Conv Convegno Infrastruttura ferroviaria 22 ottobre FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz

Documenti analoghi
Strada ferrata Risultati workshop

Posta A. Ai gestori dell infrastruttura beneficiari d indennità: destinatari secondo elenco

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Definizioni indici CP

Definizioni indici CP

Obiettivi strategici del Consiglio federale

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza sugli emolumenti relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Fonti del diritto amministrativo

La galleria di base del San Gottardo

Assegno per l innovazione per le PMI

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Esperienze di audit di grandi progetti nella Pubblica amministrazione

Ordinanza sulla protezione dei dati personali del personale federale

Le cifre relative al 2016 e il loro significato

IT Governance in Alto Adige

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Accordo amministrativo

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Ordinanza

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Allegato 2 Fondazione collettiva Istituto clinico terapeutico, Arlesheim. Regolamento di gestione

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

L.R. 26/2015, art. 10 B.U.R. 2/2/2016, S.O. n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 gennaio 2016, n. 012/Pres.

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

Presa di posizione delle FFS nell ambito della procedura di consultazione sull organizzazione dell infrastruttura ferroviaria.

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I risultati dell esercizio Conferenza stampa Monte Carasso, 6 giugno 2017

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Legge federale sulla ricerca

Documento sulla politica di investimento

Conferenza stampa del Risanamento fonico delle ferrovie

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Direttiva 2014/24/UE. Persona di contatto: Direzione Gare, Contratti e Logistica-dott.

Regolamento sui costi

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

Legge federale sull organizzazione dell azienda delle poste della Confederazione

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2017

Svolgimento dei progetti presso FFS Infrastruttura. Dall idea alla realizzazione.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 31 marzo 2017

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Entrate ordinarie del 2018

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

MANSIONARIO AZIENDALE

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2017

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Legge federale sulle Ferrovie federali svizzere

Avvio della consultazione sul progetto FAIF

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Legge federale concernente i musei e le collezioni della Confederazione

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

Italia-Bari: Autobus pubblici 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Transcript:

Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Bundesamt für Verkehr FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Conv. 2015 Convegno Infrastruttura ferroviaria 22 ottobre 2015 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 1

Anhörung Saluto Netzzustandsbericht Thomas Küchler (Presidente della Commissione Infrastruttura UTP) (VöV) 29.9.2014 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 2

Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Bundesamt für Verkehr Anhörung Saluto Netzzustandsbericht Dott. Markus Giger (Caposezione Rete ferroviaria UFT) (VöV) 29.9.2014 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 3

Tema 1 (mattino: UFT) CP 2017-2020 FT 2015 1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020, Markus Giger 2. Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF), Athos Nicollerat. 3. Triage: CP (mantenimento della qualità) vs. convenzioni di attuazione (ampliamenti), Gerhard Zwahlen 4. Modello CP 2017-2020 audizione conferenziale, Kjell Kolden 5. Rapporto al Parlamento, Neshat Firouzi 6. Seguito della procedura, Markus Giger Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 4

Tema 2 (pomeriggio) Strutture aziendali FT 2015 1. Introduzione alla tematica dal punto di vista dell UFT, Pierre-André Meyrat (Direttore supplente UFT) 2. Nuova struttura giuridica di TPF, Daniel Hofstetter (Responsabile Finanze), Serge Collaud (Segretario generale) e Pierre-Alain Coquoz (EY) 3. Fattori di scelta del giusto modello organizzativo, Paul Blumenthal (membro di diversi consigli di amministrazione e consulente) 4. Quali problemi risolve una nuova struttura aziendale e quali invece no? Markus Giger (UFT) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 5

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Dott. Markus Giger (Caposezione Rete ferroviaria) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 6

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Conti separati per trasporti e infrastruttura Obbligo dall entrata in vigore della riforma delle ferrovie 1 il 1 gennaio 1999 Separazione sul piano contabile e organizzativo del settore dell infrastruttura che dà diritto a indennità dai settori del traffico viaggiatori e merci Tenuta di conti settoriali. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 7

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Il prezzo delle tracce come strumento di finanziamento Migliore differenziazione, seconda fase scartamento normale: dal 1 gennaio 2017 prezzo per l usura in funzione del veicolo anziché tonnellata-chilometro lorda (fattore usura) Aumento 2013: 200 milioni di franchi Aumento 2017: 100 milioni di franchi Ricavi previsti dei prezzi delle tracce 2017-20 6 miliardi di franchi. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 8

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Il prezzo delle tracce come strumento di finanziamento Conto economico di FFS Infrastruttura 2010 2014 1/3 prezzo delle tracce (24%) 2/5 prezzo delle tracce (30%) 2/3 sussidi (48%) 3/5 sussidi (44%) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 9

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Ordinazione di prestazioni d infrastruttura Le entrate dei prezzi delle tracce non coprono i costi dei GI. La Confederazione commissiona presso i GI l esercizio e il mantenimento della qualità, ossia: il mantenimento dell infrastruttura ferroviaria e l adeguamento allo stato della tecnica e alle esigenze dei trasporti, senza aumenti della capacità. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 10

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Nuovo modello di finanziamento (FAIF) Fondo per l infrastruttura ferroviaria di durata illimitata (vedi seconda relazione: FIF) Per l intera infrastruttura ferroviaria Contributo forfettario dei Cantoni: 500 milioni di franchi (invece di ca. 300 milioni direttamente nella CP ferrovia privata). Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 11

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Delimitazione tra mantenimento della qualità e ampliamento Mantenimento della qualità e ampliamento definiti e finanziati in processi distinti (vedi terza relazione) Va però assicurato il coordinamento. Le convenzioni sulle prestazioni si basano sulla pianificazione del mantenimento della qualità. Nessun progetto d ampliamento, neanche di minor portata. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 12

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Finanziamento esterno di impianti a utilizzazione mista Principio della legislazione FAIF: finanziamento dell infrastruttura ferroviaria (oltre che tramite i contributi degli utenti = prezzi delle tracce) di principio a cura della Confederazione attingendo al FIF La Costituzione lascia aperta la possibilità di finanziamenti complementari da parte di terzi; limitati dalla legge a: misure alternative, misure supplementari. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 13

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Finanziamenti LDis Promemoria Contributi derivanti da questo limite di spesa (2004-2023) solo per adeguamenti anticipati degli impianti alle esigenze dei disabili. P.S.: il finanziamento speciale ai sensi della LDis non avviene tramite il FIF, ma attraverso il bilancio generale della Confederazione. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 14

1. Finanziamento dell infrastruttura ferroviaria svizzera 2017-2020 Limite di spesa 2017 2020 per le CP (in mio. CHF) LS 2017 2020 2017 2018 2019 2020 Totale Indennità d esercizio 688 691 707 726 2812 Contributi d investimento 2493 2443 2395 2340 9671 Fondi CP 3181 3134 3102 3066 12 483 Opzioni CP 0 132 63 54 249 Riserve CP 0 100 100 300 500 Totale LS 3181 3366 3265 3420 13 232 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 15

2. Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) Nicollerat Athos (Responsabile Finanze e controlling) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 16

2. Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) Dal 1 gennaio 2016 finanziamento a tempo indeterminato dell infrastruttura ferroviaria tramite il FIF Allocazione dei fondi per l esercizio e la manutenzione disciplinata tramite convenzioni quadriennali sulle prestazioni ( limite di spesa) L ampliamento è disciplinato tramite convenzioni di attuazione ( credito d impegno fase di ampliamento PROSSIF). L esercizio e il mantenimento della qualità precedono l ampliamento. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 17

2. Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) IVA TTPCP Risorse generali Confederazione Contributo dei Cantoni IFD FIF Riserva Esercizio e mantenimento della qualità Ampliamento Mandati di ricerca Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 18

2. Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) IVA 317 Preventivo 2016 in mio. TTPCP 890 Risorse generali Confederazione 2341 Contributo dei Cantoni 500 IFD 206 Imposta sugli oli minerali 299 FIF 4553 Riserva Esercizio e mantenimento della qualità Ampliamento Mandati di ricerca Interessi e rimborso Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 19 528 2392 1510 2 120

2. Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) Il 2016 e il 2017 sono anni difficili a causa della contrazione delle entrate, del maggiore fabbisogno per l esercizio e il mantenimento della qualità e dell assenza di riserve. Preventivo 2016 equilibrato grazie alla riduzione dei crediti per l ampliamento (270 mio.). Piano finanziario 2017 equilibrato grazie alla riduzione dei crediti per l ampliamento e le opzioni di mantenimento della qualità. Dal 2018 distensione grazie all 1 per mille IVA supplementare e l entrata in servizio della NFTA. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 20

3. Triage: CP o CA? Gerhard Zwahlen (Sezione Rete ferroviaria) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 21

3. Triage: CP o CA? Distinzione tra mantenimento della qualità e ampliamento Fonti di finanziamento chiare Nessun finanziamento misto Sono possibili quote subordinate Nessun ampliamento di minor portata nelle CP. Nota: i contratti esistenti vengono mantenuti. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 22

3. Triage: mantenimento della qualità o ampliamento? Mantenimento della qualità Investimenti per: rinnovo prescrizioni & standard assicurazione della capacità, della stabilità dell orario & dell efficienza di manutenzione evoluzione della domanda senza treni-km supplementari energia elettrica, informazione, comunicazione + manutenzione - Convenzione sulle prestazioni (CP) Ampliamento Investimenti per: aumento della capacità (treni-km supplementari) riduzione dei tempi di percorrenza grandi stazioni Convenzione di attuazione (CA) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 23

3. Triage nel dettaglio: mantenimento della qualità Rinnovo pianificato Rispetto delle prescrizioni e degli standard Assicurazione della capacità, della stabilità dell orario e dell efficienza di manutenzione esistenti Evoluzione della domanda senza treni-km supplementari Esigenze dei trasporti in materia di approvvigionamento di elettricità, sistemi di informazione e dispositivi di comunicazione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 24

3. Triage nel dettaglio: ampliamento Aumento della capacità con treni-km TV e TM supplementari Riduzione dei tempi di percorrenza Stazioni: elenco esaustivo, limite inferiore 10 milioni di franchi, flusso delle persone. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 25

3. Triage nel dettaglio: stazioni Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 26

4. CP modello 2017-2020 Kjell Kolden (Sezione Rete ferroviaria) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 27

4. CP modello 2017-2020: aspetti generali Preconsultazione informale dei GI nell agosto 2015 Armonizzazione tra FFS e ferrovie private Alcune modifiche in seguito al nuovo diritto, segnatamente OCPF Alcune semplificazioni, taluni titoli leggermente adattati Convenzione in futuro solo tra Confederazione e GI Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 28

4. CP modello 2017-2020: contenuti (1) Ammortamenti (art. 4 e art. 13) a) ammortamenti diretti (conto economico) Indennità d esercizio b) ammortamento ordinario + costi d investimento non attivabili (conto d investimento) Contributi d investimento Commisurazione secondo l onere effettivo giusta l articolo 25 OCPF Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 29

4. CP modello 2017-2020: contenuti (1) Art. 4 Delimitazione dei finanziamenti 1 Con la presente Convenzione dal 2017 al 2020 la Confederazione accorda per l infrastruttura ferroviaria di cui all articolo 62 capoverso 1 Lferr mezzi finanziari secondo le seguenti modalità: a. indennità per i costi d esercizio non coperti pianificati (gestione dell esercizio e manutenzione) e per gli ammortamenti diretti del conto economico, b. indennità corrispondenti agli ammortamenti effettivi e ai costi non attivabili del conto d investimento, e c. mutui senza interessi, rimborsabili condizionalmente ( ) Art. 13 Sussidi 2 Alla fine di ogni anno l impresa notifica, secondo l articolo 25 OCPF, gli oneri di ammortamento effettivi o stimati per la fine dell anno e i costi d investimento non attivabili (ammortamenti diretti). Su questa base avviene la ripartizione dei contributi d investimento tra indennità per ammortamenti e mutui. Le correzioni dovute a stime inesatte vanno registrate l anno seguente. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 30

4. CP modello 2017-2020: contenuti (2) Obiettivi (artt. 5-9) emendati dopo consultazione GI Alcuni «moduli» per singole imprese Il termine d attuazione LDis (fine 2023) va rispettato! Pubblicazione documenti d accesso alla rete: flessibile nella forma Punti d incrocio: deroghe possibili dove gli standard sono eccessivi, ma solo dopo aver sentito l UFT Efficienza: la strategia relativa agli impianti è ora menzionata esplicitamente Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 31

4. CP modello 2017-2020: contenuti (2) Art. 8 Miglioramento dell interoperabilità 2 Gli investimenti in punti d incrocio devono essere configurati su una lunghezza utilizzabile di almeno 220 metri [o 120 m per singole reti a scartamento ridotto]. Alle fermate ogni binario deve essere dotato di installazioni per il pubblico, a meno che non serva incroci regolarmente previsti con treni diretti, treni di servizio o treni merci. La lunghezza del marciapiede è determinata da quella dei convogli prevista nel programma di utilizzazione della rete o nel piano di utilizzazione della rete. Laddove tali standard causano costi elevati e un utilizzazione fino all esaurimento del ciclo di vita dell impianto appare improbabile, l UFT e l impresa stabiliscono previamente la non applicabilità del requisito. Art. 9 Impiego efficiente delle risorse disponibili 2 L impresa dispone di strumenti conformi alle regole dell arte e adatti per attuare efficacemente la propria strategia relativa agli impianti. Aumenta l efficienza adottando strategie adeguate per il mantenimento della qualità e assicura un impiego durevole ed efficiente delle risorse disponibili. In generale, in tutte le decisioni d investimento va perseguita l ottimizzazione dei costi d investimento e di quelli conseguenti per l infrastruttura e il traffico (analisi dei costi del ciclo di vita). Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 32

4. CP modello 2017-2020: contenuti (3) Dimensione/delimitazione dell infrastruttura (artt. 10-12) Variazioni relative al fabbisogno di terreni: esame -> previo accordo Impianti per il traffico merci giusta revisione LTM (metà 2016): gli scambi di raccordo sono in futuro finanziati tramite CP Nuovi contratti per compiti di sistema Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 33

4. CP modello 2017-2020: contenuti (3) Art. 10 Infrastruttura da gestire 4 Le variazioni relative alla dotazione di terreni devono essere esaminate alla luce delle loro ripercussioni sulla futura utilizzazione per l esercizio ferroviario ed essere poi sottoposte all UFT per approvazione. I terreni appartenenti all infrastruttura possono essere alienati o destinati a utilizzazioni diverse dall esercizio ferroviario soltanto previa approvazione dell UFT. Art. 12 Compiti di sistema (compiti sovraordinati) 1 L UFT ordina le seguenti prestazioni (compiti di sistema) che sono trasversali alle reti dei singoli GI e che, eccetto i costi diretti per l impresa, non sono finanziate nel quadro della presente Convenzione: a. pianificazione dell orario b. pubblicazione dati per l informazione della clientela (dati dell orario) c. ETCS d. GSM-R e. STI TAF/TAP f. approvvigionamento di corrente di trazione sulla rete a scartamento normale. g. CTMS (Controllo della marcia dei treni per le ferrovie a scartamento metrico). Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 34

4. CP modello 2017-2020: contenuti (4) Quadro finanziario (artt. 13-16) «Opzioni» (art. 14 cpv. 3) Investimenti d ampliamento secondo il diritto previgente (art. 14 cpv. 4) Tabella art. 15 in futuro solo con indennità d esercizio e contributi d investimento (-> mutui fissati ex-post) Pagamento mensile in base al piano di liquidità Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 35

4. CP modello 2017-2020: contenuti (4) Art. 14 Impiego dei fondi d investimento disponibili 3 Secondo il piano d investimento dell impresa per gli anni 2017 2020, gli investimenti di cui all allegato 4 sono previsti come «opzioni». La relativa progettazione può essere finanziata con i fondi previsti dalla presente Convenzione. Per finanziare la realizzazione delle opzioni occorre un nuovo ordine di priorità ai sensi del capoverso 2 o un aggiunta alla presente Convenzione. 4 La Confederazione e l impresa hanno convenuto la realizzazione dei seguenti investimenti d ampliamento secondo il diritto previgente con un fabbisogno di fondi del limite di spesa per gli anni 2017 2020 di complessivamente xxx milioni di franchi [Tabella con costi totali e netti dei periodi CP] Art. 16 Pagamento dei contributi 1 I contributi previsti nella presente Convenzione a norma dell articolo 51b Lferr sono versati ogni mese in base al piano di liquidità stilato periodicamente. 2 Il piano di liquidità aggiornato deve essere fornito almeno una volta all anno (all inizio dell anno). Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 36

4. CP modello 2017-2020: contenuti (5) Gestione dei fondi (artt. 17-20) Nessuna novità I fondi d investimento IS restano separati (art. 17) Appalti secondo il diritto federale (LAPub/OAPub) solo se la Confederazione è azionista maggioritario Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 37

4. CP modello 2017-2020: contenuti (6) Resoconto (art. 21) Il rapporto annuale è stato ampliato di alcuni elementi, segnatamente: informazioni sull andamento generale dell impresa rapporto sullo stato d attuazione LDis rapporto sui compiti di sistema piano d investimento aggiornato Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 38

4. CP modello 2017-2020: contenuti (6) Art. 21 Resoconto 1 L impresa fornisce all UFT un resoconto sullo stato di raggiungimento degli obiettivi stabiliti e sull avanzamento dei progetti di cui al capoverso 2. Essa informa i Cantoni interessati in linea di massima nel quadro del coordinamento tra infrastruttura e trasporti ( ) Il rapporto annuale contiene informazioni su: i. andamento generale dell impresa, ii. indici (vedi allegato 2), iii. stato della rete secondo il regolamento RTE 29900, iv. grado di utilizzo della rete, v. provenienza/impiego dei fondi, vi. rapporti finali su progetti conclusi (valore soglia X.Y mio.), vii. rapporti sullo stato dei progetti in corso (ad es. schede informative) (per progetti opzionali e progetti che superano il valore soglia di CHF X.Y mio.), viii. laddove disponibile, resoconto sui progetti che comportano notevoli rischi secondo l articolo 31 capoverso 5 OCPF, ix. rapporto sullo stato di attuazione della LDis, x. piano d investimento aggiornato, xi. [solo imprese interessate] compiti di sistema, xii. [concerne solo le FFS] risultati del sondaggio sulla soddisfazione dei clienti ITF. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 39

5. Rapporto al Parlamento Neshat Firouzi (Sezione Rete ferroviaria) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 40

5. Rapporto al Parlamento Messaggio 17-20 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 41

5. Rapporto al Parlamento Messaggio 17-20: capitolo 1.5 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 42

5. Rapporto al Parlamento Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 43

5. Rapporto al Parlamento Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 44

5. Rapporto al Parlamento Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 45

5. Rapporto al Parlamento Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 46

5. Rapporto al Parlamento Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 47

5. Rapporto al Parlamento Messaggio 17-20: sollecitazione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 48

5. Rapporto al Parlamento Messaggio 17-20: grado di utilizzo Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 49

5. Rapporto al Parlamento Ulteriore sviluppo Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 50

5. Rapporto al Parlamento Riferimento alle tratte L UFT desidera rilevare maggiormente dati armonizzati, standardizzati e riferiti alle tratte secondo SIG RTE 29900 Revisione del Regolamento RTE per CP 21-24 da ca. 2017/18 Finanze Per una contabilizzazione unitaria dei costi (conto economico vs. conto d investimento) va introdotto un apposito regolamento. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 51

5. Rapporto al Parlamento Riunione GL 14.8.15 CP 13 / 16 CP 17 / 20 CP 21 / 24 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Altre riunioni GL Revisione RTE 29900 RTE 29900, vers. 2 in vigore Elaborazione messaggio CP 21 / 24 CP 21 / 24 in Parlamento Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 52

5. RapRet 2015 Stesso tool di consolidamento come per RapRet 2014 N.B. riportare quantità e fattori d influenza nel campo riservato alle osservazioni Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 53

5. RapRet 2015 Esempio ipotetico: osservazioni concernenti i binari, sovrastrutture: rotaie, traverse, massicciate* della RBB La rete della RBB SA dispone di 410 km di binari, suddivisi in binari principali (92%, BP1 fino a BP5) e binari secondari (8%) nonché in diversi tipi di traverse: 22% calcestruzzo, 57% legno e 21% acciaio (altre informazioni al riguardo nel RapRet 2014). Le rotaie presenti nella rete hanno profili 46E1 (15%), 54E2 (62%) e 60E1/E2 (23%). La durata media di utilizzazione dei binari è stata determinata tendendo conto dei seguenti fattori d influenza: sollecitazione (tkml), carico per asse (tonnellate), sforzo (velocità e accelerazione), raggi delle curve, tipi di traverse, ruote e profili rotaie e l effettiva durata di utilizzazione in caso di rinnovi (altre informazioni al riguardo nel RapRet 2014). Per ottenere una durata media di utilizzazione di 42 anni, sono necessari almeno 30 km di rincalzatura, 85 km di molatura e 12 km di rinnovo all anno. Tali volumi di manutenzione e rinnovo sono state attuate nel 2014. Inoltre, 4 km sono stati rinnovati dotandoli di traverse in calcestruzzo e risanando le sottostrutture (anche a questo proposito si trovano altre informazioni nel RapRet 2014). Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 54

6. CP 2017-2020: seguito della procedura Dott. Markus Giger (Caposezione Rete ferroviaria UFT) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 55

6. CP 2017-2020: prossime tappe Indagine conoscitiva fino al 7 dicembre 2015 (6 settimane) Consiglio federale entro primavera 2016 Decisione del Parlamento a fine 2016 Stipula CP GI/UFT a fine 2016 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 56

Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Bundesamt für Verkehr Anhörung Saluto Pierre-André Meyrat (Direttore supplente UFT) Netzzustandsbericht (VöV) 29.9.2014 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 57

Tema 2 (pomeriggio) Strutture aziendali Conv 2015 Introduzione alla tematica dal punto di vista dell UFT Nuova struttura giuridica di TPF, Daniel Hofstetter (Responsabile Finanze & Amministrazione), Serge Collaud (Segretario generale) e Pierre-Alain Coquoz, Ernst & Young) Fattori di scelta del giusto modello organizzativo, Paul Blumenthal (membro di diversi consigli di amministrazione e consulente) Quali problemi risolve una nuova struttura aziendale e quali invece no? Markus Giger (UFT) Discussione e conclusione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 58

OIF: situazione iniziale e obiettivo principale Progetto organizzazione dell infrastruttura ferroviaria (OIF) Situazione iniziale Il modello delle imprese integrate ha dato buoni risultati. Importante potenziale di sinergie Le imprese integrate celano rischi di discriminazione. Obiettivo Assenza di discriminazione nel sistema ferroviario svizzero Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 59

Diritti di partecipazione OIF: obiettivo Situazione iniziale Praticamente nessun riscontro di discriminazioni, ma sussistono rischi a questo riguardo Obiettivo Riduzione dei rischi di discriminazione mediante un potenziamento del diritto di partecipazione delle ITF Maggiore trasparenza nella pianificazione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 60

Diritti di partecipazione OIF: misure Misure Pubblicazione dei piani d investimento, consultazione ITF Partecipazione delle ITF al processo di definizione dell orario Possibilità di ricorso alla CAF Misure rigettate Obbligo legale di adottare il modello di holding Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 61

Compiti di sistema OIF: obiettivo Situazione iniziale La definizione di compiti/gestioni di sistema è attualmente poco chiara. Occorre precisare diritti e doveri. Il finanziamento non è trasparente. Gestioni di sistema solo nel settore infrastruttura Obiettivo Chiarimento dei concetti Definizione dei ruoli Trasparenza Ampliamento del campo d applicazione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 62

Compiti di sistema OIF: misure Misure Introduzione di una regolamentazione contrattuale per l affidamento delle gestioni di sistema Chiarezza su diritti e doveri Il finanziamento è trasparente. I diritti di partecipazione sono garantiti. L assenza di discriminazioni è garantita dalla via ricorsuale. Base legale per i compiti di sistema nei settori infrastruttura e trasporti. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 63

Nuova struttura giuridica dei TPF «In onore del nostro presidente» Daniel Hofstetter, Direttore generale aggiunto e Responsabile del Dipartimento Finanze e Acquisti Serge Collaud, avvocato, Segretario generale Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 64 64

Sommario 1. I TPF nel 2014 2. Le ragioni del cambiamento e gli obiettivi stabiliti 3. Il progetto 3.1 Aspetti generali 3.2 Organizzazione del progetto 3.3 Attuazione 4. La comunicazione 5. Riscontri di esperienze Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 65 65

1. I Transports Publics Fribourgeois TPF nel 2014 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 66 66

Transports publics fribourgeois (TPF) SA Società di diritto privato Cantone di Friburgo: 53,96 % Confederazione : 21,14 % Comune di Friburgo : 16,24 % FFS: 5 % Impresa multimodale 6 tratte d infrastruttura ferroviaria 5 linee ferroviarie 7 autolinee urbane 60 autolinee regionali 1 funicolare Dati principali 282 mio. di tonnellate-km lorde/anno 12 mio. di km/anno con bus/treni 28 mio. di viaggiatori 135 mio. di cifra d affari 710 collaboratrici e collaboratori 82 % del mercato Frimobil Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 67 67

2. Le ragioni del cambiamento e gli obiettivi stabiliti Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 68 68

Le ragioni del cambiamento e gli obiettivi stabiliti Ragioni - L Unione europea impone una separazione a livello di gestione dell infrastruttura. - Art. 64 Lferr - Assenza di modelli della Confederazione anticipazione TPF - Necessità di chiarire i flussi di finanziamento - Trasparenza - Attuazione della strategia dell azionista principale Obiettivi - Mantenere la nostra produzione ottimizzata e le sinergie positive esistenti - Dividere i settori TPF sul piano giuridico ed economico rispettando la separazione tra esercizio e gestione dell infrastruttura ferroviaria - Separare i rischi - Rispettare i principi normativi e i meccanismi di finanziamento dei differenti settori - Puntare alla neutralità dei costi per i committenti permettendo il versamento di dividendi nel settore immobiliare Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 69 69

3. Il progetto 3.1 Aspetti generali 3.2 Organizzazione del progetto 3.3 Attuazione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 70 70

3.1 Cambiamenti nell azionariato Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 71 71

3.1 Struttura organizzativa Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 72 72

3.2 Organizzazione del progetto Committente cantonale Committente federale Azionisti maggioritari Pres. Consiglio d amministrazione Direttore generale Responsabile Finanze Organo di revisione Segretario generale Direzione progetto GIURIDICA FINANZIARIA FISCALE Attuazione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 73 73

3.2 Organizzazione del progetto GIURIDICA FINANZIARIA FISCALE Meccanismi giuridici Documenti istituzionali Documenti giuridici puri Bilancio di scissione Trasferimento di patrimonio (risorse in ogni società) Determinazione attivi netti Capitale azionario Norma contabile Attuazione Accompagnamento del processo Adempimento degli obblighi fiscali (tasse di bollo, imposte sul trasferimento di proprietà, statuto holding, imposte dirette, IVA) Flussi finanziari (liquidità, conti reciproci, piani contabili), consolidamento, adattamento dei sistemi informatici, trasferimento di personale, estensione CCL, assicurazioni sociali, salari, registro fondiario, attribuzione di contratti, operazioni contabili, branding, processo Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 74 74

4. La comunicazione Integrazione politica (Consiglio di Stato + Parlamento + distretti + partiti + committenti + azionisti) Personale Media Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 75 75

5. Riscontri di esperienze Buon accompagnamento da parte dell UFT Forte coinvolgimento del Presidente del Consiglio d amministrazione e del Direttore generale Gestione finanziaria più chiara e pienamente conforme alla struttura organizzativa Migliori strumenti a disposizione Occasione d aggiornamento dell organigramma e del sistema di conduzione dell impresa È nata una nuova impresa Il diavolo si nasconde nei dettagli! Unire anziché dividere! Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 76 76

Convegno sull infrastruttura ferroviaria Grazie del 22 ottobre 2015 della vostra attenzione. 77

Il modello holding: flagello o panacea? Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 78

Sommario 1. Cosa è una holding? 2. Obiettivi e ragioni di una holding 3. Funzioni della holding 4. Conduzione in una holding 5. Governo d impresa 6. Sovrapposizioni personali 7. Esempio TPF 8. Possibilità di sviluppo holding per piccole IT 9. Benefici/opportunità 10. Fattori critici di successo/rischi 11. Conclusione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 79

1. Obiettivi e ragioni di una holding 1. Snellimento del governo d impresa e delle strutture di management 2. Sfruttamento dei potenziali di sinergia e di razionalizzazione (= risparmi per committenti) 3. La struttura corrisponde ai diversi interessi dei proprietari (Confed./Cantoni) 4. Rafforzamento del ruolo di proprietario del Cantone 5. Aumento della trasparenza riguardo a infrastruttura e trasporti 6. Adattamento della struttura d impresa ai nuovi flussi finanziari FAIF 7. Opportunità di sviluppo di settori di attività imprenditoriali 8. A lungo termine standardizzazione tecnica e gestionale 9. Armonizzazione delle condizioni e dei rapporti di lavoro del personale attivo nel Cantone 10. Mantenimento e rafforzamento del radicamento regionale Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 80

2. Modelli di holding: panoramica Holding strategica Holding finanziaria (Autonome Bus) Holding amministrativa Holding gestoria Holding operativa (capogruppo) Obiettivi Obiettivi di risultati finanziari + obiettivi aziendali strategici + convenzione sull attuazione operativa + attuazione operativa Decisioni Nessuna decisione Decisioni strategiche a livello societario + decisioni strategiche a livello di settore operativo Tutte le decisioni operative Modello d impresa Unità aziendali autonome Unità aziendali con disposizioni strategiche Settori operativi con disposizioni strategiche e convenzioni d attuazione Conduzione dei settori operativi dalla holding Funzioni Direzione/servizio e servizi condivisi Servizi condivisi pressoché assenti Alcuni servizi condivisi Quota importante di servizi condivisi Un massimo di servizi condivisi Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 81

3. Funzioni nella holding: definizioni Funzioni/ruoli Competenze Responsabilità Conduzione Organi/strumenti Funzioni direttive Funzioni di servizio Competenza di definire le direttive Responsabilità di funzione Competenza di definire le direttive Conduzione funzionale di tutto il personale assegnato secondo criteri funzionali nel gruppo (all occorrenza anche conduzione disciplinare con PU) Direttive / standard Management Board MbO (funzionale) Linee guida del gruppo Disciplinamento del diritto di firma Gruppi esperti di pilotaggio Direttive / contratti di gruppi Disciplinamento della firma Funzioni condivise Rapporto clienti e fornitori Colloqui clienti e fornitori Consiglio d amministrazione Funzioni strategiche di direzione, controllo e vigilanza Riunioni del CA Regolamenti aziendali Direzione del gruppo Secondo azioni / Diritto dei consorzi (CO) Conduzione disciplinare Riunioni direzione gruppo Disciplinamento della firma Responsabili dei settori operativi delle affiliate Conto economico / bilancio / MbO responsabilità d attuazione operativa Conduzione disciplinare Organizzazione di linea Capoprogetto Secondo direttiva sulla gestione dei progetti Conduzione funzionale Riunioni dei gruppi di progetto Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 82

4. Conduzione nella holding Holding strategica Affiliata (I1) Holding gestoria Operative Affiliata Holding (I2) (Management) Obiettivi PC SA PC Decisioni PC SA PC Modello d impresa Infra SA integrata ITF Funzioni Direzione/servizio e servizi condivisi SA integrata Finanze IT HR SA integrata Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 83

Resp. settore operativo 5. Corporate Governance HOLDING CA Holding SA Vigilanza e controllo Direzione Holding SA Conduzione disciplinare Holding Direzione/ gestione Funzioni di direzione e servizio Parz. conduzione in unione personale Parz. conduzione in unione personale Gestione funzionale Obiettivi Convezioni di attuazione Convenzione standard Obbligo di resoconto CA SA filiali Vigilanza e controllo Direzione SA affiliate Conduzione disciplinare Responsabilità gestionale operativa (responsabilità d attuazione) Responsabili funzionali (SSC) Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 84

6. Sovrapposizioni funzionali 2 Varianti livello CA: a) CA delega controllo/vigilanza a 2-3 comitati b) CA designa un delegato (ad es. Direttore generale) e gli affida la direzione aziendale integrata e la responsabilità 3 Varianti livello management: a) il Direttore è unico responsabile della direzione della holding e delle affiliate b) costituzione di una direzione della holding formata dal Direttore della holding e dai Direttori delle affiliate c) il Direttore della holding dirige in UP una delle affiliate, il Direttore supplente è Direttore di 1-2 affiliate Il responsabile finanze della holding è in unione personale Direttore dei settori finanziari delle affiliate. Il responsabile per acquisti strategici, il marketing e il personale nella holding è in unione personale responsabile per le medesime funzioni delle affiliate. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 85

7. Esempio di una storia di successo: TPF D. La str uttura dal 2015 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 86

Azionariato 5. Veränderung im Aktionariat - Der Bund nur bei TPF INFRA Aktionär und besitzt 66.5% - Der Kanton übernimmt den Anteil des Bundes in der TPF HOLDING durch Forderungsverzicht und kontrolliert 75% der TPF HOLDING - Die TPF HOLDING ist Alleinaktionärin in der TPF VERKEHR und TPF IMMO Freiburgische Verkehrsbetriebe TPF Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 87

Organigramma 7. Organisation Generaldirektor Vincent Ducrot Finanzen Generalsekretariat (RH) Kommunikation Informatik TPF INFRA TPF TRAFIC TPF IMMO Grossprojekte Planung und Entwicklung Entwicklung Frédéric Lampin Ingenieurwesen Betrieb Verwaltung E. Menoud Bauarbeiten Technik Unterhalt Henry Dorthe Betriebszentrum Verkauf Helmut Eichhorn Werbung F. Chappuis Vertreter der IB Freiburgische Verkehrsbetriebe TPF 10 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 88

Effetti su importanti portatori di interessi 8. Auswirkungen auf die politischen Instanzen - Die Marke TPF bleibt bestehen - Die finanzielle Transparenz verbessert sich - Die Rolle des Kantons als Mehrheitsaktionär ist verstärkt - Die Aktionäre haben die Möglichkeit, aus dem Immobiliensektor Dividenden zu beziehen 12 Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 89

8. Possibilità di sviluppo per piccole IT «Filializzazione infrastruttura» SA Aziende di trasporto holding SA Personale & Amministrazione Marketing & comunicazione Confederazione Finanze Sviluppo impresa / sicurezza 66.7 % 33.3% 100% Infrastruttura SA Trasporti SA Ferrovia Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 90 Bus

8. Possibilità di sviluppo per piccole IT: «Modello fusione» SA Aziende di trasporto holding SA CA (5-7 membri) (CA holding identico a CA affiliate) Personale & Amministrazione Marketing & comunicazione Confederazione Finanze Sviluppo impresa / Sicurezza 66.7 % CA (5-7 membri) CA (5-7 membri) 33.3% 100% Infrastruttura SA Trasporti SA Ferrovia Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 91 Bus

8. Struttura a holding: prospettive di sviluppo «nuove direzioni/società» SA Contratto di gestione per Infra (= patti parasociali) Aziende di trasporto holding SA CEO Personale & amministrazione Marketing & comunicazione Confederazione Finanze Sviluppo impresa / sicurezza 66.7 % 33.3% 100% x% 100 % Infrastruttura SA (COO) Trasporti SA (COO) X SA Società di partecipazione SA Ferrovia Asset Bus Partner % Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 92

9. Benefici / opportunità 1. I rapporti di proprietà si semplificano. 2. Governo d impresa con un consiglio d amministrazione 3. Struttura di conduzione snella 4. Le funzioni di servizio e gestione comportano risparmi di personale. 5. Armonizzazione della struttura con i flussi finanziari (infra e trasporti) 6. La Società di partecipazione SA può diventare generatore di cash (immobili). 7. Professionalizzazione del management 8. Conduzione integrata: strategica a livello holding, operativa grazie a sovrapposizioni personali con elevate sinergie 9. Riduzione delle indennità per i committenti 10. Una cultura d impresa (da sviluppare) - Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 93

10. Fattori critici di successo / rischi 1. Costellazioni personali a livello di CA e direzione aziendale (perdenti) 2. Consenso dei portatori di interessi (pregiudizi) 3. Chiarezza riguardo alle quote di proprietà a livello di holding 4. Costrutto contrattuale tra la Confederazione e i Cantoni 5. Sviluppo di una nuova cultura propria 6. Condizioni tecniche per l aggregazione operativa 7. Fusione: la struttura salariale e la cassa pensione non corrispondono 8. Volontà politica di attuazione 9. Migrazione: realizzazione in tappe in intervalli di tempo digeribili ma non eccessivamente lunghi Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 94

11. Conclusione 1. La strategia della Confederazione di concentrarsi dal lato proprietario sull infrastruttura richiede uno sviluppo verso modelli di holding. 2. La conduzione integrata è assicurata grazie a sovrapposizioni personali. 3. Le fusioni offrono la possibilità di familiarizzarsi con «mondo delle holding». 4. La holding è una possibile soluzione. Occorre valutare di caso in caso se è un modello attuabile. 5. Esistono modelli alternativi con una «articolazione in affiliate» in una rigida struttura di gruppo. Quest alternativa è meno onerosa dal punto di vista istituzionale e della tecnica di conduzione se i settori operativi sono rappresentabili in modo trasparente. Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 95

Quali problemi risolve una nuova struttura aziendale? Separazione dei rischi Trasparenza (finanziaria) Normalizzazione del bilancio dei trasporti e dell immobiliare Impiego efficiente dei mezzi Semplificazione della misurazione delle prestazioni Minore rischio di sovvenzionamento trasversale Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 96

Cosa non cambia con queste nuove strutture aziendali? Conduzione integrata = nessuna separazione IS trasporti! Interdipendenze nel sistema ferrovia Radicamento locale! Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 97

Quali problemi non risolve una siffatta struttura aziendale? Competenza specifica in una tecnologia sempre più complessa Controllo della qualità in progetti, procedure Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 98

Esistono soluzioni? Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 99

Discussione aperta, domande e conclusione Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 100

Conv. 2014 Commiato Conv 2015 Riscontro partecipanti: all uscita vengono distribuiti dei questionari. Grazie a chi ha contribuito al successo del convegno: relatori, UTP (che si è assunta i costi di traduzione), il Presidente ACRT e FöV, le collaboratrici e i collaboratori dell UFT I riscontri dei partecipanti e gli Atti del Convegno saranno comunicati tramite mail. Arrivederci all anno prossimo! Convegno sull infrastruttura ferroviaria del 22 ottobre 2015 101