Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Documenti analoghi
Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

T. britovi T. pseudospiralis

Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

Dipartimento di prevenzione

ALLEGATO A. Formattato: Tipo di carattere: Grassetto

Viale Aldo Moro 21 tel Bologna fax

COMMITTENTE Responsabile Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Regione Emilia-Romagna

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA IN CARNI SUINE

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

visto l articolo 31 dell ordinanza del 16 dicembre 2016 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS ),

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 861

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE ISPEZIONE DELLE MACELLAZIONI

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Mauro Cavalca Enrico Stefani

B) INFORMAZIONI SUI TRATTAMENTI E SULLA CATENA ALIMENTARE (I.C.A.), di cui al Reg.853 del 2004

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

MODELLO N. 17 CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI. indirizzo sede di lavoro: Strada del Ruffolo n 4 Siena

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

visto il Regolamento di Ispezione degli alimenti di origine animale R.D. n del ;

Città di Filottrano Provincia di Ancona

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

visto l articolo 31 capoverso 3 dell ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS 817.

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Campionamento, rintracciabilità e audit nei macelli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI DETERMINAZIONE N BOLOGNA 11/01/2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 745

PROCEDURA AUTORIZZAZIONE MACELLAZIONE USO PRIVATO

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122)

ORDINANZA 12 aprile 2008

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

Dipartimento di Prevenzione Veterinaria. Dr. Francesco La Mancusa. Criticità dei Sistemi informativi: il punto di vista dell utilizzatore in campo

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Transcript:

IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Brescia Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna 1

Analisi del rischio Trichinella Le attività di controllo vanno modulate in base al rischio La valutazione del rischio richiede la raccolta e l analisi di dati validati L attività deve essere documentata ai fini di Certificazione Trasparenza Condivisione delle scelte (Risk communication) Istituzione di un sistema informativo

All. IV - Obblighi dell autorit autorità competente D. Oltre alle informazioni di cui all'allegato IV della direttiva 2003/99/CE, la relazione iniziale e le successive relazioni annuali destinate alla Commissione contengono le seguenti informazioni: a) il numero di casi di Trichine nell'uomo, ivi compresi dati epidemiologici; b) i risultati delle prove per accertare la presenza di Trichine nei suini domestici non allevati in condizioni di stabulazione controllata nei programmi integrati di produzione; nei risultati devono figurare l'età e il sesso degli animali interessati, il tipo di sistema di gestione, il metodo diagnostico utilizzato, il grado di contaminazione (se noto), nonché ulteriori informazioni supplementari; c) i risultati delle prove intese ad accertare la presenza di Trichine nelle scrofe riproduttrici e nei verri; i risultati devono comprendere le informazioni di cui al punto b); d) i risultati delle prove intese ad accertare la presenza di Trichine nelle carcasse di cinghiali selvatici, cavalli, altri animali selvatici indicatori;

All. IV - Obblighi dell autorit autorità competente e) i risultati dei test sierologici, non appena un test adeguato sia stato convalidato dal laboratorio comunitario di riferimento; f) altri casi in cui si sospetti la presenza di Trichine, sia importati che autoctoni, nonché relativi risultati di laboratorio; g) particolari relativi a tutti i risultati positivi e alla verifica delle specie di Trichine da parte del laboratorio comunitario o del laboratorio nazionale di riferimento; h) i dati devono essere presentati nel formato adeguato e conformemente allo scadenzario definito dall'efsa per le relazioni sulle zoonosi; i) per quanto riguarda le relazioni relative alle aziende o alle categorie di aziende esenti da Trichine: informazioni sul numero di aziende esenti da Trichine e sintesi dei risultati delle ispezioni delle aziende esenti da Trichine, ivi comprese informazioni sulla conformità degli allevatori;

All. IV - Obblighi dell autorit autorità competente i dati devono essere obbligatoriamente inviati alla UE entro il 31 maggio In assenza di questi dati non si può derogare dal controllo sistematico di tutte le carcasse

Fonti dei dati DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 MARZO 2012, N. 2445 Riconoscimento aziende suine ufficialmente esenti da Trichinella - Reg.2075/2005 la Regione, per rispondere alle esigenze informative del Ministero e della Commissione Europea, utilizza le seguenti fonti di dati: Dati sui casi umani e esiti indagini epidemiologiche: denunce di malattie infettive e dati delle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) pervenute al Servizio Sanità Pubblica regionale Dati sulla consistenza dell allevamento suino e relative qualifiche sanitarie: Anagrafe Suina Nazionale Dati sulle macellazioni, sugli esiti degli esami trichinoscopici, sugli esiti delle ispezioni negli stabilimenti e negli allevamenti: questionario standardizzato, aggiornato annualmente, inviato ai Servizi Veterinari delle Aziende USL Dati del piano di monitoraggio della fauna selvatica: Banca Dati dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia- Romagna Dati sui casi animali e esiti indagini epidemiologiche: indagini epidemiologiche pervenute al Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti regionale. La Regione si avvale del reparto SEER di IZSLER per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati derivanti dall applicazione del Reg.CE 2075/2005 sul territorio regionale.

Fonti dei dati DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 MARZO 2012, N. 2445 Riconoscimento aziende suine ufficialmente esenti da Trichinella - Reg.2075/2005 la Regione, per rispondere alle esigenze informative del Ministero e della Commissione Europea, utilizza le seguenti fonti di dati: Dati sui casi umani e esiti indagini epidemiologiche: denunce di malattie infettive e dati delle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) pervenute al Servizio Sanità Pubblica regionale Dati sulla consistenza dell allevamento suino e relative qualifiche sanitarie: Anagrafe Suina Nazionale Dati Dati sulle sulle macellazioni, sugli sugli esiti esiti degli esiti esami degli trichinoscopici, esami sugli esiti trichinoscopici, delle ispezioni negli sugli stabilimenti e negli allevamenti: questionario standardizzato, aggiornato esiti esiti delle annualmente, ispezioni negli inviato ai Servizi stabilimenti Veterinari e negli delle Aziende allevamenti: USL questionario standardizzato, aggiornato annualmente, Dati del piano inviato di monitoraggio ai ai Servizi della Veterinari fauna selvatica: delle Aziende Banca Dati USL USL dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia- Romagna Dati sui casi animali e esiti indagini epidemiologiche: indagini epidemiologiche pervenute al Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti regionale. La Regione si avvale del reparto SEER di IZSLER per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati derivanti dall applicazione del Reg.CE 2075/2005 sul territorio regionale.

Il Questionario standardizzato NB: I dati relativi ai macelli suini e equini e ai laboratori designati devono essere mantenuti aggiornati utilizzando le Tabelle 1 e 2 dell'allegato alla determinazione n. 133 del 11/01/2008 (e succ. modifiche)

Tab.1: STABILIMENTI DI MACELLAZIONE RICONOSCIUTI Approval Number Ragione Sociale Sede Operativa laboratorio designato Deroga articolo 2 comma 2 Reg. 2075/05/CE (SI/NO) Parma 218M Macello di Parma srl Via del Taglio, 6 (PR) Laboratorio annesso No 93231L Savani Flavio Loc. Case Palazzina - Albareto (PR) I.Z.S. Parma Si M8H5Y Malvisi Giuliano Via Giavazzoli Noceto (PR) I.Z.S. Parma Si K6T30 Macello Comunale di Borgo val di Taro Loc. Torresana - Borgo Val di Taro (PR) I.Z.S. Parma Si 404M Annoni Spa Loc. Madonna dei Prati - Busseto (PR) Laboratorio annesso Si 723M Fereoli Mario e figlio snc Strada per Parma 15 - Langhirano (PR) Laboratorio annesso Si 190M Sassi F.lli Spa Via della Selva 96 - Colorno (PR) Laboratorio annesso Si MUF MUF (PR) I.Z.S. Parma

All. IV - Obblighi dell autorit autorità competente D. Oltre alle informazioni di cui all'allegato IV della direttiva 2003/99/CE, la relazione iniziale e le successive relazioni annuali destinate alla Commissione contengono le seguenti informazioni: a) il numero di casi di Trichine nell'uomo, ivi compresi dati epidemiologici; b) i risultati delle prove per accertare la presenza di Trichine nei suini domestici non allevati in condizioni di stabulazione controllata nei programmi integrati di produzione; nei risultati devono figurare l'età e il sesso degli animali interessati, il c) tipo i risultati di sistema di delle gestione, prove il metodo intese diagnostico ad utilizzato, accertare il grado la di contaminazione (se noto), nonché ulteriori informazioni supplementari; presenza c) i risultati delle di prove Trichine intese ad accertare nelle scrofe la presenza di riproduttrici Trichine nelle scrofe e nei riproduttrici e nei verri; i risultati devono comprendere le informazioni di cui al verri; punto b); d) i risultati delle prove intese ad accertare la presenza di Trichine nelle carcasse di cinghiali selvatici, cavalli, altri animali selvatici indicatori; e) i risultati dei test sierologici, non appena un test adeguato sia stato convalidato dal laboratorio comunitario di riferimento; f) altri casi in cui si sospetti la presenza di Trichine, sia importati che autoctoni, nonché relativi risultati di laboratorio; g) particolari relativi a tutti i risultati positivi e alla verifica delle specie di Trichine da parte del laboratorio comunitario o del laboratorio nazionale di riferimento; h) i dati devono essere presentati nel formato adeguato e conformemente allo scadenzario definito dall'efsa per le relazioni sulle zoonosi; i) per quanto riguarda le relazioni relative alle aziende o alle categorie di aziende esenti da Trichine: informazioni sul numero di aziende esenti da Trichine e sintesi dei risultati delle ispezioni delle aziende esenti da Trichine, ivi comprese informazioni sulla conformità degli allevatori; c) i risultati delle prove intese ad accertare la presenza di Trichine nelle scrofe riproduttrici e nei verri;

Esami trichinoscopici sui suini riproduttori Tutti i suini riproduttori macellati devono essere sottoposti all esame trichinoscopico: Aziende non esenti (Art. 2) Aziende esenti (Art. 11) Dati ER 2009 2010 2011 Scrofe censite 74.750 73.616 60.306 Verri censiti 1.473 1.463 1.151 Riproduttori testati 2.049 360.884* 1.531 Statistiche BDN al 31 dicembre *di cui 359.473 esaminati dalla AUSL di Ravenna

Esami trichinoscopici sui suini riproduttori DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 MARZO 2012, N. 2445 Riconoscimento aziende suine ufficialmente esenti da Trichinella - Reg.2075/2005 I detentori degli allevamenti esenti da trichinella, sono tenuti a: Rispettare gli obblighi del DLgs 200/2010 comunicare al macello la qualifica dell allevamento ai fini dell attuazione del piano di monitoraggio indicare sul modello 4 la categoria dei suini inviati al macello conservare i referti inerenti l esito degli esami trichinoscopici effettuati sugli animali inviati al macello conservare i referti di eventuali controlli sierologici effettuati sugli animali introdotti

Esami trichinoscopici su suini riproduttori DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 MARZO 2012, N. 2445 Riconoscimento aziende suine ufficialmente esenti da Trichinella - Reg.2075/2005 I veterinari ufficiali dei macelli sono tenuti a: Verificare l invio della documentazione pervenuta (informazioni sulla catena alimentare) Verificare la qualifica sanitaria in BDN Verificare il campionamento sistematico delle carcasse o il piano di monitoraggio Trasmettere gli esiti dei controlli trichinoscopici agli allevamenti (anche in maniera cumulata Mod. T1) Denunciare immediatamente qualsiasi riscontro di Trichinella

Il Questionario standardizzato Attività di ispezione nei macelli

Attività di ispezione nei macelli Strutture da considerare: Macelli di suini e di solipedi Centri di lavorazione della selvaggina Ispezioni relative alla corretta applicazione del Reg. 2075: Ante mortem (identificazione animali, provenienza e categoria) Campionamento per la ricerca di trichinella Tracciabilità delle carcasse Bollatura sanitaria Formazione del personale (campionamento, analisi e PT) Piano di emergenza Ispezioni con NC