Giovanni Di Marco. Ordine degli Attuari

Documenti analoghi
La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

L analisi del d. m. n. 259/2012: criticità interpretative e proposte di soluzione: aspetti attuariali

ORDINE DEGLI ATTUARI

I Fondi pensione aperti

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

I Fondi pensione aperti

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Previdenza Complementare

Dal 1990 l'esperienza e la competenza di un team di professionisti in materia assicurativa, previdenziale e statistica

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

I Fondi pensione preesistenti

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Fondi aperti Caratteri

La previdenza complementare: fondi aperti

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

509/1994 e n. 103/1996:

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

CERTIFICAZIONE ISO 14001

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DELLO SCHEMA bis d.lgs. n. 252/2005 COMMENTI ED EFFETTI SUL PANORAMA DELLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IL FONDO OGGI E DOMANI

I Fondi pensione negoziali

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

I Fondi Sanitari: aspetti legali

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, Amaris e Univ. Bocconi

Studio di un progetto di welfare integrativo

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n.

Università di Macerata Facoltà di Economia

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Politica per la Sicurezza

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Nota informativa per i potenziali aderenti

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Valutazione dei rischi

Transcript:

LA GESTIONE DEI RISCHI NELLA PREVIDENZA E NELLA SANITÀ PRIVATE Ordine degli Attuari Giornata Nazionale della Previdenza Milano 16 Maggio 2014

Indice 2 Overview Tipologie di Fondi sanitari Forme di gestione e tipologia delle prestazioni Tipologie di fondi pensione Le Casse di previdenza dei professionisti Cosa è il Risk Management Processo di Risk Control Identificazione dei rischi Il ruolo dell attuario

Overview 3 I meccanismi di organizzazione e gestione dei processi mediante i quali viene perseguito l obiettivo della erogazione di una prestazione pensionistica o sanitaria differiscono sia per tecniche di gestione sia per strumenti attraverso i quali dette tecniche sono realizzate. In tutti questi modelli il tratto comune è la finalità previdenziale della funzione svolta. Ciò implica che tutti i soggetti partecipanti debbano rispettare presidi fondamentali quali l ottimizzazione del rischio nella gestione in un ottica prudenziale, la partecipazione degli iscritti alla vita del fondo mediante meccanismi rappresentativi, il riferimento costante all evoluzione del sistema di previdenza obbligatoria al fine di misurare l adeguatezza delle prestazioni.

Tipologie di fondi sanitari 4 Fondi sanitari ai sensi dell art. 51 Tuir (DPR n. 917/86): enti, casse, società di mutuo soccorso che raccolgono contributi di assistenza sanitaria di derivazione negoziale esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti Fondi sanitari integrativi del Ssn ai sensi dell art. 10 Tuir e art. 9 del d. lgs. n. 502/92 e successive modificazioni: possono assumere una forma chiusa a favore di categorie o gruppi di lavoratori, anche autonomi e liberi professionisti, oppure una forma aperta rivolta a tutti i cittadini. Società di Mutuo Soccorso: Enti specificatamente normati (l. n. 3818/1886), che possono gestire direttamente coperture sanitaria a favore degli iscritti (adesione aperta alla generalità dei cittadini) o gestire fondi sanitari.

Forme di gestione e tipologia delle prestazioni 5 Forme di gestione: Fondi autogestiti: assicurano in proprio la copertura sanitaria Fondi a gestione convenzionata: affidano, in tutto o in parte, la gestione della copertura sanitaria a soggetti esterni (Compagnie di assicurazione, Società di Mutuo soccorso, altri Fondi) Tipologia delle prestazioni Assistenza sanitaria di tipo classico Non autosufficienza sotto forma di rimborso spese o forfetario Non autosufficienza con prestazioni sotto forma di rendita (LTC) A carattere sociale/indennitario

Tipologie di fondi pensione 6 Fondi pensione già istituiti alla data del 15 novembre 1992, quando entrò in vigore la legge delega in base alla quale fu poi emanato il Decreto lgs. 124/1993: sono denominati fondi pensione preesistenti autonomi quelli dotati di soggettività giuridica. (ex. FONSEA) sono denominati fondi pensione preesistenti interni quelli costituiti come poste di bilancio o patrimonio di destinazione delle imprese banche, imprese di assicurazione e società non finanziarie presso cui sono occupati i destinatari dei fondi stessi. (ex. SARAS) I fondi pensione negoziali, detti anche fondi ad ambito definito o fondi chiusi, sono istituiti sulla base di accordi tra le organizzazioni sindacali e quelle imprenditoriali di settori specifici: l'adesione a questi fondi è riservata a specifiche categorie di lavoratori (ex. Fonchim) I fondi aperti invece non riguardano la contrattazione collettiva ma sono creati e gestiti da banche, assicurazioni, Sgr e Sim e poi collocati presso il pubblico. I Piani Individuali Pensionistici (PIP), anche detti Forme Individuali Pensionistiche (FIP); la differenza tecnica principale rispetto ai fondi è che essendo a carattere individuale, esiste la possibilità di interrompere, e poi eventualmente riprendere, il versamento dei premi prestabiliti senza che il contratto si interrompa o venga penalizzato.

Le Casse di previdenza dei professionisti 7 Sono pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato. Le Casse di previdenza sono gli enti previdenziali di riferimento per i liberi professionisti. Esse hanno come principale attività quella di riscuotere e gestire i contributi previdenziali e assistenziali dei propri iscritti. I professionisti iscritti agli Albi professionali sono obbligati ad iscriversi alla propria Cassa di riferimento e a versare regolarmente i contributi previdenziali richiesti. Chi svolge una professione non rappresentata da una Cassa autonoma è invece obbligato ad iscriversi alla Gestione separata dell Inps. Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria possono avere diverse modalità di gestione finanziaria: gestione finanziaria a ripartizione senza capitali di copertura es. INPS; gestione finanziaria a ripartizione con parziale copertura di capitali es. alcuni di quelli trasformati ai sensi del d.lgs. 509/1994; gestione finanziaria a ripartizione con capitali di copertura come quelli costituiti ai sensi del d.lgs 103/1996.

Cosa è il Risk Management? 8 Nella definizione più riconosciuta il Risk Management è la disciplina attraverso la quale un organizzazione di qualsiasi settore valuta, controlla, sfrutta, finanzia e monitora i rischi di qualsiasi natura con l obbiettivo di incrementare il valore in mano agli stackholders Le attività di RM posso essere categorizzate secondo quattro temi: Risk Control: è il processo di identificazione, monitoraggio, limitazione, compensazione e trasferimento dei rischi. Strategic Risk Management: è il processo di coinvolgimento del rischio e del capitale di rischio nelle scelte strategiche che una Società intraprende Catastrophic Risk Management: è il processo di previsione e preparazione per eventi estremi che potrebbero minacciare la redditività dell'impresa. Risk Management Culture: è l'approccio generale della società nel trattare i rischi

Processo di Risk Control (1/2) 9 Le macro attività: Identificazione dei rischi a cui è soggetta l entità nello svolgimento della sua attività. Valutazione dei rischi: sulla base delle informazioni disponibili viene determinata la frequenza e la gravità dei rischi nonché la classificazione degli stessi per determinare quelli con la priorità più elevata. Per ciascun rischio definito come prioritario, è identificato un senior manager aziendale che è personalmente responsabile della gestione di tale rischio. Monitoraggio dei rischi: vengono identificate le fonti che producono il dato relativo alla quantificazione di ognuno dei rischi prioritari e viene sviluppato un processo centralizzato di reporting. Definizione dei limiti ai rischi: sono stabiliti dei punti di controllo all interno del reporting per ognuno dei rischi prioritari ed associati ad un action plan che possa prevedere ad esempio: una revisione della situazione con il Comitato Rischi, una variazione della compensazione o del trasferimento del rischio nonché l eventuale cessazione o limitazione dell attività che da luogo al rischio stesso.

Processo di Risk Control (2/2) 10 Prevenzione dei rischi indesiderati attraverso una adeguata progettazione dell offerta, dei programmi di investimento e delle procedure operative Compensazione (mitigazione) dei rischi attraverso ad esempio programmi di risk management complessi quali ALM e hedging. Trasferimento dei rischi: in genere ottenuto attraverso largo uso della riassicurazione, deve essere accompagnato da un attenta analisi della significatività del rischio trattenuto nonché del rischio di controparte legato alla capacità del riassicuratore di soddisfare le obbligazioni trasferite Review dei nuovi prodotti: i nuovi prodotti sono valutati ed i rischi associati identificati. Il processo di monitoraggio degli stessi viene avviato contestualmente alla definizione delle politiche di mitigazione/compensazione /trasferimento oltre che all assegnazione dei limiti al rischio.

Identificazione dei rischi 11 In fase di avvio di un progetto di implementazione di un sistema di Risk Management, soprattutto nell ambito di settori dove la cultura del rischio non è ancora matura, è opportuno pianificare una robusta fase di Risk Assessment come primo processo operativo, in modo da acquisire le informazioni sui principali rischi aziendali e identificare le soluzioni più idonee al disegno del Modello di gestione del rischio, nonché per pianificare e prioritizzare le successive advità implementative

12 Identificazione dei rischi: i principali rischi dei fondi sanitari In base ai risultati derivanti da studi internazionali di settore (SOA, FOA, IOA) aventi come obiettivo un overview sullo stato di penetrazione dei sistemi di gestione del rischio nell industria delle coperture sanitarie, i rischi percepiti come potenzialmente più significativi sono quelli relativi alla normativa di settore ed alle condizioni macroeconomiche nel loro complesso. Descrizione del rischio Sistema sanitario nazionale, normativa, riforme sanitarie, e politiche pubbliche Condizioni economiche Assorbimento di capitale Contenziosi Tariffazione e riservazione Danni di immagine Contratti con i fornitori di servizi/convenzioni Volatilità del valore degli attivi Frodi Pandemie Investimenti Categoria del rischio Operativo Mercato Vari Operativo Assicurativo Operativo Assicurativo Mercato Operativo Catastrofale Mercato

13 Identificazione dei rischi: i principali rischi dei fondi sanitari (segue) I prodotti sanitari che presuppongono un equilibrio tecnico pluri-annuale, pongono l accento su una serie di fattori che hanno una valenza prioritaria sulla rischiosità del business: Trend della morbidità Trend dell inflazione delle spese mediche Progressi medici e correlati cambiamenti dei relativi protocolli Shocks macro-economici Innovazione delle tecnologie medicali e dei trattamenti «Shifting» delle definizioni standard di malattia, trattamento, cura minima accettabile e di cosa è considerato necessario dal punto di vista medico Anti-selezione e «moral hazard» Cambiamento della «policy» governativa Cambiamento della normativa

14 Identificazione dei rischi: il framework per l Health Insurance EIOPA Il Framework di riferimento Solvency II relativo ai rischi tecnici per la derivazione dell SCR con la formula standard, considera una categorizzazione ed un diverso trattamento a seconda che l obbligazione sottostante sia calcolata con tecnicismi simili ai prodotti vita oppure ai prodotti non vita. Lo schema fornisce una base metodologica interessante per l individuazione dei principali rischi tecnici, oltre che sulla possibilità di inidividuare un approccio quantitativo (pillar I) uniformeper tutti player del mercato delle coperture sanitarie. (SCR HEALTH) dei prodotti gestiti come prodotti vita Rischio di mortalità Rischio di longevità Rischio spese Rischio di morbidità Rischio di revisione Rischio di abbandono Requisito di solvibilità dei prodotti salute (SCR HEALTH) (SCR HEALTH) catastrofale (SCR HEALTH) dei prodotti gestiti come prodotti danni Rischio di riservazione e tariffazione Rischio di abbandono

15 Identificazione dei rischi: evoluzione del panorama pensionistico Negli ultimi anni molti fattori socio-economici hanno influenzato il panorama pensionistico globale. In molti Stati membri vi è stato un trend in aumento di uscita dai piani a prestazione definita (DB), e una crescente importanza dei piani pensionistici a contribuzione definita (DC). Rispetto ai DB nei DC c è uno shift significativo dei rischi e delle responsabilità, dalle aziende sponsor e/o IORP verso gli iscritti. I potenziali partecipanti e coloro che sono coinvolti nel processo decisionale, devono capire il loro ruolo ed essere sufficientemente educati a fare le scelte adeguate in base alle future esigenze e propensione al rischio degli interessati. Nei DC schemes gli iscritti sopportano la maggior parte dei rischi ma ciò non significa che il rischio residuo a carico del Fondo non possa rappresentare un pericolo per la continuità aziendale dello stesso.

Identificazione dei rischi: il framework QIS Eiopa 16 Il framework adottato per il QIS relativo ai fondi pensione occupazionali, fornisce degli spunti sia su quali possano essere i principali rischi da mappare/valutare e sia sulla metodologia tipo da adottare per effettuare un calcolo dell eventuale assorbimento di capitale derivante dall assunzione delle obbligazioni verso gli iscritti. Rischio di mercato Rischio di tasso di interesse Rischio azionario Adj Rischio health Requisito di solvibilità (SCR) Requisito di Solvibilità Base (BCSR) Rischio di default della controparte Rischio operativo Rischio delle passività Rischio di mortalità Rischio di longevità Rischio degli asset intangibili E chiaro che saranno i DB ed i DC che prevedono una garanzia finanziaria di minimo rendimento piuttosto che a gestire il pagamento delle rendite ad avere un impatto sul capital requirement più elevato dall applicazione di uno schema come quello indicato Rischio immobiliare Rischio spread Rischio divisa Rischio di concentrazione Rischio di morbidità Rischio delle opzioni sui benefit Rischio spese Rischio di revisione Catastrofale

Le direttive risk based sui fondi pensione ad oggi 17 Il D.M. 259/2012 recepisce i contenuti della Direttiva Comunitaria 2003/41/CE (del 3 giugno 2003) avente ad oggetto le attività svolte dalle gestioni pensionistiche aziendali o professionali. La Direttiva rappresentava un primo passo nella direzione di un mercato interno degli schemi pensionistici aziendali e professionali organizzato su scala europea, e già riguardava: La necessità di un calcolo prudente delle riserve tecniche utilizzando metodi attuariali riconosciuti e certificate da esperti qualificati. L utilizzo di un tasso d'interesse massimo scelto con prudenza, conformemente alla pertinente normativa nazionale. La copertura delle riserve tecniche mediante attività sufficienti ed adeguate protegge gli interessi degli aderenti e dei beneficiari di uno schema pensionistico in caso di insolvenza dell'impresa promotrice In particolare l art. 17 (Fondi propri obbligatori e solvibilità) stabilisce che un fondo pensione, che assuma direttamente l'onere di garantire rischi biometrici o un determinato rendimento degli investimenti o predefiniti livelli di prestazione, deve detenere, su base permanente, attività supplementari (cosiddetti fondi propri obbligatori ) rispetto alle riserve tecniche normalmente accantonate. Le modalità di calcolo di tali ulteriori accantonamenti sono state già previste dalla Direttiva. La normativa di riferimento sarà infatti quella utilizzata dalle compagnie di assicurazione vita per la determinazione del margine di solvibilità.

La figura dell attuario 18 L attuario dispone di una preparazione accademica focalizzata su materie: Statistiche Demografiche Modelli stocastici e matematici Calcolo delle probabilità Finanza Teoria del rischio Dispone inoltre di esperienze lavorative derivanti dai ruoli istituzionali ricoperti nell ambito di: Redazione dei bilanci tecnici dei fondi sanitari Redazione dei bilanci tecnici dei fondi pensione Certificazione della congruità delle riserve tecniche delle Compagnie assicurative Certificazione della congruità della tariffazione delle Compagnie assicurative Quantificazione dei rischi ai sensi del regolamento 20 dell IVASS in ambito Risk Management

La figura dell attuario in un sistema di RM 19 Effettua valutazioni per le compagnie assicurative private inerenti le proiezioni future dei flussi di cassa a supporto di: Embedded value Profit testing Tariffazione Alm SolvencyII /QIS Budget risk adjusted Determinazione della politica di riassicurazione efficiente si presenta come una figura altamente qualificata per lo svolgimento delle attività inerenti la quantificazione e l individuazione dei rischi tecnici all interno dell implementazione di un modello di Risk Management anche nell ambito di un sistema pensionistico o sanitario privato.

Ringraziamenti 20 La gestione dei rischi nella previdenza e nella sanità private Grazie per l attenzione www.ordineattuari.it