Come fare ricerca empirica

Documenti analoghi
Come fare ricerca empirica

Calendario del mercoledì

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Presentazione del corso

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Presentazione del Corso Informazioni utili

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Prof. Roberto Melchiori

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Prof.ssa Antonella Poce

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Metodi statistici per la ricerca sociale

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Scheda di Trasparenza

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Sociologia dell educazione A-L a.a

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Complementi di Economia ed Estimo

Fondamenti di Informatica T-1

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Notizie utili sul corso di Economia politica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 17 Settembre 2018 Anno Accademico 2018/2019

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Fondamenti di Informatica T-1

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Analisi delle Istituzioni Politiche A.A. 2015/2016

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Analisi dei dati per la Comunicazione

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Programmazione Procedurale

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Fondamenti di Informatica T-1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Algoritmi e Strutture Dati

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Informazioni sul corso e sull esame

Politica economica: Lezione 1

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica:

Corso di Politiche Sociali e del Lavoro

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Presentazione del corso

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1

Gli obiettivi Il corso si pone un duplice obiettivo: a) fornire alcuni essenziali elementi che caratterizzano il dibattito sulla specificità delle scienze sociali, sulla loro affidabilità, sul controllo delle affermazioni relative alla realtà sociale; b) illustrare le principali alternative di impostazione di un indagine empirica (disegno della ricerca) sulla base delle ipotesi iniziali e degli approcci teorici alternativi a disposizione. Questa seconda parte si pone a sua volta due obiettivi: 1) fornire gli strumenti di comprensione delle procedure più semplici che portano a risultati di ricerca e di valutazione critica dell affidabilità, per quegli studenti che vogliono acquisire una capacità di utilizzo corretto dei risultati di ricerca in vari campi delle scienze sociali; 2) costruire una impostazione metodologica di base per quegli studenti che in seguito si orienteranno a corsi più avanzati per l utilizzo e l applicazione di tecniche di ricerca empirica, quantitativa e qualitativa. La competenza metodologica (Meraviglia 2004, 15-23) Studiare la metodologia delle scienze sociali serve per acquisire competenza metodologica, la quale si compone di due aspetti: a. saper fare (metafora del martello; evitare il conformismo delle tecniche di moda); b. saper valutare. I due aspetti sono strettamente legati tra loro. Questi sono legati alle capacità professionali richieste da aziende ed enti pubblici. Sapere dare le risposte, la competenza metodologica consiste ancor prima nel saper fare le domande. Quindi, l obiettivo realistico del Corso è 2

Programma del corso (articolazione settimanale) 1. Teorie ed ipotesi 2. Disegni di ricerca primari e secondari 3. Dai concetti alle variabili 4. L indagine campionaria 5. L analisi secondaria 6. Dati macro 7. Tavole di contingenza 8. Regressione lineare 9. Tecniche di ricerca qualitativa 10. Paradigmi di ricerca Statistica è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale. Chi non è in regola con la propedeuticità, non può sostenere l esame di Metodologia finché non supera Statistica. Se vuole, può frequentare il corso e le esercitazioni (senza partecipare ai lavori di gruppo). Propedeuticità 3

Per frequentanti Testi d esame per frequentanti de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011. Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C., L analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2012. Ulteriori testi verranno indicati durante le lezioni. 4

Esercitazioni (per frequentanti) F. Biolcati Rinaldi, S. Guglielmi, N. Panichella Quasi tutte le settimane sono previste 3/4 ore di esercitazioni. Per le esercitazioni si lavora in gruppo: ogni gruppo è composto dai 3 ai 5 membri. Ogni gruppo consegna a fine corso una relazione basata su un analisi secondaria con Spss. La valutazione della relazione rientra nel voto finale. Iscrizione e valutazione per frequentanti Questa settimana circolerà una lista per l iscrizione al corso come frequentante. La prossima settimana sarà possibile richiedere l iscrizione inviando una mail al docente. Successivamente non sarà più possibile l iscrizione al corso come frequentante. È necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni e delle esercitazioni. Valutazione finale = media delle prove intermedie (in trentesimi) + 0-3 punti per relazione di gruppo ±3 punti per orale 5

Prove d esame per i frequentanti Prova intermedia Test con 15 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta, dura 30 minuti Lunedì 12 maggio, ore 12.30, aula 13 Fine del corso Mercoledì 11 giugno Consegna della relazione di gruppo Venerdì 13 giugno Prova finale Test con 15 domande a risposta chiusa, 1 domanda a risposta aperta ed esercizi con SPSS, dura 90 minuti Lunedì 23 giugno, ore 14.30, aula 2 Orale Su tutto il programma e sulla relazione di gruppo, dura 5/10 minuti Per potere essere ammessi all orale è necessario superare entrambe le prove e consegnare la relazione di gruppo Mercoledì 25 giugno, ore 9.00, aula 21 Possibilità di recupero nell appello per frequentanti di luglio Scritto: 8 luglio 2014, ore 15.30, aula 2 Orale: 9 luglio 2014, ore 10.30, aula 22 Per non frequentanti 6

Testi d esame per non frequentanti de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011. Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C., L analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2012. de Lillo A. (a cura di), Il mondo della ricerca qualitativa, Utet, Torino, 2010. Programma e prova finale per non frequentanti Agli studenti non frequentanti verrà richiesta la preparazione dei testi consigliati in modo completo e senza modifiche. Scritto e orale. L esame scritto si compone di trenta domande a risposta chiusa e due domande a risposta aperta; l integrazione orale è obbligatoria. 7

Prove d esame per non frequentanti DATE DEGLI APPELLI Scritto: 23 giugno 2014, ore 14.30-19.30 (aula 2) Orale: 25 giugno 2014, ore 9.00-13.30 (aula 21) Scritto: 2 settembre 2014, ore 14.30-19.30 (aula 2) Orale: 3 settembre 2014, ore 14.30-19.30 (aula 21) Le date dei quattro appelli successivi (fino ad aprile 2015) verranno comunicate in seguito. MODALITA' ESAME SCRITTO L'esame scritto si svolge al computer in aula 2. Si ricorda che per accedere all Aula 2 (Aula Informatica), gli studenti non ancora registrati dovranno effettuare una prima registrazione presso una delle due postazioni predisposte a tale scopo nel Laboratorio Informatico, secondo le modalità descritte nel Regolamento dei Laboratori e negli avvisi, affissi nelle bacheche dei Laboratori. Gli studenti dovranno inoltre avere con sé il proprio indirizzo di posta elettronica presso Unimie la relativa password. Per verificare la possibilità di accedere senza problemi all applicativo dell esame si consiglia di provare ad autenticarsi presso Ariel 2.0, il portale della didattica online di Unimi. Per ulteriori Informazioni sull'esame consultare la pagina web del docente. Anno Accademico 2011-2012 (dati parziali) % insufficienti Voto medio scritti (no relazione) Frequentanti 22,7 23,8 Non frequentanti 37,4 21,1 8

Anno Accademico 2012-2013 % insufficienti Voto medio scritti (no relazione) Frequentanti (al 1 appello) 30,8 24,3 Non frequentanti 43,2 20,7 Cambiamenti del calendario La lezione del 2 giugno verrà recuperata con l esercitazione del 3 aprile, ore 10.30, aula 2. Se necessario, verrà recuperata la lezione persa con per la prova intermedia del 12 maggio. 9

Come contattarmi In aula ai margini della lezione In Dipartimento (Scienze Sociali e Politiche) durante l orario di ricevimento: Mercoledì, 17.00-18.30 Corpo interno, 2 piano, stanza 14 Al telefono: 02 503 21287 Via mail: ferruccio.biolcati@unimi.it Via web: http://www.sociol.unimi.it/docenti/biolcati/ Tramite il rappresentante del corso Il calendario della settimana Lezione Esercit. Giorno Ora Aula Docente 1 Marzo 31 12.30 13 Biolcati 2 Aprile 1 10.30 3 Biolcati 3 2 8.30 3 Biolcati 1 2 10.30 3 Biolcati 2 3 10.30 2 Vantaggi 10