DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Documenti analoghi
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Occupazione - Disoccupazione

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

La dinamica occupazionale europea nel 2012

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

1. La popolazione residente

Le prospettive di lavoro

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Rilevazione sulle forze di lavoro

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Provincia di Sassari Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

2. Le assunzioni non stagionali

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA

Informazioni Statistiche N 2/2005

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Risultati delle politiche del lavoro

Nota informativa N. 9 del 1 settembre 2015

Informazioni Statistiche N 1/2014

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Il turismo in Brianza

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Provincia di Nuoro Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Sintesi del Contesto Statistico

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Economia. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

DATI CENTRI PER L IMPIEGO

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Lavoro e Previdenza Sociale

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Transcript:

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi 66 66 67 femmine 41 45 44 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE 5 6 5 maschi 2 2 1 femmine 4 4 3 TOTALE FORZE DI LAVORO 112 117 116 maschi 67 68 68 femmine 45 49 48 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 4,5 5,1 4,3 maschi 3,0 2,9 1,5 femmine 8,9 8,2 6,3 TASSO DI OCCUPAZIONE 45,1 46,4 48,3 maschi 58,4 57,9 60,4 femmine 33,1 36,6 37,0 TASSO DI ATTIVITA' 47,3 49,4 50,4 maschi 59,3 59,6 61,3 femmine 36,3 39,8 40,3 Fonte: ISTAT, Rilevazione trimestrale delle forze lavoro Le somme possono non coincidere con i totali a causa degli arrotondamenti. Le composizioni percentuali sono calcolate sulla popolazione di età superiore ai 15 anni. I dati Istat relativi al mercato del lavoro provinciale evidenziano per il 2002 dei segnali incoraggianti: si assiste nell ultimo anno ad una crescita nel numero di occupati, grazie all aumento della componente maschile, che passa da 66 a 67mila unità, mentre il livello occupazionale femminile, che era cresciuto molto nel corso del 2001, si riduce e si assesta a 44mila unità. Le persone in cerca di occupazione, in valore assoluto, sono scese nel 2002 a 5mila unità, grazie al calo sia della componente maschile che di quella femminile; la maggioranza delle persone in cerca di lavoro si conferma essere di sesso femminile. La forza lavoro maschile resta stabile, mentre la componente femminile, aumentata nel 2001 di circa 4mila unità grazie al buon andamento occupazionale, si è mantenuta nel 2002 su livelli significativi (48mila unità). Il calo delle persone in cerca di occupazione fa diminuire in maniera consistente il tasso di disoccupazione in tutte le sue componenti: quella maschile raggiunge livelli frizionali (1,5%),

lasciando intravedere più consistenti difficoltà da parte delle imprese nel reperire manodopera. Quella femminile prosegue il suo trend discendente iniziato nel 2001, raggiungendo il livello più basso degli ultimi dieci anni: 6,3%. Il buon andamento occupazionale trova conferma nella crescita sia del tasso di occupazione (+1,9%), che di attività (+1,0%). Si segnala in particolare l incremento del tasso di occupazione maschile (+2,5%). Indici del mercato del lavoro per province, Piacenza e confronti territoriali. Anno 2002 PROVINCE TASSO DI ATTIVITA' TASSO DI OCCUPAZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE E Piacenza 50,4 48,3 4,3 Parma 50,0 48,4 2,9 Cremona 52,1 50,7 2,7 Lodi 55,6 52,6 5,3 Pavia 52,5 50,5 4,0 Milano 53,2 50,7 4,6 Emilia Romagna 53,4 51,6 3,3 Italia 48,8 44,4 9,0 Piacenza 61,3 60,4 1,5 Parma 58,9 57,7 2,0 Cremona 64,3 63,6 1,1 Lodi 65,5 64,3 3,6 Pavia 63,3 61,4 3,0 Milano 64,1 61,8 3,6 Emilia Romagna 62,5 61,0 2,3 Italia 61,7 57,4 7,0 Piacenza 40,3 37,0 6,3 Parma 41,3 40,1 2,6 Cremona 39,7 37,7 5,0 Lodi 46,0 41,4 7,5 Pavia 42,0 40,2 5,3 Milano 43,1 40,5 6,0 Emilia Romagna 44,9 42,9 4,6 Italia 36,8 32,3 12,2 Fonte: Annuari Istat sulle forze di lavoro. Le composizioni percentuali sono calcolate sulla popolazione di età superiore ai 15 anni. Confrontando gli indici provinciali del mercato del lavoro con quelli regionali si conferma la situazione di svantaggio della provincia di Piacenza, anche se il divario tende a ridursi: i tassi di attività e di occupazione sono inferiori rispetto alla media regionale rispettivamente di 3,0 e 3,3 punti percentuali (nel 2001 le differenze erano 3,6 e 4,6%). Per la componente

maschile della forza lavoro provinciale la distanza con le performance regionali è minima, e nel tasso di disoccupazione si registra una situazione addirittura migliore (1,5% il tasso maschile in provincia di Piacenza contro il 2,3% regionale). I divari maggiori rispetto al dato medio regionale si hanno con riferimento alla componente femminile, e rispetto all anno precedente non si sono verificati miglioramenti di rilievo: resta sostanzialmente invariato il divario del tasso di attività, e peggiora di mezzo punto percentuale il tasso di occupazione (da 5,4 a -5,9%); l unico indicatore che migliora è il tasso di disoccupazione, che differisce dal livello regionale di un +1,7% (nel 2001 la differenza era di +2,7%). Gli indicatori del mercato del lavoro a livello provinciale si confermano migliori rispetto a quelli medi nazionali, fatta eccezione per il tasso di attività maschile, che però riduce il suo divario rispetto allo scorso anno da 0,9 a 0,4%. Anche nel confronto con le province limitrofe emerge una generale condizione di ritardo della provincia di Piacenza: i tassi di attività e di occupazione sono fra i più bassi, e particolarmente critica si rivela la situazione della componente femminile: il tasso di occupazione è in assoluto quello inferiore, e il tasso di attività è il secondo più basso, superato solo da quello di Cremona. Nel tasso di disoccupazione la provincia di Piacenza (4,3%) si trova in una situazione intermedia, tra i due estremi rappresentati da Cremona (2,7%) e Lodi (5,3%). Distinguendo in base al genere, si vede come il tasso di disoccupazione maschile sia fra i più bassi, mentre quello femminile, pari al 6,3%, è il secondo più alto dopo Lodi (7,5%). La struttura dell occupazione articolata per macrosettori evidenzia per la provincia di Piacenza lo scarso peso in termini occupazionali del settore primario: la quota di occupati in questo settore è inferiore sia alla media regionale che nazionale e continua a ridursi. Rispetto alle altre province Piacenza si posiziona dopo Cremona e al pari di Parma. Rispetto al 2001 si riduce considerevolmente l incidenza degli occupati nel settore industriale (-2,7%), a causa principalmente della forte contrazione degli occupati nel settore manifatturiero (-3,8%), soprattutto nella sua componente maschile (-4,8%). La grande riduzione registrata fa perdere il primato, nel confronto territoriale con le province limitrofe, del peso del industria nella struttura occupazionale piacentina; è in modo particolare la componente femminile a segnare il divario maggiore con le altre province nel settore secondario: solo il 15,3% contro valori superiori al 20% nelle altre realtà territoriali. Il settore delle costruzioni incrementa nel 2002 la sua quota di occupati (+0,5%), ed aumentano soprattutto gli uomini occupati (+1,3%). Tale settore conferma la più alta incidenza occupazionale rispetto alle province considerate, sia complessivamente che con riferimento alla componente maschile. L incidenza di occupati nel terziario risulta tra le più alte nel confronto territoriale (62,0%): Piacenza è superata solo da Milano (65,9%) e Pavia (64,9%), e supera di 3 punti percentuali la media regionale. La nostra provincia si distingue per presentare la maggior quota di occupate nel terziario (81,8%, +4,0% rispetto all anno precedente). Si può pertanto concludere che il settore dei servizi rappresenti per il mercato del lavoro locale lo sbocco privilegiato per la componente femminile della forza lavoro; tuttavia si segnala il rischio che in molti casi questi nuovi posti di lavoro riguardino qualifiche generiche e poco specializzate.

Occupati per settore economico, Piacenza e confronti territoriali. Valori percentuali - Anno 2002 E PROVINCE Industria in complesso Trasformazione industriale Terziario in complesso Agricoltura Costruzioni Commercio Piacenza 4,4 33,7 23,5 8,7 62,0 17,6 Parma 4,4 34,9 27,7 6,5 60,7 16,0 Cremona 5,8 38,5 31,0 5,9 55,6 14,7 Lodi 3,8 35,3 26,9 4,6 60,9 18,4 Pavia 3,2 31,9 23,7 6,7 64,9 15,6 Milano 0,6 33,5 27,0 5,4 65,9 15,7 Emilia Romagna 5,4 35,5 28,0 6,8 59,0 16,1 Italia 5,0 31,8 22,8 8,0 63,2 15,8 Piacenza 5,4 45,7 30,0 13,4 48,9 16,8 Parma 5,2 44,1 32,4 10,5 50,7 17,6 Cremona 8,3 46,4 34,7 9,2 45,3 15,3 Lodi 5,4 43,1 31,7 7,0 51,4 18,7 Pavia 3,7 40,0 27,2 10,7 56,2 16,0 Milano 1,0 41,2 31,6 8,3 57,9 15,4 Emilia Romagna 6,4 44,1 32,1 10,9 49,5 15,9 Italia 5,5 38,8 25,4 12,0 55,7 15,6 Piacenza 2,8 15,3 13,6 1,7 81,8 18,8 Parma 3,4 22,8 21,6 1,2 73,8 13,8 Cremona 1,9 26,4 25,3 0,8 71,6 13,8 Lodi 1,4 23,7 19,8 1,2 74,9 17,9 Pavia 2,5 20,2 18,7 0,9 77,3 15,1 Milano 0,2 22,7 20,6 1,4 77,1 16,2 Emilia Romagna 4,1 24,2 22,6 1,4 71,6 16,4 Italia 4,2 20,1 18,3 1,4 75,7 16,2 Fonte: Annuari Istat sulle forze di lavoro Il tasso di occupazione per classi di età evidenzia per la provincia di Piacenza una buona tenuta della classe più giovane (15-24 anni), anche se nel confronto con il dato medio regionale emerge un certo divario: -2,8% per il totale e addirittura 4,0% per la componente femminile: questo fenomeno, tuttavia, non deve essere letto in termini negativi, in quanto trova spiegazione nell alto tasso di scolarizzazione superiore dei giovani residenti in provincia (attorno all 85%) e con l alto numero di giovani che accede agli studi universitari. Nella classe di età seguente (25-29), Piacenza si colloca in una posizione intermedia rispetto alle altre province. E la classe degli ultratrentenni a distinguersi in termini negativi, non tanto nel confronto con le altre province, ma piuttosto con il dato medio regionale; in particolare, il tasso di occupazione della componente femminile tra i 30 e i 64 anni in provincia di Piacenza è inferiore rispetto al dato medio regionale di 7,2 punti percentuali.

Per concludere, come già evidenziato per il 2001, si osserva come nel confronto territoriale la provincia di Piacenza si trovi all ultimo posto per tasso di occupazione totale. Tale livello particolarmente basso si può spiegare in parte con la situazione demografica provinciale, che presenta un alto tasso di invecchiamento della popolazione attiva. Tassi di occupazione per classi di età, Piacenza e confronti territoriali. Valori percentuali, Anno 2002 PROVINCE E 15-24 25-29 30-64 15-64 totale Piacenza 37,0 78,8 66,2 63,7 48,2 Parma 34,0 71,3 69,4 65,2 48,5 Cremona 36,5 83,6 66,0 63,9 50,5 Lodi 38,3 82,4 66,2 63,8 52,4 Pavia 36,1 77,0 67,5 63,7 50,4 Milano 34,3 77,6 66,5 63,3 50,7 Emilia Romagna 39,8 80,2 70,3 67,4 51,6 Italia 25,5 62,2 61,3 55,4 44,4 Piacenza 42,3 84,2 78,6 74,6 60,1 Parma 32,6 70,3 79,7 73,2 57,7 Cremona 42,6 93,8 80,4 76,3 63,8 Lodi 40,2 92,9 81,0 75,1 63,8 Pavia 40,0 81,7 79,7 73,5 61,4 Milano 38,0 81,1 78,4 73,2 61,8 Emilia Romagna 43,6 84,4 80,2 75,7 61,0 Italia 29,6 71,8 77,6 68,8 57,4 Piacenza 31,9 73,1 53,3 52,4 37,0 Parma 35,4 72,2 58,8 57,2 40,1 Cremona 29,6 74,6 51,1 51,1 38,1 Lodi 36,1 75,3 50,7 52,2 41,6 Pavia 31,6 73,1 54,9 53,5 40,2 Milano 30,4 73,3 54,7 53,3 40,5 Emilia Romagna 35,9 75,8 60,5 58,9 42,9 Italia 21,3 52,5 45,1 42,0 32,3 Fonte: Annuari Istat sulle forze di lavoro I dati relativi al tasso di disoccupazione disaggregato per classi di età mostrano una situazione molto favorevole per la componente maschile in tutte le fasce di età, mentre evidenziano una situazione di difficoltà di ingresso nel mercato del lavoro per la componente femminile. Rispetto al 2001 si ha un netto miglioramento del tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che passa dal 17 all 11%; anche nella classe di età successiva (25-29 anni) il tasso si riduce, passando dall 11,8 al 7,2%.

Continua il trend decrescente del tasso di disoccupazione nella classe di età 30-64 anni, anche se la provincia di Piacenza si distingue per presentare il tasso più alto nel confronto con le province limitrofe; nell ultimo anno si riduce anche il tasso riferito alla componente femminile (-0,5%) della classe 30-64 anni, anche se si mantiene ai livelli più alti delle altre province. Tassi di disoccupazione per classi di età, Piacenza e confronti territoriali. Valori percentuali, Anno 2002 E PROVINCE 15-24 25-29 30-64 15-64 totale Piacenza 11,0 7,2 3,3 4,1 4,1 Parma 15,0 8,3 1,5 2,7 2,7 Cremona 13,8 7,0 1,5 2,8 2,8 Lodi 19,9 11,1 3,2 5,3 5,3 Pavia 16,0 9,8 2,2 3,8 3,8 Milano 14,5 9,8 3,1 4,6 4,6 Emilia Romagna 9,0 6,8 2,3 3,3 3,3 Italia 27,2 20,1 5,8 9,1 9,0 Piacenza 3,0 2,6 1,7 1,8 1,8 Parma 19,1 11,8 0,7 2,5 2,4 Cremona 10,8 6,0 0,2 1,5 1,5 Lodi 10,7 6,5 1,9 2,9 2,9 Pavia 12,5 8,1 1,9 3,1 3,0 Milano 13,4 8,6 2,2 3,6 3,6 Emilia Romagna 7,7 6,0 1,4 2,3 2,3 Italia 24,0 17,2 4,3 7,1 7,0 Piacenza 19,6 12,5 5,8 7,4 7,3 Parma 11,0 5,0 2,5 3,1 3,0 Cremona 18,4 8,2 3,6 4,8 4,8 Lodi 30,0 15,4 5,2 8,6 8,5 Pavia 20,6 11,7 2,7 4,9 4,8 Milano 15,9 11,2 4,4 6,0 6,0 Emilia Romagna 10,6 7,9 3,5 4,5 4,6 Italia 31,4 23,9 8,3 12,3 12,2 Fonte: Annuari Istat sulle forze di lavoro