Criticità metodologiche e applicative dell attuale normativa tecnica

Documenti analoghi
Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE A RUMORE IN UNA INDUSTRIA DI PRODUZIONE DEL VETRO AD USO INDUSTRIALE, UTILIZZANDO DOSIMETRI PERSONALI

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Associazione Industriali Firenze PUNTO UNI Area Ambiente Sicurezza Energia e Qualità

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

Sicurezza nei cantieri edili, si deve e si può!

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Dispositivi di Protezione Individuale

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE PER GLI ORCHESTRALI DI UN TEATRO LIRICO NAZIONALE.

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Incertezza di Misura: Concetti di Base

3.6 Prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l orario di lavoro normale, in locali di cui è responsabile il datore di lavoro

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione

ESTRATTO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE PER GLI ORCHESTRALI DI UN TEATRO LIRICO NAZIONALE.

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Via IX Agosto, Gorizia

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE SECONDO LA NORMA UNI 9432

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE CON SORGENTE IN PROSSIMITA DELL'ORECCHIO

Art. 1 campo di applicazione

ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

APPROCCIO EQUILIBRATO

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

DOCUMENTO OPERATIVO PER ISTRUTTORIA ( check list )

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

INDICE. 2. TABELLE DEI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI 2.1 Rilevazioni diurne pag Rilevazioni notturne.pag SCHEDE CAMPIONI ACUSTICI.pag.

Il Decreto Legislativo 195/2006

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Isola della Scala. Classificazione Acustica. Territorio Comunale. Relazione tecnica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Comune di ANNONE VENETO

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

RISCHI FISICI: RUMORE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Transcript:

Criticità metodologiche e applicative dell attuale normativa tecnica Andrea TOMBOLATO acusticapd.it -Padova Modena - 11 ottobre 2012 Introduzione 1/1 Il D.Lgs. 81/08 non contiene allegati tecnici riferiti alle tecniche di misura dell esposizione al rumore. L articolo 190(terzo comma) stabilisce infatti che: i metodi e le strumentazioni utilizzati devono essere adeguati alle caratteristiche del rumore da misurare secondo le indicazioni delle norme tecniche. Il quarto commadello stesso articolo prescrive altresìche, nell ambito della valutazione del rischio rumore, il datore di lavoro tenga conto dell incertezza delle misure, determinata secondo la prassi metrologica. pag. 2 di 30

Le norme tecniche nazionali 1/3 Le principali norme tecniche nazionali di riferimento sono la UNI 9432 e la UNI EN ISO 9612, entrambe del 2011 ed entrambe aventi ad oggetto la determinazione dell esposizione al rumore negli ambienti di lavoro. Verràqui presa in particolare considerazione la norma 9612che, per lo scopo prefisso, prevede sei fasi: 1. analisi del lavoro, 2. selezione della strategia di misurazione, 3. effettuazione dei rilievi fonometrici, 4. gestione degli errori, 5. valutazione delle incertezze, 6. presentazione dei risultati. pag. 3 di 30 Le norme tecniche nazionali 2/3 Le strategie di misurazione previste dalla norma sono tre, eventualmente utilizzabili in combinazione tra loro: 1. misurazioni basate sui compiti, 2. misurazioni basate sulle mansioni, 3. misurazioni a giornata intera. La 9612attribuisce particolare importanza al calcolo dell incertezzametrologica; sono dedicati a tale argomento l intera sezione 13 e la successiva sezione 14, oltre all appendice C, che ha carattere normativo. pag. 4 di 30

Le norme tecniche nazionali 3/3 Non prima di aver ricordato che le incertezze possono essere provocate, oltre che da errori del tecnico valutatore, anche da naturali variazioni del contesto lavorativo, lo standard tecnico indica quali sono i principali fattori da prendere in considerazione. In particolare, ne sono individuati sei: 1. variazioni nel lavoro quotidiano, 2. strumentazione e calibrazione, 3. posizionamento del microfono, 4. falsi contributi: vento, correnti d aria o altro, 5. analisi del lavoro carente o difettosa, 6. contributi da sorgenti di rumore non tipiche o dovuti a comportamenti non tipici. pag. 5 di 30 Criticità metodologiche 1/11 La nozione di giornata lavorativa nominale è la base su cui poggia l intero edificio della norma 9612; essa è definita come la giornata di lavoro nell arco della quale si determina l esposizione a rumore. E un enunciazione che si presenta piana e lineare, ma che in realtàcostituisce il cuore del problema poiché, in molti ambienti di lavoro, l esposizione di un lavoratore al rumore evolve nel tempo secondo modalitànon prevedibili, in tali caso mettendo seriamente in crisi l effettiva rappresentativitàdella giornata nominale. pag. 6 di 30

Criticità metodologiche 2/11 A fronte di ciò, l attenzione della norma 9612, e del valutatore che è tenuto a seguire le indicazioni degli standard tecnici, si concentra ampiamente e diffusamente sulla definizione e sulla metodica di calcolo dell incertezza delle misurazioni, da determinare secondo la prassi metrologica. L idea che in tal modo surrettiziamente e acriticamente si affermaèche il limite delle valutazioni(questione certamente di cruciale importanza) sia da riferire principalmente all intrinseca inaccuratezza sempre presente in ogni attivitàdi misurazione, mentre, come giàevidenziato, il vero problema si trova molto spesso a monte. pag. 7 di 30 Criticità metodologiche 3/11 Nell enfatizzare il ruolo dell incertezza metrologica si tende a dimenticare che la realtà lavorativa che si intende rappresentare è quanto di più lontano dai laboratori nei quali sono nati i metodi analitici di valutazione dell incertezza di misura. In laboratorio misurando e condizioni al contorno sono mantenuti costantemente sotto controllo; la vita di una realtàproduttiva e le caratteristiche delle lavorazioni che ivi si svolgono (le condizioni al contorno e il misurando) sono invece in costante, continuo, e spesso imprevedibile mutamento. pag. 8 di 30

Criticità metodologiche 4/11 E peraltro pacifico che le fluttuazioni nell esposizione dei lavoratori generate dai mutamenti prima richiamati possono, in diversi casi, essere ben più importanti dei margini di errore associati alle misurazioni. Appare pertanto essenziale spostare l attenzione dal calcolo dell incertezza allo studio attento e scrupoloso della specifica realtà dell unitàproduttiva in esame e quindi delle peculiari modalità di esposizione dei lavoratori. pag. 9 di 30 Criticità metodologiche 5/11 Ciò che deve (pre)occupare principalmente il tecnico valutatore e, soprattutto nella fase cruciale di impostazione dell indagine, deve essere fatto oggetto di attenta analisi è rappresentato dai seguenti aspetti, peraltro citati anche dalla norma stessa: 1. le posizioni di lavoro (spesso i lavoratori non operano in postazione fissa); 2. le diverse modalità di funzionamento della macchina; 3. l operatività delle altre macchine o attrezzature; 4. le caratteristiche salienti dell ambiente di lavoro (portoni e finestre aperti o chiusi, presenza di prodotti di lavorazione in aree di stoccaggio o su scaffalature, ecc.). pag. 10 di 30

Criticità metodologiche 6/11 La 9612 appare invece appiattita sull aspetto metrologico e parzialmente dimentica delle finalità prettamente igienistiche che dovrebbero costituire il motivo dominante. Il rischio che concretamente si corre èche sia posta un ingiustificata fiducia nell idea che la valutazione dell incertezza metrologica, la determinazione della classe di rischio cosìottenuta e l intrapresa delle azioni conseguenti, comportino, ipso facto, un livello di protezione in grado do garantire il 95% della popolazione lavorativa. pag. 11 di 30 Criticità metodologiche 7/11 Ciò che appare come un altra criticità della norma in questione èche questa non sembra (quasi) mai orientata alla successiva e conseguente attività di riduzione dell esposizione: 1. non èesplicitata l importanza di acquisire parametri acustici in grado di rappresentare eventuali caratteristiche di impulsività del rumore; 2. non viene mai indicata la necessitàdi effettuare determinazioni della composizione spettrale del rumore; 3. Non èstabilita l obbligatorietàdi valutare il contributodelle singole fasi di lavoro e/o di singole attrezzature al livello complessivo di esposizione; 4. Non viene suggerito di adottare tecniche atte a stabilire se il lavoratore si trovi nel campo diretto di una macchina o impianto piuttosto che in campo riverberante. pag. 12 di 30

Criticità metodologiche 8/11 Il carattere impulsivo di un fenomeno sonoro èquestione che andrebbe trattata in modo adeguato, dal momento che, come segnala la norma ISO 1999:1990, l applicazione del principio dell uguale energia (anche) ai rumori impulsivi è una ragionevole approssimazione, su cui la stessa 1999 avanza però qualche riserva. Sullo stesso tema, poi, si esprime il documento NIOSH Occupational Noise exposure del 1998, affermando la necessitàdi ulteriore ricerca per definire i parametri di rischio per i rumori impulsivi, indicando fattori quali l ampiezza, la durata, il tempo di salita, il numero e la frequenza degli impulsi, il fattore di cresta. pag. 13 di 30 Criticità metodologiche 9/11 Stride, quindi, quanto previsto dalla 9612 alla Sezione 15, informazioni da riportare, laddove si afferma che il rapporto sulle misurazioni di esposizione al rumore deve riportare i risultati di ogni misurazione, comprensivi almeno del valore dil Aeq e, facoltativamente, il valore piùelevato di L Cpicco. Il D.Lgs. 81/08, peraltro, riconosce l importanza di caratterizzare l eventuale impulsivitàdel rumore, stabilendo (art. 190, comma 1, lettera a) che il datore di lavoro valuta l esposizione dei lavoratori ( ) prendendo in considerazione in particolare ( ) il livello, il tipo e la durata dell esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo. pag. 14 di 30

Criticità metodologiche 10/11 Con riguardo agli altri punti indicati (composizione spettrale, contributi all esposizione, lavoratore in campo diretto o riverberante), va rilevato che, al superamento dei valori superiori d azione, l articolo 192 del D.Lgs. 81/08 impone l obbligo di elaborare un dettagliato Programma di misure tecniche e organizzative di riduzione dell esposizione. Lo stesso rapporto UNI 11347:2010, pensato per orientare le operazioni di bonifica, evidenzia in piùpunti la necessitàdi conoscere lo spettro in frequenza del rumore, per poter definire le più efficaci strategie di intervento. Anche la selezione degli otoprotettori piùidonei beneficia senz altro di tale attivitàricognitiva. pag. 15 di 30 Criticità metodologiche 11/11 E anche del tutto evidente che, per programmare azioni efficaci, volte a ridurre effettivamente le esposizioni dei lavoratori e non semplicemente le emissioni, necessita conoscere il contributo di ogni significativa fase di lavoro, macchina e/o attrezzatura alla dose complessiva. La 9612 considera invece facoltativa tale indagine, che risulta peraltro sempre possibile con la prima strategia (compiti), impossibile con la seconda (mansioni), difficoltosa con la terza (giornata intera). pag. 16 di 30

Criticità applicative 1/13 Per ognuna della tre strategie di misurazione definite dalla 9612 sono stabiliti: - durata minima delle misure; - numero minimo di ripetizioni. L approccio basato sui compiti prevede quanto segue: 1. le misure, in generale, devono avere durata minima di almeno 5 minuti; 2. i rilievi devono essere ripetuti (almeno) 3 voltee, per tener conto delle reali variazioni del rumore, non devono essere consecutivi, ovvero vanno effettuati su diversi lavoratori di uno stesso gruppo omogeneo. pag. 17 di 30 Criticità applicative 2/13 Se, poi, le tre misurazioni riferite ad uno stesso compito portano a risultati che differiscono di più di 3 db o più è anche necessario procedere secondo una delle modalità appresso indicate: a) eseguire altre 3 o più misure aggiuntive; b) suddividere il compito in più compiti e riprendere l iter; c) ripetere le misure, aumentando la durata delle stesse. Di seguito èriproposto l esempio (di applicazione della procedura di misurazione) tratto dall appendice D della 9612. pag. 18 di 30

Criticità applicative 3/13 CASO 1 - misurazione per compiti Si deve valutare l esposizione di un addetto alla saldatura in un officina meccanica. I compiti sono: -pianificazione del lavoro e pause: 1.5 h - taglio e smerigliatura: 1.5 h -saldatura: 5 h Il totale assomma alle 8 ore di una giornata nominale. pag. 19 di 30 Criticità applicative 4/13 Il contributo all esposizione dovuto all attività di pianificazione è trascurabile e viene posto pari 70 db(a). Viene comunque verificato mediante l effettuazione di 2 rilievi di 5 minuti l uno. Le operazioni di smerigliaturae saldaturadanno origine a rumore di tipo ciclico; i rilievi devono comprendere almeno 3 cicli. Ne consegue un tempo di misura di almeno 7 minuti per la smerigliatura e di almeno 4 minuti per la saldatura, che devono essere portati a 5,tempo minimo di misura previsto in via generale dalla 9612. I rilievi devono essere comunque ripetuti almeno 3 volte e non devono essere effettuati consecutivamente. pag. 20 di 30

Criticità applicative 5/13 Eseguita una prima serie di misurazioni secondo le indicazioni della norma, si osserva che la differenza massima tra i livelli misurati per la smerigliatura supera i 3 db. Per l operazione di smerigliatura si rendono pertanto necessari altri 3 rilievi non consecutivi della durata di 7 minuti ciascuno. pag. 21 di 30 Criticità applicative 6/13 Una stima approssimativa di primo approccio porta a rilevare cheil tempo totale che il consulente impiegherà in azienda solo per l effettuazione dei rilievi fonometrici può essere valutato in circa 2 ore. L attivitàdi cui sopra, va ricordato, èfinalizzata alla determinazione dell esposizione di un unico addetto caratterizzato, di fatto, da due sole mansioni. E del tutto evidente che, per una normale azienda, con un ordinario numero di addetti e di compiti, la procedura prevista dalla 9612 dilata i tempi al limite del praticabile e appare assolutamente sproporzionata all obiettivo. pag. 22 di 30

Criticità applicative 7/13 La strategia basata sulle mansioni prevede che, individuati i gruppi omogenei, sia stabilita, in base al numero di lavoratori, la durata minima complessiva dei rilievi edil numero dei campioni, che dovrebbero essere distribuiti fra i diversi membri del gruppo e in modo da coprire l intera giornata lavorativa. Per un gruppo omogeneo fino a 5 lavoratori, la durata minima della misure èpari a cinque ore; per un gruppo omogeneo di 20 lavoratori la durata minima delle misure èdi circa undici ore Per gruppi omogenei molto numerosi èpossibile dividere il gruppo in sottogruppi. pag. 23 di 30 Criticità applicative 8/13 CASO 2 - misurazione per mansioni Deve essere determinata l esposizione di un gruppo omogeneo composto da 18 lavoratori addetti ad una linea di produzione, che operano su due turni di lavoro. La durata minima complessiva delle misurazioni vale in questo caso 10 ore e 45 minuti; il numero minimo di campioniè5. Il campionamento deve essere distribuito casualmente tra i vari componenti del gruppo e durante tutto l arco della giornata lavorativa. Si scelgono quindi 6 lavoratori e per ognuno di essi si esegue un campionamento di 2 ore. pag. 24 di 30

Criticità applicative 9/13 Con l utilizzo di due dosimetri, ènecessaria un intera giornata di due turni, per un totale di 16 ore, per la sola effettuazione dei rilievi fonometrici. Anche in questo caso èevidente che, per una normale azienda, i tempi dell indagine fonometrica sono del tutto insostenibili. Si aggiunga per completezza che, sia con riguardo alla strategiaper compiti, sia relativamente a quella per mansioni, qualora ilcontributo all incertezza dovuto al campionamentorisulti superiore a 3,5 db, si rende necessario ridefinire i gruppi omogenei oppure eseguire ulteriori rilievi fonometrici. pag. 25 di 30 Criticità applicative 10/13 La strategia con misurazione a giornata intera stabilisce che sianoconsiderati tutti i contributi all esposizione dovuti alle varie fasi lavorative, compresi i periodi silenziosi della giornata. Devono essere programmate almeno tre misure a giornata intera per ogni lavoratore o gruppo omogeneo. Se i risultati dei rilievi giornalieri differiscono di piùdi 3 db, si effettuano almeno due ulteriori giornate di misura. Le rilevazioni sono per lo più effettuate con l utilizzo di dosimetri. pag. 26 di 30

Criticità applicative 11/13 Durante l effettuazione delle misure si dovrebbe procedere all osservazionedei lavoratori. In alternativa è possibile: - effettuare mirati colloqui con gli addetti e i loro supervisori; - eseguire misure puntuali di verifica dei livelli registrati con dosimetro; -determinare l esposizione di selezionati lavoratori tramite strategia basata sui compiti; -effettuare, a fine turno, un esame congiunto con il lavoratore della storia temporale registrata dal dosimetro. pag. 27 di 30 Criticità applicative 12/13 CASO 3 - misurazioni a giornata intera In questo caso lo scopo è determinare l esposizione per un gruppo omogeneo composto da 3 operatori di carrelli industriali. La variabilità dell attività, e quindi dell esposizione, nel corso della giornata è notevole. La 9612 richiede un numero minimo di tre misure a giornata intera. Disponendo di tre dosimetri, si effettua un rilievo per ciascuno dei tre carrellisti nella stessa giornata. pag. 28 di 30

Criticità applicative 13/13 L osservazione delle tre misurazioni evidenzia valori che differiscono di piùdi 3 db. E quindi necessario eseguire almeno altri due rilievi a giornata intera, e risulta quindi conveniente ripetere la sessione di misure per ognuno dei tre lavoratori. Per l effettuazione delle misurazioni necessarie alla determinazione dell esposizione a rumore dei tra carrellisti saranno pertanto necessari tre dosimetri e due intere giornate di rilevazioni fonometriche. Anche in questo terzo e ultimo caso si evince facilmente che in una normale azienda le prescrizioni della norma sono tout court inapplicabili. pag. 29 di 30 Conclusioni 1/1 La norma 9612 attribuisce eccessiva enfasi ai temi metrologici e statistici, a svantaggio degli aspetti prettamente igienistici e, soprattutto, generando un ingiustificata fiducia nell idea che la valutazione dell incertezza metrologica comporti, di fatto, un livello di protezione in grado di garantire il 95% della popolazione lavorativa. Inoltre, la 9612 non sembra quasi mai orientata all attivitàdi riduzione dell esposizione al rumore, che ne costituisce, invece, il vero motivo fondante. La definizione delle procedure operative di determinazione dell esposizione soffre di un impostazione rigida, onerosa oltre i limiti del ragionevolmente praticabile. pag. 30 di 30

GRAZIE PER L ATTENZIONE