Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Documenti analoghi
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Art. 1 Campo di applicazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Sommario. Preambolo. Preambolo

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via IX Agosto, Gorizia

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

_00 rev /06/13 2/22

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

14) San Piero a Grado

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 30 S. Ermete via di Putignano

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Ottobre Indice

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

27) Calambrone Ospedale

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere Cod. Doc. 142/17 VIA Sigla Elab. VIA-RT /00

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

6.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

1 - Inquadramento legislativo

Comune di ANNONE VENETO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO SUPERMERCATO AD UN PIANO FUORI TERRA

Comune di Moggio CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA. (Provincia di Lecco) Moggio, Aprile 2009

Transcript:

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL AREA E DEI LIMITI ACUSTICI... 6 4.1 Individuazione delle Sorgenti... 6 4.2 Limiti Acustici... 7 5. RILEVAMENTI FONOMETRICI... 8 5.1 Report di Misure... 8 5.2 Strumentazione utillizzata... 9 6. RILEVAMENTI FONOMETRICI... 10 ALLEGATO 1 - Documentazione fotografica... 11 ALLEGATO 2 - Misurazioni fonometrici e Certificazioni... 16 1

1. INTRODUZIONE La presente relazione è redatta per conto della società GPA Ingegneria srl, per la valutazione del Clima Acustico di un nuovo fabbricato adibito ad Asilo Nido nel quartiere di Serravalle, Comune di Empoli, secondo le disposizioni della Legge Regionale 1998 n.89 Norme di inquinamento acustico e della deliberazione del 13 luglio 1999 n. 788 Definizioni per la redazione della documentazione di impatto acustico e della relazione revisionale di clima acustico. L area interessata dal progetto è adiacente a due edifici esistenti, entrambi a destinazione d uso scolastico o assimilabile. Questi, in base al Piano di Classificazione Acustica, sono definiti come i ricettori sensibili denominati EM 26, EM 27. 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE L intervento edilizio in oggetto interessa l U.T.O. n. 6 del PRG del Comune di Empoli. Fig. 2.1 Inquadramento territoriale 2

3. QUADRO NORMATIVO 3.1 Legislazione nazionale La legge n. 447 del 26 ottobre 1995, legge quadro sull inquinamento acustico, all art. 6 indica, tra la competenza dei comuni, la classificazione acustica del territorio comunale secondo i criteri previsti dalla legge regionale n. 89 del 1998, art. 4. La classificazione acustica suddivide il territorio in zone acusticamente omogenee, secondo i parametri descritti dal DPCM 14/11/1997 e tenendo conto delle preesistenti destinazioni d uso così come individuati dagli strumenti urbanistici in vigore. Di seguito vengono riportate le classi acustiche ed i valori limite di cui al D.P.C.M, 14/11/1997: CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. CLASSE II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali. CLASSE III aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali, uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. CLASSE V aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. 3

CLASSE VI aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. TABELLA A - Valori limite di emissione Leq in db(a) Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento: diurno (6:00 22:00) Notturno (22:00 6:00) I Aree particolarmente protette 45 35 II Aree prevalentemente residenziali 50 40 III Aree di tipo misto 55 45 IV Aree di intensa attività umana 60 55 V Aree prevalentemente industriali 65 55 VI Aree esclusivamente industriali 65 65 Tabella 3.1 Valori limite di emissione TABELLA B - Valori limite assoluti di immissione Leq in db(a) Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento: diurno (6:00 22:00) Notturno (22:00 6:00) I Aree particolarmente protette 50 40 II Aree prevalentemente residenziali 55 45 III Aree di tipo misto 60 50 IV Aree di intensa attività umana 65 55 V Aree prevalentemente industriali 70 60 VI Aree esclusivamente industriali 70 70 Tabella 3.2 Valori limite di immissione 4

TABELLA C - Valori limite di qualità Leq in db(a) Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento: diurno (6:00 22:00) Notturno (22:00 6:00) I Aree particolarmente protette 47 37 II Aree prevalentemente residenziali 52 42 III Aree di tipo misto 57 47 IV Aree di intensa attività umana 62 52 V Aree prevalentemente industriali 61 57 VI Aree esclusivamente industriali 70 70 Tabella 3.3 Valori limite di immissione TABELLA D Valori di attenzione Leq in db(a) a) se riferiti ad un ora, i valori della tabella C aumentati di 10 db per il periodo diurno e di 5 db per quello notturno; b) se relativi ai tempi di riferimento, i valori di cui alla tabella C. In questo caso, il periodo di valutazione viene scelto in base alle realtà specifiche locali in modo da avere la caratterizzazione del territorio dal punto di vista della rumorosità ambientale. Il superamento di uno dei due valori, a) o b), ad eccezione delle aree industriali in cui vale il superamento del solo valore di cui al punto b), comporta l adozione dei piani di risanamento di cui al art. 7 della legge n. 447/1995. Valori limite differenziale I valori limite differenziali di immissione, definiti dall art. 2, comma 3 della legge n. 447 del 26 ottobre 1995 sono: 5 db per il periodo diurno e 3 db per il periodo notturno, all interno degli ambienti abitativi. Tali limiti non si applicano nelle aree classificate di classe VI. Le disposizioni di cui sopra non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile: a) Se il rumore misurato a finestre aperte è inferiore a 50 db(a) durante il periodo diurno e 40 db(a) nel periodo notturno. 5

b) Se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 db(a) durante il periodo diurno e 25 db(a) nel periodo notturno. Le disposizioni di cui sopra non si applicano alla rumorosità prodotta: dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime; da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali; da servizi ed impianti fissi dell edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all interno dello stesso. 3.2 Infrastrutture stradali A stabilire le fasce di rispetto delle infrastrutture stradali è il DPR n. 142 del 30 marzo 2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell art. 11, legge n. 447 del 26 ottobre 1995. Il decreto stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento dell inquinamento da rumore avente origine dall esercizio delle infrastrutture stradali definite dall art. 2 del Dlgs n. 285/1992. Per le infrastrutture stradali di tipo A, B, C, D, E ed F, le rispettive fasce di territoriali di rispetto sono fissate dalle tabelle 1 e 2 dell allegato 1, DPR n. 142/2004. Nel caso in oggetto, le uniche strade adiacenti all area sono costituite da due aree di sosta e strade locali, di tipo F. 3.3 Normativa Regionale La delibera n.788 del 13 luglio 1999 indica i criteri per la redazione della relazione revisionale di clima acustico ai sensi dell art. 12 comma 3 della legge LR n. 89 del 1 dicembre 1998. La relazione dovrà contenere tutti gli elementi che per la specifica tipologia di insediamento consentano di: - valutare se sia necessario apportare modifiche al progetto dell opera o al territorio circostante per garantire agli occupanti il rispetto dei limiti di immissione e dei valori di quantità. - Individuare la natura delle modifiche necessarie ovvero l impossibilità pratica di conseguire i limiti suddetti. 4. DESCRIZIONE DELL AREA E DEI LIMITI ACUSTICI 4.1 Individuazione delle Sorgenti Dal sopralluogo effettuato risulta che l area interessata dal progetto è rappresentata dall attuale zona a verde a servizio di due edifici esistenti, adibiti ad uso scolastico. 6

Tali edifici, in base al Piano di classificazione acustica comunale, sono definiti come ricettori sensibili e rappresentati dai codici EM 26, EM 27. Le uniche possibili sorgenti di rumore sono rappresentate da attività artigianali ed industriali situate a Nord, Nord-Ovest, oltre il fiume Arno. Data la notevole distanza e come evidenziato dalle misurazioni fonometriche, tali sorgenti non influenzano il clima acustico rappresentativo dell area di progetto. Oltre a queste, non sono presenti ulteriori fonti di rumore che possano influenzare lo stato acustico. 4.2 Limiti Acustici I limiti assoluti di immissione ed i valori di qualità sono riportati nella tabella 4.1. Tali limiti sono individuati in relazione alla Classe Acustica di appartenenza. Il nuovo intervento edilizio ricade in un area di classe I all interno del Piano di classificazione Acustica, come riportato in figura 4.1 (colore verde chiaro). Periodo diurno db(a) Periodo notturno db(a) Limiti di immissione 50 40 Limiti di qualità 47 37 tabella 4.1 valori limite assoluti di immissione e di qualità Figura 4.1 Piano di classificazione acustica 7

I limiti riportati nella tabella 4.1 sono i valori che dovranno essere garantiti agli occupanti dell edificio in oggetto in corrispondenza di tutte le sorgenti di rumore. 5. RILEVAMENTI FONOMETRICI Le misure sono state effettuate nel giorno 03/12/2007, attenendosi alle procedure e alle modalità stabilite dal D.M. 16/03/1998 e dai suoi allegati. Il tempo di misura è stato preso in funzione della stabilità della stessa. Si sono seguite le regole della buona tecnica previste dalla norma UNI 9884 per la descrizione dei livelli sonori. Le misure sono state eseguite soltanto nel tempo di riferimento diurno (06-22:00). Le misure sono state eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, con velocità del vento non superiore a 5 m/s. Il microfono è sempre stato posizionato ad 1,5 m di altezza. 5.1 Report di Misure Figura. 5.1 Punti di misurazioni fonometriche Di seguito sono riportati i risultati delle misurazioni, i quali rappresentano i valori di immissione in db(a) nei tre punti di misura, A, B, C, situati al confine dell area interessata. 8

Puntio di Misura Leq [db(a)] Approssimazione di Leq [db(a)] A 45,9 46 B 42,1 42 C 44,9 45,0 Tabella. 5.1 Risultati delle rilevamenti fonometrici 5.2 Strumentazione utillizzata Per l effettuazione delle rilevazioni fonometriche è stata utilizzata la seguente strumentazione: Fonometro integratore (Classe1) Solo della 01dB; Preamplificatore 01dB tipo PRE 21S Capsula Microfonica 01dB tipo 21S Calibratore 01dB tipo Cal 21 Gli strumenti sopra citati sono conformi alle normative I.E.C. 651 EN 60651 CLASSE 1 e I.E.C. 804- EN 60804. Fonometro integratore / analizzatore di precisione (Classe 1) Simphonie della 01dB, completo di preamplificatore, microfono e sistema di gestione. Le principali caratteristiche tecniche sono: - Fonometro integratore bicanale 01dB Modello Simphonie, conforme alle normative IEC 804 Classe I ed alle relative sezioni della IEC 651 Classe II, dell ANSI $ 1.4 (1983) Classe I. - Parametri: LEQ, SPL, SEL, MAXP, MINL, OVR, OVL, registrazione audio, multispettri. - Risposte temporali: FAST, SLOW, IMPULSE. - Ponderazioni: A, C, Lin (10Hz - 20Hz e passa tutto) (con estensione 1 Hertz per la misurazione delle vibrazioni). - Microfono di precisione a condensatore prepolarizzato 01dB da ½ di Capacità 15pF, Sensibilità 50mV/Pa. - Preamplificatore 01dB da ½ - Calibratore acustico 01dB. - Accessori: Cuffia antivento, Cavalletto, cavi e connessioni. 9

6. RILEVAMENTI FONOMETRICI I limiti di immissione assoluta imposti dalla normativa vigente vedi. Tabella 3.2) risultano rispettati. Le attvità presenti oltre il fiume Arno sembrano non influenzare il clima acustico presente nella zona. Pertanto è la zona è ritenuta idonea alla presenza di edifici ad uso scolastico o assimilabile, per tutti i livelli. Facciamo notare che attualmente, adiacente all area di progetto, sono già presenti due edifici destinazione d uso scolastico assimilabile. Riteniamo comunque fondamentale, al fine di un clima acustico idoneo all interno dell edifiico, anche il rispetto dei Requisiti Acustici Passivi secondo le disposizioni del DPCM 05/12/1997. Ing. Andrea Gavazzi Tecnico competente in acustica ambientale della provincia di Arezzo 10

ALLEGATO 1 - Documentazione fotografica 11

Foto 1 Foto 2 12

Foto 3 Foto 4 13

Foto 5 Foto 6 14

Foto 7 15

ALLEGATO 2 - Misurazioni fonometrici e Certificazioni 16

Misura Punto A

Misura Punto B

Misura Punto C