Genesi e comportamenti



Documenti analoghi
Genesi e comportamenti DANNO ISTANTANEO PROVOCATO DA CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO. (taglio, ferita, contusione...)

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Cosa è la valutazione dei rischi

INAIL ATTIVITA L INAIL

L ANALISI DEL RISCHIO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INFORTUNIO SUL LAVORO E

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Seminario su D.Lgs.81/08

La valutazione dei rischi e la prevenzione

VOCABOLARIO DELLA SICUREZZA (SAFETY) DEFINIZIONI: Pericolo Rischio Prevenzione Protezione Formazione Informazione Addestramento Buone prassi

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs.


RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I.N.A.I.L. L INFORTUNIO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Incidenti ed Incidenti Mancati

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze:

domenica 16 marzo 14 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

FG1 FORMAZIONE DEI. Formazione generale del personale scolastico. SiRVeSS. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CONCETTI E DEFINIZIONI

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Salute e sicurezza sul lavoro

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001:2007

La valutazione del rischio chimico

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

R e g i o n e L a z i

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

R e g i o n e L a z i

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Gli Infortuni sul lavoro

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

Sicurezza nelle aziende agricole

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Parte prima 4. Gestione degli incidenti in laboratorio. SiRVeSS

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

RSPP - CARATTERISTICHE

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

La formazione dei lavoratori

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

LA CRONOLOGIA NORMATIVA. Cronologia normativa -- Programma LEONARDO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

BS OHSAS 18001:2007 RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI VANTAGGI ECONOMICI. PERFETTA INTEGRAZIONE CONGLI STANDARD ISO 9001 e ISO 14001

Transcript:

Genesi e comportamenti

DANNO ISTANTANEO PROVOCATO DA CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO (taglio, ferita, contusione...) L'Infortunio sul lavoro 2 2012

1 mortale 10 INV. PERMAN. 50 INFORTUNI 500 OCCASIONI DI INFORTUNIO L'Infortunio sul lavoro 3 2012

AFFINCHE POSSA VERIFICARSI UN INFORTUNIO, OCCORRE CHE SI VERIFICHI UNO SCAMBIO DI ENERGIA TRA L UOMO ED UNO O PIU ELEMENTI FISICI. L ENERGIA PUO ESSERE PRODOTTA DA UNO O DA ENTRAMBI I SOGGETTI: INFORTUNIO UOMO ENERGIA 2012 L'Infortunio sul lavoro 4

L ERRORE GENERA L INFORTUNIO L'Infortunio sul lavoro 5 2012

*LIVELLO ATTENZIONALE *LIVELLO AUTOMATICO 2012 L'Infortunio sul lavoro 6

QUANDO UNA MANSIONE NON E NOTA, SI TENDE A RICONDURLA AD UNA NOTA. CIO COMPORTA L APPLICAZIONE DI MODALITA INADEGUATE ALLA NUOVA SITUAZIONE ERRORE CHE GENERA INFORTUNIO CAUSA DELL ERRORE E L INSUFFICIENTE INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ESPERIENZA. ESEMPIO: Differenze nella disposizione e nella conseguente funzione dei comandi di 2 macchine affini, ma differenti 2012 L'Infortunio sul lavoro 7

LA MANSIONE E NOTA, ADDIRITTURA RIPETITIVA CALA IL LIVELLO DI ATTENZIONE CONVINCIMENTO CHE L AZIONE POSSA ESSERE RIPETUTA ABBASSANDO, VIA VIA, IL LIVELLO DI PREVENZIONE ESEMPIO: Utilizzare una macchina utensile eliminando via via i ripari mobili e fissi perché il livello automatico fa rientrare la misura preventiva nel novero delle azioni inutili. Ciò porta alla SVISTA = situazione non (più) vista svista. 2012 L'Infortunio sul lavoro 8

L ERRORE E ANCHE FUNZIONE DEL CARATTERE DELLA PERSONA: IL COMPORTAMENTO L APPROCCIO 2012 L'Infortunio sul lavoro 9

L ERRORE DIPENDE ANCHE DAL CARATTERE DELL INDIVIDUO E DALLA SUA INFLUENZABILITA RISPETTO A MODELLI ESISTENTI Es. Una persona poco sicura di sé tenderà ad imitare i comportamenti prevalenti dell ambiente che la circonda. Anche i comportamenti sbagliati. Importanza dell esempio che viene fornito dai superiori (preposti) 2012 L'Infortunio sul lavoro 10

La sicurezza e l incolumità dipendono anche dai comportamenti dei soggetti che convivono in un medesimo ambiente. Ogni soggetto è una possibile fonte di danno (quindi un rischio) per sé e per gli altri. Dalla configurazione dell ambiente di lavoro dipenderà l entità del potenziale danno. 2012 L'Infortunio sul lavoro 11

IO SONO + VOI SIETE + COSTRUTTIVO IO SONO + VOI SIETE - ARROGANTE IO SONO - VOI SIETE + DEPRESSIVO IO SONO - VOI SIETE - PASSIVO LE 4 POSIZIONI DI BASE CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO 2012 L'Infortunio sul lavoro 12

ALTRI PAZZO (DEPRESSIVO) RAZIONALE (COSTRUTTIVO) CADAVERE (PASSIVO) DELINQUENTE (ARROGANTE) NOI 2012 L'Infortunio sul lavoro 13

*FISICITA (locali, comfort, attrezzature ecc. ) *CONOSCENZA DEI RISCHI connessi col lavoro *APPROCCIO RAZIONALE *COMPORTAMENTO COSTRUTTIVO 2012 L'Infortunio sul lavoro 14

L INFORTUNIO per DATI 2012 L'Infortunio sul lavoro 15

SE TROVO QUELLO CHE HA INVENTATO IL TESTO UNICO NON TI DICO CHE COSA GLI FAREI!!! Perché tutte queste leggi sulla sicurezza? perché lo richiede il sistema economico europeo, giustamente imperniato su di una pari competitività delle aziende che non pregiudichi in alcun modo la salute e la sicurezza sul lavoro perché ogni anno, in Italia si verificano ancora circa 1.200 morti, 1.000.000 di infortuni sul lavoro e 50.000 nuove malattie professionali con costi sociali elevatissimi 2012 L'Infortunio sul lavoro 16

Costi sociali degli infortuni AL GIORNO = da 500.000 a 1 Milione e mezzo di vecchie Lire (da circa 260 a circa 775 ) ALL ANNO = 3 % Del PIL sul totale inf. = 55.000 miliardi di vecchie Lire (circa 28 miliardi di ) + 2012 L'Infortunio sul lavoro 17

Ogni infortunio ha un costo per l azienda, che poi ricade sul lavoratore e/o sulla società Costi diretti Pagamento della retribuzione dei giorni in franchigia Integrazione dell indennità per assicurazione sociale Aumento del premio INAIL Risanamento e messa a norma di macchine, impianti, strutture o ambientali, ecc. Costi indiretti Carico amministrativo Conflittualità Minor rendimento complessivo e Tempi morti (es. ispezioni) Spese e tempo dedicato per aspetti legali Spese per eventuali risarcimenti Perdita di immagine, ecc. 2012 L'Infortunio sul lavoro 18

Possono avere conseguenze: Mortali Gravi ed irreversibili Gravi e reversibili Lievi e reversibili 2012 L'Infortunio sul lavoro 19

La malattia professionale è un alterazione dell organismo che determina la morte o l inabilità totale o parziale, permanente o temporanea. Si parla di malattia professionale quando: si contrae per l esposizione a determinati rischi causati dal lavoro; il rischio agisce in modo prolungato nel tempo. Le malattie riconosciute come professionali, sono per la maggior parte elencate in due tabelle approvate con provvedimenti legislativi (DPR 1124/1965 e DM 18/04/1973) Anche per la malattia, sono 3 le condizioni base: L ESPOSIZIONE, in OCCASIONE DI LAVORO, e la MALATTIA TABELLATA, da cui derivi la morte o un inabilità lavorativa permanente o temporanea 2012 L'Infortunio sul lavoro 20

CONSEGUENZA Elemento CONSEQUENZIALE Elemento CIRCOSTANZIALE CAUSA VIOLENTA LESIONE TEMPO RAPIDO AZIONI NOCIVE ESPOSIZIONE TEMPO LUNGO OCCASIONE DI LAVORO OCCASIONE DI LAVORO INABILITÀ O MORTE INABILITÀ O MORTE 2012 L'Infortunio sul lavoro 21

La nozione di Occasione di Lavoro impone che fra l attività lavorativa prestata dall infortunato e l incidente vi sia un rapporto, anche indiretto, di causa-effetto, ovvero causato dal lavoro o accaduto sul luogo di lavoro durante l orario di lavoro L esistenza dell infortunio è riconosciuta quando il lavoratore è stato esposto a: 1 RISCHIO SPECIFICO (al quale è sottoposto solo l assicurato INAIL per l attività specifica) 2 RISCHIO AMBIENTALE (riconducibile all ambiente di lavoro o determinato nello spazio lavorativo, comunque oggettivamente dimostrabile) 3 RISCHIO GENERICO AGGRAVATO (rischio al quale sono sottoposti tutti ma aggravato dall attività lavorativa es. impiegato bancario in caso di rapina) 4 anche quando è riconducibile mediante un rapporto di SUCCESSIONE e CONSEGUENZA (nesso causa-effetto indiretto e mediato come, per esempio, colui che è rimasto ferito, in occasione di una rapina, mentre acquistava materiale necessario alla produzione) 2012 L'Infortunio sul lavoro 22

Però, aspettare l evento dannoso per intervenire è sbagliato! In pratica, è necessario adottare sistemi d intervento sul rischio basati sulla PREVENZIONE e PROTEZIONE Alla base di questi due aspetti, tra l altro obbligatoriamente previsto dalla normativa in vigore, c è l approntamento del sistema per 2012 L'Infortunio sul lavoro 23

2012 L'Infortunio sul lavoro 24

2012 L'Infortunio sul lavoro 25

PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di una entità, agente o condizione, avente il potenziale di causare danni RISCHIO: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno, o che l agente manifesti concretamente il suo effetto negativo, nelle reali condizioni di impiego e/o di esposizione Esempio: BENZINA Pericoli: incendio, esplosione, emissione vapori Rischio: ustione, intossicazione, morte 2012 L'Infortunio sul lavoro 26

SALUTE: lo stato di salute è definito dall Organizzazione Mondiale della Sanità in base al benessere fisico, psichico e sociale DANNO: effetto negativo (normalmente sull uomo di natura biologica), comunque la perdita di qualsiasi elemento che contribuisca alla conservazione delle salute PREVENZIONE: il complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell integrità dell ambiente di lavoro 2012 L'Infortunio sul lavoro 27

ESPOSIZIONE: condizione di lavoro che comporta un interazione tra l agente di rischio e la persona. Ovvero, se non c è esposizione, non c è rischio, pur rimanendo inalterato il pericolo proprio dell agente VALUTAZIONE DEL RISCHIO: procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell espletamento delle loro mansioni, derivanti dalle circostanza del verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. Se il RISCHIO è la probabilità che qualcosa nel reale può succedere, la fase storica (raccolta dati nel tempo) è fondamentale per discriminare il RISCHIO dal PERICOLO 2012 L'Infortunio sul lavoro 28

Il termine valutare è visto in modo soggettivo e significa: Ordinare le cose su di una scala di valori comuni che consenta alle persone d intervenire e programmare. Essendo argomenti tecnici, questi devono necessariamente essere fondati su di una base di discrezionalità. La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine di Verificarne l efficacia e l efficienza. 2012 L'Infortunio sul lavoro 29