ISTRUZIONE OPERATIVA N. 02

Documenti analoghi
MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

LIQUIDI CRIOGENI. Collana Cultura della Sicurezza. Quaderno informativo N. 12. Edizione gennaio 2013

CONTENITORI PER GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI PARTE GENERALE

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

oggetti del laboratorio con guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche Non usare i guanti al di fuori del laboratori

Caratteristiche fisiche dei GAS

INTRODUZIONE ALLA MANUTENZIONE

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

Riempimento del liquido di raffreddamento. Intervento sul sistema di raffreddamento del veicolo PERICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

NORME PER USO DI FLUIDI CRIOGENI

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Acquista solo apparecchi a marchio CE

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

Terminologia Cecomaf 1

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Utilizzo in sicurezza dell AZOTO

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

parte i Nozioni fondamentali

NORME DI SICUREZZA Laser Class 4

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Il trasporto delle bombole nei veicoli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Rischi da uso di fotocopiatori

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Piastra di cottura elettrica

Criticità PREVENZIONE INCENDI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

I concetti di rischio e pericolo

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Proteggiamo il vostro lavoro

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E L E N C O D E I P R E Z Z I

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

cryokit versione 1.0 CRYOGENIC PROTECTION

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Immagazzinamento dei fluidi

Rischio Chimico. Definizioni

POMPA AIRMIX E POMPA PNEUMATICA A MOTORE DIFFERENZIALE FUNZIONAMENTO E MESSA IN SERVIZIO

Il Tutor: definizione e compiti

effettometano sicurosicuro.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Transcript:

INDICAZIONI PER L'USO IN SICUREZZA DI GAS CRIOGENICI Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza

1 INDICAZIONE PER L USO IN SICUREZZA DEI GAS CRIOGENI Premessa L uso di liquidi criogenici é diventato frequente nella tecnica moderna sia nei laboratori universitari e di ricerca che quelli in ambito sanitario. Si tratta in particolare dei cosiddetti gas liquefatti. Rientrano in questa situazione di rischio tutte le attività che prevedono l utilizzo di criogeni contenuti in bombole o altri contenitori specifici(dewar). Queste sostanze sono di solito gas compressi allo stato liquido quali ad esempio: Azoto Elio Argon Ossigeno Ammoniaca Questi gas, hanno in comune due proprietà: la temperatura estremamente bassa ed il notevole aumento di volume che accompagnano la vaporizzazione e normalmente sono contenuti in recipienti (bombole, bidoni) capaci di resistere ad elevate pressioni. Prima di installare un serbatoio di gas criogenico è necessaria l autorizzazione degli uffici tecnici di Ateneo in quanto il posizionamento e le caratteristiche strutturali devono seguire le indicazioni dei Vigili del Fuoco. Solo il personale che è stato informato, formato ed addestrato all utilizzo di criogeni potrà utilizzare i distributori. Chiunque lavori con liquidi criogenici dovrà essere formato, informato e addestrato in proposito e dovrà conoscere tutte le norme d uso e manutenzione presentate dal costruttore per tali apparecchiature. E necessario che l utilizzatore conosca a fondo le caratteristiche tecniche dei serbatoi di stoccaggio, le posizioni e la funzione delle valvole e degli interruttori, la dislocazione e il modo di impiego delle apparecchiature di sicurezza e antincendio. Responsabilità In merito alle indicazioni fornite nella presente istruzione operativa: il responsabile di struttura ha l obbligo di adottare le misure indicate e di richiederne l osservanza da parte dei lavoratori il preposto ha l obbligo di sovrintendere e vigilare sull osservanza delle stesse da parte dei singoli lavoratori il lavoratore ha l obbligo di osservare le istruzioni impartite, di utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi nonché i dispositivi di sicurezza e i dispositivi di protezione individuale messi a disposizione Le attività principali sono: operazioni di raffreddamento per immersione di campioni nel criogeno (es: congelamento campioni biologici); operazioni di raffreddamento per investimento diretto o indiretto di campioni; operazioni di raffreddamento di materiali o atmosfere per iniezione, aspersione, spruzzo (es: consolidamento terreni, spegnimento incendio). Rischi derivanti dall'utilizzo di gas criogenici Possibilità di formazione di atmosfere sotto ossigenate: Un atmosfera sotto-ossigenata si genera quando la quantità di ossigeno nell aria diviene inferiore al 19%; quando oltre alla carenza di ossigeno vi è la presenza di gas inerti questi concorrono alla sostituzione dell ossigeno nell aria in

2 percentuale. Nei locali dove è possibile si verifica una tale situazione, come dispositivo di sicurezza, si utilizzano dei sensori di monitoraggio ad ossigeno tarati con due soglie di intervento. La prima soglia di preallarme con una concentrazione di ossigeno tra il 19-20% e la seconda di allarme con una concentrazione pari al 18%; a questi sensori è collegato un sistema acustico/luminoso che si attiva in caso di carenza di ossigeno; inoltre dovrebbe essere presente un sistema automatico di ventilazione meccanica in grado di eliminare i vapori dei gas criogeni. Nei locali in cui si utilizza CO 2 va installato un rilevatore di CO 2 con regolazione del valore limite di concentrazione pari a 1,5% di CO2. Si ha una situazione critica ogni qualvolta si generano condizioni di evaporazione del criogeno per contatto con l ambiente, con possibile esposizione dell operatore non adeguatamente protetto, quali ad esempio: manipolazione diretta di liquidi criogeni; operazioni che prevedono il contatto tra materiali fragili e criogeni che possono determinare shock termici con il conseguente collasso strutturale del materiale. dai recipienti chiusi in pressione possono scaricarsi quantità di fluido dalle valvole di sicurezza per il verificarsi di improvvise sovrapressioni; dai recipienti a cielo aperto (non in pressione) si ha continua vaporazione del liquido; quando vengono introdotti nel liquido materiali a temperatura ambiente si ha l'ebollizione del liquido con emissione di notevoli quantità di vapori; durante le operazioni di travaso di gas criogenici liquidi (ad esempio azoto liquido) si ha la formazione di grandi quantità di vapori; spandimenti accidentali di gas criogenici liquidi sul pavimento o su altre superfici danno origine alla formazione di vapori oltre che al congelamento delle superfici interessate. Contatto con il liquido o vapori freddi Il contatto con il liquido criogenico provoca sulla pelle lesioni del tutto simili alle ustioni (da cui il nome di ustioni criogeniche). L'entità del danno aumenta con il diminuire della temperatura e con il prolungarsi della durata del contatto. Le maggiori cause di danno per contatto avvengono per: spruzzi sul viso o altre parti del corpo di liquido durante le operazioni di travaso o riempimento di un contenitore caldo (a temperatura ambiente); contatto accidentale delle mani o altre parti del corpo con tubazioni, strumenti, recipienti o altro materiale freddo non isolato (la pelle può incollarsi alla tubazione e lacerarsi nel tentativo di staccarsi dalla tubazione); penetrazione del liquido all'interno delle calzature. Misure preventive di tipo ambientale: quando si utilizzano liquidi criogenici è necessario che nel locale dove avviene l utilizzo sia installato un sistema di rilevazione della concentrazione di ossigeno. il deposito e/o l'utilizzazione di gas criogenici liquidi devono avvenire in locali NON confinati (possibilmente all'aperto); in ogni caso sono proibite le camere fredde o le stanze frigo; i locali devono essere provvisti di aperture, prive di serramenti, atte ad assicurare il necessario numero orario di ricambi d'aria (in ogni caso devono essere presenti almeno le aperture previste per l'uso del gas); il mantenere le finestre aperte non è ritenuto sufficiente; devono essere presenti aperture fisse protette da griglie; se la ventilazione naturale (aperture) non risulta sufficiente, i locali devono essere provvisti di idonei mezzi di ventilazione meccanica ubicati a livello pavimento o delle parti più basse del locale in grado di eliminare i vapori di gas criogenici liquidi ( ad esempio azoto liquido ) che si formano sia in caso di normale funzionamento delle apparecchiature sia in caso di funzionamento anomalo o di spandimento accidentale; i locali per deposito e/o utilizzo di gas criogenici liquidi non devono essere sotterranei; nei locali di deposito e/o utilizzazione di gas criogenici liquidi non devono essere presenti tombini, fosse, cunicoli e altro; l ingresso nei locali o zone adibite a deposito di liquidi criogenici deve essere consentito solo a personale autorizzato e opportunamente istruito;

3 non imprigionare gas criogenici liquidi in una tubazione delimitata da due valvole senza aver intercalato tra di esse una valvola di spurgo o una valvola di sicurezza. Per questo, prima di installare apparecchiature e tubazioni per gas criogenici, vi consigliamo di consultare tecnici specializzati; nei locali in cui si utilizza CO2 sia installato un rilevatore di CO2 (collegato ad un sistema di allarme ottico/acustico) con regolazione del valore limite alla concentrazione di 1,5% di CO2. Prescrizioni per le operazioni con liquidi criogenici non tutti i materiali resistono a contatto con liquidi criogenici, pertanto adoperate materiali omologati. (Infatti si può verificare: scoppio dei contenitori dei criogeni dovuta a sovrappressioni causate da esposizione ad elevate temperature e rottura da shock termico di recipienti con proiezione di frammenti per contatto o immersione nel criogeno); i contenitori criogenici sono costituiti con materiali in grado di sopportare brusche ed elevate variazioni di temperatura. Possono essere di tipo aperto oppure protetti da uno sfiato o dispositivo di sicurezza che consenta lo scarico del gas; usate soltanto il tappo o il coperchio forniti con il contenitore (tipo omologato); se usate un dispositivo di spillamento (o dispenser) oppure un beccuccio per il travaso, controllate, ad intervalli regolari, che lo sfiato non venga ostruito dal ghiaccio formatosi per la solidificazione dell'umidità atmosferica; uno scarico inadeguato può essere la causa di un eccessivo aumento di pressione con possibile danno del recipiente o, in casi limite, lo scoppio; tenete d occhio il manometro di controllo: la pressione non deve superare il 60% del valore di taratura della valvola di sicurezza; per il travaso meglio usare il dispositivo di spillamento a pressione (o dispenser) per estrarre il liquido da contenitori più grandi. Il dispenser va inserito attraverso il collo del contenitore e immerso nel liquido sino in fondo, ma lentamente; prima di provvedere al rabbocco di un recipiente, accertatevi della natura del liquido contenuto. In caso di dubbio, astenetersi dal compiere l operazione. Mescolando due diversi liquidi criogenici, causeremo l evaporazione del liquido al più basso punto di ebollizione; se si trattasse di ossigeno, ricordiamo che una sua concentrazione indeterminata nell ambiente, da sola, rappresenta già una grave situazione di pericolo (vietato fumare e usare fiamme libere, evitare scariche elettrostatiche o cortocircuiti elettrici, sorgenti chimiche a produzione esotermica, gas riscaldati, superfici calde); prima di procedere ad un riempimento di un contenitore, accertatevi che il contenitore che voi supponete vuoto non contenga invece liquidi (acqua, ecc.) o liquidi criogenici; controllare l integrità del contenitore del criogeno e lo stato di efficienza delle attrezzature, utensili necessari alla sua manipolazione; controllare l integrità (assenza di cricche o di altri segni di cedimento strutturali) degli oggetti che verranno a contatto con il criogeno e che possono generare eventi pericolosi indotti; Il riempimento di un recipiente caldo o l immersione di un oggetto caldo (la temperatura ambiente é calda rispetto alle temperature in questione) deve essere effettuato lentamente. Si riducono così le conseguenze dell ebollizione e si evitano spruzzi di liquido. Inoltre si riducono notevolmente le sollecitazioni termiche indotte sul materiale dal brusco abbassamento di temperatura; evitate di impiegare i contenitori che appaiono danneggiati nell isolamento sottovuoto; non riempire mai completamente i contenitori del liquido criogeno; maneggiare con cura i contenitori; mantenere pulite da possibili contaminanti le zone di contatto con le sostanze criogene; effettuare il travaso di liquido tra contenitori diversi lentamente, valutando la necessità/possibilità di operare sotto cappa o in ambiente arieggiato; utilizzate pinze dalla presa sicura per immergere o estrarre oggetti dal liquido; ricordate che oggetti normalmente morbidi e pieghevoli a temperatura ambiente, diventano estremamente duri e fragili alle temperature di questi liquidi; per il trasferimento dei contenitori pieni utilizzate sempre mezzi appropriati;

4 evitate di riempire i contenitori oltre il livello di sicurezza: l eccesso di liquido aumenta il tasso di evaporazione ed il pericolo di trabocchi durante il trasporto; il trasporto di dewar con appositi sistemi di trasferimento in montacarichi deve essere effettuato senza presenza di persone a bordo; evitate di toccare con le mani (o con parti del corpo non protette) tubazioni o recipienti non isolati contenenti liquidi criogenici: la superficie estremamente fredda può incollarsi saldamente alla pelle che potrà lacerarsi quando tenterete di separarla dal metallo; D.P.I. (dispositivi di protezione individuale): usare visiera protettiva per criogeni durante le operazioni (travasi e altro); Indossare copriscarpe e o scarpe antinfortunistiche (mai piedi scoperti); indossare guanti antiustione larghi in modo da poterli sfilare facilmente; indossare camici o tute contro gli spruzzi alle gambe o altre parti del corpo (i pantaloni vanno portati sempre all esterno di stivali e scarpe in genere). Evitare di portare orologi o gioielli e pantaloni con risvolti; se le operazioni di manipolazione o utilizzo di gas criogenici in particolare azoto dovessero avvenire, anche temporaneamente, in ambienti con ventilazione naturale e/o meccanica potenzialmente insufficienti, l'attività deve essere svolta allertando almeno un altro operatore e necessariamente deve essere utilizzato un opportuno analizzatore (ossimetro) anche portatile, con segnalatore acustico-luminoso in grado di avvisare l'operatore se nel locale la concentrazione di ossigeno e inferiore al 18%; in caso di segnalazione di pericolo di sottossigenazione è necessario allontanarsi immediatamente dal locale ed avvisare i preposti; è necessario astenersi da qualsiasi attività in locali in cui vi sia una sottossigenazione, a meno che non si disponga di un idoneo respiratore autonomo, per il quale si sia stati addestrati all'uso, che deve essere indossato fino a quando nel locale la concentrazione di ossigeno ritorni superiore al 18%; Sommario INDICAZIONE PER L USO IN SICUREZZA DEI GAS CRIOGENI... 1 Premessa... 1 Responsabilità... 1 Le attività principali sono:... 1 Rischi derivanti dall'utilizzo di gas criogenici... 1 Contatto con il liquido o vapori freddi... 2 Misure preventive di tipo ambientale:... 2 Prescrizioni per le operazioni con liquidi criogenici... 3 D.P.I. (dispositivi di protezione individuale):... 4 Sommario... 4