c. Le prime esperienze dei LEGAD delle FF.AA.



Documenti analoghi
PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

OGGETTO: Competenze professionali - Sentenza Tar Campania n.9772/2010. COMUNICAZIONI.

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

RISOLUZIONE N. 90 /E

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

Settore Consulenti del Lavoro. Commissione di Garanzia. dell Attuazione della Legge sullo. Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Effettuare gli audit interni

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Transcript:

IL RUOLO DEL LEGAL ADVISOR PER LA TUTELA DEI MILITARI IMPIEGATI IN OPERAZIONI INTERNAZIONALI Intervento svolto nel corso del seminario di studi : Quali garanzie per i militari impiegati nelle operazioni di sicurezza internazionale?, organizzato dal Gruppo Italiano dell International Society for Military Law and the Law of War, il 18 ottobre 2012 presso il Centro Alti Studi per la Difesa di Roma. Col. C.C.r.n. (A.M.) Antonio De Rosa Nella presente relazione s intende esaminare il ruolo che i legal advisor (LEGAD) svolgono per tutelare i militari impiegati nelle missioni internazionali e formulare alcune proposte per incrementare questa azione di tutela. L intervento sarà articolato sui seguenti temi: a. il doppio ruolo del legal advisor; b. la divulgazione del Diritto Internazionale Umanitario nelle Forze Armate italiane; c. le prime esperienze dei LEGAD delle Forze Armate; d. le recenti esperienze dei LEGAD dell Aeronautica Militare; e. il LEGAD quale garante del Comandante e del personale; f. i problemi legali nelle missioni internazionali; g. le proposte per incrementare la tutela. a. Il doppio ruolo del legal advisor. E opportuno analizzare, innanzitutto, da dove trae origine la figura del legal advisor e quali sono i suoi compiti. Il fondamento è l art. 82 del 1 Protocollo Addizionale del 1977 alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949, secondo cui gli Stati che hanno ratificato il 1 Protocollo devono istituire delle figure di Consiglieri Giuridici che abbiano una doppia funzione: - quella di consulente del Comandante militare, per rendere effettiva l applicazione delle Convenzioni di Ginevra, del 1 Protocollo Aggiuntivo ed in generale del Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.); - quella di divulgatore, verso gli altri militari, di quelle stesse norme pattizie e del D.I.U. E legittimo chiedersi cosa abbiano fatto le Forze Armate italiane per ottemperare al 1 Protocollo, ratificato dall Italia con la legge 11 dicembre 1985, n. 762. b. La divulgazione del Diritto Internazionale Umanitario nelle Forze Armate italiane. A dire il vero la divulgazione del D.I.U. nei programmi d istruzione militare era già prevista in un articolo comune alle Convenzioni di Ginevra e nella Convenzione dell Aja sulla protezione dei beni culturali nei conflitti armati. Ma nelle Forze Armate italiane la programmazione seria della formazione del personale in Diritto Internazionale Umanitario è iniziata solo negli anni 90, quando si è incominciato ad inviare metodicamente il personale a frequentare i corsi organizzati dall Istituto Internazionale di Diritto Umanitario della Croce Rossa a Sanremo o quelli gestiti dalla NATO School di Oberammergau in Germania. - 1 -

Nel 1999, poi, lo Stato Maggiore Difesa ha delegato il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), ed in particolare l Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), ad organizzare dei corsi per Consigliere Giuridico nelle Forze Armate. Sono stati organizzati anche dei master in collaborazione con le Università, come il master in peace-keeping, programmato ormai da molti anni dall Università di Roma Tre, in collaborazione con l Esercito Italiano, o quello organizzato, più recentemente, dall Università di Ferrara in collaborazione con il Comando Operazioni Aeree dell A.M. di Poggio Renatico (FE). Parallelamente ciascuna Forza Armata (F.A.) ha inserito l insegnamento del D.I.U. nei programmi delle Accademie e delle Scuole di Formazione per Ufficiali, Sottufficiali e Truppa e ogni F.A. ha predisposto corsi mirati sul D.I.U. per il personale programmato per l immissione nei teatri operativi. Bisogna riconoscere, però, che minore attenzione è stata data, almeno inizialmente, all istituzione della figura del Consigliere Giuridico quale consulente del Comandante nelle missioni militari internazionali. Di tale figura non si fa cenno nel Codice, né nel Testo Unico dell Ordinamento Militare. L unico articolo correlabile è l art. 89, comma 4, del COM che, riprendendo l art. 1 del D.Lgs. n. 331/2000 (ormai abrogato), si limita a stabilire che le FF.AA. hanno il compito di operare al fine della realizzazione della pace e della sicurezza, in conformità alle regole del diritto internazionale ed alle determinazioni delle organizzazioni internazionali delle quali l Italia fa parte. Un po poco, non c è che dire! Di ben altro spessore era ed è il livello di consulenza legale nelle Forze Armate di altri Paesi, soprattutto in quelle Statunitensi e in quelle Britanniche, così come in ambito NATO, tanto che nel 1999, il Generale americano Wesley Clark - al termine delle operazioni NATO in Kosovo, per tutelare i militari della NATO autori dei raids aerei in Serbia che erano stati fatti oggetto di denunce dinanzi al Tribunale Internazionale dell Aja (successivamente archiviate) - dichiarò Prima di ogni azione militare consultavamo i nostri avvocati!. c. Le prime esperienze dei LEGAD delle FF.AA. Per noi italiani qualcosa è cambiato, fortunatamente, nei primi anni 2000. Infatti, a partire dalle operazioni in Iraq ed in Afghanistan del 2001, nelle Tabelle Ordinative Organiche dei Reparti impiegati nelle missioni militari all estero è stata prevista la figura del Consulente Giuridico, con i compiti stabiliti dall art. 82 del 1 Protocollo Addizionale. Parallelamente, a seguito della riforma strutturale della Difesa di fine anni 90, al momento della costituzione del Comando di Vertice Interforze (COI), è stato creato un Ufficio Legale, posto alle dirette dipendenze del Comandante del COI, che ha il compito di consigliare il citato Comandante affinché tutte le attività operative e legali poste in essere prima e nel corso delle missioni militari internazionali siano coerenti con l ordinamento giuridico nazionale ed internazionale. Da allora, l Ufficio Legale del COI tratta, in sede di pianificazione, di predisposizione e di condotta delle operazioni all estero, gli aspetti giuridici connessi alle missioni, contribuendo all elaborazione, da parte del Comandante del COI, della Direttiva Operativa Nazionale, delle Regole d Ingaggio (RoE) e dei relativi caveat nazionali. Effettua studi, elaborazioni, interpretazioni ed applicazioni dei Trattati e degli Accordi multinazionali e bilaterali. - 2 -

L Ufficio Legale del COI tratta, altresì, questioni attinenti alle responsabilità penali, amministrative e disciplinari e tiene i rapporti con l Autorità Giudiziaria ordinaria e militare. Supporta, ovviamente, anche i Comandanti ed i LEGAD in teatro. A tal proposito, va detto che i singoli LEGAD inviati fuori area sono stati, inizialmente, impiegati come consulenti giuridici ad ampio spettro dei Comandanti in teatro. Tenendosi in stretto contatto con l Ufficio Legale del COI, i LEGAD hanno coadiuvato il Comandante nella trattazione di vicende di carattere penale (reati contro la persona, contro il patrimonio, contro l amministrazione militare o concernenti l uso di stupefacenti, ecc.), di problemi civilistici (risarcimento di danni causati a cittadini del luogo dalle operazioni militari o dalle attività quotidiane, ecc.), di carattere amministrativo (contrattualistica, cessione di materiali alle FF.AA. locali, ecc.), di natura disciplinare (mancato rispetto delle procedure sull uso delle armi, uso di alcoolici, ecc.) di problemi d impiego del personale (licenze, turni di riposo, recuperi, note caratteristiche, ecc.). I LEGAD hanno curato la tenuta e l aggiornamento delle norme e delle direttive nazionali e internazionali applicabili all operazione, delle Risoluzioni dell ONU o dei mandati dell Unione Europea riguardanti la specifica missione, del catalogo delle RoE nazionali e NATO o della singola operazione, degli Status of Forces Agreement (SOFA), dei Memorandum of Understating (MoU), dei Technical Agreement/Arrangement, degli Accordi sia con le altre nazioni partecipanti alla coalizione internazionale, sia con il Paese ospitante. Per quanto attiene al D.I.U., hanno svolto periodici briefing al personale per illustrare e commentare i principi del D.I.U., le RoE e i limiti imposti per la specifica missione; hanno contribuito a definire le Procedure Operative Standard, cioè le disposizioni di dettaglio riguardanti le forme d intervento dei nostri uomini e mezzi nelle varie attività operative a tutela e supporto delle popolazioni locali, in armonia con i contingenti delle altre nazioni. I LEGAD hanno trattato, altresì, gli eventi di particolare gravità e risonanza di cui agli artt. 552 e seguenti del D.P.R. n. 90/2010 (TUOM), coadiuvando le attività degli ufficiali o delle commissioni inquirenti. Hanno, infine, collaborato alle operazioni psicologiche (PSYOP), sia in direzione delle nostre truppe d intervento (per diffondere la conoscenza di tradizioni, costumi, religioni locali), sia verso le popolazioni del Paese ospitante (per far conoscere le finalità e le modalità dell intervento militare occidentale), nonché alle attività di comunicazione interna ed esterna. Con l evoluzione delle operazioni fuori area e con l aumento della complessità delle missioni, i legal advisors italiani hanno visto via via incrementare i loro compiti operativi, arrivando a svolgere un ruolo che si avvicina sempre più a quello dei LEGAD statunitensi, britannici e NATO. d. Le recenti esperienze dei LEGAD dell A.M. Nel 2011, durante le operazioni aeree a guida NATO in Libia, i LEGAD dell Aeronautica Militare, Ufficiali del Corpo di Commissariato, sono stati inseriti direttamente nei contesti di consulenza legale nazionali ed internazionali, nell ambito dei quali - oltre alle funzioni di consulente legale ad ampio spettro (come sopra delineate) - hanno anche partecipato e contribuito attivamente e pienamente al processo di selezione e scelta dei target, nel pieno rispetto del Diritto Internazionale Umanitario. - 3 -

Gli Ufficiali Commissari dell A.M. - appositamente qualificati all ISSMI, a Sanremo, ad Oberammergau e addestrati presso il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico - sono stati impiegati come LEGAD sia presso il 37 Stormo di Trapani, sia presso il Combined Air Operation Center della NATO di Poggio Renatico, sia presso il Combined Joint Task Forces della NATO di Napoli. I LEGAD dell A.M. hanno svolto, innanzitutto, la funzione di consulenti dei Comandanti italiani per tutte le questioni giuridiche portate alla loro attenzione, come ad esempio i problemi di natura internazionale, amministrativa, doganale e fiscale originati dalla presenza, su Trapani, di numeroso personale appartenente a forze armate straniere. Hanno svolto la funzione di divulgazione del D.I.U. al personale italiano, con briefing che, visto il particolare contesto operativo, vertevano soprattutto sulla definizione di obiettivo militare e sull illustrazione delle RoE nazionali e NATO. Hanno girato tra i Reparti di Volo dell A.M., rischierati a Trapani, per sentire le impressioni dei piloti dopo le missioni aeree di ricognizione o di attacco e verificare che non avessero dubbi interpretativi sui principi del D.I.U., sul significato di obiettivo militare, sulle RoE nazionali e NATO: in più di qualche occasione sono stati i loro confessori giuridici! Ma il ruolo del tutto nuovo è stato quello svolto, soprattutto a Napoli, di consulenza legale al Rappresentante italiano nell ambito del Combined Joint Task Forces nella valutazione e nella scelta dei target. In sostanza i Comandanti NATO stranieri e italiani, ai vari livelli, hanno deciso se ingaggiare o meno un obiettivo militare dopo aver sentito un pool di persone tra cui vi erano esperti di operazioni aeree, di intelligence, di logistica, consiglieri politici e consiglieri giuridici, tra cui c erano anche i nostri LEGAD, che erano inseriti nell ambito di un Ufficio di consulenza legale operativa, il cui Capo Ufficio era un Ufficiale Superiore inglese, in cui erano rappresentati i LEGAD di tutte le nazioni che partecipavano alle operazioni. I LEGAD hanno esaminato, insieme ai consulenti politici, la lista giornaliera dei target, elaborata dagli esperti di operazioni aeree e di intelligence, hanno valutato se gli obiettivi militari selezionati erano effettivamente degli obiettivi militari, se la loro distruzione avrebbe arrecato concretamente un vantaggio militare, se era rispettato il principio di proporzionalità (art. 51, 1 P.A.) e quali sarebbero potuti essere i danni collaterali, specie se nelle vicinanze c erano beni protetti. I LEGAD hanno fornito pareri ai Comandanti operativi sulla legittimità degli obiettivi, sia che si trattasse di deliberate target (cioè gli obiettivi militari scelti, con tutta calma, anche uno o due giorni prima della missione), sia sui dynamic target (cioè gli obiettivi scelti, con molta più rapidità ed immediatezza, durante la missione), caso in cui la valutazione della natura militare dell obiettivo ed i possibili danni collaterali era affidata essenzialmente all osservazione del pilota, sia a bordo del velivolo che operando con aeromobile a pilotaggio remoto, ed al lavoro dell intelligence. Gli assetti aerei italiani, grazie anche al quotidiano lavoro nei nostri LEGAD, hanno operato nel rigido rispetto del D.I.U., cioè contro obiettivi legittimi, e quindi contro infrastrutture, mezzi, beni: - effettivamente in uso militare; - che contribuivano effettivamente ed efficacemente all azione militare; - la cui distruzione arrecasse un vantaggio militare specifico e non producesse eccessivi danni collaterali. In particolare le forze aeree italiane, a differenza di quelle di altri Paesi che non hanno ratificato il 1 Protocollo Addizionale, non hanno considerato obiettivi - 4 -

legittimi i beni dual use, cioè quelli che oltre all impiego militare avevano anche un utilizzo civile, come ad esempio gli impianti di radiocomunicazione degli aeroporti civili. Le nostre forze aeree, inoltre, non hanno attaccato obiettivi che facessero prevedere la possibilità di causare vittime civili ed hanno impiegato esclusivamente munizionamento di precisione. Infine, in applicazione del principio di proporzionalità (di cui all art. 51 del 1 P.A.), è stato compito dei LEGAD valutare, sulla base di procedure NATO, che si rifanno a quelle statunitensi, se l attacco ipotizzato potesse provocare effetti indiscriminati, mali superflui e sofferenze inutili ed accertare che i danni collaterali non fossero mai eccessivi rispetto al vantaggio militare concreto e diretto previsto. Le lessons learned della missione in Libia hanno detto che, forse, sotto questo profilo bisognerebbe migliorare la formazione dei nostri LEGAD, addestrandoli a calcolare con precisione e rapidità i danni collaterali. Sarà anche opportuno che nelle direttive emanate dal COI vengano date precise istruzioni su quali sono le tipologie di siti e d infrastrutture che, secondo l interpretazione italiana del D.I.U., non possono e non devono essere colpiti, tenuto conto che oggi, in ambito NATO, si fa riferimento alla dottrina USA che distingue due categorie. e. Il LEGAD quale garante del Comandante e del personale. Può dirsi, quindi, che, in linea di massima, grazie al perfetto coordinamento tra tutte le componenti: operativa, d intelligence, logistica, politica e legale, le operazioni condotte dalle forze aeree italiane si sono svolte in una cornice di stretta legalità, intesa come puntuale rispetto dei principi del D.I.U. Anche se ciò ha, inevitabilmente, comportato talvolta l annullamento di missioni aeree in ragione della mutata situazione ambientale che non garantiva più la prevista cornice di sicurezza per la popolazione civile. Sebbene sia sbagliato pensare, come ha fatto qualcuno, che si sia trattato di un conflitto pulito o etico, perché è stata, pur sempre, una campagna bellica durata circa 8 mesi, si può affermare che con l attento rispetto del D.I.U. si sono tutelati sia i Comandanti, sia il personale militare impegnato nelle operazioni aeree e navali. A questo punto c è da chiedersi se la meticolosa osservanza del Diritto Internazionale Umanitario sia sufficiente a garantire che il personale militare impiegato nelle operazioni internazionali non possa subire conseguenze giuridiche dall attività svolta. La risposta è sì, ma non basta! I fatti che accadono con una certa frequenza nei teatri operativi dell Afghanistan, del Libano e del Kosovo, o quelli accaduti ai nostri marò in India lo dimostrano ampiamente. f. I problemi legali nelle missioni internazionali. E noto, per esempio, che gli equilibri politici nazionali, e non l esigenze giuridiche o operative, hanno fatto sì che in alcune operazioni venisse applicato il Codice Penale Militare di Guerra, come è accaduto in Iraq ed in Afghanistan dal 2001 al 2006 e in Libia nei primi 4 mesi di operazioni; mentre in altre missioni è stata prevista l applicazione del Codice Penale Militare di Pace, come avviene dal 2006 ad oggi nel teatro Afghano e in quello Libanese, e come è avvenuto negli ultimi 4 mesi nelle operazioni in Libia. - 5 -

E risaputo, ancora, che con l art. 9, comma 5, del D.L. n. 421/2001 sono state introdotte delle particolari norme di procedura penale, valide nel corso delle missioni all estero, come il ricorso allo strumento della video-conferenza per l effettuazione dell interrogatorio dei nostri militari arrestati o fermati o dell udienza di convalida dell arresto o fermo, quando non sia possibile mettere la persona a disposizione dell Autorità giudiziaria italiana. Ciò al fine di realizzare una sintesi equilibrata tra esigenze difensive, istruttorie e di sicurezza. E notorio, infine, che con l art. 5, comma 6-bis, del D.L. n. 209/2008, il primo che abbia dettato disposizioni per le missioni internazionali anti-pirateria, sono state previste delle procedure per il fermo, per il tempo strettamente necessario, a bordo di navi o aerei militari italiani, di persone che hanno commesso o che sono sospettate di aver commesso atti di pirateria. Queste complesse e delicate situazioni possono facilmente portare i nostri militari ad essere coinvolti in questioni giudiziarie a migliaia e migliaia di km dall Italia senza poter disporre di tutte le tutele che il nostro diritto garantisce in Patria. g. Le proposte per incrementare la tutela. A fronte di tali contesti, una prima ulteriore tutela per il nostro personale potrebbe essere rappresentata dall approvazione da parte del Parlamento nella prossima legislatura di una legge delega per la redazione di un codice penale militare ad hoc per le missioni internazionali. Anche perché, non va dimenticato, che nel nostro ordinamento penale non è stata ancora data attuazione all art. 8 dello Statuto della Corte Penale Internazionale: per cui se oggi un militare italiano fosse accusato, magari ingiustamente, di aver commesso dei crimini di guerra durante una missione all estero sarebbe giudicato dalla Corte dell Aja e non dai giudici italiani. Peraltro col disegno di legge Atto Senato n. 2769, appena approvato dal Senato ed ora al secondo esame della Camera, s introdurrano soltanto delle norme per regolare le relazioni internazionali tra la Corte dell Aja e gli organi di giustizia italiani, ma non norme penali [N.B. Successivamente alla data del Seminario, il D.d.l. A.S. n. 2769 è stato approvato dal Parlamento divenendo la legge 20 dicembre 2012, n. 237 Norme per l adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale ]. Un secondo sostegno potrebbe venire dall effettiva istituzione nell ordinamento militare italiano della figura del Consigliere Giuridico del Comandante nelle missioni militari internazionali e nella definizione dei compiti e dell iter formativo del legal advisor. C è soprattutto bisogno di definire come e dove formare ed addestrare operativamente questo personale. Infine c è la necessità di creare e di poter disporre nelle missioni fuori area di soggetti esperti di diritto internazionale e procedura penale, ma diversi dal LEGAD. Infatti, ove mai il personale militare fosse accusato di qualche reato o fosse sottoposto a misure di restrizione della libertà personale chi potrebbe assisterlo fuori area fino al momento del rientro in Italia? Il rispetto del diritto alla difesa non potrebbe essere garantito dal LEGAD, perché in tali casi quest ultimo avrebbe il compito di fornire adeguati consigli giuridici al Comandante di Corpo, consultandosi con l Ufficio Legale del COI. Eppure dovranno essere compiuti degli atti processuali per i quali la legge prescrive che l imputato ha il diritto di essere assistito, nel luogo dove si trova, da un altro difensore di fiducia, oppure da un ufficiale presente nel luogo. Ma chi sarà questo Ufficiale? - 6 -

Ebbene, nel 2008 lo Stato Maggiore Aeronautica e lo Stato Maggiore Marina hanno predisposto una bozza di provvedimento legislativo, che è stato definito il progetto Avvocati con le stellette. Si è ipotizzato che Ufficiali delle Forze Armate, iscritti in un apposito albo del Ministero della Difesa, potessero assumere la difesa diretta in giudizio, su delega dell Avvocatura Generale dello Stato, del personale militare che ne facesse richiesta, nei procedimenti penali e civili che li coinvolgessero per fatti e cause attinenti il servizio, limitatamente al primo grado di giudizio, sempre che la Forza Armata ne riconoscesse l opportunità e non vi fosse conflitto d interesse con l Amministrazione Difesa. Il progetto Avvocati con le Stellette è divenuto un disegno di legge proposto dal Sen. RAMPONI (Atto Senato n. 2749, presentato il 31 maggio 2011, nel corso della XVI Legislatura). A margine di tale proposta si è pensato, altresì, che Ufficiali Commissari, appositamente selezionati ed addestrati, potessero essere aggregati ai Corpi di Spedizione in teatro non come LEGAD, ma proprio per svolgere il compito di assistenza legale del personale militare coinvolto in vicende giudiziarie fuori area, fino al momento del rientro in Italia. Quindi, concludendo, per tutelare maggiormente il personale militare fuori aerea c è bisogno: - dell approvazione di un codice penale militare ad hoc per le missioni internazionali; - dell istituzione nell ordinamento militare italiano della figura del legal advisor, con la definizione dei compiti, dell iter formativo e addestrativo; - dell aggregazione ai Corpi di Spedizione in teatro di esperti legali con il compito di assistere legalmente il personale militare coinvolto in vicende giudiziarie fuori area fino al rientro in Italia. BIBLIOGRAFIA - Aeronautica Militare, Atti del Convegno Il diritto internazionale umanitario tra esigenze giuridiche e realtà operative negli scenari del III Millennio, Roma 13 e 14 ottobre 2009 (Relazioni di Bernardini Enzo, Dubolino Enrico, Tritapepe Alfredo). - Comando Operativo di Vertice Interforze, Pubblicazione Gli aspetti legali delle operazioni militari all estero, Ed. 2008. - Comando Operativo di Vertice Interforze, Pubblicazione Il Legal Advisor e il Provost Marshal nelle operazioni militari all estero, Ed. 2009. - Cosci Stefano, Intervista al Gen. S.A. Mario Ottone, in Speciale Operazioni in Libia, in Rivista Aeronautica n. 3/2011. - Dubolino Enrico, Il Legal Advisor tattico nelle operazioni militari terrestri all estero, in Rivista Militare n. 3/2010. - Elia Francesco Alfonsi Alessandro, La via italiana alla formazione del LEGAD, in Informazioni della Difesa n. 1/2007. - Governale Giuseppe, Gli aspetti legali delle operazioni militari all estero, in Rassegna dell Arma dei Carabinieri n. 2/2006. - Intelisano Antonio, Un problema aperto: i Consiglieri Giuridici per l applicazione del diritto umanitario bellico, in Rassegna Giustizia Militare, 1992, vol. 5-6. - Scirman Luca, Il consigliere giuridico nelle Forze Armate nel quadro dell attuazione del diritto internazionale umanitario, in Rassegna dell Arma dei Carabinieri, n. 3/2004. - 7 -

NOTE BIOGRAFICHE dell Autore Il Col. C.C.r.n. Antonio DE ROSA è nato a Napoli il 28/2/1955. Nel 1978 si è laureato in Giurisprudenza presso l Università Federico II di Napoli e nel 1980 si è arruolato in A.M., quale vincitore di concorso a nomina diretta. Attualmente ricopre l incarico di Capo Reparto Amministrazione del Servizio di Comm.to e Amm.ne del Comando Logistico A.M.. Ha ricoperto incarichi presso la 60 a Brigata Aerea di Amendola (FG), il 2 Reparto SIOS dello SMA, l Ispettorato Sicurezza Volo A.M., l Ufficio Generale del Capo di SMA. E stato Capo Ufficio Consulenza e Affari Giuridici del 1 Reparto Ordinamento e Personale dello SMA (per 9 anni) e Vice Capo dello stesso Reparto. Ha frequentato, tra l altro, il 28 Corso Sicurezza Volo, il 63 Corso Superiore di Scuola di Guerra Aerea, il 1 Corso ISSMI, il 1 Corso di Perfezionamento presso l Avvocatura dello Stato, la 63 a Sessione Ordinaria dello I.A.S.D. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello in Strategia globale e sicurezza presso l Università La Sapienza di Roma. E stato membro dei Gruppi di Lavoro ministeriali per L adeguamento dell ordinamento nazionale allo Statuto della Corte Penale Internazionale e per La riforma delle leggi penali militari. E docente, incaricato dall Università di Napoli Federico II, di Diritto della Navigazione Aerea presso l Accademia Aeronautica. E autore di numerosi scritti in diritto della navigazione aerea ed in diritto penale militare. E membro del Gruppo Italiano dell International Society for Military Law and the Law of War. - 8 -