IL FONOMETRO. Lp = 10 log ( P rms (2) ) 2 (1) P. Francesca Battilocchi, Clarissa Campanini, Lezione del 28/04/2016, ore 08:30 10:30

Documenti analoghi
Prestazioni acustiche dei prodotti

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

IL FENOMENO ACUSTICO

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

Acustica in Edilizia

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

Normativa Acustica architettonica

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Visita al Laboratorio di Acustica

Committente: Project for Building spa

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

LA MISURA DEGLI INDICI R w, L n,w E D 2m,nT,w : CONFRONTO IN OPERA TRA I METODI PROPOSTI DALLE NORME UNI EN ISO 140 E UNI EN ISO 10052

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

MISURA DELLA RISPOSTA ALL IMPULSO

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

ANALISI DI FREQUENZA

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D ) A, C ) E ) B, F, G

RAPPORTO DI PROVA N CR

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

E. O. Ospedali Galliera - Genova

Allegato n.10. relazione acustica, parere ARPAV ed integrazioni

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

Il fonometro integratore HD 2010UC

macchine Direttiva macchine 2006/42/CE ISO 3741 e 3743 ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 UNI 9432/2008 ambiente di vita Legge Quadro 447/1995 D.M.

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Misurazioni in opera e verifica del rispetto dei requisiti acustici passivi secondo D.P.C.M. 05/12/1997

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

COLLAUDI ACUSTICI. dott. ing. Elisa Moretti

La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari

Isolamento acustico e purezza dell aria

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

Raffaele Pisani e Chiara Devecchi

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Fondamenti di Acustica

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

Misure in opera. Capitolo 3. Misure in opera 3.1

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Quadro legislativo e normativo

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E VERIFICA DEL TEMPO DI RIVERBERO INDICE 1 PREMESSA... 4

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura. Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell.

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

Inquinamento acustico

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Transcript:

Francesca Battilocchi, 263536 Clarissa Campanini, 263509 Lezione del 28/04/2016, ore 08:30 10:30 IL FONOMETRO Il fonometro misura il livello del valore quadratico medio della pressione sonora (Lp) espresso in db. L informazione viene rappresentata simultaneamente mediante una barra, che indica in termini pseudo-analogici il livello sonoro, e un valore numerico espresso in db. I tasti consentono di variare la scala in modo da poter misurare livelli più alti o livelli più bassi impostando dei range che devono contenere il valore da misurare. Se il livello è troppo alto va in over range, se il livello è troppo basso va in over flow, in questi casi il valore dato dallo strumento è falsato. Perché la misura sia valida devo regolare lo strumento in modo che il livello sonoro resti centrato. I vecchi strumenti presentano un range di 50 db, mentre i moderni hanno un range esteso (110 db), e non necessitano quindi dei tasti di regolazione. Si può variare la ponderazione in frequenza mediante filtri (ponderazione A e ponderazione C). Il valore rilevato da un fonometro è un valore medio efficace detto RMS, ovvero una media dei quadrati della pressione sonora. Del valore ottenuto viene mostrato sul display il corrispondente valore in db, il livello di pressione Lp. Per essere uno strumento conforme alle normative italiane deve essere in Classe 1 (ad alta precisione). Lp = 10 log ( P rms ) 2 (1) P P rms = 1 0 T p2 (t)dt 0 T (2) - 1 -

Livello equivalente continuo Leq (db) Il Leq (Livello equivalente) è il valore medio efficace calcolato sul periodo T. Indica il livello sonoro che, se fosse costante darebbe la stessa quantità di energia sonora. dove: T: è l intervallo di tempo di integrazione P(t): è il valore istantaneo della pressione Prif : è la pressione di riferimento T 0 p2 rif L eq,t =10log [ 1 p2 (t) ] (3) T Valori RMS esponenziali I fonometri possono operare anche con una media esponenziale, che fornisce valori di livello sonoro istantanei. La curva esponenziale può essere più o meno rigida secondo 3 costanti di tempo Tc : - slow Tc = 1s - fast Tc = 125 ms (stessa costante di tempo del sistema uditivo umano) - impulse Tc = 35 ms in salita, 1.5 s in discesa e - t p rms (t)= T p 2 (τ-t)dt (4) 0 Lin,1 sec Slow fast - 2 -

CALIBRATORE Il calibratore è un generatore di un suono di calibrazione. Emette un tono puro con una frequenza di 1000 Hz con pressione RMS di 1Pa. Viene collegato mediante un adattatore al fonometro. La misura da questo rilevata è di 94 db. MICROFONO SOUNDFIELD Il microfono Soundfield consente misurazioni simultanee di pressione unidirezionale e delle tre componenti cartesiane di velocità delle particelle. Con questo metodo risulta possibile posizionare il microfono nello spazio e studiarne il campo acustico con le sue componenti. Il microfono è composto da quattro microfoni con diversa direzionalità e utilizza la terna assiale (X-Y-Z) e un sensore di pressione (W). A seconda della provenienza del suono, si avrà un valore maggiore sull asse X-Y nel caso in cui il suono sia orizzontale e Z nel caso provenga verticalmente. - 3 -

Registrato il suono, la scheda audio Roland STUDIO-CAPTURE, (da 16 ingressi e 10 uscite e con una qualità di registrazione pari a 24-bit/192 khz), lo importa sul computer tramite collegamento USB. I quattro canali, che corrispondono ai quattro cavi X-Y-Z-W, devono riportare tutti lo stesso valore. METODO ESS ( Exponential Sine Sweep) Il metodo ESS viene effettuato utilizzando: un computer, una scheda audio Roland, STUDIO- CAPTURE, un dodecaedro e un microfono Soundfield. Il suono precedentemente rilevato con Studio-Capture, viene ora importato in Adobe Audition. Si possono notare le quattro tracce in cui è stato registrato il suono. Un segnale di prova si può ottenere generando un sine sweep che parte con una frequenza di 40 Hz e termina con frequenza pari a 2000 Hz, una durata di 15 sec, fade-in di 0.5 Hann e fade-out 0.2 Hann. - 4 -

È importante selezionare la voce Exp. Sweep e non Linear Sweep poiché esiste un grande differenza tra gli spettri che si vengono a creare. La Linear Sweep presenta uno spettro piatto e funziona molto bene sulle alte frequenze, mentre l Exponential Sweep produce uno spettro esponenziale e sfruttando il rumore rosa, il segnale cala di 3 db per ottava in quanto utilizza le basse frequenze. Si nota che il segnale esponenziale va decrescendo, per ottimizzarlo si preferisce ridurlo di -20 db. Utilizzando tre tracce: traccia 1 sweep, traccia 2 registrazione WX e traccia 3 YZ, ottengo degli spettri in cui si nota la sweepata principale mediante un sonogramma. Attraverso questo è possibile rappresentare un fenomeno a tre dimensioni (frequenza, ampiezza e tempo) su un supporto bidimensionale. La registrazione dell altoparlante presenta dei prodotti di distorsione, che sono facilmente visibili aumentando il range a 180 db. - 5 -

Convolvo il segnale registrato con lo sweep inverso (convolve with clipboard). Il guadagno applicato per riscalare è il miglioramento del rapporto segnale-rumore che si ottiene, in pratica impaccando il segnale nel tempo si ha che l ampiezza aumenta e diventa fuori scala. Per riportarlo in scala si si diminuisce il segnale delle tracce WY e YZ di 60 db. La risposta che si ottiene con il metodo ESS è piatta, ottima da utilizzare come filtro per le sale di registrazione e presenta un buon rapporto segnalerumore a tutte le frequenze privo di prodotti di distorsione. Con l integrazione di Schroeder ( curva blu) si misurano i valori del tempo di riverbero e utilizzando la formula del T20, data dalla Norma ISO 3382, si possono calcolare i suddetti valori. T 20 =3 dt - 6 -

D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997 : Normativa dei requisiti acustici passivi degli edifici Il Decreto Presidenziale del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997, definisce i requisiti acustici che devono avere gli edifici di nuova costruzione (o totale ristrutturazione). Norma 5 grandezze fisiche di riferimento: 1. Il potere fonoisolante apparente R definito dalla norma ISO 145, misurato in opera. Riguarda l isolamento di divisori verticali tra due diverse unità immobiliari che si trovano sullo stesso piano. 2. L isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT si determina valutando la differenza tra il livello sonoro misurato 2 m al di fuori della facciata (L1,2m) dell edificio e il livello sonoro medio dell ambiente interno (L2). D 2m,nT = D 2m +10 log ( T T 0 ) (5) dove: D2m = L1,2m - L2 è la differenza di livello sonoro L1,2m : è il livello di pressione sonora esterno a 2 m dalla facciata prodotto dal traffico o da altoparlante L2 : è il livello di pressione sonora medio dell ambiente ricevente T: è il tempo di riverberazione nell ambiente ricevente in secondi T0: è il tempo di riverberazione di riferimento assunto pari a 0.5 s 3. Il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato Ln è ottenuto posizionando sul solaio superiore una macchina di calpestio 4. LASmax indica il livello sonoro massimo con costante di tempo slow per impianti con funzionamento discontinuo 5. LAeq indica il livello continuo equivalente di pressione sonora - 7 -

Tabella A : divide gli edifici in categorie e classifica gli ambienti. L ambiente industriale non è soggetto a limiti acustici a meno che non abbia parti commerciali. Tabella B : fornisce i 5 parametri da rispettare per ogni categoria. Le prime tre colonne riguardano l involucro dell edilizio mentre le ultime due gli impianti. Rw ed D2m,nT,w sono valori minimi mentre L n,w, LASmax e LAeq sono valori massimi. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DI EDIFICI - 8 -

Da norma di può misurare in 2 modi: - usando il naturale rumore del traffico stradale che deve essere forte e continuo. - mediante un altoparlante con incidenza di 45 sulla facciata che genera un rumore bianco. Viene posto un microfono a 2 m dalla facciata e uno interno all edificio. Si determina la differenza tra il livello sonoro misurato al di fuori (L1,2m) e il livello sonoro medio dell ambiente interno (L2). Si definisce la formula: D 2m,nT = D 2m +10 log ( T T 0 ) (6) dove: D2m = L1,2m - L2 è la differenza di livello sonoro L1,2m : è il livello di pressione sonora esterno a 2 m dalla facciata prodotto dal traffico o da altoparlante L2 : è il livello di pressione sonora medio dell ambiente ricevente T: è il tempo di riverberazione nell ambiente ricevente in secondi T0 : è il tempo di riverberazione di riferimento assunto pari a 0.5 s La norma del 5 dicembre 1997 utilizzata per il calcolo degli indici è stata sostituita dalle UNI EN ISO 717. Si determina quindi l indice di valutazione dell isolamento di facciata applicando la curva ISO 717. Si confronta la curva di riferimentoalla curva misurata, procedendo a passi di 1 db, fino a quando la somma degli scarti sfavorevoli è più grande possibile. Si valuta il valore D2m,nT in db, corrispondente alla frequenza di 500 Hz. In questo caso corrisponde a 40 db, valore conforme alle tabelle. - 9 -

ISOLAMENTO ACUSTICO PER VIA AEREA TRA AMBIENTI La misura viene svolta in stanze confinanti di appartamenti di diversa proprietà. Viene posta una sorgente (dodecaedro) nella stanza trasmittente e un cavalluccio con fonometro, prima in una poi nell altra stanza (L1 e L2). Essendo una struttura unica sono presenti cammini di fiancheggiamento che peggiorano il valore della misura. Il potere fonoisolante misurato in opera è dai 3 a 5 db peggiore del valore misurato in laboratorio. Se ci sono tubi metallici che perforano il muro e fuoriescono nella stanza adiacente creano un canale di propagazione; fanno scendere il potere fonoisolante di 10 db (errori di progettazione). Anche in questo caso si fa l indice di valutazione secondo la norma ISO 717. Potere fonoisolante apparente R Evita qualsiasi effetto dal grado di arredamento dei locali R ' = D + log ( S A ) (7) Dove: D = L1- L2 è l isolamento acustico L1: è il livello medio di pressione sonora nell ambiente emittente L2: è il livello di pressione sonora nell ambiente ricevente S: è l area dell elemento divisorio A: è l area equivalente di assorbimento acustico nella camera ricevente ed equivale a : A=0.16 ( V T ) (8) - 10 -

Dove: V: è il volume dell ambiente ricevente in m 3 T: è il tempo di riverbero misurato nell ambiente ricevente misurato mediante clappatore o palloncini) Si determina l indice di valutazione posizionando la curva. ISOLAMENTE DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI Riguarda la trasmissione per via solida del suono che si genera quando si cammina sul pavimento. Si verifica mediante uno strumento dotato di 5 martelli d acciaio sollevati ad una altezza di 40 mm e lasciati cadere, con una sequenza pseudo-casuale. Si posiziona in vari punti del pavimento al piano superiore mentre al piano inferiore si misurano con il fonometro i livelli sonori. - 11 -

E applicata la norma ISO 717 per determinare l indice di valutazione. Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverbero L nt Viene normalizzato per correggere l assorbimento del locale ricevente L ' n = L i + log ( T T 0 ) (9) Dove: T0 : è il tempo di riverberazione di riferimento assunto come 0.5 s Viene valutato il valore a 500 Hz. Cambia la curva ISO per fare il l indice di valutazione : la propagazione decresce con la frequenza. Questo indica che i valori di livello di calpestio buoni sono bassi. Se la curva cresce ad alte frequenze significa che è errata la stratigrafia del solaio. Più il materiale è morbido e cedevole all impatto meno rumore viene generato. La soluzione tecnica corretta è quella di inserire nella stratigrafia un materassino anti-calpestio. Questo va posizionato sopra la soletta portante e deve ripiegare fino al battiscopa. - 12 -

- 13 -