PROVE DI RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI A MEZZO IMPACCHI ESTRATTIVI DA MATERIALI POROSI

Documenti analoghi
Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -


Scheda Tecnica impacco desalinizzante Cocoon

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Associazione Termoblocco

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Il modello strutturale dell atomo

TECNICHE E PRODOTTI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

PENETROMETRICA SU MALTA

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Settore Ricerca & Sviluppo

La mobilità degli elementi chimici

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

FASE SPERIMENTALE. Acqua interfacciale e Exclusion Zone < Vortex Technology <

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Cà Corner della Regina

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

ph e indicatori acido-base

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

MISSIONE AGOSTO 2007: RELAZIONE SCIENTIFICA

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0019 TITOLO

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

La tavola periodica. 1- Introduzione

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

H N. Mn Fe H 2 O

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

ISTRUZIONE OPERATIVA:

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Milano, 16 febbraio 2008 Spett. le Soprintendenza per i Beni Architettonici Piazza Duomo MILANO Alla c/a Funzionario Arch.

ROMA - Tel Fax

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Struttura Semplice Siti Nucleari

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Transcript:

PROVE DI RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI A MEZZO IMPACCHI ESTRATTIVI DA MATERIALI POROSI Piero Tiano*, Mauro Matteini*, Riccardo Cianchetti** Luigi ZENO***, Greta Schonhaut**** *Ricercatore, CNR- ICVBC, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, tel. 0555225484, p.tiano@icvbc.cnr.it ** Architetto, Edilvenezia S.p.A., S.Marco 4934 Venezia, tel. 041 240 44 11, rcianchetti@edilvenezia.it ***ingegnere, Edilvenezia S.p.A, **** Restauratrice, Venezia Abstract Alcune opere murarie, una con mattoni a vista e l altra con mattoni ricoperti da uno strato di marmorino presenti al primo piano del Palazzo Minotto a Venezia, sono state scelte per valutare le capacità estrattive di sali solubili di un impacco a base del prodotto Westox Cocoon della ditta Westlegate Pty. Revesby, Australia, in confronto a un sistema estrattivo tra quelli di maggior impiego nella pratica attuale, basato su una miscela di Arbocel+Sepiolite. La capacità estrattiva degli impacchi è stata valutata determinando il contenuto salino sia nei materiali stessi degli impacchi (capacità estrattiva diretta) sia nei supporti murari trattati (capacità estrattiva indiretta), mediante confronto tra prima e dopo le due applicazioni. Sulle zone selezionate è stato determinato, su campioni prelevati a varie profondità con carotatore, il contenuto salino. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza, dopo la seconda, una presenza residua di sali molto simile per i due trattamenti nei campioni prelevati a vari livelli sia dal Marmorino che dal Mattone. La situazione dopo il primo impacco invece mostra un comportamento diverso a seconda del tipo di sistema estrattivo usato. Le strutture murarie trattate con Westox Cocoon mostrano una diminuzione del contenuto salino negli strati più superficiali mentre quelle trattate con Arbocel+Sepiolite registrano un incremento nel contenuto salino in profondità come se questo impacco richiamasse i sali dall interno senza peraltro riuscire ad assorbirli. Per quanto riguarda la capacità estrattiva questa risulta significativamente più costante per il sistema Westox Cocoon, che mostra di estrarre dopo il primo impacco una buona quantità di sali, che va a aumentare con il secondo impacco. L altro sistema estrattivo Arbocel+Sepiolite, sembra, inizialmente dopo il 1 impacco, richiamare i sali dall interno senza però estrarli. Ciò indica chiaramente la necessità di eseguire comunque, a maggior ragione che per il Westox Cocoon, almeno due impacchi in sequenza. 1 - Introduzione l Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR, in collaborazione con la Edil Venezia s.p.a, ha effettuato una verifica di cantiere relativa all di sistemi estrattivi di sali solubili dalle murature sia di tipo tradizionale che innovativo. Le zone di sperimentazione si trovano in due ambienti posti al primo piano del Palazzo Minotto a Venezia e la capacità estrattiva degli impacchi in esame è stata valutata determinando il contenuto salino sia negli impacchi stessi (capacità estrattiva diretta) sia nei supporti lapidei trattati (capacità estrattiva indiretta), mediante confronto tra prima e dopo l, del contenuto salino a varie profondità, mediante prelievo con carotatore. 2 Impacchi estrattori Gli impacchi testati sono: WeC - Preparato pronto all uso in fusti da 5 litri in soluzione acquosa al 12% (densità = 1.15) ArS - Preparato al momento dell mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo: 12 g di Sepiolite (Tolsa, S.A), 12 g di Arbocell Technocel 1000-1 (CFF GmbH & Co. KG ) e 350 ml di acqua deionizzata (densità = 1.06) 3 - Caratteristiche delle aree-pilota individuate per i test Dopo un sopralluogo a Palazzo Minotto sono state selezionate delle aree nelle stanze poste al primo piano aventi le seguenti caratteristiche (Fig. 1 e pianta primo piano di Palazzo Minotto): - un area priva di intonaco, con mattoni a vista nella stanza 1.07; - un area, sempre con mattoni, ma coperta con intonaco a marmorino, nella stanza 1.05; Per ciascuna delle due tipologie (Mattone e Marmorino ) sono state individuate due zone di circa ½ metro quadro su ciascuna delle quali è stato applicato i due tipi di impacco in sperimentazione (WeC e ArS) Fig. 2.

Figura 1 Palazzo Minotto a Venezia: a sinistra zona con muratura a mattoni (Stanza 1.07) - a destra zona con muratura a mattoni rivestita da intonaco a Marmorino (Stanza 1.05 )

4 - Protocolli di esecuzione degli impacchi estrattivi e campionamento 4a campionamento nei supporti lapidei Sulle varie aree selezionate (Fig. 1) e stato effettuato un campionamento, mediante carotatore, prima dell degli impacchi (campioni prima), con raccolta di polvere a tre diversi livelli di profondità (I = 0-5 mm; II = 5-15mm; III = 25-50 mm). La procedura prevedeva la raccolta di campioni in polvere al centro di ciascuna area trattata dopo due successive applicazioni di impacchi (step 1 e step2) di spessore omogeneo (circa 1 cm) lasciati a contatto con le superfici per un periodo di circa 20-30 giorni (campioni dopo). 4b campionamento degli impacchi Per ciascun impacco, dopo la I e la II, sono state prelevate due porzioni di area uguale destinate all estrazione acquosa dei sali e alla successiva analisi. Nella tabella è riportata la lista dei campioni da prelevare per le varie fasi d intervento. Fasi Campione da Area test Impacco tipo Numero campioni Analisi per campione Giorni di contatto Totale Step1 Mattone A1p Westox Cocoon1 1 prima 3 0 3 A1d Westox Cocoon1 1 dopo 3 20-30 3 A2p Arbocell/sepiolite 1 prima 3 0 3 A2d Arbocell/sepiolite 1 dopo 3 20-30 3 Impacco Ia1d Westox Cocoon1 1 dopo 1 20-30 1 Ia2d Arbocell/sepiolite 1 dopo 1 20-30 1 Step1 Marmorino B1p Westox Cocoon1 1 prima 3 0 3 B1d Westox Cocoon1 1 dopo 3 20-30 3 B2p Arbocell/sepiolite 1 prima 3 0 3 B2d Arbocell/sepiolite 1 dopo 3 20-30 3 Impacco Ib1d Westox Cocoon1 1 dopo 1 20-30 1 Ib2d Arbocell/sepiolite 1 dopo 1 20-30 1 Totale analisi Step 1 28 Step2 Mattone A1dd Westox Cocoon2 1 dopo 3 20-30 3 A2dd Arbocell/sepiolite 1 dopo 3 20-30 3 Impacco Ia1dd Westox Cocoon2 1 dopo 1 20-30 1 Ia2dd Arbocell/sepiolite 1 dopo 1 20-30 1 Step2 Marmorino B1dd Westox Cocoon2 1 dopo 3 20-30 3 B2dd Arbocell/sepiolite 1 dopo 3 20-30 3 Impacco Ib1dd Westox Cocoon2 1 dopo 1 20-30 1 Ib2dd Arbocell/sepiolite 1 dopo 1 20-30 1 Totale analisi Step 2 16 Totale generale analisi (Step 1+2) 44 4c procedure di analisi I campioni raccolti e codificati sono stati sottoposti a estrazione acquosa e analizzati per Cromatografia Ionica adottando la procedura UNI 11087-2003. Il contenuto salino è stato espresso, in tutti i casi, come percento in peso, sia dei sali solubili totali che delle seguenti specie ioniche: Cationi: Calcio - Magnesio Sodio Potassio; Anioni: Nitrati Solfati Cloruri. Il contenuto degli eventuali sali pre-esistenti, espresso come percentuale in peso, negli stessi materiali costituenti gli impacchi è stato determinato. I valori ottenuti (diatomite del WeC = 0,078%; sepiolite del ArS = 0.319%) sono risultati assai modesti anche se più rilevanti per la Sepiolite - e ritenuti ininfluenti per le valutazioni finali.

Figura 2 Applicazione degli impacchi sulle due tipologie di substrato (mattoni in alto Marmorino in basso): Impacco Westox Cocoon nelle foto a sinistra e Impacco Arbocell+Sepiolite nelle foto a destra 5- Risultati Nella tabella seguente sono riportati i risultati analitici espressi come percentuale in peso degli anioni e cationi, determinati nei campioni di polvere prelevati dai diversi supporti (mattoni e marmorino) a 3 diversi livelli di profondità sia prima che dopo le due successive applicazioni di ciascuna tipologia di impacco. MARMORINO WeC Na K Ca Mg Cl NO3 SO4 IONI TOT I livello - prima 1.688 0.351 2.694 0.327 1.582 0.435 0.192 7.269 I livello - dopo I 0.645 0.111 2.030 0.306 0.438 0.418 0.135 4.082 I livello - dopo II 0.098 0.145 1.005 0.062 0.568 0.125 0.071 2.072 II livello - prima 1.491 0.247 2.833 0.259 0.895 0.327 0.142 6.194 II livello - dopo I 0.595 0.098 2.606 0.231 0.108 0.531 0.002 4.171 II livello -dopo II 0.112 0.148 0.867 0.083 0.658 0.152 0.176 2.197 III livello - prima 1.412 0.173 1.919 0.203 0.437 0.224 0.169 4.537 III livello - dopo I 0.759 0.190 2.422 0.308 0.301 0.186 0.078 4.243 III livello - dopo II 0.112 0.149 0.808 0.080 0.653 0.159 0.113 2.074

Ar+S I livello - prima 0.987 0.295 3.202 0.346 1.462 0.293 0.120 6.705 I livello - dopo I 0.140 0.149 0.668 0.108 0.793 0.225 0.032 2.115 I livello - dopo II 0.068 0.140 0.592 0.131 0.194 0.043 0.015 1.183 II livello - prima 0.743 0.171 1.977 0.216 0.401 0.086 0.027 3.621 II livello - dopo I 0.596 0.208 2.432 0.265 0.418 0.414 0.129 4.461 II livello -dopo II 0.075 0.167 0.566 0.129 0.095 0.015 0.015 1.062 III livello - prima 0.653 0.145 1.433 0.156 0.143 0.024 0.026 2.580 III livello - dopo I 0.890 0.216 3.914 0.536 0.572 0.368 0.130 6.627 III livello - dopo II 0.055 0.186 0.729 0.127 0.051 0.012 0.003 1.163 MATTONI WeC Na K Ca Mg Cl NO3 SO4 SALI TOT I livello - prima 1.186 0.372 0.769 0.135 2.016 0.137 0.026 4.641 I livello - dopo I 0.477 0.194 0.430 0.037 0.807 0.052 0.015 2.012 I livello - dopo II 0.291 0.201 0.698 0.063 0.693 0.034 0.029 2.010 II livello - prima 1.758 0.478 1.219 0.226 3.233 0.187 0.018 7.120 II livello - dopo I 1.416 0.366 2.768 0.316 0.041 3.609 0.049 8.563 II livello -dopo II 0.098 0.215 0.530 0.130 1.040 0.080 0.037 2.129 III livello - prima 1.474 0.694 4.017 0.234 3.071 0.229 0.042 9.760 III livello - dopo I 1.343 0.476 2.213 0.327 0.110 4.092 0.172 8.732 III livello - dopo II 0.691 0.472 0.714 0.113 0.814 0.141 0.015 2.959 Ar+S I livello - prima 1.912 0.616 1.533 0.338 3.436 0.148 0.039 8.021 I livello - dopo I 1.925 0.357 2.434 0.237 0.221 3.352 0.095 8.621 I livello - dopo II 0.365 0.259 0.864 0.207 0.948 0.065 0.035 2.741 II livello - prima 1.598 0.571 1.342 0.374 2.975 0.279 0.050 7.189 II livello - dopo I 1.274 0.338 2.406 0.409 0.043 2.931 0.062 7.463 II livello -dopo II 0.500 0.365 0.699 0.094 0.993 0.094 0.026 2.771 III livello - prima 1.794 0.763 3.416 0.583 3.356 0.379 0.043 10.334 III livello - dopo I 0.804 0.500 0.620 0.128 3.323 0.549 0.427 6.262 III livello - dopo II 0.519 0.328 0.656 0.131 1.001 0.109 0.022 2.765 IMPACCHI WeC Na K Ca Mg Cl NO3 SO4 SALI TOT Mamorino 1 impacco 0.843 0.501 1.152 0.242 2.484 0.544 0.066 5.831

Marmorino 2 impacco 0.359 0.399 1.264 0.227 2.039 0.497 0.081 4.867 Mattone 1 impacco 2.913 0.073 3.403 0.303 5.405 0.725 0.259 13.081 Mattone 2 impacco 3.532 0.435 4.257 0.489 6.395 0.733 0.150 15.991 Ar+S Mamorino 1 impacco 2.132 0.293 0.129 0.047 2.476 0.255 0.065 5.397 Marmorino 2 impacco 0.346 0.222 1.568 0.666 3.221 0.994 0.107 7.125 Mattone 1 impacco 1.620 0.203 1.026 0.216 3.363 0.126 0.088 6.641 Mattone 2 impacco 1.032 0.494 2.229 2.075 3.236 1.013 0.795 10.793 SALI NEI MATERIALI DELL IMPACCO Na K Ca Mg Cl NO3 SO4 SALI TOT Sepiolite (Ar+S) 0.037 0.056 0.06 0.044 0.036 0.03 0.056 0.319 Diatomite (WeC) 0.011 0.004 0.06 0.007 0.014 0.006 0.006 0.078 6 Capacità Estrattiva Indiretta Per una comprensione immediata dell andamento dei sali nel substrato dopo i due impacchi vengono riportati, in Tabella 1, i valori calcolati facendo le differenze (%) fra il contenuto salino totale determinato nei vari impacchi per ogni coppia impacco/materiale (valore prima - valore dopo/valore prima x100). L andamento di tali differenze percentuali per i due tipi di impacco e riportato in Figura 3 per il Marmorino e in Figura 4 per il Mattone. Marmorino prima - dopo step1 prima - dopo step2 dopo step1 - dopo step2 WeC 30.6 64.8 49.3 ArS -2.3 73.6 74.2 Mattone WeC 10.3 67.0 63.2 ArS 12.5 67.6 63.0 Tabella 1 Differenze percentuali in peso fra prima e dopo il primo impacco, fra prima e dopo secondo impacco e tra primo impacco e secondo impacco.

Andamento sali nei campioni di Marmorino Percento in pesodei sali nei campioni 90 70 50 30 10-10 Pri-dop1 Pri-dop2 Dop1-dop2 Impacchi WeC ArS Figura 3 Andamento della differenza percentuale del contenuto salino presente nei campioni per gli impacchi applicati su Marmorino. Andamento sali nei campioni di Mattone Percento in peso dei sali nei campioni 100.0 80.0 60.0 40.0 20.0 0.0 Pri-dop1 Pri-dop2 Dop1-dop2 Impacchi WeC ArS Figura 4 Andamento della differenza percentuale del contenuto salino presente nei campioni per gli impacchi applicati su Mattone.. Considerando i dati analitici possiamo osservare che dopo l di due impacchi la quantità dei sali residui nei campioni dei vari livelli prelevati dal Marmorino si presenta pressoché uguale. Il primo impacco invece mostra un comportamento diverso a seconda del tipo di sistema estrattivo usato. Il WeC mostra una prima diminuzione negli strati più superficiali mentre per l ArS si registra un incremento nel contenuto salino in profondità come se questo impacco avesse richiamato i sali dall interno senza peraltro riuscire ad assorbirli. Anche per la muratura in Mattoni si verifica, dopo i due impacchi, una situazione dei sali residui molto simile per i due sistemi estrattivi. Possiamo osservare lo stesso comportamento per l impacco ArS con richiamo di sali in superficie senza assorbimento, mentre l estrazione appare più regolare con il sistema WeC. Se consideriamo gli andamenti delle figure 3-4 possiamo osservare come i due impacchi siano equivalenti nella capacità di richiamare i sali dall interno delle due tipologie di muratura, e in particolare nella muratura a mattoni. Nel caso del Marmorino abbiamo delle differenze, soprattutto dopo il primo impacco, dove l ArS ha richiamato meno sali rispetto al WeC, ma sembra maggiormente attivo dopo il secondo.

7 - Capacità estrattiva diretta Per valutare la capacità estrattiva diretta (CE) calcolata per unità di volume di impacco, dei due tipi di impacco, il dato in percento in peso riportato in Tabella 2 è stato successivamente elaborato (vedi Tabella 3) considerando la diversa densità dei due impacchi (1.15 per WeC e 1.06 per ArS). Il valore della CE è considerato per un volume unitario, non conoscendo esattamente i volumi dei campioni degli impacchi in cui sono stati determinati i sali. WeC MARMORINO MATTONI I 5.831 13.081 II 4.867 15.991 ArS MARMORINO MATTONI I 5.397 6.641 II 7.125 10.793 Tabella 2 Percentuale in peso dei sali totali determinata nei campioni dei due tipi di impacco A Impacco + Sali B % Sali nell'impacco C Sali totali estratti D Vol. impacco (1cc) CE Substrato W C ArS W C ArS W C ArS W C ArS W C ArS MATTONE 1 0.28 0.64 13.08 6.64 0.04 0.04 0.21 0.60 17.31 6.64 MATTONE 2 0.37 0.47 15.99 10.79 0.06 0.05 0.27 0.42 21.89 11.83 MARMORINO 1 1.05 1.07 5.83 5.40 0.06 0.06 0.86 1.01 7.12 5.92 MARMORINO 2 1.06 1.03 4.87 7.13 0.05 0.07 0.88 0.96 5.88 7.26 Tabella 3 Elaborazione dati originali per il calcolo della capacità estrattiva degli impacchi D = volume impacco WeC = C = sali estratti = PesoA PesoC 1.15 PesoAxPesoB 100 - D = volume impacco ArS = PesoA PesoC 1.06 PesoC CE = capacità estrattiva x 100 = x100 D Nella Figura 5 possiamo vedere come il sistema WeC abbia una maggiore capacità estrattiva diretta, rispetto al sistema ArS su Mattone mentre sul Marmorino le due tipologie di impacchi appaiono più o meno equivalenti. Il secondo impacco di ArS mostra una capacità estrattiva sempre più alta del primo mentre per WeC questo si verifica solamente sul Mattone.

25.00 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00 MATTONE 1 MATTONE 2 MARMORINO 1 MARMORINO 2 W C ArS 8 - Conclusioni Figura 5 Confronto fra le capacità estrattive dirette dei due impacchi sui materiali di substrato Alla luce dell esame dei dati elaborati e dell andamento delle curve riportate nei grafici si può osservare che entrambi i sistemi estrattivi dopo due cicli di impacchi determinano un efficace estrazione di sali, più o meno allo stesso livello nelle due tipologie di substrato. Per quanto riguarda la capacità estrattiva, intesa come peso dei sali estratti per unità di volume dell impacco, questa risulta significativamente più costante per il sistema WeC, che mostra di estrarre dopo il primo impacco una buona quantità di sali, in aumento con il secondo impacco. Il sistema estrattivo ArS, sembra, inizialmente dopo il 1 impacco, richiamare i sali dall interno senza però estrarli, e questo indica chiaramente la necessità di eseguire comunque, a maggior ragione che per il WeC, almeno due impacchi. Le conclusioni che possiamo trarre confermano l efficacia dei sistemi estrattivi e la necessità di effettuare, in particolare per ArS, sempre almeno due applicazioni. Inoltre si evidenzia una capacità estrattiva più costante per l impacco WeC, anche se dopo il secondo impacco i risultati sono abbastanza simili per le due tipologie e quindi la scelta per l impiego dell uno o dell altro tipo si dovrà basare sulle effettive necessità del cantiere, in relazione al rapporto costi/benefici in quanto il prodotto pronto all uso ha un costo maggiore ma può essere applicato a spray. Ringraziamenti Si ringrazia l Ing. Edgardo Pinto Guerra quale rappresentante della ditta Westlegate Pty. Revesby, Australia, che ha fornito l impacco desalinante pronto all uso Westox Cocoon ed i dati analitici del contenuto salino nei vari campioni prelevati (eseguiti dalla Ditta SACAR di Città della Pieve - PG) e la ditta A.C.R. - Arte Cultura e Restauro srl di Venezia per il supporto operativo alle attività di cantiere a palazzo Minotto.