Torino 6 novembre 2013 RICONOSCERE E COMPRENDERE I RAGAZZI CON MUTISMO SELETTIVO



Documenti analoghi
I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Autostima Amica-Nemica

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa M.Versino 1


GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Differenze di genere e Assertività

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO


Da dove nasce l idea dei video

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

La Leadership efficace

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

Viale Trastevere, 251 Roma

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Formazione genitori. I percorsi

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento.

Autoefficacia e apprendimento

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

I CAMPI DI ESPERIENZA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Transcript:

Torino 6 novembre 2013 RICONOSCERE E COMPRENDERE I RAGAZZI CON MUTISMO SELETTIVO

La caratteristica fondamentale del MS è la persistente incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche (per es. a scuola), mentre in altre situazioni parlare risulta possibile. L anomalia interferisce con i risultati scolastici o lavorativi o con la comunicazione sociale. L anomalia deve durare per almeno 1 mese e non è limitata al primo mese di scuola (durante il quale molti bambini possono essere timidi o riluttanti a parlare).

Il Mutismo Selettivo non dovrebbe essere diagnosticato se l incapacità di parlare del soggetto è dovuta soltanto al fatto che non conosce o non è a proprio agio col modo di parlare richiesto nella situazione sociale. l anomalia non è meglio attribuibile ad un Disturbo della Comunicazione (per es. Balbuzie) e non si manifesta esclusivamente durante il decorso di un Disturbo generalizzato dello Sviluppo, di Schizofrenia, o un altro Disturbo Psicotico.

Il Mutismo Selettivo è un disturbo complesso legato all'ansia: - L'ansia è uno stato di particolare attivazione dell'organismo, a livello psichico e fisico, di fronte a situazioni stressanti e/o preoccupanti. Diventa patologica quando non favorisce la soluzione del problema o è presente in modo eccessivo anche se non vi è un vero pericolo. Causa malessere e disagio. - Per ciò che riguarda i b/r con M.S. l'ansia è presente in modo eccessivo in particolari contesti sociali.

I ragazzi con M.S.... Sopra i 10 anni riferiscono -Palpitazioni cardiache -Senso di svenimento -Rossore -Tremori e sudore -Mal di testa Tutte manifestazioni neurofisiologiche comuni all ansia

ATTENZIONE!! Inibizione comportamentale Quando un bambino deve affrontare situazioni sociali nuove o insolite, può sperimentare cioè un attivazione neurovegetativa molto intensa. Questa situazione innesca un processo emotivocognitivo che lo porta a sentire un intenso disagio. Reazione comportamentale = ritiro fisico e verbale. L inibizione aiuta il bambino a difendersi dalle sue paure.

Non parlare in specifiche situazioni non è un comportamento manipolatorio e controllante, dunque NON è un disturbo oppositivo. Congelamento della produzione verbale come comportamento istintivo di reazione di fronte ad un pericolo percepito (Lesser e Katz, 1988).

Fattori cognitivi e affettivi Vulnerabilità: il bambino nelle situazioni sociali esterne alla famiglia vive un attivazione costante di disagio, sentendosi minacciato. Inadeguatezza: il bambino si vive come incompetente. Paura del giudizio altrui Vergogna e metavergogna: timore di mostrare la propria vergogna.

ATTENZIONE!!!!! ATTUALMENTE SI RITIENE CHE IL MS POSSA ESSERE IL PRECURSORE DELLA FOBIA SOCIALE

Paura marcata, persistente e irrazionale relativa a situazioni sociali o prestazionali in cui si è esposti al giudizio altrui Prevalenza 1% della popolazione generale tra bambini e adolescenti Diagnosi possibile dagli 8 anni

Manifestazioni Vulnerabilità Il soggetto si sente minacciato Inadeguatezza Sensazione di non essere competente Paura del giudizio altrui Timore di essere sempre giudicato in modo negativo dagli altri Vergogna Timore di perdere la propria buona immagine sociale Meta-vergogna Paura di mostrare la propria vergogna

Problema dell accettabilità sociale Ipersensibilità ai segnali mandati dalle altre persone La sicurezza personale è funzione della percezione soggettiva della propria accettazione da parte di un altro ritenuto importante o da parte del gruppo Adesione alle aspettative dell altro

Atteggiamenti tipici Autostima Bassa autostima Sentimenti di inferiorità Difficoltà ad essere assertivi Giudizio Ipersensibilità alla critica, giudizio negativo, rifiuto Scarse capacità sociali Segni di ansia Mani fredde/sudate, tremori, voce esitante, sottile Evitamento Ansia anticipatoria

Condizioni correlate Mutismo selettivo Rifiuto di parlare pur potendolo fare Accade in situazioni specifiche Esordio precoce (3-7 anni) Ansia da esame/ prestazione Paura di fare brutte figure durante le richieste di prestazioni Rigidità di temperamento Si agitano quando vengono modificate le loro abitudini

Cause e fattori di rischio Biologici e genetici I disturbi d ansia sono ricorrenti nella stessa famiglia, ma è meglio parlare di vulnerabilità Temperamento: inibizione comportamentale Timidezza Ambientali Episodi traumatici Famiglia iperprotettiva o svalutante e ipercritica Esperienze di umiliazione Rigidità del comportamento per evitare ciò che è nuovo e non si sa come gestire

Aspetti cognitivi Teoria della mente Ridotte capacità di autoriflessività (comprendere le proprie emozioni, scopi, credenze) perché orientato sull altro Ridotta capacità di decentramento (prendere il punto di vista dell altro) Ridotta capacità di mastery (applicare strategie di problemsolving funzionali) Credenze Vergogna (farò la figura dello sciocco) Inaiutabilità (non potrò farcela) Paura di fare (tutti mi guardano e io sbaglierò) Memoria selettiva dei propri fallimenti

Il Mutismo Selettivo comporta difficoltà nell'utilizzo della voce e non impossibilità a comunicare. In determinate circostanze il bambino/ragazzo sta male/prova ansia in relazione all'emissione del suono della propria voce.

LA VOCE E L'IDENTITÀ La propria voce è espressione dell'identità di ciascuno. La difficoltà nell'emettere il proprio suono è indice di sofferenza profonda nel ragazzo.

PRE-ADOLESCENTI E ADOLESCENTI bassa autostima legata ai ripetuti vissuti di fallimento sperimentati Impotenza appresa Paralisi emotiva Meccanismi negativi di gestione dell ansia EVITAMENTO-

Non parlare rischia di diventare parte dell identità stessa del ragazzo Difficoltà a tollerare l attenzione su di sé Fobia sociale

CONSEGUENZE Minore acquisizioni di competenze sociali Minore possibilità di sperimentarsi nel gruppo dei pari Si mostrano calmi ma solo perché nascondono i segnali d ansia Difficoltà nella comunicazione non verbale INIBIZIONE COMPORTAMENTALE- Reazione di panico con improvvisi vuoti di memoria

COME AIUTARE A SCUOLA IL RAGAZZO CON MS

FAMIGLIA BAMBINO/ RAGAZZO SM SCUOLA PSICOTERAPEUTA

Fase di passaggio da SCUOLA COME ORIGINE/CAUSA DEL PROBLEMA A SCUOLA COME LUOGO DOVE IL DISAGIO DEL B/R PUO FARSI SENTIRE SITUAZIONE DI STALLO SCUOLA + FAM. + T = LAVORO DI SQUADRA Nei casi di MS ha un ruolo fondamentale la diagnosi precoce; prima si avvia il processo e più risulta semplice dare inizio al cambiamento.

BAMBINI E RAGAZZI (DI ETA > DI 6/7 ANNI) INIZIANO AD AVERE MAGGIORE AUTOCONSAPEVOLEZZA SM COME PARTNER ATTIVO / CONSAPEVOLE FAMIGLIA T MS MODALITA DI INTERVENTO DIVERSE A SECONDA DELL ETA SCUOLA (gioco su misura, produzione graduale di suoni/rumori, lavoro per obiettivi, tecniche informatiche,ecc)

ATTEGGIAMENTI DA TENERE: FAR SENTIRE IL RAGAZZO COMPRESO E APPREZZATO ANCHE SE NON PARLA NON CREARE ASPETTATIVE AFFINCHE PARLI RICORDARE SEMPRE CHE VUOLE PARLARE MA NON RIESCE NON FORZARE A PARLARE / CONCEDERE IL NON VERBALE COME COMUNICAZIONE ALTERNATIVA (INDICARE, APPELLO, MANO ALZATA, SORRISO,CENNO)

UTILIZZO DEL RINFORZO POSITIVO PER OBIETTIVI RAGGIUNTI GRADUALITA soprattutto in contesti difficili RICONOSCIMENTO DEL MS COME NON OPPOSITIVO NON UTILIZZARE ALCUNA FORMA DI RICATTO /PUNIZIONE/INGANNO PUNTARE ALLA RESPONSABILIZZAZIONE, AD AUMENTARE L AUTOSTIMA, ALLA CRESCITA ATTRAVERSO LA GRATIFICAZIONE (PICCOLI COMPITI DA SVOLGERE IN CLASSE, COMMISSIONI E RUOLI DI RESPONSABILITA )

FAVORIRE L INTERAZIONE CON ALTRI COMPAGNI ( ATTIVITA IN COPPIA O IN PICCOLI GRUPPI) FARE ATTENZIONE A PRESE IN GIRO O/E ALLE REAZIONI DEL GRUPPO CLASSE AL MUTISMO

LAVORO DI SQUADRA COME MESSAGGIO POSITIVO AL BAMBINO/RAGAZZO: Siamo dalla tua parte, ci vai bene per quello che sei, capiamo le tue difficoltà e siamo certi che riuscirai a superarle COMPRENSIONE / ACCETTAZIONE FIDUCIA / NON INGANNO RASSICURAZIONE / DARE TEMPO

A SCUOLA Far sentire il ragazzo compreso Aumentare fiducia in se stesso Riduzione dell ansia

L IMPORTANZA DEGLI INSEGNANTI Non esercitare pressioni affinché il ragazzo parli Individuare modalità di valutazione alternative all orale: scritto, registrazioni audio, utilizzo pc Dare consegne molto chiare e precise Posizionare il ragazzo non al centro della classe Favorire il lavoro in piccoli gruppi

COSA FA AUMENTARE L ANSIA L ANSIA PUO AVERE DELLE RIPERCUSSIONI NEGATIVE SULLE PERFORMANCE SCOLASTICHE IN DIVERSI AMBITI Test a tempo Compiti a tema libero Impossibilità di chiedere informazioni Panico con improvvisi vuoti di memoria Difficoltà a lavorare in gruppo

Segue. Non provarci per evitare di fallire Perfezionismo Procrastinazione /evitamento Paura di non capire cosa l insegnante vuole da me Paura di esprimere opinioni Vulnerabilità alla frustrazione Evitamento situazioni sociale es. rifiuto di andare a scuola Sia in esposizioni orali che scritte!!!

CONCRETAMENTE Spiegare a insegnanti e bidelli le caratteristiche principali del MS Non fare pressioni affinché il ragazzo parli Non utilizzare un lessico facilitato per rivolgersi a lui Permettere di usare forme alternative di comunicazione Non sottolineare apertamente le differenze tra il ragazzo con MS e gli altri Non sottolineare eventuali miglioramenti Chiarire sempre bene le consegne Specificare il contenuto delle risposte a domande aperte

Segue Periodicamente esortare tutti i compagni di classe a scrivere domande in forma anonima Non far sedere il ragazzo con MS vicino agli insegnanti bensì dietro e comunque sempre ai lati della classe Adottare modalità di interazione non verbali per tutta la classe In caso di discussione in classe consegnare il giorno prima le domande in modo che il ragazzo possa iniziare a rifletterci sopra e preparare risposte scritte

Segue Evitare compiti a tempo Puntare sulle abilità del ragazzo con MS (esempio utilizzo PC) Permettere al ragazzo di lavorare in coppia o piccolo gruppo insieme a compagni con i quali ha già stretto una buona relazione Supportare il ragazzo nel frequentare attività extrascolastiche che favoriscano la socializzazione Individuare un insegnante che ricopra il ruolo di Tutor mano a mano che gli anni scolastici proseguono in modo da servire da diventare punto di riferimento per il ragazzo e i suoi progressi comunicazioni regolari con genitori e professionisti che ruotano intorno al ragazzo con MS

COSA PORTARE A CASA DA QUESTO INCONTRO?

Aiutare bambini e ragazzi a ridurre l ansia influendo sull ambiente che li circonda Comprenderli nelle loro difficoltà Collaborare con specialisti e famiglia

Invece di comunicare con una normale verbalizzazione, i bambini/ragazzi affetti da questo disturbo possono comunicare con gesti, annuendo o scuotendo il capo in segno di diniego, o spingendo o tirando l interlocutore o, in alcuni casi, con emissioni di suoni monosillabici, corti, o monotoni, o con una voce alterata.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott.ssa Federica Trivelli Psicologa, Psicoterapeuta dell Età Evolutiva a indirizzo Cognitivista federica.trivelli@gmail.com 348/9271632 Studio S.m.a.i.l.