Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

Documenti analoghi
EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

4 Incontro con VIS/NoBo

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Energia e Trasporti ENERGY MANAGEMENT NEL TRASPORTO PUBBLICO E IN CAMPO FERROVIARIO. Ing. Gianosvaldo Fadin Ing. Paolo Umiliacchi.

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) ENE

SAFE LIGHT SAFE PROJECT

Offerta formativa. Destinatari

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

Termostato CT100 Wi-Fi CT 100. Termostato CT 100

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

Presentazione della società e dei servizi offerti

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Innovazione per integrazione di sistemi

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

La sicurezza dei prodotti in particolare delle macchine

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Introduzione al servizio REM

Scheda tecnica online. DWS Pallet SISTEMI TRACK AND TRACE

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

NEL PANORAMA EUROPEO

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

INFOR EAM per la gestione degli asset e della flotta presso SAD Trasporto Locale - Bolzano

Contenuto della STI ATTM - Quadro generale 4 Workshop regionale ERA sulla STI ATTM (Italia, Slovenia e Croazia)

Obiettivi del GdL e primi risultati

ANSALDOBREDA ANSALDOBREDA. C. Pragliola Sviluppo e Realizzazioni Informatiche - Ansaldo Trasporti. Finmeccanica Group. 6 ottobre 2000.

Almaviva, l'it sui treni Alstom

4 Incontro con VIS/NoBo

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Incontro con le OO.SS. Roma, 25 Luglio 2016

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ----

Sistemi Qualità e normativa

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

Scheda tecnica online. IN30-E0208K IN3000 Direct INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Dispositivi per il controllo

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

TECNOLOGIA DALI. Soluzioni professionali per il controllo della luce. Alberto Fabbro. Commissioning

Codice doganale dell Unione -Principi

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Sviluppare applicazioni Internet of Things in ambito industriale: rivoluzione o evoluzione? 8 Giugno 2017 Fabbrica Futuro - Venezia

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Sanzioni per la violazione delle disposizioni ANSF sulla sicurezza ferroviaria

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

NIPS NEXTECHS INDOOR POSITIONING SYSTEM

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IBM - IT Service Management 1

CORSO DI AGGIORNAMENTO AUTOTRASPORTO. Regolamento UE n. 165/2014. L evoluzione del Tachigrafo Digitale e il controllo del conducente.

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

Intesa Spa Ottobre 2015

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Veronafiere ottobre 2015

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK

Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

EXPERIENCE & DEWETRA il sistema di previsione e monitoraggio ambientale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

Sistemi di misurazione dell energia: centralità dei sensori e loro certificazione. Berardino Vittorini

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Introduzione alla rete Internet

Architetture a livelli

Proline Promass E 200

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

Requisiti e scenari operativi

Transcript:

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

Politica EU Mercato Unico Digitale: Una delle priorità della Commissione. Comunicazione sulla Strategia per il mercato unico digitale in Europa, COM(2015) 192 pubblicata nel maggio 2015 Documento di accompagnamento sul lavoro sulla Strategia per l Area Unica Ferroviaria Europea Digitale 2

Politica EU Perché digitalizzazione? Legislazione europea per i sistemi di trasporto intelligente tra cui SafeSeaNet, River Information Services (RIS), SESAR (avionica), ITS specifiche (strada) Per la ferrovia: TAP-TSI, TAF-TSI e ERTMS, registri Tempi lunghi di implementazione per le applicazioni ferroviarie esistenti tecnologia di sviluppo veloce Misure specifiche sull accesso ai dati di trasporto e riconoscimento dei documenti elettronici -> migliori servizi di mobilità e nuovi modelli di business. 3

Benefici attesi in campo ferroviario Dove la digitalizzazione può dare un contributo? Aumentare la sicurezza: ERTMS, rilevamento delle merci pericolose, COR, Safety Alert IT tool, etc. Aumentare l'affidabilità, la prestazione e l efficienza: ERTMS, TAF, TAP Contribuire alla sostenibilità: supporto alla condotta, monitoraggio in tempo reale dell energia consumata, gestione dei requisiti della rete di alimentazione. Facilitare l autorizzazione e le procedure di certificazione: One Stop Shop, EVVR, ERADIS, etc.. Migliori servizi treni merci e multimodali: TAF TSI Migliori servizi treni passeggeri: Diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (Regolamento 1371/2007) e TAP TSI 4

Chi fa cosa? Agenzia dell'unione europea per le ferrovie (ERA)? Autorità di sistema: ERTMS, TAF & TAP Architettura principale e interfaccia del sistema di trasporto intelligente per una vera interoperabilità ferroviaria: protocollo di interfaccia per il sistema di misurazione dell energia. Creazione di un sistema comune di informazioni e comunicazioni (one stop shop) per supportare l approccio armonizzato dell EU alla sicurezza e all'interoperabilità: Safety Alert IT tool, COR, ERAIL, ERADIS Stabilire un interfaccia tra le basi di dati usate dagli operatori ferroviari e i registri gestiti da ERA: ECVVR, ERATV, RINF 5

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS Business Case Treno equipaggiato con EMS in accordo con la TSI Treno in esercizio in N reti ferroviarie (1, 2, N) Rete ferroviaria -> area geografica alimentata dallo stesso fornitore di energia 1 2... N

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS Business Case Gli indicatori di performance della comunicazione bordo-terra dipendono dalla velocità Bassa copertura della comunicazione La fatturazione richiede informazioni sulla localizzazione ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS Chiusura del punto aperto nella TSI ENE (Regolamento della Commissione (EU) No 1301/2014 articolo 9, linea 4) e della TSI LOC&PAS: protocolli di interfaccia tra EMS (Sistema di Misurazione dell Energia) e il DCS (Sistema di Raccolta Dati) e formattazione dei dati trasferiti. Il trasferimento dei dati e definite nello standard EN 50463 -> riferimento alle TSI ENE e LOC&PAS. EUAR Task Force per monitorare la revisione dello standard EN 50463 e il processo di conversione delle serie di standard IEC negli standard EN di supporto alla chiusura del punto aperto. ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS Responsabilità Gli Strati Membri devono garantire l implementazione di un sistema di regolamento (SS) capace di ricevere dati dal DCS e idoneo per la fatturazione. Programma temporale: TIME 0 x y Entry into force of ENE TSI Closing of open point Settlement system implemented ERESS FORUM 2016

LOC&PAS TSI Sistema di misurazione dell energia a bordo (i) EMS -> misura di tutta l energia attiva e reattiva assorbita e restituita alla rete (durante la frenatura). EMS deve garantire almeno le seguenti funzioni: di misura dell energia (EMF) e di sistema di gestione dei dati (DHS). Un sistema di comunicazione opportuno invierà i dati rilevati ad un DCS a terra. Questo sistema è valido ai fini della fatturazione e accettato da tutti gli Sati Membri. La corrente e la tensione nominale del EMS devono corrispondere a quelle del locomotore (in caso di più sistemi di trazione). I dati immagazzinati nel EMS devono essere protetti in caso di mancanza di energia inoltre l accesso all EMS deve essere permesso solo al personale autorizzato. ERESS FORUM 2016

LOC&PAS TSI Sistema di misurazione dell energia a bordo (ii) Localizzazione a bordo -> deve essere fornita da una fonte esterna al DHS solamente nelle reti ferroviarie dove questa funzione è necessaria per la fatturazione. In ogni caso l EMS deve essere predisposto per l installazione di un sistema di localizzazione compatibile. La documentazione per la manutenzione deve includere ogni procedure di verifica periodica -> livello di accuratezza dell EMS durante il suo ciclo di vita ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 Time Reference Source Settlement System Location Reference Source Current Measurement Function EN 50463-4 Communication Function Communication Function Voltage Measurement Function Energy Calculation Function Energy Measurement Function (EMF) EN 50463-2 (Energy Measuring) Data Handling Funtion Data Handling System (DHS) EN 50463-3 (Data Handling) Data Collection System (DCS Energy Measurement System (EMS) EN 50463-1 (General), EN 50463-4 (Communication), EN 50463-5 (Conformity Assessment) On-board (Traction Unit) On-ground ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 Comunicazione tra le funzioni dell EMS ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 Per archiviare la comunicazione tra l EMS e un utente a terra (es. DCS, etc.), lo standard definisce: Attivazione dell EMS; Servizi di applicazione tra l EMS e un utente a terra (layer di servizio); Le strutture dei dati che i servizi dell applicazione usano (layer dati) Il meccanismo di messaggio per l implementazione dei servizi di applicazione (layer messaggi); I protocolli di applicazione a supporto del meccanismo di messaggio; L architettura della comunicazione a supporto dei protocolli dell applicazione; Un insieme di meccanismi di sicurezza per garantire i servizi dell applicazione. N 14

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 L EMS deve usare almeno uno dei seguenti protocolli per il supporto del meccanismo di messaggio: HTTP; FTP con mailbox; DCS deve supportare tutti questi protocolli. N 15

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 Servizi applicativi tra l EMS e un utente a terra, tutti gli EMS e DCS devono supportare questi servizi: Trasferimento automatico dei blocchi CEBD (AutomaticTransferCEBDBlocks); richiesta dei blocchi CEBD (RequestCEBDBlocks); Trasferimento automatico del heartbeat (AutomaticTransferHeartbeat) e Eventi di richiesta EMS(RequestEvents); Ulteriori servizi descritti nella parte 4 della serie di standard EN 50563 sono opzionali. N 16

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 Struttura dei dati corrispondenti alla fatturazione- CEBD ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS EN 50463-4:2016 Dedicated wireless connection only if communication architecture based on EN 61375-2-6 is not available ERESS FORUM 2016

Punto aperto nelle TSI ENE e LOC&PAS Prossimi passi Decisione del CENELEC per la fine di agosto 2016. Traduzione antro dicembre 2016 Principali scadenze: May 2016 August 2016 By Q2 2017 CENELEC PROCEDURE Submission EN 50463 Approval EN 50463 Publication EN 50463 October 2017 By Q3 2017 EU Legislative Procedure Presentation ERESS ERESS FORUM FORUM TSIs 2016 2016 New TSIs