impianti gesenu perugia PONTE RIO E PIETRAMELINA

Documenti analoghi
Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Gruppo Gesenu. La parola all ambiente. 33 anni di passione e professionalità al servizio dell ecologia

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

IL CATASTO RIFIUTI E L OSSERVATORIO REGIONALE. Dati conoscitivi sul flusso dei rifiuti in Umbria. Alessandra Santucci Cristina Mazzetti

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Impianti di Trattamento Acque

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Contestualmente ha fatto richiesta di integrazioni di nuovi codici CER relativi a tipologie di rifiuti già autorizzate.

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

CHIVASSO 20 febbraio 2014

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

Documento scaricato da

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

ATO N. 2 Rifiuti Perugino Trasimeno Marscianese Tuderte

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

ALLEGATO 2 alla Determinazione n. 420 del QUADRO AMBIENTALE

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Rifiuti liquidi e fangosi

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

ORIENTAGIOVANI PER L ENERGIA Lunedì 9 Marzo Gruppo Amsa. Amsa S.p.A.

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

PROVINCIA DI ORISTANO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

La dimensione del fenomeno dello spreco

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

Scheda impianto compostaggio Ozieri

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Transcript:

impianti gesenu perugia PONTE RIO E PIETRAMELINA

PONTE RIO GESENU ha condotto negli anni un continuo adeguamento delle tecnologie di trattamento rifiuti, consentendo al complesso impiantistico di Ponte Rio di rimanere all avanguardia nel panorama italiano ed internazionale. L attuale assetto tecnologico vede la presenza di un impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) dei rifi uti solidi urbani, un impianto di selezione meccanica dei rifi uti provenienti da Raccolta Differenziata Multimateriale (RDM), un impianto di recupero carta, cartone e plastica, un impianto di trattamento biologico dei refl ui, un impianto di triturazione e selezione di sfalci, potature e materiale ligneo e cellulosico; un impianto di stoccaggio, cernita e triturazione ingombranti.

PONTE RIO 08 TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SELEZIONE MECCANICA DEI RIFIUTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA MULTIMATERIALE Presso l impianto vengono conferiti i rifi uti indifferenziati provenienti da oltre 30 Comuni umbri. L impianto è dotato di due linee parallele di lavoro: a) Linea di destra: potenzialità di 50 ton/ora (linea principale) b) Linea di sinistra: potenzialità di 25 ton/ora (attiva solo nelle giornate di punta) Il rifiuto in ingresso, dopo essere passato attraverso un trituratore aprisacco, viene selezionato attraverso un separatore rotante, da cui vengono separati due flussi: il sopravaglio, costituito essenzialmente da frazione secca, che, dopo eliminazione dei materiali ferrosi, viene inviato ad una pressa meccanica e smaltito in discarica sotto forma di balle; il sottovaglio, ricco di sostanza organica, viene depurato della frazione ferrosa ed inviato (FORSU) al Bioreattore di Borgogiglione (Magione) per la sua stabilizzazione (trattamento biologico). Il materiale in ingresso (multimateriale pesante) viene caricato all interno di un trituratore aprisacco (che elimina i sacchetti in plastica) e scaricato, dopo l eliminazione della frazione ferrosa, su un nastro trasportatore reversibile, che permette sia di alimentare il vaglio rotante, sia la tramoggia della pressa stazionaria, che consente di pressare il fi lm plastico selezionato: in questo modo si possono ottenere, by-passando la linea impiantistica a valle, balle monomateriale. Il materiale pesante uscente dal vaglio viene sottoposto ad aspirazione dal ciclone, così da separare il vetro da plastica e alluminio; questi ultimi due materiali vengono separati attraverso un vaglio a dischi da cui si ottengono: alluminio (sottovaglio), che dopo il passaggio in un nastro ad induzione viene inviato alla pressa; plastica (sopravaglio), scaricata su un nastro trasportatore corredato di lettore ottico, che permette di riconoscere ed allontanare certe frazioni, così da ottenere plastica pura inviata alla pressa. Schema di flusso TMB FRAZIONE SECCA RSU da raccolta indifferenziata APRI SACCHI VAGLIATURA MAGNETE PRESSA BALLE MATERIALI FERROSI A RECUPERO DISCARICA SOSTANZA ORGANICA (FORSU) MAGNETE AREA RACCOLTA FORSU BIOREATTORE DI BORGOGIGLIONE (MAGIONE)

PONTE RIO 09 MATERIALI FERROSI A RECUPERO MULTIMATERIALE da raccolta differenziata APRI SACCHI MAGNETE NASTRO TRASPORTATORE REVERSIBILE PRESSA STAZIONARIA Schema di flusso selezione meccanica Multimateriale plastica e alluminio plastica vetro alluminio VAGLIO ROTANTE CICLONE CICLONE aspirazione materiale leggero BALLE MONOMATERIALE FILM PLASTICO VAGLIO A DISCHI VETRO A RECUPERO SCARTI INDUZIONE SEPARATORE OTTICO alluminio plastica PRESSA PRESSA Lettore ottico BALLE DI ALLUMINIO BALLE DI PLASTICA

PONTE RIO 10 TRATTAMENTO BIOLOGICO DEI REFLUI URBANI E DEI REFLUI NON CANALIZZATI IMPIANTO TRITURAZIONE SFALCI, POTATURE E MATERIALE LIGNEO CELLULOSICO L impianto di depurazione è costituito da: 1. Trattamento biologico a fanghi attivi: in una vasca vengono mescolate tutte le acque da trattare provenienti dall area impiantistica di Ponte Rio, oltre ai fanghi provenienti dalle fosse settiche, dal lavaggio cassonetti ed i fanghi provenienti da operazioni di pulizia delle fognature. I refl ui vengono trattati attraverso uno sgrigliatore fi ne ed inviati ad un dissabbiatore e disoleatore, dopo di che subiscono trattamenti di denitrifi cazione, ossidazione e nitrifi cazione, alla quale segue la fase di chiarifi cazione fi nale dell effl uente ottenuta in un sedimentatore. 2. Pre-trattamento chimico-fisico del percolato proveniente dalla discarica di Pietramelina. Trattamento biologico a fanghi attivi Presso tale area vengono conferite le seguenti tipologie di rifi uto: scarti ed imballaggi di legno, sfalci, potature e materiale ligneo cellulosico. I materiali legnosi vengono triturati ed inviati a recupero, mentre le potature e gli sfalci vengono triturati ed inviati all impianto di compostaggio di Pietramelina. IMPIANTO STOCCAGGIO, CERNITA E TRITURAZIONE Presso tale area vengono conferiti i rifi uti ingombranti ed imballaggi. Per tali materiali viene eseguita una cernita e successivamente una riduzione volumetrica propedeutica per l avvio a recupero. Triturazione

PIETRAMELINA Il complesso impiantistico di Pietramelina rappresenta un chiaro esempio dell incessante impegno mostrato da GESENU nel settore impiantistico. A corredo della Discarica controllata per rifi uti non pericolosi, avviata negli anni 80, è stato realizzato un impianto di recupero energetico del Biogas ed un impianto di trattamento del percolato da discarica. Sempre negli anni 80 venne inaugurato uno dei primissimi impianti di Compostaggio in regola con il DPR 915/82: la sua copertura ospita oggi un impianto fotovoltaico.

v PIETRAMELINA 12 DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IMPIANTO DI RECUPERO ENERGETICO DEL BIOGAS La discarica ubicata in loc. Pietramelina, di proprietà del Comune di Perugia e gestita dalla ditta Gesenu S.p.A., è stata avviata nel 1984, ed è stata realizzata in tre distinte fasi, fi no ad arrivare alla confi gurazione attuale. Sulla base del Piano di Monitoraggio e Controllo defi nito con Arpa Umbria, la GE.SE.N.U. Spa effettua il controllo sui seguenti aspetti ambientali: parametri meteo-climatici, gas di discarica, emissioni diffuse, emissioni convogliate, fughe di bio gas, acque sotterranee, acque superfi ciali, acque di ruscellamento, scarico impianto trattamento percolato, percolato, sedimenti, suolo, emissioni sonore, stato del corpo della discarica, stabilità dell argine di contenimento dei rifi uti. I conferimenti sono terminati ad agosto 2013 ed attualmente la discarica è in fase di sistemazione fi nale. Capacità complessiva = 2.768.000 mc L impianto di recupero energetico del Biogas ad oggi presenta il seguente assetto d installazione dei gruppi elettrogeni: Pietramelina 1: - Potenza totale 1.200 kwe - N. 6 gruppi con potenza nominale di 200 kwe/cad Pietramelina 3: - Potenza totale 960 kwe - N. 3 gruppi con potenza nominale di 320 kwe/cad Su tutti i punti di emissione vengono analizzati semestralmente, così come defi nito con Arpa Umbria, i seguenti parametri: polveri sospese, acido cloridrico, carbonio organico totale, acido fl uoridrico, ossidi di azoto, anidride solforosa, acido solfi drico, effi cienza di combustione, vapore acqueo, monossido di carbonio, ossigeno e temperatura.

PIETRAMELINA 13 DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DA DISCARICA IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI QUALITÀ IMPIANTO FOTOVOLTAICO Gli impianti di trattamento del percolato sono basati sul principio dell osmosi inversa, attualmente l unico trattamento disponibile sul mercato che permette di ottenere un effi cienza di depurazione tale da ottenere un permeato che rispetti i limiti imposti allo scarico dal D. Lgs. 152/2006 parte terza. Gli impianti hanno una capacità di trattamento pari a 250 m3/giorno con una percentuale di recupero pari mediamente al 78% ed una conseguente produzione di concentrato pari mediamente al 22%: si riduce, così, drasticamente il trasporto su gomma del percolato agli impianti di smaltimento autorizzati ed i relativi impatti sull ambiente. Gli impianti sono suddivisi in 4 stadi ed un pretrattamento, ciascuno dotato di sensori per il controllo del ph, della temperatura, della conducibilità e dell azoto ammoniacale; può essere anche condotto in telecontrollo e la sua conduzione arrestata in qualsiasi momento. Capacità di trattamento = 90.000 m3/anno L impianto di trattamento della Frazione Organica dei rifi uti, avviato nel 1988, è costituito da una linea per il trattamento delle frazioni organiche raccolte in maniera differenziata per la produzione di compost di qualità consentito in agricoltura biologica. Potenzialità impianto: 105.000 ton/anno Tecnologia biostabilizzazione organico di qualità: Carroponte a coclee subverticali SCT L impianto fotovoltaico realizzato presso Pietramelina è stato pensato da GESENU per implementare la produzione di energia elettrica in questa area impiantistica, rispetto a quella già prodotta tramite l impianto di recupero energetico del biogas. L impianto è stato realizzato in parte sulle coperture del fabbricato che ospita l impianto di compostaggio ed in parte su una nuova tettoia, adiacente all edificio esistente, che ha la doppia funzione di supporto all impianto fotovoltaico e di copertura per i cumuli di compost in maturazione. Potenza di picco generatore FV 145,07 kwp Schema di flusso compostaggio di qualità N complessivo moduli 862 Superficie attiva generatore FV 1.102,5 m² Rendimento energetico annuo 172.612 kwh LEGNO Inclinazione Moduli/Azimut 28 /0 FOU BIOSTABILIZZAZIONE da raccolta differenziata MISCELATORE VAGLIATURA AIA DI MATURAZIONE RAFFINAZIONE COMPOST DI QUALITÀ DA VENDERE SCARTI

PIETRAMELINA 14 Schema di flusso trattamento di percolato OSMOSI INVERSA 1 GRADO OSMOSI INVERSA 2 GRADO OSMOSI INVERSA 3 GRADO PERCOLATO FILTRO A SACCO FILTRO A SABBIA FILTRO A CARTUCCIA PERMEATO CONCENTRATO