GARANTE PRIVACY - OPUSCOLO INFORMATIVO ALL UTENZA

Documenti analoghi
procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi).

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

PROCEDURE AUTOMATIZZATE PER IL RIMBORSO DI TASSE E IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE. IL PROVVEDIMENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Decreto legge n. 69 del 13 marzo 1988,convertito, con modificazioni, nella legge 13 maggio 1988, n. 153, art. 2, comma 12.

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Termini di effettuazione del conguaglio:

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale.

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI

OGGETTO LIMITAZIONI AL LAVORO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, e

La dichiarazione del contribuente: modello 730

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

Deliberazione n. 4 dd della Giunta Comunale Pubblicata all Albo Comunale il

Circolare N. 105 del 15 Luglio 2016

Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000, art. 13 Danno biologico ;

Ministero dell Interno

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

730 precompilato e ordinario: il punto

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 agosto 2002

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

COMMUNE DE ROISAN VALLE D AOSTA

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Città di Monopoli. Finanziaria Informativa Bonus Bebè

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

730, Unico 2015 e Studi di settore

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Roma, 21 ottobre 2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Roma, 21 ottobre 2016

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012.

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Circolare Inail n. 50 del 10 ottobre 2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 9963 del

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni

Indebiti pensionistici

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

RISOLUZIONE N. 399/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.lgs. n. 252 del 2005, è stato esposto il seguente

1. Controversie in materia di ritenute d acconto indebite: competenza del giudice ordinario e di quello tributario

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Oggetto: richiesta di attribuzione di indennità ai sensi del D.Lgs. 26/03/2001, n 151.

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Circolare n. 50. Roma, 10 ottobre 2013

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PROVINCIA DI PIACENZA

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 876

RISOLUZIONE N. 106 /E

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

La motivazione della cartella esattoriale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI CAMPOBASSO

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Statistiche in breve

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI

Governo: Legge di Stabilità 2015 assegno per i nati nel 2015

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

Transcript:

IN BREVE n. 45/2007 a cura di Marco Perelli Ercolini MMG e RAPPORTO OTTIMALE - RICORSI Il TAR Lazio sez.iii bis ha accolto il ricorso dei medici calabresi (decisione numero 9909 del 27 settembre 2007 presiedente Corsaniti e relatore Calveri) contro l elevazione del rapporto ottimale che dovrebbe essere di un medico di medicina generale per ogni mille assistiti con possibilità di un aumento del 30% per determinati ambiti. Se un rapporto ottimale basso è di garanzia per l utenza per maggiori possibilità di scelta, dall altro canto in molti casi può non garantire al medico un reddito sufficiente a garantire le spese di base e un certo guadagno. GARANTE PRIVACY - OPUSCOLO INFORMATIVO ALL UTENZA Chi può ricevere informazioni sullo stato di salute di un paziente ricoverato in ospedale, chi è autorizzato a leggere le cartelle cliniche? Come devono essere protetti, all'interno delle strutture sanitarie, i minori, gli anziani, i disabili e le persone sottoposte a terapie particolarmente invasive? A queste e ad altre domande riguardanti la tutela della privacy nell'ambito della sanità, risponde il nuovo opuscolo preparato dal Garante per la protezione dei dati personali IN ALLEGATO A PARTE GARANTE PRIVACY - La protezione dei dati personali dalla parte del paziente (documento 169) MEDICI IN VISITA e PRIVACY Il Garante della privacy per la protezione dei dati personali ha disposto che i Comuni non possono richiedere ai medici, al fine di verificare il rispetto in materia di circolazione veicolare, le generalità e altre informazioni che possano portare alla identificazione di persone visitate a domicilio. Pertanto il provvedimento proibisce ai medici la presentazione di documentazione con generalità o altre informazioni che possono far identificare i pazienti anche se per far valere un proprio diritto a sostegno di un ricorso. Una tale condotta inoltre farebbe anche incorrere a procedimenti disciplinari ordinistici per violazione al segreto professionale. La pronuncia del Garante che riguarda la violazione per accesso alle zone a traffico limitato è peraltro estensibile a auto sulle strisce gialle o in sosta vietata purchè il veicolo non intralci il traffico.

Non si possono richiedere dati sui pazienti visitati nelle zone ztl per annullare le multe effettuate I comuni non possono chiedere ai medici generalità o altre informazioni che identifichino le persone visitate a domicilio nelle aree ztl. Ai medici, inoltre, è vietato presentare documenti contenenti dati personali dei pazienti per la contestazione delle multe. Lo ha prescritto il Garante in seguito ad alcune segnalazioni di medici che avevano effettuato delle visite a pazienti domiciliati in zone ztl ed erano stati multati perché privi di permesso. Nelle segnalazioni si manifestava una doppia esigenza: consentire alla categoria l'esercizio della propria attività di urgenza senza essere sanzionata e, nel contempo, garantire il diritto del paziente residente in una ztl a non subire violazioni della privacy. In particolare i medici chiedevano di verificare se le procedure adottate dal comune per il rispetto delle norme di circolazione dei veicoli all'interno delle zone a traffico limitato - comunicazione dei dati anagrafici del paziente, luogo e ora della visita, del codice regionale o di una dichiarazione della stessa persona visitata - fossero compatibili con le norme sulla protezione della privacy. E se fosse inoltre corretta la prassi di alcuni uffici territoriali di governo di chiedere una analoga documentazione per l'accoglimento dei ricorsi presenti dai medici contro le multe. Nel definire le segnalazioni il Garante ha ritenuto sproporzionate e non indispensabili le richieste rivolte ai medici da parte dei comuni. L'accertamento delle violazioni per l'accesso alla ztl, può essere perseguito infatti, secondo l'autorità, attraverso altre modalità, parimenti efficaci, ma rispettose del diritto alla protezione dei dati personali, quali, ad esempio, la comunicazione dell'indirizzo e del numero civico presso il quale è stato prestato intervento, la targa del veicolo del medico che ha effettuato la visita, il numero di iscrizione all'ordine professionale. L'Autorità ha stabilito, inoltre, che, in caso di ricorso, gli uffici territoriali di governo non possono sollecitare la produzione di documenti contenenti generalità o altre informazioni delle persone visitate in grado di rilevare le condizioni di salute. In questi casi è prevalente infatti, il diritto alla riservatezza dei pazienti. OSPEDALIERI: SCELTA O REVOCA DELL ESCLUSIVITA La legge 138/2004 prevede che i dirigenti medici dipendenti dalle ASL possono transitare a domanda, da inoltrare entro il 30 novembre di ogni anno, dal rapporto esclusivo e quello non esclusivo e viceversa col 1 gennaio immediatamente successivo. Il transito dal rapporto esclusivo a quello non esclusivo comporta la perdita dell indennità di esclusività, dell eventuale retribuzione di risultato, del 15% della retribuzione di posizione fissa e variabile de le 50% della retribuzione di posizione parte variabile aziendale, ove attribuita. Da non sottovalutare che le variazioni di rapporto di ripercuotono anche agli effetti previdenziali e in particolare sul trattamento di pensione. MEDICO LIBERO PROFESSIONISTA e ECM Gli articoli 16bis e 16ter del D.Lgs. 502/92 prevedono l obbligo formativo per tutti gli operatori sanitari. In una nota del Ministero della salute viene precisato: la non obbligatorietà dell Ecm non può essere sostenuta né in base all attribuzione dei costi della formazione, né sul controllo della prestazione sanitaria, dal momento che quest ultimo è comunque compito delle istituzioni e

dell Ordine o collegio professionale (organo ausiliario delle istituzioni) ed è il decreto a tutelare un prevalente interesse pubblico generale prescindendo dal rapporto che l operatore sanitario ha con il servizio sanitario nazionale e dall eventuale assunzione anche parziale dei relativi oneri da parte delle strutture pubbliche... La nota ministeriale sottolinea inoltre la necessità di una verifica periodica dell abilitazione professionale attraverso vari strumenti e allo stato attuale l ECM sarebbe l unica strumento preordinato per l aggiornamento e la formazione permanente che consentirebbe la verifica periodica dell abilitazione. IN ARRIVO RIMBORSI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE Buone notizie per i contribuenti che sono in credito di imposta. L Agenzia delle Entrate sta procedendo a ulteriori rimborsi delle imposte dirette, superando gli obiettivi previsti per il 2007: sono, infatti, in corso di erogazione circa 360mila nuovi rimborsi per un importo di oltre 500 milioni. Con la nuova tranche il numero dei rimborsi erogati nel corso dell anno si avvicina a quota 3 milioni per un importo capitale di circa 2,7 miliardi a fronte di una previsione per l intero anno di 2,5 milioni di rimborsi per un importo di 2,5 miliardi di euro di capitale. I rimborsi che i contribuenti si vedranno recapitare nei prossimi giorni riguardano in gran parte l Irpef. Sono 330mila le pratiche liquidate per un importo di 460 milioni, mentre i rimborsi relativi ad altre imposte dirette sono oltre 25mila per un importo di 50 milioni. A ricevere per primi le somme saranno i contribuenti che hanno fornito le coordinate dei propri conti correnti, ai quali i rimborsi saranno accreditati sul conto corrente comunicato. Per i contribuenti che non hanno fornito le coordinate, saranno adottate le seguenti modalità: per gli importi più rilevanti, è inviata una raccomandata che contiene un vaglia cambiario della Banca d Italia non trasferibile. Il vaglia potrà essere negoziato presso la propria banca oppure incassato in contanti presso gli sportelli provinciali della Banca d Italia; per gli importi più piccoli, è inviato un modulo che va presentato per la riscossione in contanti a uno degli oltre 14mila uffici postali distribuiti sul territorio nazionale insieme al proprio documento d identità (che può essere fotocopiato dagli addetti dello sportello postale). Per la sicurezza dei contribuenti, gli addetti allo sportello postale possono anche chiedere l esibizione della tessera sanitaria recante il codice fiscale allo scopo di ridurre il rischio di riscossioni fraudolente. In particolare si sottolinea che per velocizzare, semplificare e rendere più sicuri i pagamenti è possibile chiedere l accreditamento dei rimborsi fiscali sul proprio conto corrente bancario o postale. IRRIPETIBILITA DEGLI INDEBITI SULLE PENSIONI PROVVISORIE Data l importanza dell argomento riportiamo quanto scritto in maniera esaustiva da Giovanni Dami e i relativi moduli per richiesta del rimborso delle somme trattenute indebitamente (vedi anche Brevia 39). Con la pubblicazione della recente sentenza della Corte dei Conti a Sezioni Riunite 11/10/2007 n 7/2007/QM si risolve l annoso contrasto insorto in materia di ripetibilità degli indebiti conseguenti alla trasformazione della pensione da provvisoria in definitiva.

La questione interessa quei dipendenti dello Stato e degli Enti locali che per anni si sono visti erogare un trattamento di quiescenza provvisorio in attesa che le rispettive amministrazioni provvedessero ad effettuare il calcolo del trattamento definitivo di quiescenza così come previsto dall art. 162 del D.p.r. 1092/73. All atto della determinazione della pensione definitiva accadeva (e accade tutt oggi) che l amministrazione, in fase di calcolo a conguaglio rilevasse un importo minore dell assegno di quiescenza di quello già erogato seppur a titolo provvisorio, con la conseguente richiesta da parte dell Inpdap di somme indebitamente percepite. Da qui l inizio del contenzioso instauratosi innanzi alla Corte dei Conti che ha portato alla definitiva pronuncia dell 11.10.2007. La Corte, riassumendo numerosi giudizi pendenti presso la prima sezione giurisdizionale ha proceduto alla disamina di alcuni aspetti oggetto del contenzioso. Viene così affermato il principio secondo il quale in assenza di dolo da parte dell interessato gli effetti dell articolo 162 del D.p.r. 1092/73 (recupero degli indebiti formatisi sul trattamento di provvisorio di pensione) vengono meno con l entrata in vigore della legge 241/90 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi). Da tale data si dovrà fare esclusivo riferimento al disposto della norma sopra richiamata e, trascorsi i termini di legge previsti per l emanazione del provvedimento definitivo, il recupero dell indebito (ricordando l assenza di dolo) non potrà più avere luogo. Tali termini, richiamati nei commi 2 e 3 dell articolo 2 della legge vengono successivamente individuati dal D.M. 352/1998 e dalla circolare 33/2004 dell INPDAP che fornisce precise indicazioni operative alle sedi decentrate. In buona sostanza il provvedimento definitivo deve essere adottato nei 30 giorni dall insorgere del diritto. In presenza di un ipotetico caso di indebito, prima di procedere al ricorso amministrativo o giurisdizionale si dovrà tenere conto, in primo luogo, se l interessato, per volontà propria e con dolo abbia adottato comportamenti o azioni che abbiano contribuito a fare scaturire l indebita percezione di quote parziali di pensione (seppur minime). In secondo luogo è necessario stabilire il decorso dei termini per la definizione del procedimento amministrativo stante le previsioni contenute nella legge e dalla circolare 33/2004 dell Inpdap (30 giorni dal provvedimento di prima liquidazione). Valutati questi elementi sarà possibile agire di conseguenza. Va ribadito che gli effetti della sentenza riguardano gli indebiti insorti dopo l entrata in vigore della legge 7/8/190 n 241 e interessano i giudizi attualmente pendenti presso le sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, i procedimenti amministrativi in essere per i quali l Inpdap trattiene mensilmente una quota della pensione ed eventualmente quelli già estinti. In quest ultimo caso va però ribadito che l avvenuto pagamento del debito può configurarsi come comportamento concludente e quindi di probabile pregiudizio ad un esito favorevole del caso in cui si intenda procedere per vie legali. Resta inteso che, anche per quest ultima fattispecie, la strada del ricorso giurisdizionale appare possibile seppur con la concreta probabilità di soccombenza. Fatti i salvi i giudizi pendenti presso le sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti, per i quali si dovrà depositare una specifica memoria prima della data della sentenza, per gli altri casi è possibile impugnare il provvedimento inviando all Inpdap una formale richiesta di restituzione delle somme trattenute con l aggiunta degli interessi legali di legge diffidando l ente a trattenere ulteriormente qualsiasi somma a tale titolo (all. 1). Relativamente ai casi di mera notifica dell indebito da parte dell Ente sarà necessario impugnare l atto chiedendo l archiviazione della pratica e l abbandono dell indebito (all. 2). Anche in fase di successivo ricorso amministrativo al CIV dell Inpdap le motivazioni da addurre a sostegno della tesi dovranno essere le stesse contenute nell atto di impugnazione. (all. 3). IN ALLEGATO A PARTE Modulistica per diffidare l INPDAP a trattenute indebite (documento 170)

CONDOMINIO - I BALCONI Secondo la Corte di cassazione (sentenza numero 15913 del 17 luglio 2007) quanto previsto dall articolo 1125 del Codice civile non può trovare applicazione sui balconi aggentanti cioè i balconi che sporgono dalla facciata del condominio, in quanto costituiscono prolungamento dell appartamento dal quale protendono (e sono quindi di proprietà esclusiva) e non svolgono alcuna funzione di sostegno né di copertura necessaria all edificio come invece per le terrazze o i balconi a livello incassati nel corpo dell edificio. Da quanto sopra, in particolare, ne deriva che non possono essere utilizzati, salvo il consenso del proprietario del piano soprastante, per l aggancio di tende da sole, piante rampicanti, lampade da illuminazione, ecc. NO ALL ANONIMATO DEI CONCORSI A QUIZ La regola della segretezza delle prove scritte nei concorsi pubblici, a garanzia di imparzialità del giudizio, non si applica, quando l'amministrazione non dispone di alcun margine di valutazione nella correzione, come in un concorso a quiz. Lo dice il Consiglio di Stato sez. IV nella sentenza numero 5799 del 13 novembre 2007: nei concorsi pubblici, la segretezza delle prove scritte si giustifica con la necessità che la correzione dell'elaborato avvenga ignorando la paternità del compito, quale garanzia di imparzialità del giudizio e che, pertanto, tale regola generale non si applica, nel caso in cui, secondo le modalità di svolgimento delle prove previste dal bando, l'elaborato non sia da ritenere soggetto alle regole tipiche della prova scritta, ad esempio perché l'amministrazione non dispone nella correzione di alcun margine di valutazione soggettiva. IN ALLEGATO A PARTE Cons. Stato sez. IV sentenza n. 5799 del 13.11.07 (documento 171) DLgs 66 e PERSONALE NAVIGANTE - MATERNITA La Direzione Generale per l'attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo, in data 16 novembre 2007, ad un interpello dell'associazione Nazionale Vettori e Operatori del Trasporto Aereo in merito sull esonero dal lavoro notturno per il personale navigante dipendente da aziende di trasporto aereo, si è così espressa: "...Ne deriva che, per quanto concerne il personale di volo delle compagnie di aviazione civile, deve ritenersi tuttora in vigore la disciplina di cui all art. art. 53 del D.Lgs. n. 151 del 2001 ( è vietato adibire le donne al lavoro, dalle ore 24 alle ore 6, dall'accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino. In particolare non sono obbligati a prestare lavoro notturno: a) la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa; b) la lavoratrice o il lavoratore che sia l'unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni. c) ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera c), della legge 9 dicembre 1977, n. 903, non sono altresì obbligati a prestare lavoro notturno la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni ).".

IN ALLEGATO A PARTE MIN.LAVORO - Interpello 33 del 16 nov. 2007 (documento 172) A questo proposito per gli ospedalieri vedi articolo su Corriere Medico del 15 novembre 2007 (documento 173) Inoltre: Ci sono molte pressioni, anche sui sindacati, per bloccare le previsioni del decreto legislativo 66 (Attuazione delle direttive europee concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro) in campo sanitario e soprattutto nell area medica, adducendo nel caso specifico che questa legge escluderebbe la sua sfera applicativa ai dirigenti e ai medici ai quali in passato era stata data questa qualifica però come patacca senza gloria: infatti, i medici ospedalieri, nella quasi totalità, in quanto turnisti e sottoposti a orari di lavoro, non sarebbero giuridicamente dirigenti, senza contare poi le retribuzioni, le mansioni e la previdenza che ben poco stanno a paragone con quelle dei veri dirigenti. Ma ciò che anche è molto importante, è che la 66 nell organizzazione degli orari di lavoro non solo è a tutela dell operatore sanitario, ma anche e soprattutto del cittadino utente del servizio. Chi si affiderebbe a un medico che ha alzato il gomito in abbondanti libagioni di buon vino? Ebbene la deprivazione di sonno o i turni massacranti hanno lo stesso effetto sulla soglia di attenzione e più facilmente si hanno condotte negligenti, imprudenti o imperite. Si fa la lotta col risk menagement agli errori medici, ma col concetto esasperato del risparmio si vogliono imporre orari e turnazioni massacranti che inevitabilmente porteranno ad aumenti del contenzioso. Quando ho sentito alla domanda Dopo una notte di guardia posso fermarmi a fare l ambulatorio, la risposta di un Direttore generale Lo faccia pure. mi sono ulteriormente persuaso come nella gestione dell Azienda ospedaliera poco conti avere una buona sanità e più si guardi ad una esagerata e spropositata economizzazione. (Marco Perelli Ercolini) PEREQUAZIONI PENSIONI E stato pubblicato sulla GU 278 del 29 novembre 2007 il decreto del Ministro dell economia 19 novembre sulla Perequazione automatica delle pensioni per il 2007 e valore definitivo per l anno 2006. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione per il 2006 è risultata pari a +2% e pertanto essendo eguale a quella di previsione non comporta alcun conguaglio. Per il 2008 l indice di previsione è fissato all 1,6 per cento, salvo conguagli in sede di perequazione per l anno successivo. Il trattamento minimo INPS passa quindi da 436,14 euro a 443,12. Per i trattamenti di pensione (INPS e INPDAP) oltre il minimo, gli aumenti saranno pari al 100 per cento dell indice ISTAT (cioè 1,6%) per gli importi sino a cinque volte il minimo INPS (euro 2.180,70) e pari al 75 per cento (cioè 1,2%) oltre tale limite. Se verrà poi confermato quanto previsto nel disegno di legge sul welfare ai trattamenti pensionistici superiori a otto volte il trattamento minimo INPS cioè 3.489,12 euro (attenzione non sulla parte eccedente) la rivalutazione automatica non sarà concessa con una perdita secca di 737 euro (e più secondo gli importi della pensione) che si ripercuoterà anche per gli anni successivi. Per le pensioni ENPAM l adeguamento sarà pari al 75% dell indice reale di svalutazione ISTAT per gli importi sino a 5 volte il trattamento minimo INPS e al 50% oltre tale limite.