Esperienza formativa in aula virtuale

Documenti analoghi
R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

Academy. Migliora le competenze in azienda

PROCEDURA PER PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE WEBINAR

CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

Corso di Perfezionamento Metodologico Didattico CLIL 20 CFU

Più No che SÌ Più SÌ che No Decisamente SÌ Si vede la lavagna? Decisamente NO

Impianti Meccanici Introduzione al corso

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

azione di Maria Chiara Michelini

D.Lgs 39/2010 (così come modificato dal D.Lgs 135/2016), la Determina MEF 7 marzo 2017 e la Circolare MEF 6 luglio 2017, n.26.

FRUIZIONE A DISTANZA: UN ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ALLA VERIFICA FINALE

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica

Imprenditore di te stesso oggi, per il tuo domani SCUOLA-LAVORO

La formazione pratica (10h)

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Laurea Ingegneria Civile

GARR e Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN. Moodle nell Alta Formazione per le PMI Abruzzesi

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Statistica per insegnanti della scuola secondaria di primo grado

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo) MEDIA 6 E RANGE VALORE MINIMO 0 E MASSIMO 6

REQUISITI PER PARTECIPARE IN MODO CORRETTO AD UN CORSO IN AULA VIRTUALE

GMD 2 "La metacognizione"

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi:

Area 7: Potenziamento al sostegno

SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

FAD PER INGEGNERI Ing. Ugo LOPEZ Commissione Ingegneria Informazione

Attività di Tirocinio

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

Istituto comprensivo di Cadeo

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio

Verso l AUTONOMIA 2.0

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo)

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018)

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Prot. n Roma, 9 novembre 2005

Manuale di istruzione ed uso per ENTI formatori implementazione sistema Re.Ce.F.A.L.

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni

CORSI DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA E DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA LINEE GUIDA 2017

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005.

Accademia di Belle Arti di Brera

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Modulo Progettazione Evento Formativo

Corso di. Contabilità avanzato. Le scritture per il bilancio. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento)

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

successo formativo dispersione scolastica

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Fondamenti di Informatica

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

GM grafica & multimedia

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Master MySolution 2017/18

Corso di. Contabilità base. L amministrazione aziendale

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore


Centro Tecnico Regionale SICILIA RITMICA Regolamento 2017

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Didattica cooperativa

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Transcript:

Esperienza formativa in aula virtuale webinar Mauro Scanu febbraio 2016

Sommario Finalità del corso Composizione classe Docenti Organizzazione del programma Punti di forza e criticità

Finalità del corso L infrastruttura SDMX può essere usata per scopi diversi da quelli per i quali è stata costruita: esempio Census Hub L Istat sta costruendo qualcosa di simile con riferimento al SISTAN: il SISTAN HUB Era quindi necessario formare dapprima i colleghi di alcune sedi regionali (Lombardia, Sicilia, Veneto, Calabria, Friuli VG) e quindi i colleghi di alcuni enti SISTAN che sono i primi enti a essere coinvolti nel sistema (Regione Sicilia, Regione Lombardia, Comune di Vicenza, Camera di commercio di Milano) Obiettivi: conoscere SDMX e saper modellare i metadati in SDMX tramite il Data Structure Wizard

Composizione delle classi Sono stati fatti due corsi: uno per i colleghi degli uffici regionali e uno per i colleghi del SISTAN Le classi sono state composte da 12 discenti, organizzati in 4 team distinti Ogni team ha il compito di fare insieme le esercitazioni in aule virtuali separate, coordinate e seguite da un tutor Per i colleghi delle sedi regionali si è cercato di inserire nei team persone di sedi diverse Per problemi logistici la stessa cosa non è stata fatta per i colleghi del SISTAN

Docente e tutor Un docente solo: omogeneità di presentazione per le diverse parti del corso. Durante il corso la parola è tenuta solo dal docente. I discenti e i tutor non hanno il microfono attivo Il docente illustra la parte teorica in un tempo limitato, non più di un quarto d ora, seguito dai passi corrispondenti da svolgere sul software Durante la presentazione interrompe spesso la presentazione per chiedere per alzata di mano se ci sono domande o chiarimenti, nel qual caso viene ceduta la parola a chi la richiede I 4 tutor seguono ogni singolo discente che ripete i passi svolti nell esercitazione generale mettendo in condivisione il suo pc. Questo consente ai tutor di interagire, fornire suggerimenti, ricollegarsi alla teoria I tutor riportano alla classe intera i dubbi più rilevanti scaturiti durante l esercitazione, in modo da allineare tutti

Programma Il corso è stato organizzato in 4 mezze giornate, dalle 9 alle 13:30 L aula viene aperta in anticipo per consentire test voce/video con Adobe Connect La parte teorica non occupa più di 15 minuti seguita da un esercitazione plenaria fatta dal docente e una discussione generale (domande/commenti) La successiva esercitazione inizialmente occupava un altra mezz ora, ma in seguito è stata ridotta (con la migliore conoscenza di Adobe Connect, del software che veniva spiegato e del contenuto del corso) Pausa a metà mattinata Compiti da svolgere nel primo pomeriggio, poi rivisti la mattina successiva Alla fine delle 4 mezze giornate sono state date due settimane di tempo per svolgere un esercizio utilizzando dei dati di lavoro specifici di ogni discente. Ogni discente ha avuto 20 minuti per presentare i dati, il risultato ottenuto, le difficoltà incontrate

Punti di forza e debolezza L attenzione al corso è stata molto alta, senza cali: questo forse perché ogni discente doveva ripetere i passi fatti dal docente a stretto giro. Le esercitazioni svolte subito hanno evidenziato i dubbi, che sono stati risolti dai tutor e riportati alla sessione plenaria C è il tempo per sperimentare cosa è stato detto la mattina nel pomeriggio, da soli Si crea spirito di collaborazione nel gruppo che fa insieme le esercitazioni I docenti/tutor possono usare la propria postazione pc, e quindi hanno a disposizione tutto il loro materiale di lavoro, anche ciò che può tornare utile in base a come evolve il corso Problemi logistici e tecnologici: molti enti SISTAN non riescono ad accedere ad Adobe Connect Il corso può essere seguito dalla propria scrivania sul proprio pc: Positivo l uso del proprio pc, negativa la presenza di stanze spesso in condivisione con altri. Stanze potenzialmente rumorose a seconda del tipo di lavoro svolto dai colleghi (in un caso il collega di stanza riceveva moltissime telefonate), dall altro lato chi segue il corso può parlare e disturbare i colleghi Se la linea internet non funziona il corso è compromesso!