelle forme sopra indicate», dove il perfezionamento alla data di spedizione è tale solo se la notifica del ricorso avviene «in plico raccomandato senza busta», diversamente deve essere considerata significativa la ricezione della busta da parte del destinatario. La S.C. ha invece bocciato in toto tale interpretazione, precisando che la prescrizione relativa all invio in plico senza busta è volta esclusivamente a conferire certezza, in ordine all individuazione dell atto notificato. Per cui, dove nessuna contestazione sia sollevata dal destinatario circa l effettiva corrispondenza tra l atto contenuto nella busta e l originale depositato ai sensi dell art. 22 del citato D.Lgs., non vi è ragione per non 5

applicare il principio del doppio termine di notifica, individuando il perfezionamento della stessa, per quanto concerne il decorso dei termini per il notificante, alla data di spedizione, e non a quella di ricezione. In nuce, per gli Ermellini la regola del doppio termine di perfezionamento della notifica (ergo: spedizione per il notificante e ricezione per il destinatario) è il principio generale applicabile al processo tributario e non c è motivo di discostarsi dallo stesso, anche nel caso in cui il ricorso sia disposto all interno di una busta chiusa, anziché in plico. Pertanto, il ricorso, pur se inviato all interno di una busta chiusa, si intende validamente notificato se spedito entro i 60 giorni dalla notifica dell atto impugnato. LA RETRIBUZIONE VIRTUALE IN EDILIZIA NON E SCARDINABILE CON L ACCORDO DELLE PARTI E LA MANCATA AUDIZIONE DEL TRASGRESSORE NON COMPORTA LA NULLITA DELL ORDINANZA INGIUNZIONE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 11020 DEL 27 MAGGIO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 11020 del 27 maggio 2016, ha ribadito che la mancata audizione, ex art. 18 della Legge 689/1981, non costituisce motivo di nullità dell ordinanza ingiunzione. Inoltre, ha stabilito che i casi di esclusione dal limite imponibile settimanale previsto per il settore edile non sono integrabili liberamente dalle parti. Nel caso in commento, la Corte d'appello di Torino, a conferma della sentenza di primo grado, rigettava il ricorso di un datore di lavoro avverso il verbale ispettivo della Direzione Territoriale e dei conseguenti provvedimenti assunti dall'inps e dell'inail per le rispettive competenze. La questione riguardava in particolare due aspetti: 1. la mancata audizione prevista dall'art. 18 della Legge 689/81; 2. Il pagamento in misura inferiore al limite imponibile contributivo di 40 ore previsto nel settore edile, le cui ipotesi di esclusione sono da intendersi tassative. Quanto alla prima questione, gli Ermellini, richiamando il precedente a Sezioni Unite del 28/01/2010 n. 1786, hanno (ri)statuito che la mancata audizione dell'interessato, che ne faccia richiesta in sede amministrativa, non comporta 6

alcuna nullità del provvedimento, in quanto l'interessato ben può prospettare le sue doglianze in sede giurisdizionale. Anche la seconda censura è stata rigettata sul presupposto che la mancata applicazione della retribuzione virtuale in assenza di effettiva prestazione, in base a quanto stabilito dall'art. 29 del D.L. 244/1995, Legge di conversione n. 341/1995 che, espressamente stabilisce l'obbligo contributivo previdenziale ed assistenziale commisurato ad un numero di ore non inferiore all'orario stabilito dalla contrattazione collettiva, non può essere stabilita con accordi fra datore di lavoro e lavoratori. Difatti, le ipotesi escluse dall'obbligo di contribuzione sono espressamente previste, e non interpretabili estensivamente o per analogia, avendo il dettato normativo carattere di eccezionalità. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. Ha collaborato alla redazione il Collega Francesco Pierro 7