Le misure di energia elettrica



Documenti analoghi
Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Classe 35 A Anno Accademico

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

La corrente elettrica

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Generatore radiologico

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Le macchine elettriche

LA CORRENTE ELETTRICA

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Generazione campo magnetico

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

SENSORI E TRASDUTTORI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Fondamenti di Automatica

Motori Sincroni. Motori Sincroni

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Potenze nei sistemi trifase

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

LE MACCHINE ELETTRICHE

MISURE DI POTENZA. (a) (b) Fig. 1

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Regole della mano destra.

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;


Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

X = Z sinj Q = VI sinj

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

Transitori del primo ordine

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Amplificatori Audio di Potenza

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Definizione di mutua induzione

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Premessa. L angolo ϕ può essere rappresentato graficamente come appare nelle figure seguenti.

Forma d onda rettangolare non alternativa.

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

L avviamento dei motori asincroni

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Concetti fondamentali

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

I motori elettrici più diffusi

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Transcript:

Le misure di energia elettrica Ing. Marco Laracca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Misure di energia elettrica La misura dell energia elettrica ha una importanza pratica fondamentale, in quanto costituisce la base dei rapporti commerciali tra il produttore e l utente

Misure di energia elettrica La misura dell energia elettrica ha una importanza pratica fondamentale, in quanto costituisce la base dei rapporti commerciali tra il produttore e l utente L energia elettrica è il lavoro che un sistema elettrico è in grado di compiere

Misure di energia elettrica La misura dell energia elettrica ha una importanza pratica fondamentale, in quanto costituisce la base dei rapporti commerciali tra il produttore e l utente L energia elettrica è il lavoro che un sistema elettrico è in grado di compiere Cosa si intende per lavoro elettrico?

Il lavoro elettrico Un sistema elettrico ai cui morsetti è localizzata una tensione u(t) e da cui fluisce una corrente i(t) è in grado di compiere, nel tempo infinitesimo dt, il lavoro elettrico: i(t) u(t) de u t it dt

Il lavoro elettrico Il lavoro elettrico compiuto al tempo t, a partire da un istante generico t 0 si ottiene integrando l equazione: de u t i t dt E t ui t t 0 d

L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali La quasi totalità della distribuzione dell energia elettrica avviene oggi in regime alternato sinusoidale

L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali La quasi totalità della distribuzione dell energia elettrica avviene oggi in regime alternato sinusoidale. Tensione e corrente sono rappresentate da funzioni sinusoidali nel tempo: u t 2 U sin 2ft it 2 I sin 2ft

L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): p t utit U I cos U I cos 4πft termine costante termine oscillante

p L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): t utit U I 1.5 1 cos U I cos 4πft 0.5 0-0.5-1 -1.5 v(t) i(t) p(t) 0 0.01 0.02

L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): p t utit U I cos U I cos 4πft Una parte è costante e rappresenta il lavoro medio che il sistema è in grado di compiere nel periodo. Questa parte viene detta potenza attiva, e l energia associata energia attiva.

L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): p t utit U I cos U I cos 4πft Una parte è oscillante a valore medio nullo e rappresenta la potenza istantanea scambiata con i campi magnetico o dielettrico. Il suo valore massimo viene detto potenza reattiva.

Il fattore di potenza Il cosφ è il coseno dell'angolo φ di sfasamento tra la corrente e la tensione in un sistema elettrico in corrente alternata In un sistema puramente resistivo (detto anche ohmico) lo sfasamento è nullo, per cui si ha cosφ = 1. In un sistema di tipo induttivo reale, ovvero con componente resistiva non nulla (es. un motore elettrico, un alimentatore per lampada fluorescente), l'angolo di sfasamento è compreso tra 0 e π/2 (sfasamento in ritardo). In un sistema con componente capacitiva lo sfasamento è compreso tra 0 e -π/2 (sfasamento in anticipo). In entrambi i casi il valore di cosφ si abbassa da uno fino a raggiungere teoricamente il valore zero.

Il fattore di potenza Il cosφ è anche definito fattore di potenza in quanto equivale al rapporto tra la potenza attiva (P) e la potenza apparente (S). Un cosφ di valore unitario significa che la potenza apparente corrisponde alla potenza attiva e la potenza reattiva è nulla. Poiché la potenza reattiva è sempre indesiderata, un valore di cosφ è tanto più indesiderato quanto più si abbassa da uno.

Misure di energia elettrica p(t) = termine costante + termine oscillante GENERATORE CARICO GENERATORE CARICO La misura del lavoro elettrico effettivamente utilizzato (o generato) da un elemento di rete si riconduce quindi alla misura dell energia attiva, cioè all integrale nel tempo della potenza attiva: E A t ( t) P d 0

Misure di energia elettrica W 12 t 2 t 1 P d

MISURARE L ENERGIA ELETTRICA La misura dell energia elettrica prevede la valutazione dei seguenti parametri: La tensione (o le tensioni in sistemi trifase) La corrente (o le correnti in sistemi trifase) Il fattore di potenza (solo in corrente alternata) Il tempo di integrazione o di misura. Nei casi in cui i livelli di tensione e corrente siano rispettivamente maggiori di centinaia di Volt e decine di Ampere, si ricorre a trasduttori, per ridurre proporzionalmente tali valori. Si parla in questi casi di TRASFORMATORI DI MISURA.

Misure di energia elettrica Lo strumento che viene utilizzato per la misura dell energia prende il nome di contatore di energia elettrica (contatore).

Misure di energia elettrica Lo strumento che viene utilizzato per la misura dell energia prende il nome di contatore di energia elettrica (contatore). L unità di misura universalmente adottata è il kilowattora (kwh): 1 kwh = 3600 kj? Il kj è una unità molto piccola.

Contatore di Energia Esistono due tipologie fondamentali di CONTATORI DI ENERGIA Dinamico Statico

Contatore di Energia Esistono due tipologie fondamentali di CONTATORI DI ENERGIA Dinamico Statico

Esistono due tipologie fondamentali di CONTATORI DI ENERGIA Contatore di Energia Dinamico Statico Generalmente il contatore è inserito indirettamente a mezzo RIDUTTORI TA TV TA+TV+ CONTATORE = COMPLESSO DI MISURA

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione D E A E v D: disco di alluminio E V : elettromagnete voltmetrico M E A : elettromagnete amperometrico M: magnete permanente

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione D E A E v D: disco di alluminio E V : elettromagnete voltmetrico M E A : elettromagnete amperometrico M: magnete permanente

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Mette in movimento il disco disco albero MATERIALE CONDUTTORE (alluminio)

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: disco C m =K m P C r =K r W C m : coppia motrice proporzionale alla potenza attiva P albero

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: disco albero C m =K m P C r =K r W C m : coppia motrice proporzionale alla potenza attiva P C r : coppia resistente proporzionale alla velocità di rotazione W dell albero

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: disco C m =K m P C r =K r W A regime trascurando gli attriti, sussiste la relazione: albero C m C r k m P k r W

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: C m =K m P C m C r k m P k r W disco C r =K r W albero P k k r m W k P W

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: disco albero C m =K m P C r =K r W Integrando tra due istanti generici t 1 e t 2 (t 1 < t 2 ) si ottiene: E t2 t1 t2 t1 Pdt kpwdt

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: disco albero C m =K m P C r =K r W E t 2 t 1 k P Wdt K n essendo n il numero di giri effettuato dal disco tra gli istanti t 1 e t 2

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione Principio di funzionamento: La costante: disco albero C m =K m P C r =K r W N 1 K n E prende il nome di costante del contatore e rappresenta il numero di giri per kilowattora.

Misure di energia elettrica contatore monofase a induzione giri E K n n N kwh giri kwh

Contatore a induzione Conteggio del numero di giri 1 5 3 7 1 0 contagiri meccanico disco albero

Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Il conteggio del numero di giri disco emettitore contaimpulsi numerico albero rivelatore 1 5 3 7 1 0

Contatore monofase a induzione Gli attriti Oltre che dal magnete permanente, una coppia frenante sul disco viene esercitata dall attrito presente sui perni dell albero. Ciò determina un errore nella misura dell energia

Contatore monofase a induzione e% Curva d errore Compensazione Si vuole eliminare l effetto degli attriti ai bassi carichi. Corrente Effetto degli attriti Effetto frenante del magnete

Contatore monofase a induzione Curva d errore e% Corrente REGOLAZIONE Si effettua spostando la posizione del magnete permanente, ovvero andando ad agire sulla coppia frenante C r.

Contatore trifase ad induzione Principio di funzionamento Sistemi a tre conduttori I 1 G U 12 U 23 U 31 I 2 I 3 U La potenza complessiva transitante nella sezione di misura è (teorema di Aron): P = P mp + P np (es: P = P 13 + P 23 )

Contatore trifase ad induzione Principio di funzionamento Sistemi a tre conduttori P = P 13 + P 23 I 1 G U 12 U 23 U 31 I 2 I 3 U La potenza complessiva transitante nella sezione di misura è (teorema di Aron): P = P mp + P np (es: P = P 13 + P 23 )

Contatore trifase ad induzione Principio di funzionamento Sistemi a tre conduttori I 1 G U 12 U 23 U 31 I 2 I 3 U L energia che fluisce nella sezione di misura nell intervallo t 2 -t 1 è quindi data da: E t t 1 2 Pdt t t 1 2 P mp dt t t 1 2 P np dt

Contatore trifase ad induzione Principio di funzionamento Sistemi a quattro conduttori P = P 10 + P 20 + P 30 I 1 G U 12 U 23 I 2 I 3 U U 41 U 34 I 4 La potenza complessiva transitante nella sezione di misura è (teorema di Aron): P = P mq + P nq + P pq (es: P = P 14 + P 24 + P 34 )

Contatore trifase ad induzione Principio di funzionamento Sistemi a quattro conduttori I 1 G U 12 U 23 I 2 I 3 U U 41 U 34 I 4 L energia che fluisce nella sezione di misura nell intervallo t 2 -t 1 è quindi data da: t 2 t 2 t 2 t E Pdt P 2 mqdt Pnqdt P t t t t pqdt 1 1 1 1

Contatore trifase ad induzione Schema di principio Sistemi a tre conduttori Si duplica la struttura del contatore monofase, mantenendo i due dischi calettati sullo stesso albero.

Contatore trifase ad induzione Schema di principio Sistemi a tre conduttori Si duplica la struttura del contatore monofase, mantenendo i due dischi calettati sullo stesso albero

Contatore trifase ad induzione Schema di principio Sistemi a tre conduttori Si duplica la struttura del contatore monofase, mantenendo i due dischi calettati sullo stesso albero Sistemi a quattro conduttori Si triplica la struttura del contatore monofase, mantenendo i tre dischi calettati sullo stesso albero

I contatori statici di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Un sistema totalmente numerico v(t) i(t) C v C a SH N SH ADC E ADC C v ; C a : trasduttori voltmetrico e amperometrico SH: Sample & Hold ADC: convertitore AD E: elaboratore numerico N: energia misurata

I contatori statici di energia elettrica

Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Negli strumenti indicatori digitali la lettura della grandezza da misurare è espressa in forma numerica attraverso un certo numero di cifre (digit). L indicazione sotto forma numerica permette sia di aumentare considerevolmente la velocità di lettura, sia di eliminare l errore umano nella valutazione del dato. Inoltre, con gli strumenti digitali è possibile pilotare direttamente sistemi di memoria, di stampa, di registrazione magnetica, o interfacciarsi direttamente con un personal computer in modo da realizzare sistemi di misura complessi.

Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Il problema di fondo di uno strumento digitale consiste nello stabilire una corrispondenza univoca tra la grandezza analogica di ingresso (continua sia nel tempo sia in ampiezza) e la grandezza digitale di uscita (discreta sia nel tempo sia in ampiezza). Il grado di discretizzazione del segnale incide ovviamente sulla incertezza che caratterizza il risultato della misurazione.

Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici I due segnali proporzionali alle tensioni e alle correnti entrano in convertitori A/D adeguatamente veloci, capaci di effettuare molte migliaia di conversioni al secondo e pertanto di eseguire, su un onda a 50 Hz, alcune centinaia di misure per ogni periodo dell onda stessa. I valori numerici forniti in uscita dai convertitori A/D rappresentano praticamente tanti valori istantanei e delle onde di tensione e di corrente che il microprocessore provvede a moltiplicare per ottenere la potenza istantanea che poi elabora opportunamente per determinare la potenza media P nel periodo, secondo la formula: Analogico Numerico

Esempio di contatore di energia WT230 Yokogawa

Trasformatori di misura Gli strumenti di misura delle tensioni e delle correnti vengono costruiti per portate dirette relativamente limitate, ecco perché per misurare tali grandezze (almeno in corrente alternata) vengono utilizzati i trasformatori di misura. Questi, riducendo mediante un fattore di scala la grandezza in esame, permettono allo strumento indicatore (quale può essere un Contatore, un Wattmetro, un Voltmetro o un Amperometro) di poter effettuare, una misura indiretta delle grandezze. Il rapporto tra la grandezza al primario e la grandezza al secondario sia essa tensione o corrente è detto rapporto di trasformazione del componente o ancora meglio rapporto di riduzione in quanto questo componente viene sempre utilizzato per introdurre una riduzione tra primario e secondario.

Trasformatori di misura I trasformatori di misura hanno anche il pregio di separare elettricamente il circuito primario da quello secondario riducendo la corrente di misura, così da limitare al minimo l autoconsumo degli strumenti di misura riducendo la tensione al secondario, in modo da offrire allo strumento indicatore una tensione molto più bassa e quindi meno pericolosa, per l operatore che lo utilizza, qualunque sia la tensione al primario. Un trasformatore è costituito generalmente due avvolgimenti uno induttore chiamato anche primario e uno indotto detto anche secondario, questi sono magneticamente accoppiati tra di loro, mediante un circuito magnetico