Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori in Piemonte

Documenti analoghi
Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

Dimitri Brunetti - Regione Piemonte. La Regione Piemonte per gli archivi e il SAN

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

Musicologia Lettere e Beni culturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

PROTOCOLLO DI INTESA

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Proposta di deliberazione

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/


Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

Contenuti informativi e processo produttivo

La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica

Promozione dei beni e delle attività culturali

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

Il Censimento 2011 a Milano

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Note in archivio Giovanni Bruno

80 ALDA COSTA

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

Legislazione dei Beni Culturali

MUST SCIENZA è CULTURA

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

MUST SCIENZA è CULTURA

Elettronica e Televisione Italiana. Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Carta delle collezioni

software per l ordinamento e l inventariazione degli archivi storici ("Sesamo", con la sua variante "Mens" per gli archivi personali) e successivament

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Science and Technology Digital Library

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Lo stato della professione, riflessioni sul «censimento» degli archivisti

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" SALERNO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Centro Storico Benedettino Italiano

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

OSSERVATORIO FONDAZIONI

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

Le fonti documentarie per lo studio della moda

I libri, le carte e gli strumenti di Urania:

Prof. Roberto Melchiori

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

Riviste Istituti storici provinciali:

TOTALE QUOTE e CONTRIBUTI , , ,52

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

e dei beni culturali Scienze letterarie Musicologia Conservazione e restauro dei beni culturali MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Delibera n. 2 Senato Accademico del 24 febbraio O.d.G. n. 4) Oggetto: Adesione Roadmap Via italiana all accesso aperto : parere.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori in Piemonte di Elisa Salvalaggio 1 Note introduttive Suoni, parole e musica sono sempre stati percepiti come volatili, instabili, effimeri e contrapposti agli scripta, indelebilmente fissati su supporti materiali. Con l invenzione e la messa a punto di sistemi di registrazione sempre più perfezionati i suoni e le voci hanno però perso la loro volatilità e oggi, acquisito lo status di veri e propri documenti, possono essere riprodotti, restaurati e conservati. Molti di questi materiali sono riuniti in raccolte e archivi che rappresentano una fonte irrinunciabile per la memoria personale e collettiva e che costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale del Novecento. 1. Archivista libero professionista e studiosa di antropologia della musica, già collaboratrice del Parco Naturale della Val Troncea, Elisa Salvalaggio ha lavorato anche per l Archivio di etnografia e storia sociale della Lombardia e nel 2015 ha partecipato a progettazione e realizzazione del corso di formazione ANAI (sez. Piemonte-Valle d Aosta) I documenti sonori. Verba manent... sicut verba! 1

Il secolo breve ha infatti lasciato in eredità cospicue quantità e tipologie eterogenee di documenti sonori, custoditi da enti pubblici, archivi, biblioteche, imprese, associazioni, nuclei familiari, ricercatori indipendenti e attivi in seno alle più svariate istituzioni. Nella seconda metà del Novecento, in particolare, le fonti sonore sono divenute strumento prezioso e imprescindibile per la ricerca e lo studio in moltissimi settori del sapere, pertinenti sia all ambito umanistico (la storia contemporanea, le scienze linguistiche, la sociologia, l etnografia, l etnomusicologia e molte altre), sia alle discipline scientifiche (ornitologia, teriologia, bioacustica, acustica ambientale, ingegneria del suono e molte altre). Anche da questi sviluppi è inoltre nata una nuova consapevolezza dell importanza di conservare e utilizzare tali fonti in originale e non nelle sole versioni trascritte. Negli anni Settanta del secolo scorso si è così assistito a un aumento esponenziale dell uso del magnetofono per le attività di ricerca e documentazione, i cui frutti sono successivamente confluiti in contesti associativi e istituzionali: oltre i grandi istituti di conservazione già esistenti (come l ex Discoteca di Stato, oggi Istituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi), sono ad esempio sorti in tutta Italia numerosi centri di ricerca la cui missione istituzionale prevede la conservazione di documenti sonori e audiovisivi. Per citarne alcuni: il Crel (Centro regionale etnografico e linguistico) di Rivoli e il Cec (Centro etnologico canavesano) di Bajo Dora in Piemonte, l Aess (Archivio di etnografia e storia sociale) in Lombardia, l Apto (Archivio provinciale della tradizione orale) in Trentino, l Istituto Ernesto De Martino in Toscana. A suggellare questa impetuosa evoluzione tecnologica, nei primi anni Duemila la registrazione sonora è poi pervenuta a un ulteriore salto di qualità e di capillare diffusione grazie alla crescente disponibilità di registratori digitali miniaturizzati e alla creazione di applicativi in grado di emulare, in un comune smartphone da tasca o in un tablet, le più sofisticate apparecchiature di registrazione sonora: in ogni ambito, amatoriale o professionale, è sempre più un esigenza diffusa quella di fermare nel tempo le voci e i suoni per attingere, nel riutilizzarle in seguito, anche a suggestioni legate al senso dell udito (e non solo più a quello della vista, intrinsecamente legata al documento scritto e alla fotografia). Nel 1977 uscì Il paesaggio sonoro (titolo originale The Tuning of the World), dello scrittore e compositore canadese Raymond Murray Schafer 2, un opera pionieristica che avrebbe in seguito influenzato, oltre a diversi settori della riflessione accademica, anche la comune percezione del mondo circostante: secondo Schafer tutto quanto circonda l uomo poteva dirsi suono e il mondo intero era assimilabile a una grande sinfonia composta da suoni ambientali, animali, umani, urbani e agresti. Nasceva così il concetto di un paesaggio sonoro costituito, ad esempio, dal suono dei torrenti, dal canto degli uccelli, dalle voci di una festa di paese e dalle storie di vita dei suoi abitanti e del quale veniva così fortemente stimolata la campionatura ai fini di ricerca e documentazione. Appare peraltro ovvio che tutti questi diversi tipi di suoni (e le loro registrazioni) non sono assimilabili sul piano del contenuto e le varie discipline interessate hanno infatti affinato nel tempo precise tecniche per la gestione dei documenti sonori di rispettiva pertinenza. È tuttavia possibile comprendere in un discorso unitario tali documenti, almeno dal punto di vista tecnico, assimilandoli proprio per la loro natura di registrazioni su medesime tipologie di supporti: nastri, dischi, cd e supporti digitali possono contenere la testimonianza di un partigiano, il canto di una cinciallegra oppure uno stormire di fronde: esse sono tipologie di registrazioni certamente diverse tra loro, ma tutte accomunate dal fatto di costituire un documento sonoro utilizzabile come tale. 2. Cfr. R. M. Schafer, The Tuning of the World, New York, Knopf, 1977 (I ed. it.: Milano, Ricordi, 1977). 2

Censimenti di archivi sonori in Piemonte e in Italia Nei primi anni Novanta venne avviato un primo censimento dei fondi sonori piemontesi in preparazione di un seminario sugli archivi sonori del territorio promosso dall Assessorato regionale alla Cultura e dagli istituti della Resistenza della regione. Lo scopo era fornire un quadro attendibile dello stato di conservazione di questo patrimonio culturale e sviluppare argomenti per il dibattito del seminario che si tenne infine a Vercelli nel gennaio del 1993. Nell occasione fu inviato un questionario a 670 destinatari, tra enti e singoli ricercatori ritenuti potenziali conservatori di tale tipologia di documentazione. I risultati della campagna di rilevazione elaborati sulla base delle 92 risposte pervenute furono poi pubblicati, nel 1999, insieme ad altri interventi sul tema, nel volume del Ministero per i Beni e le Attività culturali Archivi sonori. Atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995) 3. A oltre vent anni di distanza è oggi apparsa forte l esigenza di ripetere la rilevazione allo scopo di aggiornare la mappa del patrimonio dei documenti sonori presenti sul territorio piemontese. Con il contributo dell Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo e in stretta collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d Aosta, l Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti di Torino (Istoreto) ha pertanto promosso un censimento su scala biennale dei patrimoni sonori della regione. L obiettivo finale della ricerca i cui lavori hanno preso avvio nei primi mesi del 2016 e si concluderanno nel 2018 è quello di dar vita a una mappatura ampia e aggiornata dei fondi sonori presenti sul territorio piemontese, con particolare attenzione alla rilevazione di tempi e modalità di acquisizione, dell attuale stato di conservazione e dei livelli di fruizione, in modo da poter ricostruire un quadro complessivo per la valutazione di interventi di tutela e di valorizzazione del materiale censito. Negli ultimi vent anni (oltre a quella già citata) sono peraltro state molte le operazioni di censimento delle fonti sonore e orali condotte sia a livello regionale che nazionale: nel 1991-92 fu indetto un censimento delle fonti orali, in ambito nazionale, condotto dal Ministero per i Beni culturali attraverso la rete delle soprintendenze archivistiche e i risultati furono poi pubblicati nel volume Fonti orali. Censimenti degli istituti di conservazione 4 ; nel 1999 fu avviato il censimento delle fonti musicali piemontesi condotto dall Istituto per i beni musicali in Piemonte e sostenuto dalla Regione: i risultati furono in seguito pubblicati in una serie di volumi dedicati a quattro province (Torino, Cuneo, Asti e Alessandria) 5 ; nel 2002 Amedeo Benedetti ha condotto un censimento a livello nazionale i cui risultati sono stati pubblicati nel suo Gli archivi sonori. Fonoteche, nastroteche e biblioteche musicali in Italia 6 ; nel 2007 in Toscana è stato avviato un primo censimento delle fonti orali pubblicato nel volume I custodi delle voci. Archivi orali in Toscana 7 ; 3. Archivi sonori. Atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Ufficio centrale per i Beni archivistici, 1999. 4. G. Barrera, A. Martini, A. Mulè (a cura di), Fonti orali. Censimento degli istituti di conservazione, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali-ufficio centrale per i Beni archivistici, 1993. 5. Le fonti musicali in Piemonte, Lucca, LIM-Libreria musicale italiana [per i voll. 3-4 anche: Torino, Regione Piemonte], 2006-2014 (collezione Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 4 voll.). 6. A. Benedetti, Gli archivi sonori. Fonoteche, nastroteche e biblioteche musicali in Italia, Genova, Erga Edizioni, 2002. 3

nel 2009, nell ambito del progetto Memorie di Piemonte proposto dall Università di studi delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e sostenuto dalla Regione Piemonte, gli istituti per la storia della Resistenza in Piemonte hanno censito i propri patrimoni sonori, indicando lo stato di conservazione dei materiali e l incremento del posseduto a distanza di sedici anni dal seminario vercellese; infine, nel 2015, è stato pubblicato l Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati 8, un importante strumento di lavoro all interno del progetto M9-Museo del Novecento della Fondazione di Venezia, sostenuto dalla Regione Veneto e dal Ministero per le Attività culturali e del turismo. Il nuovo censimento archivi sonori del Piemonte promosso dall Istoreto (2016-2018) La diffusione esponenziale dei documenti sonori e le nuove modalità di registrazione messe a punto negli anni intercorsi tra i due censimenti piemontesi ricordati ha richiesto una nuova e aggiornata impostazione scientifica. Si è pertanto deciso di muovere dalla base del censimento discusso nel seminario vercellese del 1993 e, in virtù delle possibilità di estendere il lavoro su più anni, di approfondirne alcuni aspetti per censire qualsiasi materiale sonoro non edito prodotto a fini di ricerca, promemoria o lavoro, di ambito sia umanistico che scientifico. Nel corso del 2016 sono state censite le fonti sonore delle province di Torino, Biella e Vercelli e negli anni successivi il lavoro si estenderà alle altre province piemontesi. Una volta terminate le operazioni di acquisizione dei dati, questi saranno analizzati e resi fruibili attraverso le piattaforme web della Regione Piemonte, del Mibact e dell Istoreto. Il campo di rilevazione, oltre alle discipline più marcatamente umanistiche (storia orale, scienze linguistiche, musicologiche, etnomusicologiche e antropologiche), include anche quelle scientifiche (ornitologia, teriologia, acustica ambientale e altre), che a loro volta utilizzano e costituiscono interessantissimi archivi sonori spesso misconosciuti. Si è inoltre ampliata l area di indagine, estesa ora, dai singoli ricercatori e istituti di ricerca, a enti (come comuni e uffici regionali) e associazioni che utilizzano la registrazione per scopi pratici (memorizzazione di riunioni, verbali di consigli, manifestazioni pubbliche, conferenze, concerti, ecc.) e a molte altre categorie di centri di conservazione e fruizione dei documenti sonori, quali biblioteche (civiche, nazionali e specializzate), musei, aziende, radio, istituti religiosi, ecc. Il questionario diffuso è stato assai semplificato per favorire la risposta anche da parte di soggetti non specializzati. È inoltre stata approntata una Scheda di rilevazione che riprende i quesiti presenti nel questionario diffuso negli anni Novanta (relativi all ente conservatore e al ricercatore, alle caratteristiche dell archivio, al materiale sonoro conservato, alle tematiche documentate, ai progetti realizzati, ecc.) e che tiene conto di nuove variabili (ad es. presenza di supporti digitali, formati diversi, ecc.). Il coordinamento tecnico-scientifico, la realizzazione del censimento mediante contatti diretti con gli enti e le persone in possesso di archivi sonori e i sopralluoghi che si sono resi in alcuni casi necessari sono stati garantiti da un gruppo di lavoro composto da ricercatori dotati di conoscenze e competenze specifiche nei campi dell archivistica, dell etno-musicologia, della storia orale e dell antropologia culturale. 7. A. Andreini, P. Clemente (a cura di), I custodi delle voci. Archivi orali in Toscana. Primo censimento, Firenze, Centro stampa Regione Toscana, 2007. 8. G. Sergio (a cura di), Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati, Venezia, Fondazione di Venezia- Marsilio, 2015. 4

Superate alcune criticità emerse nella gestione di una mole estremamente ampia e variegata di dati, il tutto ha portato ai risultati sperati per questa prima fase della ricerca: oltre alle risposte degli enti e istituti storicamente addetti ai lavori, sono infatti giunti feedback da un buon numero di associazioni e ricercatori mai contattati in precedenza ai fini di questo tipo di indagine. Intraprendere operazioni di censimento come quella in corso non serve solo a individuare i patrimoni di documenti sonori conservati sul territorio, ma anche a sviluppare in termini statistici la riflessione sulla dispersione di tale documentazione, sulla sua infinità varietà e sul suo intrinseco valore. Testi di riferimento Oltre ai volumi indicati nelle note al testo si segnalano qui altri studi ai quali si è fatto riferimento in sede di analisi scientifica in preparazione al censimento (e che naturalmente non costituiscono affatto una bibliografia esaustiva sull argomento). Les archives sonores en France, Saint-Jouin-de-Milly, Modal éditions, 2000 Gli archivi per la storia contemporanea. Organizzazione e fruizione. Atti del seminario di studi. Mondovì, 23-25 febbraio 1984, Roma, [Istituto poligrafico e Zecca dello Stato], 1987 (collezione Pubblicazione degli Archivi di Stato. Saggi) C. Bermani, Introduzione alla storia orale, Roma, Odradek, 1999-2001, 2 voll. B. Bernardi, C. Poni, A. Triulzi (a cura di), Fonti orali. Antropologia e storia, Milano, Franco Angeli, 1978 D. Brunetti, La lente archivistica: per rendere convergenti percorsi catalografici paralleli. Appunti sulla multidisciplinarietà della descrizione, in Archivi, n. 1, 2016 S. Canazza, G. De Poli, A. Vidolin, La conservazione dei documenti audio: un innovazione in prospettiva storica, in Archivi, n. 2, 2011 F. Coggiola (a cura di), Fonti orali per la storia e l antropologia. Testimonianze e documenti del mondo contadino e operaio. Prima relazione sulla nastroteca dell Istituto Ernesto De Martino, Urbino, Pubblicazioni del Centro Studi e Documentazione per la Storia della cultura alternativa in Italia del dopoguerra-istituto di Filosofia dell Università degli studi, 1986 A. Martini, G. Contini, Verba manent. L uso delle fonti orali per la storia contemporanea, Roma, NIS, 1993 5