Documenti analoghi
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DEGLI ARTT. 14 E 16 DEL D.LGS , N. 39


***** Relazioni della Società di Revisione *****

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

Finlombarda S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre FSCL/MNDR/git RC BD1175

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001


RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Incremento (Decremento)

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 259,4 milioni di Euro (+19,0% rispetto a Settembre 2014).

La continuità aziendale Analisi casi aziendali

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo;

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Informazione Regolamentata n

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo Gruppo Carraro Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Revisione e organizzazione contabile

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

CHF ,9 5, (-24%) - 0,2 2015) PFN

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A.

Impairment test CGU (40%)

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 10 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2011

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

COMUNICATO STAMPA IRAG 03 IRAG 09 IRCG 03

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

Documenti di bilancio

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

Transcript:

(1) Nella voce Altri Paesi sono inclusi tra gli altri Centro e Sud America, altri paesi extra Unione Europea.

riespo sto (*)

o o o o o o

o

Parame tro CGU Power system, Power Engineering, Note Handling Risk free rate 4,94% BTP a 10 anni Beta unlevered 0,69 Beta unlevered mediano dei comparable Beta relevered 0,82 Basato sulla struttura finanziaria mediana dei comparable Premio per il rischio 5,75% Country risk Size risk premium 3% Ulteriore premio per il rischio Costo del debito 6,50% Costo medio indebitamento a condizioni di mercato Tax 27,50% Tax shield su Kd D/(D+E) 20,93% Dato mediano dei comparable E/(D+E) 79,07% Dato mediano dei comparable WACC 11,00%

WACC CGU Power Engineering 59.876,35 10,50% 11,00% 11,50% -0,50% 60.737 56.984 53.549 0,00% 63.940 59.876 56.170 0,50% 67.464 63.044 59.029 1,00% 71.358 66.528 62.161 WACC CGU Power System 58.546,92 10,50% 11,00% 11,50% -0,50% 59.325 56.130 53.199 0,00% 62.003 58.547 55.391 0,50% 64.948 61.194 57.781 1,00% 68.204 64.107 60.399 WACC CGU Handling 25.687,77 10,50% 11,00% 11,50% -0,50% 26.192 23.975 21.946 0,00% 28.089 25.688 23.498 0,50% 30.175 27.563 25.191 1,00% 32.482 29.626 27.046

(1) Nella voce Altri Paesi sono inclusi tra gli altri Centro e Sud America, altri paesi extra Unione Europea.

0

Deloitte & Touche S.p.A. Piazza Malpighi, 4/2 40123 Bologna Italia Tel: +39 051 65811 Fax: +39 051 230874 www.deloitte.it RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SULLA REVISIONE CONTABILE LIMITATA DEL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO Agli Azionisti della PRAMAC S.p.A. 1. Abbiamo effettuato la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato, costituito dalla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata, dal conto economico consolidato, dal conto economico complessivo consolidato, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato e dalle relative note esplicative al 30 giugno 2011 della Pramac S.p.A. e sue controllate ( Gruppo Pramac o Gruppo ). La responsabilità della redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) adottato dall Unione Europea compete agli Amministratori della Pramac S.p.A. (la Società ). E nostra la responsabilità della redazione della presente relazione in base alla revisione contabile limitata svolta. 2. Ad eccezione di quanto riportato al successivo paragrafo 3., il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri per la revisione contabile limitata raccomandati dalla Consob con Delibera n. 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata è consistita principalmente nella raccolta di informazioni sulle poste del bilancio consolidato semestrale abbreviato e sull omogeneità dei criteri di valutazione, tramite colloqui con la Direzione della Società, e nello svolgimento di analisi di bilancio sui dati contenuti nel predetto bilancio consolidato semestrale abbreviato. La revisione contabile limitata ha escluso procedure di revisione quali sondaggi di conformità e verifiche o procedure di validità delle attività e delle passività ed ha comportato un estensione di lavoro significativamente inferiore a quella di una revisione contabile completa svolta secondo gli statuiti principi di revisione. Di conseguenza, diversamente da quanto effettuato in occasione della revisione contabile completa sul bilancio consolidato di fine esercizio, la revisione contabile limitata non è stata condotta al fine di esprimere un giudizio professionale di revisione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato. Ancona Bari Bergamo Bologna Brescia Cagliari Firenze Genova Milano Napoli Padova Parma Perugia Roma Torino Treviso Verona Sede Legale: Via Tortona, 25 20144 Milano - Capitale Sociale: Euro 10.328.220,00 i.v. Codice Fiscale/Registro delle Imprese Milano n. 03049560166 R.E.A. Milano n. 1720239 Partita IVA: IT 03049560166 Member of Deloitte Touche Tohmatsu Limited

2 Per quanto riguarda i dati relativi al bilancio consolidato dell esercizio precedente presentati ai fini comparativi, si fa riferimento alla nostra relazione emessa in data 29 aprile 2011. Il bilancio consolidato semestrale abbreviato presenta ai fini comparativi anche i dati del bilancio consolidato semestrale abbreviato dell esercizio precedente. Come illustrato nelle note esplicative, per effetto della cessione della società controllata Proit S.r.l. nella redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011 sono state applicate le disposizioni contenute nell IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate ; di conseguenza gli Amministratori hanno riesposto alcuni dati comparativi relativi a tale bilancio, rispetto ai dati precedentemente presentati e da noi assoggettati a revisione contabile limitata, sui quali avevamo emesso la relazione in data 28 agosto 2010. Le modalità di rideterminazione dei dati comparativi del bilancio consolidato semestrale abbreviato dell esercizio precedente e la relativa informativa presentata nelle note esplicative, sono state da noi esaminate ai fini della redazione della presente relazione. 3. Il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Pramac al 30 giugno 2011 riflette, alla voce immobilizzazioni materiali, l importo di Euro 70.844 migliaia sostanzialmente relativo all impianto di produzione di pannelli fotovoltaici detenuto dalla controllata Pramac Swiss S.A. Tale società controllata, nel corso del semestre chiuso al 30 giugno 2011, ha evidenziato andamenti economico-finanziari fortemente negativi, proseguiti anche successivamente tenendo conto dei livelli minimi di produzione avvenuti nei mesi di luglio e agosto, e significativamente inferiori alle previsioni aziendali anche con riferimento agli scenari di sensitivity più pessimistici elaborati dagli Amministratori in occasione dell effettuazione dell impairment test in sede di redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2010. Pur in presenza di indicatori di possibili perdite di valore dell impianto, gli Amministratori di Pramac S.p.A. non hanno predisposto l impairment test al 30 giugno 2011, previsto dal principio contabile IAS 36, e nelle note esplicative essi hanno indicato di voler procrastinare tale verifica al momento della redazione del bilancio consolidato annuale in attesa di avere maggiori elementi informativi ed in particolare in quanto essi ritengono esistano concrete possibilità di finalizzare nel mese di settembre le trattative, in corso da diversi mesi, per la stipula di un contratto di joint venture ( Accordo di Joint Venture ) con un importante operatore del settore fotovoltaico, riguardante la controllata Pramac Swiss S.A. ed avente la finalità di consentire un significativo ampliamento della capacità produttiva dell impianto. Gli Amministratori hanno inoltre indicato che la presumibile stipula dell Accordo di Joint Venture avverrà sulla base di valutazioni economiche di Pramac Swiss S.A. che non comporteranno perdite di valore rispetto ai valori contabili riflessi nel bilancio consolidato semestrale abbreviato e rappresenterà il presupposto indispensabile per poter raggiungere condizioni di economicità nelle produzioni e per garantire la recuperabilità dell investimento. Gli Amministratori evidenziano altresì che qualora l Accordo di Joint Venture non venisse realizzato, potrebbero emergere consistenti perdite di valore da riflettere in bilancio. In assenza di adeguati elementi probativi a supporto delle valutazioni effettuate dagli Amministratori e di sufficienti informazioni a noi utili per stimare il valore recuperabile del suddetto impianto, non siamo stati in grado di valutare l eventuale esistenza di perdite di valore da riflettere nel bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011.

3 4. Il Gruppo Pramac nel primo semestre 2011, come già avvenuto nell esercizio 2010, ha sostenuto una significativa perdita, anche a livello operativo; al 30 giugno 2011 la perdita netta di competenza del Gruppo, pari a Euro 9.990 migliaia, ha ridotto il patrimonio netto del Gruppo ad Euro 12.152 migliaia ed alla medesima data l indebitamento finanziario consolidato netto ammonta ad Euro 196.507 migliaia, con conseguente aumento della situazione di forte squilibrio finanziario. Gli andamenti economico-finanziari consuntivati dal Gruppo Pramac nel semestre chiuso al 30 giugno 2011 evidenziano un significativo scostamento rispetto alle previsioni riportate nel Budget 2011 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 marzo 2011. In particolare, gli Amministratori indicano nelle note esplicative che nella seconda parte del semestre si è verificato un assorbimento di cassa, determinando una situazione di forte tensione finanziaria che non ha consentito al Gruppo Pramac di rimborsare, tra l altro, debiti finanziari in scadenza e di rispettare i parametri finanziari (c.d. covenant) previsti nell Accordo, così come definito successivamente, e nel contratto di leasing relativo all impianto di produzione di pannelli fotovoltaici detenuto dalla controllata Pramac Swiss S.A. Tali eventi, come indicato dagli Amministratori nelle note esplicative, rappresentano condizioni di default ai sensi dell accordo quadro e di una serie di accordi connessi (congiuntamente l Accordo ) stipulati da Pramac S.p.A. e da altre società del Gruppo con i principali istituti finanziatori sulla base del piano industriale 2010-2014, nonché ai sensi del contratto di leasing relativo al citato impianto detenuto dalla controllata Pramac Swiss SA. Tale circostanza fornisce agli istituti finanziatori la facoltà di richiedere il rimborso anche della quota dei debiti finanziari originariamente esigibili oltre dodici mesi, che sono stati conseguentemente esposti tra le passività finanziarie a breve termine per un ammontare di circa Euro 103.801 migliaia. In data 19 luglio 2011, la Società ha inviato agli istituti di credito una richiesta di waiver in relazione al sopracitato verificarsi di eventi di default relativamente all Accordo ed alla data odierna tale waiver non è stato ottenuto. A tal riguardo, in data 11 agosto 2011 il soggetto agente per conto degli istituti di credito partecipanti all Accordo ha confermato la disponibilità dei medesimi ad approfondire la richiesta della Società nell ambito della più generale revisione del piano economico-finanziario del Gruppo Pramac. Gli Amministratori del Gruppo Pramac descrivono nel bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011 i principali elementi che caratterizzano gli andamenti economicofinanziari del semestre e la situazione di forte tensione finanziaria in cui versa il Gruppo Pramac e le problematiche che lo stesso continua ad incontrare, in modo più marcato dal secondo trimestre 2011, nel generare le risorse finanziarie necessarie per far fronte alle obbligazioni. In particolare, gli Amministratori indicano che gli andamenti economici negativi della controllata Pramac Swiss ed in generale della divisione Solar sono ascrivibili (i) alla situazione di stallo del mercato fotovoltaico italiano a seguito delle prolungate incertezze normative in materia di tariffe incentivanti con conseguente blocco dei volumi di vendita, (ii) al consolidamento di un trend decrescente dei prezzi di mercato a causa dell eccesso di livello di offerta presente sul medesimo, (iii) ad un significativo aumento dei costi di produzione a causa di inefficienze produttive e dell andamento sfavorevole del tasso di cambio del franco svizzero, (iv) al mancato realizzo di trattative per la vendita di pannelli aventi caratteristiche tecniche non recenti con conseguente necessità di appostare svalutazioni di magazzino, (v) a ritardi nella definizione di importanti accordi commerciali che dovrebbero sbloccarsi in tempi brevi. Inoltre, gli Amministratori evidenziano come le aree di business legate ai settori tradizionali abbiamo consuntivato, in particolare nel secondo trimestre del 2011, marginalità superiori a quelle rilevate nel primo trimestre 2011 ma ancora inferiori alle previsioni, anche per effetto del ritardo nel raggiungimento di obiettivi previsti principalmente per la Pramac America LLC ed il

4 mercato nordamericano relativamente alla divisione Power System che gli Amministratori indicano in via di finalizzazione. In considerazione di quanto precedentemente esposto, gli Amministratori segnalano che le condizioni per continuare ad operare nel presupposto della continuità aziendale si basano in primo luogo sull ipotesi che il Gruppo Pramac riesca a finalizzare il citato Accordo di Joint Venture, che dovrebbe portare all installazione di una nuova linea di produzione, aumentando sensibilmente la capacità produttiva della controllata svizzera al fine di consentire la riduzione dei costi di produzione. A tal riguardo, gli Amministratori indicano che la definizione di tale accordo, che ha subito uno slittamento rispetto ai tempi di conclusione inizialmente previsti entro lo scorso mese di maggio, dovrebbe avvenire nel corso del mese di settembre, mediante la firma di un Memorandum of Understanding ulteriore rispetto a quello già siglato in data 3 marzo 2011 e la successiva stipula dell Accordo di Joint Venture. Gli Amministratori indicano inoltre che, sulla base delle trattative intercorse e delle bozze di accordi che essi ritengono ad oggi sostanzialmente definite, la conclusione di tale accordo sarà comunque subordinata all avverarsi di una serie di condizioni sospensive, descritte nelle note esplicative, che riguardano, tra l altro, la necessità che Pramac Swiss S.A. sia in grado di far fronte alle proprie obbligazioni e riesca ad ottenere dagli istituti di credito nuove risorse finanziarie necessarie per supportare il previsto piano di ampliamento produttivo. Gli Amministratori indicano altresì quale ulteriore condizione per permettere al Gruppo Pramac di continuare ad operare nel presupposto della continuità aziendale la ridefinizione dei rapporti con gli istituti di credito. In particolare, gli Amministratori indicano che, successivamente alla stipula dell Accordo di Joint Venture, essi avvieranno le trattative con gli istituti di credito, anche con l ausilio di un advisor finanziario, al fine di: (i) presentare le richieste di modifica dell Accordo sulla base di un ipotesi di riformulazione finanziaria ancora in fase d identificazione, (ii) richiedere i finanziamenti necessari per supportare Pramac Swiss, (iii) ottenere l autorizzazione all Accordo di Joint Venture e (iv) ottenere i waiver per il verificarsi degli eventi di default precedentemente descritti. Tali trattative verrebbero basate su un nuovo piano industriale la cui finalizzazione è prevista nel mese di settembre, e le cui linee guida sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 29 agosto 2011. Nella stessa data, il Consiglio di Amministrazione ha approvato una situazione aggiornata del budget di cassa dei prossimi dodici mesi; a tal riguardo gli Amministratori descrivono nelle note esplicative le relative assunzioni su cui si basa la capacità del Gruppo Pramac di generare flussi di cassa, a loro giudizio, sufficienti a far fronte alle proprie obbligazioni nei prossimi dodici mesi; peraltro, tali assunzioni sono caratterizzate da discontinuità rispetto alla situazione corrente, riconducibili (i) alla realizzazione della Joint Venture a partire dal 1 gennaio 2012 ed all ottenimento della nuova finanza necessaria a realizzare l ampliamento produttivo, stimata dagli Amministratori in circa Euro 18 milioni, (ii) alla forte ripresa del settore fotovoltaico nel quarto trimestre 2011 con volumi analoghi a quelli consuntivati nell omologo periodo dell anno precedente, (iii) alla generazione di flussi di cassa positivi da parte di Pramac Swiss a partire dal quarto trimestre 2011, (iv) alla crescita dei livelli di fatturato e delle marginalità dei settori tradizionali a partire dal quarto trimestre 2011, (v) alla significativa riduzione del capitale circolante netto in rapporto al volume d affari.

5 In tale contesto, gli Amministratori evidenziano l esistenza di significative incertezze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo Pramac di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. Gli Amministratori hanno descritto nelle note esplicative le motivazioni per cui ritengono che il Gruppo potrà disporre di adeguate risorse per continuare l esistenza operativa in un prevedibile futuro e, in particolare, per un arco di tempo di almeno dodici mesi. Sulla base delle suddette motivazioni, gli Amministratori hanno, conseguentemente, ritenuto appropriata l adozione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Pramac al 30 giugno 2011 e, pertanto, non sono state incluse rettifiche relative alla realizzabilità ed alla classificazione delle attività, con particolare riferimento alle attività non correnti ed alle rimanenze, ed alle passività che sarebbero necessarie qualora il Gruppo Pramac non fosse in grado di continuare ad operare in condizioni di funzionamento. Quanto sopra descritto, e segnatamente le incertezze che caratterizzano: i) la conclusione ed il contenuto dell Accordo di Joint Venture e le relative condizioni sospensive, anche finanziarie, necessarie per la sua effettiva realizzazione in tempi brevi, ii) l esito delle trattative con gli istituti di credito, iii) le difficoltà operative della controllata Pramac Swiss S.A., iv) il realizzo delle assunzioni, caratterizzate da significative discontinuità rispetto alla situazione corrente, alla base delle previsioni di cassa dei prossimi dodici mesi in un contesto di forte tensione finanziaria, v) la ripresa del settore fotovoltaico, evidenzia che il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze con possibili effetti cumulati rilevanti sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Pramac al 30 giugno 2011. 5. Sulla base di quanto svolto, a causa degli effetti connessi alle rilevanti incertezze descritte nel precedente paragrafo 4. e dei possibili effetti connessi alle limitazioni alle nostre verifiche descritte nel precedente paragrafo 3., non siamo in grado di esprimerci sulla conformità del bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Pramac al 30 giugno 2011 al principio contabile internazionale applicabile per l informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) adottato dall Unione Europea. DELOITTE & TOUCHE S.p.A. Stefano Montanari Socio Bologna, 29 agosto 2011